Ancora domani mercoledì 19 giugno a Palermo, in serata, Matteo Collura presenterà alle ore 20:15 la nuova edizione del suo celebre libro “Il maestro di Regalpetra – Vita di Leonardo Sciascia”, a Villa Niscemi, in piazza Niscemi. Introdurranno il sindaco Leoluca Orlando e il generale Claudio Minghetti. Converserà con l’autore Mariella Spagnolo.
Matteo Collura a Palermo su Sciascia e dintorni
Ad Agrigento mercoledì e giovedì la “Giornata mondiale del rifugiato”
Ad Agrigento, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato, la Caritas diocesana di Agrigento e la Fondazione Mondo Altro hanno organizzato due giorni di iniziative tra domani mercoledì 19 e poi giovedì 20 giugno. Domani mercoledì 19 giugno al Caffè letterario Pirandello, in contrada Kaos, alle ore 10 l’incontro testimonianza con Alganesh Fessaha, medico fondatrice dell’ong Gandhi, e Hassan Alì, giovane egiziano, residente ad Agrigento, del team di soccorsi di Sos Mediterranée a bordo di nave Aquarius. Alle ore 16 a San Leone all’Aquaselz giochi in spiaggia per bambini e beach volley per giovani. Alle 21 il concerto dei Modern music orchestra. A seguire dj set. Alle ore 23 al porticciolo un ricordo dei migranti morti in mare. Giovedì 20 giugno alle ore 19:30 nello Spazio Temenos della Chiesa San Pietro un’apericena e a seguire la proiezione del docufilm “Alganesh. All’orizzonte una speranza”, ed interverrà uno dei tre protagonisti: Alganesh Fessah, italiana eritrea.
All’Asp di Palermo Virga e Montalbano a fianco di Faraoni
100 milioni di euro per le Province siciliane
Alla Camera dei Deputati in Commissione è stato approvato l’emendamento che garantisce 150 milioni di euro alla Regione Sicilia, di cui 100 per le Province, insieme delle norme finalizzate all’approvazione dei bilanci delle Province ed allo sblocco di quasi mezzo miliardo di euro di investimenti infrastrutturali. Così annuncia Adriano Varrica, deputato alla Camera e vice capogruppo del Movimento 5 Stelle, che aggiunge: “Tutte quelle amministrazioni di fatto bloccate in questi anni da tagli indiscriminati e sproporzionati, con un’emergenza che ha paralizzato investimenti e servizi, potranno tornare a respirare grazie all’emendamento appena approvato, con un beneficio immediato per i cittadini. Adesso subito a lavoro per sistemare in via strutturale la situazione per i prossimi anni, con un apposito intervento nella prossima legge di bilancio”.
Ok a 500 milioni di euro per il Comune di Catania
Alla Camera dei Deputati, le Commissioni Bilancio e Finanze hanno approvato un emendamento che prevede un sostegno economico da 500 milioni per il Comune di Catania. Nel dettaglio si tratta di 20 milioni di euro per l’anno 2019 e di 35 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2020 al 2033. Nei giorni scorsi, il sindaco di Catania, Salvo Pogliese, ha lanciato l’allarme del rischio di una rivolta sociale in caso di mancata approvazione dell’emendamento, con lo stop ai servizi e agli stipendi per i dipendenti. Il Comune di Catania è in dissesto finanziario per un ‘buco’ di oltre 1 miliardo e 500 milioni di euro. Sono previste norme ad hoc, oltre che per Catania, anche per Roma, Alessandria e i Comuni della provincia di Campobasso.
Alla Bonafede revocato l’incarico alla Foss
Femminicidio a Carini, arrestato l’ex marito
Anziano di Favara indagato per omicidio preterintenzionale. I dettagli
La Procura della Repubblica di Agrigento, tramite la sostituto procuratore, Elenia Manno, titolare dell’inchiesta, ha iscritto nel registro degli indagati, per omicidio preterintenzionale, un uomo di 71 anni di Favara che, lo scorso 7 giugno, avrebbe litigato con un vicino di casa, Vittorio Messina, 79 anni, il quale, al culmine del diverbio, sarebbe caduto fratturandosi un femore. Poi Messina è morto perché lui avrebbe rifiutato le cure e l’intervento chirurgico urgente prospettatogli dei medici dell’ospedale di Agrigento allorchè aderente ad una religione che glielo avrebbe impedito. Almeno così si sarebbe persuaso l’anziano. Ancora più nel dettaglio, Vittorio Messina è rimasto nella sua abitazione per 7 giorni, e poi, aggravandosi le sue condizioni, è stato condotto in ospedale, dove è morto due ore dopo il ricovero e dopo il suo no all’intervento. I familiari hanno presentato querela contro l’anziano adesso indagato.
A Lampedusa si demoliscono abusi edilizi, presente Patronaggio
A Lampedusa, da oggi, martedì 18 giugno, come già annunciato, si procede all’esecuzione di una ventina di ordinanze di demolizione di abusi edilizi, gravati da sentenze definitive, che sono state già notificate ai proprietari dei manufatti. Gli stessi proprietari potranno abbattere l’abuso autonomamente evitando il successivo addebito delle spese da parte del Comune. Le attività in itinere, tra Cala Madonna e la riserva dell’isola dei Conigli, sono frutto di un protocollo d’intesa risalente al marzo 2017 tra la sindaco Giusi Nicolini ed il procuratore di Agrigento, Luigi Patronaggio, finalizzato alle demolizioni degli abusi edilizi in giudicato. Lo stesso Patronaggio oggi è presente a Lampedusa in occasione dell’inizio delle attività di ripristino della legalità urbanistica nel territorio.