Home Blog Pagina 4075

Sequestrati 100 chili di marijuana

0

I poliziotti del commissariato di Lentini, in provincia di Siracusa, hanno arrestato Rosario Calatella, 50 anni, catanese, per detenzione a fine di spaccio e traffico di marijuana. La polizia è irrotta in una villetta in contrada Fortezza – Agnone, a Lentini, nel Siracusano, di proprietà di Calatella, e ha scoperto, grazie al fiuto dei cani antidroga, 100 chilogrammi di marijuana nascosti sotto la ghiaia di un’aiuola e in alcune stanze della casa. La droga, già confezionata in buste di cellophane sotto vuoto, del peso di due o cinque chilogrammi, è stata sequestrata. E così anche un’agenda contenente una lista di nomi e cognomi.

A Joppolo Giancaxio è il giorno di “Mangia e passìa”

0

A Joppolo Giancaxio, in provincia di Agrigento, oggi, sabato primo giugno, dalle ore 17 fino a tarda sera, si svolge l’edizione 2019 del festival del cibo di strada “Mangia e passìa”, promossa da Legambiente nell’ambito della campagna “Volere bene all’Italia” e dal Comune di Joppolo Giancaxio. Nella piazza principale del paese, tanti espositori di cibo di strada, artigiani e tanta animazione musicale con la “Modern Music Orchestra” e con la “Fest’abballu” della Piccola Orchestra.

Il debutto della due giorni della “Strada del vino e dei sapori della Valle dei Templi”

0
Agrigento, Casa Sanfilippo

Agrigento, Casa Sanfilippo
Ad Agrigento l’associazione “Strada del vino e dei sapori della Valle dei Templi” ha organizzato due giorni, oggi sabato 1 e domani domenica 2 giugno, di talk show con esperti del settore, degustazioni e diversi incontri a tema che si svolgeranno tra la Via Sacra, Casa Barbadoro e Casa Sanfilippo, nel cuore della Valle dei Templi, e al Comune. L’inizio dei lavori al mattino di oggi, a Casa Sanfilippo.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Il carcere di Agrigento, dal degrado alle ristrutturazioni (galleria foto)

0

Il Dap, che è il Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria, interviene nel merito delle condizioni strutturali e delle opere in programma al carcere “Pasquale Di Lorenzo” in contrada Petrusa ad Agrigento, rispondendo a delle apposite sollecitazioni da parte del sindacato autonomo della Polizia penitenziaria, Osapp. Il Dap spiega: “Per le infiltrazioni d’acqua al piano terra e su un corridoio, un’impresa incaricata eseguirà i lavori di rifacimento della copertura. Per quanto riguarda le infiltrazioni di acqua nelle celle, esse sono causate da rotture di tubazioni idriche. I lavori saranno eseguiti presto: infatti sono stati stanziati fondi dalla programmazione triennale per un importo di 200mila euro che serviranno al ripristino delle colonne idriche. Inoltre, è stato già realizzato l’impianto idrico sanitario principale per portare l’acqua calda all’interno delle celle con docce e lavabi. Inoltre è stato inserito nella programmazione triennale un importo di 600mila euro per il completamento delle docce in camera. Poi è stato inserito un altro importo di 200mila euro per la realizzazione di due centrali termiche che serviranno a riscaldare l’acqua e gli ambienti. Intanto, per riscaldare l’acqua la direzione penitenziaria di Agrigento ha avviato un procedimento per l’acquisto di una caldaia. E poi, il cattivo funzionamento dei cancelli interni ed esterni, alcuni dei quali sono arrugginiti, è invece dovuto probabilmente alle perdite delle tubazioni idriche, su cui si interverrà. Per tutti gli altri problemi di infiltrazioni delle coperture dei vari fabbricati, sono stanziati altri 880mila euro”.

Sono quasi 9mila i siciliani ammessi al concorso per “navigator”

0

Sono 54mila i candidati diretti a Roma dove sosterranno le prove del maxi-concorso per arruolare 2.980 ‘navigator’, ovvero coloro che si occuperanno dell’avvio al lavoro collegato al reddito di cittadinanza. Le selezioni sono in calendario il 18, 19 e 20 giugno, alla Fiera di Roma. Sono state 78.788 le domande, in maggioranza dal centro-sud. Dopo la prima scrematura basata sul voto di laurea saranno in 53.907 a contendersi con cento quiz in cento minuti un incarico di collaborazione a termine – come spiega il bando pubblicato dall’Anpal – fino al 30 aprile 2021, con una retribuzione annua di 27.338 euro lordi, ed un rimborso spese forfettario di 300 euro lordi mensili. In Sicilia sono complessivamente 8.872 i candidati ammessi alle prove. Palermo primeggia la classifica regionale con 2.526 candidati, segue Catania con 2026. Terzo posto per Messina con 978, a seguire Trapani con 726, Agrigento con 702, Siracusa con 624, Caltanissetta 506, Ragusa 422, ed Enna 262.

