“Ridisegniamo insieme la città del futuro”: il vicepresidente dell’Ordine degli Ingegneri di Agrigento, Epifanio Bellini, e il vicepresidente del circolo Rabat di Legambiente di Agrigento, Daniele Gucciardo, invitano i cittadini, le associazioni, i comitati, ad inviare proposte che poi l’Urban center, appena costituito, potrà trasformare in progetti veri e propri. Gli stessi Bellini e Gucciardo aggiungono: “La nostra è un’esortazione ad inviare, con qualunque supporto cartografico, anche non necessariamente tecnico, ma con senso di realtà e concretezza, possibili tracciati, zone da recuperare, spazi urbani da arredare, spazi verdi da inventare, per soddisfare il bisogno di luoghi per lo svago e il tempo libero. Il progresso economico e sociale di una città aumenta con il miglioramento della qualità della vita. A breve chiederemo l’attivazione di una casella di posta elettronica a cui inviare le proposte da parte dei cittadini”.
Bellini e Gucciardo: “Ridisegniamo insieme la città del futuro”
Il premio “Alberto Gino Grillo” in occasione di Sicilia in Bolle 2019
Nell’ambito della edizione 2019 di “Sicilia in Bolle”, in programma il 30 giugno e il primo luglio tra Realmonte e Agrigento, vi è l’istituzione del premio “Alberto Gino Grillo”, membro dell’Ais, l’Associazione Italiana Sommelier, prematuramente scomparso. La delegazione di Agrigento ha deciso pertanto di ricordarlo creando un riconoscimento che andrà a premiare le migliori bollicine siciliane. “Ci sembrava giusto – ha affermato Francesco Baldacchino, presidente dell’Ais di Agrigento – ricordare Alberto Gino Grillo per ciò che ha fatto insieme e anche per quello che purtroppo non abbiamo avuto il tempo di portare avanti. Proprio per questo abbiamo deciso di averlo simbolicamente con noi in questa edizione di Sicilia in Bolle attraverso l’istituzione di un premio che sveleremo e consegneremo durante l’iniziativa.”
Andrea Camilleri sempre “stazionario ma critico”
Nulla è mutato rispetto a ieri a mezzogiorno nel merito delle condizioni cliniche di Andrea Camilleri. Anche il bollettino medico di oggi, giovedì 20 giugno, diffuso alle ore 12, conferma la condizione stazionaria ma critica del paziente, che non è cosciente – hanno ripetuto i medici dell’ospedale “Santo Spirito” di Roma – e si avvale dei supporti meccanici respiratori e farmacologici. Il prossimo aggiornamento sarà diramato dall’Azienda sanitaria di Roma domani venerdì alla stessa ora.
A Lampedusa 100 grammi di cocaina in un bungalow, due arresti
A Lampedusa i Carabinieri della locale Stazione si sono accorti di movimenti insoliti e anomali nei pressi di un bungalow. Hanno organizzato dei servizi di appostamento e di osservazione. E poi sono irrotti all’interno. B F, 38 anni, è stato sorpreso in possesso di un involucro contenente oltre mezzo etto di cocaina, nascosto tra i suoi indumenti. E poi, dentro una scarpiera, sono stati scovati altri 50 grammi circa di cocaina. Inoltre, in una valigia sono stati contati 8500 euro in banconote. E poi sono stati sequestrati un bilancino di precisione e una pistola giocattolo priva del tappo rosso. B F, e C G, 22 anni, anche lui colto nello stesso bungalow, sono stati arrestati per detenzione a fine di spaccio di sostanze stupefacenti. Sono ristretti ai domiciliari. La cocaina sul mercato avrebbe fruttato diverse migliaia di euro.
Agrigento, “bonificate una maxi discarica prima della Magna Via Francigena”
Ad Agrigento residenti e utenti sollecitano il Comune ad installare delle telecamere deterrenti nei pressi della diga Consolida in contrada Borsellino, adiacente alla statale 118 Agrigento – Raffadali, innanzi al bivio per Montaperto – Cimitero Piano Gatta. Si tratta di una zona da tempo trasformata in discarica da tanti incivili che vi buttano rifiuti di ogni genere. Peraltro è un parte del percorso della Magna Via Francigena, transitato da visitatori e turisti. Più volte i residenti hanno pulito la zona, ma non è servito a nulla, perché, in mancanza di controlli, la discarica si riforma in poco tempo. Residenti e utenti sollecitano una immediata bonifica dell’area, anche perché tra pochi giorni sarà attraversata dalla Magna Via Francigena dell’Alzheimer e del Parkinson, con la registrazione di un docu-film. Sarebbe un pessimo biglietto da visita se non si interviene.
