Home Blog Pagina 4080

Premio Racalmare Sciascia: i tre scrittori finalisti

0
da sinistra Cristina Cassar Scalia, Roberto Alajmo, Evelina Santangelo

da sinistra Cristina Cassar Scalia, Roberto Alajmo, Evelina Santangelo
Un’edizione nel “segno della letteratura isolana”, così il Presidente della Giuria del Premio Letterario ” Sciascia – Racalmare”, Salvatore Ferlita, annuncia la terna degli scrittori finalisti dell’edizione 2019 del Premio.

Sono Evelina Santangelo, con il libro “Da un altro mondo”, Einaudi; Cristina Cassar Scalia, con “Sabbia nera”, Einaudi; Roberto Alajmo, con “L’estate del ‘78”, Sellerio. Un premio speciale, alla luce del trentennale della morte di Sciascia, verrà assegnato a Salvatore Silvano Nigro per “La funesta docilità”, Sellerio).

“Dopo l’edizione speciale dello scorso anno, che ha visto protagonista del premio la casa editrice Sellerio per i quarant’anni dell’Affaire Moro – spiega Salvatore Ferlita – quest’anno il Racalmare riparte a pieno regime nel segno della letteratura isolana: si tratta di una terna di sfondamento, selezionata dalla giuria tecnica con grande intelligenza critica. Sellerio torna alla ribalta, non solo con Alajmo ma anche con “La funesta docilità” di Salvatore Silvano Nigro, premio speciale di questa edizione anche per rimarcare il trentennale della morte di Sciascia, visto che il saggio in questione porta genialmente a compimento una intuizione del grande Racalmutese. Il marchio Einaudi compare due volte: ma si tratta di due scrittrici che afferiscono a progetti editoriali molto diversi. I libri dei tre autori finalisti passeranno al setaccio della giuria popolare e poi di quella tecnica: la sera del primo settembre, dopo lo scrutinio dei voti, verrà attribuito il riconoscimento finale”.

La giuria che ha scelto la terna dei finalisti è composta da: Giuseppe Airò, Anna Maria Apa, Mimmo Butera, Linda Criminisi, Dina Cutaia, Alessandra Marsala, Francesco Pillitteri, Daniela Spalanca, Giovanni Taglialavoro, Accursia Vitello, Giovanna Zaffuto. Segretaria Mariangela Terrana.

“A loro tutti, al presidente Salvatore Ferlita – dichiara il sindaco di Grotte Alfonso Provvidenza – va il mio sentito riconoscimento, unitamente a quello dell’Assessore alla Cultura Anna Todaro e di tutta l’Amministrazione, per l’appassionato impegno che hanno profuso. La scelta degli scrittori, fatta, come sottolineato dal presidente Ferlita, con “intelligenza critica”, preannuncia ancora una volta un’edizione di altissimo livello culturale del premio “Sciascia – Racalmare”, che occupa da sempre un posto prestigioso tra i più importanti premi letterari italiani”.

La cerimonia di consegna del premio, come già annunciato, avrà luogo il primo settembre alle 21 in piazza Municipio a Grotte. Il 31 agosto, alla stessa ora e nello stesso luogo, l’incontro con gli scrittori finalisti che converseranno con Salvatore Ferlita. Ma in cantiere vi sono anche altre iniziative collaterali che saranno successivamente comunicate.

I “Quartet Folk” presentano un concerto al Teatro Pirandello (video interviste)

0

Ad Agrigento, giovedì sera, 30 maggio, al Teatro Pirandello, si esibiranno in concerto i “Quartet Folk” nell’ambito dell’evento intitolato “Milli Culura”. Lo spettacolo è stato presentato oggi al palazzo Filippini, da Antonio Cannella, Dario Mantese, Ciccio Carnabuci e Gerlando Barbadoro, ad un anno dal primo lavoro discografico intitolato “Gira, Vota e Firria”.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Saverio Romano dopo il voto alle Europee

0

L’ex ministro Saverio Romano interviene a seguito del risultato elettorale alle Europee, e afferma: “Un contributo fondamentale quello della comunità che mi ha votato. Grazie a tutti. Senza di noi il 17% di Forza Italia non ci sarebbe stato. Berlusconi lo sa bene e condivide il progetto politico nato dal patto di Cefalù e condiviso da Miccichè. Rinnoviamo il nostro sostegno a Musumeci e non lavoriamo per chi vuole indebolirlo con accordi siglati con chi vorrebbe succedergli”.

Gibilaro sulla potatura in corso delle palme al lungomare di San Leone

0

Il consigliere comunale di Agrigento, Gerlando Gibilaro, allegando anche una foto, punta il dito contro le modalità con cui sono in corso i lavori di potatura delle palme al lungomare “Falcone e Borsellino” a San Leone. Gibilaro ha presentato in proposito un’interrogazione consiliare e, tra l’altro, scrive: “Chiedo in modo chiaro e conciso di conoscere la procedura amministrativa e il metodo seguiti dall’amministrazione comunale. Chiedo altresì al sindaco Firetto se lui permetterebbe una simile potatura nelle sue proprietà. Certo della mancata risposta, così come avviene ormai da anni, colgo l’occasione per augurare un proficuo e sereno lavoro”.

