Home Blog Pagina 4038

Ex Province, bocciato in Commissione emendamento da 243 mln

0

E’ stato bocciato in commissione Bilancio alla Camera l’emendamento, prima firmataria Stefania Prestigiacomo, di Forza Italia, che avrebbe destinato 243 milioni di euro alle ex Province in Sicilia. L’emendamento è stato presentato al disegno di legge di conversione del decreto Crescita. Nel decreto comunque sono già stati appostati 140 milioni per le ex Province in base all’accordo che è stato raggiunto con lo Stato dal vice presidente della Regione e assessore all’Economia, Gaetano Armao.

Dopo Ignazio Ribisi, anche Domenico Pace rientra a Palma di Montechiaro

0
Domenico Pace

Domenico Pace
Dopo Ignazio Ribisi, un altro mafioso di spessore, Domenico Pace, 54 anni, rientrerà a Palma di Montechiaro, suo paese d’origine, per poco tempo, così come Ribisi, a seguito di un provvedimento del Tribunale di Sorveglianza emesso per buona condotta. Domenico Pace è uno dei killer del giudice Rosario Livatino. Sconta l’ergastolo nel carcere di Sulmona in provincia dell’Aquila in Abruzzo. Ha da tempo avviato un percorso di maturazione e di fede. Ogni 21 settembre, giorno dell’omicidio del magistrato canicattinese, invia una corona di fiori al cimitero.
Rosario Livatino

Licata, arrestato coltivatore di canapa indiana

0

I Carabinieri della Compagnia di Licata, in un casolare agricolo in contrada Safarello, hanno arrestato G A, sono le iniziali del nome, 20 anni, di Licata, sorpreso in possesso di alcune piante di canapa indiana del peso complessivo di circa 3 chili poste sotto sequestro. E’ ristretto ai domiciliari, per coltivazione di sostanze stupefacenti, in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.

Il Tar condanna il Ministero su ricorso di una docente agrigentina

0
L'avvocato Girolamo Rubino

L’avvocato Girolamo Rubino
La professoressa A.B, sono le iniziali del nome, 51 anni, di Agrigento, ha partecipato alla procedura di abilitazione nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia, nel settore concorsuale teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi, allegando il proprio curriculum e tutta la documentazione necessaria. La docente è stata giudicata non idonea. La stessa però ha rilevato delle contraddittorietà nell’operato della Commissione. Infatti, i giudizi espressi dalla Commissione sono stati di eccellenza sia in termini qualitativi che quantitativi, e, nonostante ciò, in conclusione la valutazione è stata negativa. La professoressa, tramite l’avvocato Girolamo Rubino, ha impugnato il giudizio di non idoneità innanzi al Tar, che ha accolto la domanda cautelare al fine del riesame. E la Commissione ha confermato la non abilitazione. La docente, ancora tramite l’avvocato Rubino, ha presentato un secondo ricorso al Tar per motivi aggiunti, e il Tar del Lazio ha riscontrato un insanabile contrasto tra l’esito di non idoneità e le premesse, rivelandosi illogico ed incongruente oltre che contraddittorio. Il Tar ha ordinato al Ministero della Pubblica istruzione di procedere al riesame del giudizio ad opera di una differente commissione, condannando il Ministero al pagamento delle spese giudiziali. Anche la nuova Commissione ha negato l’abilitazione. Dunque, terzo ricorso al Tar, e i giudici hanno accolto le numerose censure formulate dall’avvocato Girolamo Rubino, condannando nuovamente il Ministero al pagamento delle spese giudiziali. Quindi la ricorrente sarà valutata una terza volta ad opera di una terza differente Commissione.

“Disservizi Siremar”, il sindaco di Lampedusa: “La denuncio in Procura”

0
Il sindaco Totò Martello

Il sindaco Totò Martello
Il sindaco di Lampedusa, Totò Martello, come tutti i sindaci precedenti a Lampedusa, si dispera e impreca contro gli asseriti disservizi della compagnia “Siremar”, titolare del contratto per il collegamento marittimo Lampedusa – Porto Empedocle. Il sindaco Martello annuncia che se la “Siremar” dovesse ulteriormente non adempiere correttamente al contratto la denuncerà. E afferma: “Ancora una volta la ‘Siremar’ non ha rispettato il contratto di servizio per il collegamento fra Porto Empedocle, Lampedusa e Linosa: ieri la nave Galaxy è stata sostituita dalla Pietro Novelli, più piccola e con solo 15 cabine. Si è creata tensione tra i passeggeri poiché le richieste di cabine erano numerose e molte persone sono state costrette a dormire in pontile. Per un problema di ‘rizzaggio’ i mezzi di trasporto, anche con beni di prima necessità, non sono stati imbarcati determinando pesanti disagi alla nostra comunità. Siamo di fronte a quella che ritengo una ennesima violazione contrattuale perché la nave destinata al collegamento fra Porto Empedocle, Lampedusa e Linosa, cioè la Sansovino, è stata dirottata alla tratta fra Napoli e le Eolie. Tutto questo provoca notevoli disagi alle nostre isole, anche in considerazione della stagione turistica già in corso. Se si continua così ci rivolgeremo alla Procura della Repubblica e denunzieremo le violazioni contrattuali”.