In proposito un video testimonianza è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
La Festa della Musica tra piazza Pirandello e il tempio di Giunone
Ad Agrigento, domani sera, venerdì 21 giugno, in occasione delle celebrazioni in tutta Italia della Festa della Musica, nella Valle dei Templi, alle ore 21, innanzi al Tempio di Giunone, è stato organizzato da CoopCulture un concerto a cura dell’Istituto Toscanini di Ribera. Ancora domani sera, come già annunciato, la Festa della Musica si svolgerà anche in piazza Pirandello innanzi al Municipio dalle ore 20 in poi con 16 band giovanili e di successo.
Iacolino e Falzone apprezzano la bonifica della via Magna Francigena
I consiglieri comunali di Agrigento, Giorgia Iacolino e Salvatore Falzone, rivolgono un intervento di apprezzamento verso l’assessore all’Ecologia del Comune di Agrigento, Nello Hamel, perché – affermano – dopo anni di incuria e di desolazione, si è proceduto, su nostre insistenti richieste, al recupero della Magna Via Francigena, restituendo decoro ad un percorso naturale che si snoda nei pressi della splendida Cattedrale di Agrigento. Grazie alla disponibilità dell’assessore Hamel, sono state attuate le nostre indicazioni, bonificando un percorso naturale apprezzato in tutta Italia. La pulizia di via Giardinello è solo una parte della necessaria opera di ripristino e di pulizia di aree di interesse collettivo, affinchè tornino ad essere fruite da cittadini e turisti, rendendo la città di Agrigento finalmente accogliente e ospitale”.
“Beffa salva imprese”, Savarino convoca in Commissione
La presidente della Commissione Territorio e Ambiente all’Assemblea Regionale, Giusi Savarino, condivide le preoccupazioni espresse dal Comitato delle imprese creditrici della Cmc in Sicilia in riferimento alle modifiche apportate all’emendamento “Salva imprese” nel decreto “Crescita”. Giusi Savarino annuncia di avere convocato mercoledì 3 luglio un’apposita audizione in Commissione, e aggiunge: “Abbiamo invitato i vertici di Anas, la Cmc, l’assessore Falcone, le imprese creditrici della Cmc ed i sindaci coinvolti, come il sindaco di Agrigento Firetto, impegnati in prima linea nella battaglia per il prosieguo dei lavori sulle statali Agrigento – Caltanissetta e Palermo – Agrigento. Seguo questa incresciosa vicenda da più di un anno. Il presidente Musumeci aveva proposto di anticipare 70 milioni dai fondi europei, ma occorre essere autorizzati dal governo nazionale. E invece nulla. Anzi la pezza trovata in Parlamento è una totale presa in giro. Sono basita e amareggiata ma non mi arrendo: sto al fianco dei Sindaci, delle imprese creditrici ed in difesa dei Siciliani”.
Nomine Toti e Carfagna, l’intervento di Lilly Di Nolfo (Giovani Forza Italia)
San Leone, barriera arrugginita e tagliente in spiaggia, lì è e lì resta
Ad Agrigento l’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, si è resa rappresentante delle preoccupazioni di tanti utenti della spiaggia a San Leone innanzi alla villa Pertini, quindi zona Ragno d’Oro, allorchè vi è giacente da tempo una barriera in ferro, arrugginita e tagliente. MareAmico, con un’apposita lettera firmata, ha segnalato e spiegato il pericolo a diversi Enti. Ha risposto il Comune di Agrigento sottolineando che si tratta del Demanio marittimo, non rientrante nella propria competenza, e che, al massimo, si sarebbe potuta montare una transenna per delimitare il pericolo. Nei fumetti si scriverebbe “Sigh”. Infatti, Claudio Lombardo commenta: “E dire che sarebbe bastata solo qualche ora di lavoro di un operaio armato di flex per risolvere definitivamente il problema, che mette a rischio i frequentatori della zona”. Aggiungiamo noi: “Agrigento da sempre”, come canta Giovanni Moscato.