Si conclude tra oggi e domani, sabato e domenica, la prima edizione dell’Utopia Fest ad Agrigento, il festival dell’arte pubblica. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras sono in onda le interviste al sindaco, Calogero Firetto, e al direttore artistico, Andrea Tripaldi.
Dopo il caso dell’uomo armato, i metal detector in Cattedrale a Palermo. E non solo
A breve saranno i metal detector a controllare gli accessi della Cattedrale di Palermo. L’uomo che ha impugnato una pistola durante un matrimonio in Cattedrale ha sollevato delle riflessioni sulla sicurezza, e non solo a Palermo. Infatti, da lunedì prossimo al Duomo di Monreale vi sarà un vigilante armato. La prefetto di Palermo, Antonella De Miro, ha convocato il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica per affrontare il tema dei sistemi di sicurezza in Cattedrale. De Miro ha chiesto ai rappresentanti della Curia più vigilanza agli ingressi. Sabato prossimo, ad esempio, vi sarà l’ordinazione dei nuovi sacerdoti, sono attese centinaia di persone, e la Cattedrale sarà gremita”.
Il video del panico in Cattedrale, e poi dell’arresto e dell’evacuazione dell’uomo armato, è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Escursioni Etna: 18 rinvii a giudizio
Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Catania, Giancarlo Cascino, accogliendo quanto richiesto dalla Procura, ha rinviato a giudizio 18 imputati nell’ambito dell’inchiesta, sostenuta dalla Guardia di Finanza, sulla gestione presunta monopolistica delle escursioni sull’Etna. Tra i 18 vi sono l’imprenditore Francesco Morosoli, e il dirigente dell’area tecnica del Comune di Linguaglossa, Francesco Barone, che rispondono di turbata libertà degli incanti e corruzione. L’inchiesta ruota intorno all’affidamento del servizio di trasporti a fini turistici sul versante nord dell’Etna dal 2016 al 2018. Morosoli è imputato anche per estorsione ai dipendenti dell’emittente Ultima Tv, poi chiusa, di cui è stato editore. Prima udienza il 7 maggio 2020. Giudizio abbreviato, invece, il prossimo 17 gennaio, per il funzionario regionale Giuseppe Dentici.
Tra sabato e domenica la Festa della Madonna della Catena a Villaseta
Ad Agrigento, a Villaseta, proseguono anche oggi e si concludono domani, domenica 8 settembre, i festeggiamenti in onore della Madonna della Catena. Domani si svolgerà la processione del simulacro della Madonna lungo le strade della frazione di Villaseta. Giovedì scorso la compagnia teatrale “Santa Rosa” ha rappresentato la commedia in due atti di Italo Conti “Parcheggio a pagamento”. Ieri sera venerdì è stato un successo per i ragazzi dell’oratorio “Luce Nuova Don Luigi Maniscalco” che hanno rappresentato in scena il famoso musical sulla storia di San Francesco d’Assisi “Forza venite gente”. Questa sera sabato, sempre in piazza Madonna della Catena, alle ore 21:30 sarà la volta del gruppo musicale folk “Quartet Folk”. Domani domenica da pomeriggio a sera la processione e la serata ricreativa conclusiva con la musica dei “Let’s go” dei fratelli Di Stefano.
Il Comune di Palermo viola una legge regionale, e il Tar lo bacchetta
A Palermo i coniugi F.V, sono le iniziali del nome, di 45 anni, ed F.R. di 52 anni, sono comproprietari nel centro storico di un complesso immobiliare costruito prima del 1950. All’interno da anni gestiscono un’attività di bar e trattoria. In ragione del successo dell’attività i coniugi hanno previsto un intervento di ristrutturazione edilizia con il cambio di destinazione d’uso del terrazzo al secondo piano, da residenziale a commerciale, da utilizzare come sala all’aperto. E con l’installazione di un ascensore interno tra i piani terra, primo e secondo. Ebbene, il Comune di Palermo, con apposito provvedimento, ha vietato l’inizio dei lavori sostenendo che, secondo gli strumenti urbanistici del centro storico, non sarebbe stata possibile la destinazione commerciale di piani diversi dal piano terra.
Trapianto di rene, tour in Sicilia in bicicletta, tappa ad Agrigento (video interviste)
Giuseppe Iacovelli, presidente dell’Antr, Associazione nazionale trapiantati di rene, e anche lui trapiantato, è impegnato, dallo scorso 4 settembre fino a martedì 10 settembre, in un tour della Sicilia in bicicletta, per sensibilizzare ed informare la popolazione sul tema della donazione degli organi. L’iniziativa è svolta in collaborazione con l’Aido, l’Associazione italiana donatori organi, e il Crt Sicilia, il Centro regionale trapianti. Oggi, sabato 7 settembre, tappa al Comune di Agrigento, dove ad attendere Iacovelli sono stati anche i genitori di Sofia Tedesco, la ragazzina di 16 anni morta vittima di un incidente stradale, i cui organi sono stati donati a sei persone. Infatti, è intitolata a Sofia Tedesco la sezione agrigentina dell’Aido. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Procura Corte dei Conti cita Lagalla e Bevilacqua per 400mila euro
Manutenzione stradale, la Provincia di Agrigento bandisce appalto da 1.627.000 euro
La Provincia di Agrigento ha bandito una gara d’appalto da 1 milione e 627mila euro, con fondi del Patto per il Sud, per lavori di manutenzione straordinaria di alcune strade provinciali nella parte occidentale della provincia, tra Menfi, Montevago, Santa Margherita Belice, Sambuca di Sicilia, Sciacca e Caltabellotta. Il termine di presentazione delle offerte scade alle ore 12 del 19 settembre. Offerte e procedura di gara sono gestite solo tramite internet, tramite il sito della Provincia di Agrigento, all’indirizzo www.provincia.agrigento.it, sezione gare e appalti.
Ad Aragona iniziata la costruzione di 240 cappelle gentilizie
Ad Aragona sono iniziati i lavori per la costruzione di 240 cappelle gentilizie nel nuovo cimitero comunale. Sul posto, per un sopralluogo, si è recato l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Francesco Morreale. Lo stesso Morreale e il sindaco Giuseppe Pendolino commentano: “Finalmente i lavori sono cominciati e tutto procede per il verso giusto. Siamo enormemente soddisfatti per il risultato raggiunto da questa amministrazione”.
La Seap Dalli Cardillo si presenta alla città di Aragona
Ad Aragona, domani, domenica 8 settembre, come ormai tradizione, in occasione della serata conclusiva della festa in onore di San Vincenzo, sarà presentata ufficialmente alla città di Aragona la Seap Dalli Cardillo, la squadra di pallavolo femminile prossima al campionato di serie B1. Sul palco di piazza Aldo Moro alle ore 21:30 saliranno il presidente Nino Di Giacomo, lo staff tecnico, le giocatrici della prima squadra, i dirigenti, lo staff sanitario e tutti i collaboratori della società.