In Sicilia già beccati 26 furbetti del reddito di cittadinanza

0

Solo in un mese e mezzo sono stati beccati in Sicilia 26 furbetti del reddito di cittadinanza. Una decina sono nella sola provincia di Palermo. Il comandante del Nucleo Ispettorato del lavoro, il tenente colonnello Pierluigi Buonuomo, commenta: “In questi ultimi mesi, durante gli ultimi accessi ispettivi in cantieri edili, attività commerciali e attività di ristorazione, ogni qualvolta abbiamo individuato lavoratori in nero abbiamo fatto controlli incrociati con la piattaforma Inps per verificare se queste persone avessero fatto richiesta del reddito di cittadinanza. Nei casi in cui la persona che lavorava in nero aveva fatto richiesta, o aveva già percepito il reddito di cittadinanza, abbiamo richiesto al Caf la documentazione della sua domanda attestante dichiarazioni mendaci che è stata trasmessa all’autorità giudiziaria e sono così scattate le denunce”.

In Gazzetta ufficiale 500 posti di lavoro nella Sanità in Sicilia

0

Si sbloccano nuove posizioni lavorative all’interno degli Ospedali e delle Aziende sanitarie provinciali siciliane. Tra Siracusa, Catania, Ragusa, Trapani e Palermo sono in ballo oltre 500 nuovi incarichi i cui bandi sono stati pubblicati nelle ultime due gazzette ufficiali. L’Azienda sanitaria di Palermo ha bandito 377 posti a tempo indeterminato: 117 riguardano il comparto, 68 riservati ai soggetti disabili e 192 la dirigenza. L’Azienda sanitaria di Siracusa ha bandito 33 posti di dirigente medico: 4 di ostetricia e ginecologia, 6 cardiologia, 6 medicina e chirurgia di accettazione e urgenza, 4 geriatria e 13 radiodiagnostica. A Catania l’azienda ospedaliera universitaria Policlinico Vittorio Emanuele effettuerà una selezione per titoli ed esami per il conferimento di 15 incarichi per 5 anni di direttore di diverse unità operative complesse. A Ragusa e provincia sono stati banditi 9 incarichi di dirigenti medici.
L’Azienda sanitaria di Trapani ha pubblicato 6 avvisi di selezione pubblica per titoli e colloquio per la formulazione di graduatorie a tempo determinato di dirigente amministrativo da assegnare in diverse unità operative complesse.

Musumeci frena sul rimpasto: “Sarà un rimpastino”

0

Il presidente della Regione, Nello Musumeci, smorza il crescendo di aspettative sul rimpasto del governo regionale annunciato entro l’estate. E afferma: “Sarà solo un rimpastino. E non c’è fretta. L’estate non è ancora arrivata. Faremo il rimpasto ma non sarà un terremoto. La Lega, che adesso dopo il voto alle Europee è il primo partito del centrodestra siciliano, non mi ha mai chiesto di entrare in giunta e su questo fronte non c’è alcuna novità. Sarà un rimpastino, perché la giunta ha lavorato bene e c’è solo bisogno di qualche ritocco che faremo entro l’estate” – conclude Musumeci. Al momento non vi sono indicazioni sui nomi in uscita, ma due poltrone sono vacanti: quella di Sebastiano Tusa (che sarà commemorato il 10 giugno) ai Beni culturali, e quella di Sandro Pappalardo al Turismo dopo la nomina dello stesso assessore all’Ente nazionale del settore. In ogni caso bisognerà attendere il 15 giugno quando è prevista la presentazione della “cosa nera” di Nello Musumeci, il movimento che ha l’ambizione di assurgere a terzo perno del centrodestra.

Bioetica e donazione degli organi (video interviste)

0

Ad Agrigento, nella sala convegni dell’ospedale “San Giovanni di Dio”, si è svolto un convegno su “Aspetti bioetici della donazione degli organi”, promosso dal Servizio di Pastorale della Salute dell’Arcidiocesi di Agrigento.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Criminal Drinks”, maxi sequestro da 18 milioni di euro

0

Nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “Criminal Drinks”, militari della Guardia di Finanza della Compagnia di Agrigento e funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Porto Empedocle hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per equivalente, preliminare a futura confisca, di circa 18 milioni di euro, frutto dell’attività illecita legata alla fittizia movimentazione di prodotti alcolici. Sono stati posti sotto sequestro 21 immobili di cui 10 terreni e 11 fabbricati, poi 44 rapporti finanziari intrattenuti con diversi istituti di credito dislocati in tutto il territorio nazionale, 9 autovetture e 4 quote sociali di società proprietarie dei depositi fiscali fittizi sotto indagine. L’operazione “Criminal Drinks” ha già determinato 22 fermi, 56 iscrizioni nel registro degli indagati, 5 misure di custodia cautelare in carcere, di cui 2 eseguite con mandati di arresto europeo. 11 imputati hanno già patteggiato la condanna, con pene dagli 8 mesi ai 3 anni e 8 mesi. E altri 4 sono stati già condannati in primo grado, in abbreviato, con pene dai 3 anni e 6 mesi a 5 anni. L’inchiesta “Criminal Drinks” ha sgominato un’associazione a delinquere, a carattere transnazionale, finalizzata alle frodi fiscali perpetrate mediante movimentazioni fittizie di prodotti alcolici all’interno dell’Unione Europea, al fine di evadere l’accisa, sfruttando il regime di sospensione di imposta previsto per le movimentazioni di prodotto tra depositi fiscali.