Le condizioni dello scrittore Andrea Camilleri, ricoverato all’ospedale Santo Spirito di Roma, continuano a rimanere stazionarie ma critiche. È quanto emerge dal bollettino medico di oggi diffuso a mezzogiorno dall’Azienda sanitaria di Roma. Il prossimo bollettino medico sarà diramato dall’Asl Roma 1 “solo in caso di variazioni significative”.
“Andrea Camilleri”, il bollettino odierno
La Global Service Optimal mantiene la gestione del cimitero di Piano Gatta
La Global Service Optimal, difesa dagli avvocati Girolamo Rubino, Leonardo Cucchiara e Vincenzo Airò, con sentenza del Tar Palermo del giugno 2018, malgrado le contestazioni sollevate dal Comune di Agrigento, è riconosciuta capogruppo dell’Ati concessionaria del cimitero di Piano Gatta.
Contro la sentenza del Tar, il Comune di Agrigento non ha proposto alcun appello e, nel luglio 2018, in ragione del pronunciamento del Giudice Amministrativo, ha formalmente riconosciuto la titolarità della concessione alla Global Service Optimal.
Il Comune di Agrigento, tuttavia, con provvedimento del febbraio 2019, ha ritenuto unilateralmente l’inefficacia e la nullità nei propri confronti dell’affitto del ramo d’azienda che aveva consentito alla Global service Optimal di subentrare nella gestione del cimitero di Piano Gatta.
Pertanto, ancora una volta la Global Service Optimal, con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino e Vincenzo Airò, è stata costretta ad adire il Giudice Amministrativo per chiedere l’annullamento, previa la sospensione, del nuovo provvedimento adottato dal Comune di Agrigento.
Il Cga, in accoglimento delle tesi dei difensori della Global Service Optimal, ha sospeso l’efficacia della determinazione negativa assunta dal Comune di Agrigento, ritenendo che la società è legittimata anche dal giudicato favorevole già ottenuto e che la sua posizione appare meritevole di salvaguardia.
Per effetto della pronuncia del Cga, la Global Service Optimal potrà mantenere la gestione del cimitero di Piano Gatta fino alla definizione della causa nel merito.
Più di 100 le proposte di partecipazione ad “Agrigento 2020”
Il Comitato Agrigento 2020, tramite il presidente, Enzo Camilleri, annuncia che sono più di cento le manifestazioni di interesse, ricevute entro il termine del 18 giugno, da parte di enti, associazioni e imprese che intendono partecipare alla programmazione delle celebrazioni di Agrigento 2020 per i 2600 anni della città. Lo stesso Camilleri spiega: “Le proposte e le idee sono arrivate in gran parte da Agrigento, ma anche da altre città siciliane, da Roma e dall’estero. Una volontà di collaborazione è stata espressa da Oltreoceano. A esaminare le proposte sarà il Parco della Valle dei Templi, a cui il Comune ha affidato il compito di proporre al Comitato per Agrigento 2020 l’ipotesi di progetto e organizzazione delle celebrazioni. All’acquisizione delle manifestazioni d’interesse, di natura esplorativa, seguiranno gli avvisi pubblici. Da una rapida lettura delle proposte si nota la varietà delle iniziative sostenibili, molte delle quali mostrano un potenziale di trasformazione in prodotto spendibile sul territorio. Sono idee che dimostrano la capacità di esprimere progettualità da parte del territorio e la forza attrattiva che la città esercita su enti, associazioni culturali e imprese di ogni parte del mondo. Sono state presentate idee progettuali per le quali è richiesto il solo assenso all’inserimento nella programmazione di Agrigento 2020, perché sono auto-sostenibili, e altre che richiedono l’utilizzo di spazi e servizi a carico di Agrigento 2020, infine altre che prevedono il finanziamento da parte di sponsor. Non solo ad Agrigento, ma anche al di fuori della città e della Sicilia, pur mantenendo il legame esplicito con Agrigento e la sua storia”.
Lampedusa, cocaina nel bungalow, uno ai domiciliari, l’altro libero
Adas, raccolta sangue a Sant’Angelo Muxaro, Castrofilippo e Palma di Montechiaro
La settimanale giornata di raccolta del sangue, organizzata dall’Adas, si svolgerà, dalle ore 8 alle 12:30, domani sabato 22 giugno a Sant’Angelo Muxaro in Piazza Umberto, e domenica 23 giugno a Castrofilippo al Viale Bonfiglio innanzi al Bar Chiosco tre Stelle ed a Palma di Montechiaro in Piazza Bonfiglio. Ai donatori saranno recapitate le analisi del sangue.
Al Caos Pinella Gambino presenta “La donna di seta”
Ad Agrigento, domani, sabato 22 giugno, al Caos, nei locali del Caffè Letterario, nei pressi della casa natale di Pirandello, alle ore 18:30 sarà presentato il libro della docente agrigentina Pinella Gambino, “La donna di seta”, Il Convivio Editore. Nel corso della presentazione l’autrice converserà con Maria Giuseppina Terrasi e leggerà alcuni passi del libro, con l’accompagnamento musicale di Gianni Braccieri. La serata, promossa dal Parco Letterario “Luigi Pirandello” diretto da Bernardo Barone, patrocinata dal Comune di Agrigento e coordinata da Veronica Vella, si concluderà con un aperitivo offerto dall’autrice.
Ad Agrigento “La fisica nella clinica e nella ricerca per l’oncologia medica”
Ad Agrigento, oggi e domani, venerdì 21 e sabato 22 giugno, all’ospedale “San Giovanni di Dio”, nella sala convegni, si svolge un confronto specialistico sul tema: “La fisica nella clinica e nella ricerca per l’oncologia medica”. L’iniziativa è organizzata dalla Federazione nazionale degli Ordini dei chimici e dei fisici, e dall’Aifm, l’Associazione italiana fisica medica, in collaborazione con l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento.
Al Museo “Griffo” si presenta “The Hardcastle Project”
Ad Agrigento, oggi, venerdì 21 giugno, al Museo archeologico “Griffo”, dalle ore 17 si svolge un incontro con Alexandra Richardson, curatrice della mostra di Alfonso Siracusa Orlando, “The Hardcastle Project”, di cui è presentato il catalogo. La pubblicazione è firmata da Rita Ferlisi e Dario Orphèe La Mendola, e rappresenta un ulteriore contributo di conoscenza e di riconoscenza al mecenate inglese Alexander Hardcastle. La mostra, promossa dal Parco della Valle dei Templi, già inaugurata, è visitabile a Villa Aurea fino al 23 giugno.