Mauro Indelicato nuovo presidente “Ferrovie Kaos”

0
Mauro Indelicato

Mauro Indelicato
Il giornalista agrigentino Mauro Indelicato è il nuovo presidente di Ferrovie Kaos, l’associazione di cultura e attività ferroviaria protagonista del rilancio dell’antica linea ferroviaria che attraversa la valle dei Templi. L’assemblea dei soci si è riunita nei locali della stazione di Porto Empedocle Centrale per rinnovare i vertici. Oltre al neo Presidente Indelicato sono parte del consiglio direttivo il vice Presidente Nino Mistretta, geometra di Agrigento che cura prevalentemente le attività legate al modellismo, il Segretario e tesoriere Marco Morreale, di Aragona, presidente uscente, titolare d’azienda, poi il consigliere Pietro Licata, dipendente FS, a riposo, di Agrigento, il consigliere John Copsey, dipendente dell’Università di Catania a riposo, il consigliere Mattia Marullo dipendente FS di Porto Empedocle, e Pietro Fattori, tra i fondatori del sodalizio, oggi in forze alla direzione nazionale della Fondazione FS a Roma dove si occupa di comunicazione e promozione dell’immagine. Per conoscere la storia e le attività di Ferrovie Kaos è possibile collegarsi al sito internet www.ferroviekaos.it

Università Agrigento, si presenta offerta formativa 2019-2020

0

Ad Agrigento, martedì prossimo, 18 giugno, al palazzo Filippini, in via Atenea, alle ore 11, il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, e il rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari, nel corso di una conferenza stampa, presenteranno la nuova offerta formativa universitaria ad Agrigento per l’Anno accademico 2019/2020. Firetto e Micari interverranno anche sullo stato del progetto di utilizzo dell’ex ospedale di via Atenea, di proprietà dell’Università palermitana, destinato a spazio culturale e di aggregazione per gli studenti dell’Università di Agrigento.

A Bivona si presenta il libro sulla storia di Ignazio Cutrò

0

A Bivona, martedì prossimo, 18 giugno, alle ore 21, nei locali dell’Auditorium della Concezione, sarà presentato il libro di Emanuele Cavallaro “In culo alla mafia” sulla storia del testimone di giustizia, ed imprenditore di Bivona, Ignazio Cutrò. Dopo i saluti del Sindaco Cinà e del Presidente del Consiglio Comunale di Bivona, Gaspare Bruno, interverranno l’autore del libro, Emanuele Cavallaro, il Procuratore Aggiunto di Agrigento Salvatore Vella ed il “testimone di giustizia” e Presidente dell’Associazione testimoni di giustizia Ignazio Cutrò. L’incontro sarà moderato dal giornalista Giuseppe Caruana.

Cgil, Cisl e Uil su prospettive gestione servizio idrico agrigentino

0

I sindacati di Cgil, Cisl e Uil di Agrigento, tramite Massimo Raso, Emanuele Gallo e Gero Acquisto, intervengono nel merito delle prospettive di gestione del servizio idrico in provincia di Agrigento e affermano: “Bisogna recuperare e riunire tutti i Comuni agrigentini nella gestione integrata, e non solo una parte. Bisogna confrontarsi con la Regione sui costi dell’acqua fornita da SiciliAcque al fine di ridurre le tariffe. Occorre garantire il servizio 24 ore su 24. E poi, tramite un “Piano d’ambito”, bisogna determinare con esattezza quanto personale è necessario per garantire la qualità del servizio. Il personale è un capitale umano e di professionalità acquisite che deve essere salvaguardato, specie in una provincia agli ultimi posti per occupazione. Attendiamo che l’Ati, l’assemblea territoriale idrica, sciolga in tempi brevi i nodi legati al futuro della gestione del servizio idrico e restituisca serenità ai lavoratori e alle famiglie. I Sindaci dell’Ati si rendano difensori non solo degli abitanti dei rispettivi Comuni ma anche dei lavoratori. L’obiettivo è un livello di servizio di qualità al migliore prezzo possibile, salvaguardando lavoratori e cittadini”.

Altri abusi edilizi in fase di riscontro a Scala dei Turchi

0
Plinti e piattaforma

L’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento, coordinata da Claudio Lombardo, annuncia che, oltre al chiosco in costruzione appena sequestrato da Procura e Capitaneria, ha segnalato anche altri abusi in corso nella stessa zona di Scala dei Turchi. MareAmico, che definisce quanto accade un “sacco edilizio”, ha diffuso delle foto testimonianza e afferma: “Dopo l’abbattimento dell’eco-mostro e dopo il sequestro ordinato dalla Magistratura per il “borgo scala dei turchi”, stanno per essere realizzati una miriade di chioschi, nessuno dei quali rispetta la distanza minima, imposta dalla Soprintendenza di Agrigento, di 100 metri l’uno dall’altro. C’è chi sta pure costruendo delle palificazioni e delle piattaforme in cemento armato, e dei gradoni lungo la collina, in una zona di non modificabilità assoluta, con vincolo paesaggistico, ad un tiro di schioppo dalla famosa falesia bianca. Adesso la Procura di Agrigento ha mandato un messaggio chiaro sequestrando il primo presunto abuso”.