Home Blog Pagina 3910

Agrigento, martedì la festa per i 202 anni della Polizia Penitenziaria

0

Ad Agrigento, domani, martedì 10 settembre, in occasione dei 202 anni dalla fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria, al carcere “Pasquale Di Lorenzo”, alle ore 17, nella Piazza d’Armi, si svolgerà un’apposita cerimonia. Il direttore del carcere, Valerio Pappalardo, e il comandante della Polizia penitenziaria, Giuseppe Lo Faro, riceveranno le autorità per i festeggiamenti, e consegneranno i riconoscimenti al personale che si è distinto per il servizio prestato.

Ex sportelliste multifunzionali in sciopero della fame a Palermo

0

A Palermo due ex lavoratrici degli sportelli multifunzionali hanno iniziato lo sciopero della fame innanzi alla sede dell’assessorato regionale al Lavoro, in via Trinacria. Le due ex sportelliste sono parte di un gruppo che protesta – affermano – “contro il silenzio che è calato sulla vicenda degli ex lavoratori della formazione professionale. Chiediamo – aggiungono – che nel concorso per la messa a bando di 277 posti per il potenziamento degli uffici del lavoro sia inserito, quale pre-requisito, gli anni di esperienza e servizio maturati nella formazione”.

La Seap Dalli Cardillo Aragona si presenta alla città

0

Ad Aragona, a conclusione della festa di San Vincenzo, è stata presentata alla città la Seap Dalli Cardillo Aragona, la squadra di pallavolo femminile prossima ad affrontare, dal 19 ottobre in poi, il campionato di serie B1. Sul palco allestito in piazza Aldo Moro è salita l’intera compagine: il nuovo allenatore Luca Secchi, il suo assistente, Damiano Romano, le atlete Martina Baruffi, Gloria Trabucchi, Angela Facendola, Elisa Manzano, Carolina Falcucci, Serena Moneta, Marialaura Patti, Federica Vittorio, Francesca Parisi, Ambra Composto, vice capitano, e il capitano, la schiacciatrice Melissa Donà. E poi il presidente Nino Di Giacomo, gli sponsor, ovvero l’azienda “Dalli Cardillo”, rappresentata da Antony e Lello Dalli Cardillo, e la Mediterranea Serramenti, con Natale e Gerlando Galluzzo e Giovanni Di Sciacca. E poi il sindaco di Aragona, Giuseppe Pendolino, che ha augurato le migliori fortune alla squadra.

Un Falcon dell’Aeronautica militare salva una bimba siciliana

0

Una bimba di pochi giorni, in imminente pericolo di vita, su richiesta della prefettura di Messina, è stata trasportata con urgenza dall’ospedale “San Vincenzo” di Taormina, in provincia di Messina, all’ospedale “Bambino Gesù” di Roma, con un Falcon 900 del 31esimo Stormo dell’Aeronautica militare decollato da Catania. La bimba, trasportata con una speciale culla termica, accompagnata dalla madre, è stata assistita durante il volo, come sempre avviene in tali casi, da un un’equipe medica specializzata. Attraverso i suoi reparti di volo, l’Aeronautica Militare garantisce mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare anche in condizioni meteorologiche difficili, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in gravissime condizioni, come accaduto con la bimba, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per tale genere di interventi dagli aerei del 31esimo Stormo di Ciampino, del 14esimo Stormo di Pratica di Mare e della 46esima Brigata Aerea di Pisa.

Sicilia, Federpesca firma accordo privato a sicurezza dei pescherecci italiani

0

Sono partiti oggi da Mazara del Vallo i primi pescherecci italiani destinati ad operare nelle acque libiche orientali, sulla base di un accordo privato, della durata di 5 anni, tra Federpesca e la Libyan Investment Authority. Si tratta di un primo accordo che pone finalmente al riparo i pescherecci italiani dal rischio di operare in assenza di autorizzazione in una zona di mare particolarmente pescosa e di vitale importanza per le marinerie italiane. Luigi Giannini, presidente di Federpesca, commenta: “Si tratta di un primo accordo, al quale seguiranno presto altre intese destinate ad allargare il perimetro dell’operatività, che riguarda l’intera filiera ittica, dalla pesca all’acquacoltura, alla lavorazione e commercializzazione dei prodotti della pesca, alla formazione ed alla cooperazione scientifica”.