“Civitoti in Pretura” ha concluso la terza edizione del “Teatro da Camera” (video)

0

Ad Agrigento, al Circolo Empedocle, si è conclusa la terza edizione della rassegna del “Teatro da Camera”, a cura di Mario Gaziano e Giuseppe Adamo. In scena “Civitoti in Pretura”, di Martoglio, per la regia di Giuseppe Gramaglia. In proposito un servizio è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Dopo le Europee, l’intervento di Calogero Pisano (Fratelli d’Italia)

0

Ancora interventi dopo il voto per le elezioni Europee in Sicilia. Il capo di gabinetto vicario dell’Assessorato allo Sport, Turismo e Spettacolo, e Dirigente nazionale di Fratelli d’Italia, Calogero Pisano, afferma: “Esprimo grande soddisfazione per i risultati elettorali che, con cinque eurodeputati eletti (uno in Sicilia), testimoniano l’inesorabile crescita del partito in Italia dove siamo pronti a governare con la Lega con cui rappresentiamo una maggioranza alternativa. Pur non avendo un candidato locale abbiamo ottenuto nella nostra provincia un’ottima percentuale, in linea con la media nazionale e con picchi di risultati in alcune località che hanno superato abbondantemente il dato generale. Ci tengo a ringraziare i nostri candidati, i sostenitori e tutti coloro che si sono adoperati per il raggiungimento di questo bel traguardo. Da oggi cominciamo tutti insieme a lavorare per le prossime tornate elettorali, a cominciare dalle elezioni del Sindaco di Agrigento che si terranno il prossimo anno e che ci vedranno certamente protagonisti con una nostra lista di candidati”.

Le Europee dopo il voto, l’intervento di Gianfranco Miccichè

0
Gianfranco Miccichè

Gianfranco Miccichè
Le Europee dopo il voto in Sicilia: il coordinatore regionale di Forza Italia, Gianfranco Miccichè ringrazia tutti i candidati che si sono spesi, senza risparmiare sforzi, per raggiungere ciò che definisce uno “straordinario traguardo”. E aggiunge: “Forza Italia al sud doppia i risultati rispetto al nord e in Sicilia raggiunge quello migliore col 17%. Ci siamo riusciti grazie ad una lista fortissima e ad una prestazione fuori dal comune del presidente Silvio Berlusconi. E’ un segnale molto forte che nasce proprio dove Forza Italia ha saputo proporsi come argine alle derive populistiche e demagogiche di grillini e leghisti. Se questa linea fosse stata tenuta anche nel resto d’Italia, oggi il risultato nazionale di Forza Italia sarebbe stato diverso”.

Europee dopo il voto, l’intervento di Cancelleri

0

Ancora interventi a seguito dell’esito delle elezioni Europee in Sicilia. Il leader di 5 Stelle siciliani, Giancarlo Cancelleri, afferma: “Non possiamo nascondere che i risultati nazionali non sono stati certo buoni per il Movimento. Adesso è il momento di una valutazione politica e della programmazione di un significativo cambio di passo. In Sicilia, con oltre il 31 per cento dei voti, risultiamo di gran lunga la prima forza politica isolana, staccando la Lega di quasi 10 punti e praticamente doppiando il Pd che si conferma più che marginale nelle vicende di casa nostra. I dati positivi, emersi già alle scorse amministrative, sono il risultato di un buon lavoro di organizzazione e promozione del Movimento in Sicilia”.

Agrigento, i disabili in corteo contro il distretto socio-sanitario

0

Ad Agrigento, domani, mercoledì 29 maggio, si svolgerà un corteo di tante associazioni locali che si occupano di disabilità e disabili in diversi ambiti, con disabili e familiari, che si raduneranno alle ore 10 in piazzale Aldo Moro, innanzi alla Prefettura, e poi proseguiranno lungo la via Atenea verso piazza Pirandello, innanzi al Municipio. Gli organizzatori spiegano: “Manifesteremo contro l’immobilismo del Distretto Socio Sanitario D1 che danneggia seriamente la qualità di vita delle persone disabili gravi e delle proprie famiglie. Chiediamo che siano rispettati i diritti riconosciuti dalle leggi che tutelano le persone disabili, tra libertà di scelta, vita indipendente, permanenza al proprio domicilio con assistenza adeguata, aiuto personale, integrazione sociale, pari opportunità, servizi domiciliari attuati con modalità ‘assegno di cura’, per essere liberi di scegliere: dove vivere, dove andare e da chi farsi assistere. La libertà è un diritto inviolabile. Molti fondi pubblici, a favore delle persone disabili gravi, sono stati assegnati dalla Regione Sicilia al Distretto Socio Sanitario D1 Agrigento (Comune Capofila), Aragona, Comitini, Favara, Joppolo Giancaxio, Porto Empedocle, Realmonte, Raffadali, Santa Elisabetta, Sant’Angelo Muxaro, Siculiana, ma nonostante le continue richieste di avvio dei procedimenti propedeutici per attivare i servizi domiciliari , ancora oggi le persone disabili gravi rimangono senza aiuti adeguati. Le Associazioni, promotori dell’iniziativa, invitano tutta la comunità cittadina a partecipare come gesto di solidarietà e voglia di cambiamento”.

Al Circolo Empedocleo “Media e migrazioni, la rappresentazione giornalistica”

0
Agrigento, il Circolo Empedocleo

Agrigento, il Circolo Empedocleo
Ad Agrigento sabato prossimo, 1 giugno, in via Atenea, al Circolo Empedocleo, dalle ore 9:30 in poi si svolgerà un seminario sul tema: “Media e migrazioni, la rappresentazione giornalistica”, organizzato dall’Ancri, l’Associazione nazionale insigniti dell’ordine al merito della Repubblica, di Agrigento, presieduta dal cavalier Pietro Sicurelli, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, presieduto da Giulio Francese. Interverranno Ivana Sicurelli, consigliere nazionale dell’Ancri, il contrammiraglio Vittorio Alessandro, il sociologo Francesco Pira, e il responsabile migrazione Caritas Fabio Alba. Coordina il giornalista Mauro Indelicato. Ai giornalisti saranno assegnati 5 crediti formativi deontologici.