Lampedusa: se la nave non si sposta, l’aereo non atterra

0

Disagi per i passeggeri del volo Palermo-Lampedusa delle ore 7:35. Nonostante i passeggeri fossero a bordo e l’aereo pronto a partire il velivolo è rimasto a lungo nella piazzola di sosta dell’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo. La compagnia ha informato i passeggeri che la mancata partenza in orario sarebbe stata provocata dall’impossibilità di atterrare a Lampedusa a causa della nave attraccata nel porto dell’isola che avrebbe intralciato l’operazione di volo perché troppo alta rispetto allo standard. Il corridoio di discesa dell’aeroporto di Lampedusa, infatti, passa a raso sul porto e le navi troppo alte costituiscono un pericoloso intralcio per le operazioni di discesa. Il volo è poi partito intorno alle 10:30.

Brunetto: “Il Tar ha annullato l’aumento del 30% della Tari a Campobello di Licata”

0
Gabriele Brunetto

Gabriele Brunetto
Il presidente della sezione di Fratelli d’Italia di Campobello di Licata, Gabriele Brunetto, annuncia che il Tar di Palermo ha annullato la delibera consiliare del Comune che per il 2018 ha aumentato la Tari, la tassa sui rifiuti, di circa il 30% in più rispetto al 2017. Lo stesso Brunetto riferisce che l’avvocato Gianvito Savio Sciascia ha spiegato che l’amministrazione comunale di Campobello di Licata ha infarcito l’aliquota Tari 2018 di perdite accumulate negli anni precedenti, provocate, tra l’altro, dai servivi prestati dall’impresa che gestisce la discarica, la Catanzaro Costruzioni, e dalla Dedalo Ambiente. Così l’amministrazione comunale ha imposto ai cittadini oneri estranei. Gabriele Brunetto conclude: “Aspettiamo di capire quali indicazioni darà l’Amministrazione comunale ai cittadini. Noi di Fratelli d’Italia chiediamo il rimborso delle quote non dovute e le doverose scuse alla cittadinanza da porgere in un incontro pubblico, con la stessa modalità utilizzata dal Sindaco lo scorso anno per giustificare l’aumento della Tari”.

“Oncologia”, campagna Asp Agrigento per controlli e diagnosi precoci

0

L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento è impegnata in una campagna di prevenzione, controlli e diagnosi precoce dei tumori della mammella, del colon retto e della cervice uterina. In proposito, la stessa Azienda ha preparato un video spot promozionale della durata di circa un minuto con testimonial d’eccezione. Lo spot sarà proiettato in anteprima nel corso di una conferenza stampa in programma domani martedì 10 settembre ad Agrigento, nella sala riunioni della Direzione dell’Azienda sanitaria, al Viale della Vittoria, alle ore 10:30. Saranno presenti il manager Giorgio Santonocito, i direttori sanitario ed amministrativo, Gaetano Mancuso ed Alessandro Mazzara, i dirigenti del Dipartimento di prevenzione dell’Asp, e una rappresentativa della Pallavolo Aragona di serie B1, principale testimonial dello spot, formata dal presidente, Nino Di Giacomo, e da alcune giocatrici.

A Casa Sanfilippo si presenta la quinta Festa del pistacchio di Raffadali

0

Ad Agrigento domani, martedì 10 settembre, a Casa Sanfilippo, alle ore 10, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Fastuca Fest, la quinta edizione della Festa del pistacchio di Raffadali, organizzato dall’Associazione per la tutela del pistacchio di Raffadali, con il patrocinio del Comune di Raffadali e della Regione Siciliana. Saranno presenti tra gli altri Calogero Frenda, presidente dell’Associazione per la tutela del pistacchio di Raffadali, Salvatore Gazziano, organizzatore dell’evento, Carmelo Bruno, agronomo dell’associazione, Silvio Cuffaro, sindaco di Raffadali, e diversi produttori e trasformatori della filiera del pistacchio. Nella tre giorni del Fastuca Fest sono in programma degustazioni con i percorsi del gusto, cooking show con rinomati chef, spettacoli e convegni a tema.

‘TeatrAnima’ ripropone “Il mostro” al teatro Posta Vecchia ad Agrigento

0

Ad Agrigento, in via Atenea, al teatro Posta Vecchia, domenica prossima, 15 settembre, alle ore 21, e poi in replica lunedì 16, alle ore 18, l’associazione culturale TeatrAnima di Agrigento riproporrà in scena “Il mostro”, dal saggio di Serena Dandini, “Ferite a morte”, pubblicato da Rizzoli nel 2013. In scena Ida Agnello, Rita Balistreri, Antonella Danile, Alessia Di Santo, Irene Giannone, Zaira Picone, Consilia Quaranta, Giusi Urso, Davide Amoroso, Federica Piazza, Salvo Preti e le danzatrici Serena Castiglione e Claudia Frenda. Introduce Paola Caruso, psicoterapeuta. La regia è di Salvatore Di Salvo, direttore artistico di TeatrAnima, appena insignita del Premio Alessio Di Giovanni 2019 per il teatro. L’ingresso costa 7 euro.