Home Blog Pagina 4173

La Fagri fuoriesce da Fratelli d’Italia. L’intervento di Maria Rosaria Coletti

0
Maria Rosaria Coletti

Maria Rosaria Coletti
La Fagri (Filiera agricola italiana) presieduta da Maria Rosaria Coletti fuoriesce da “Fratelli d’Italia”. La stessa Coletti spiega il perché: “Perché la oggettiva impossibilità di poter portare un contributo di idee e di contenuti al partito, in un momento in cui invece dovrebbe esserci una inversione di rotta, mi ha portato a questa difficile decisione. Fratelli d’Italia in Sicilia non ha alcuna voglia di cambiamento. Resta un partito gestito nel territorio in maniera padronale che sfugge al confronto. Prova ne sia nessun congresso ufficiale e solo nominati per cooptazione. Continuerò sempre nel centrodestra valutando alcune proposte che avevo messo da parte e che spero possano dare seguito a progetti che la Fagri si è prefissata in agricoltura ed in ambito fiscale e tributario”.

Firetto: “Rassicurazioni da Palermo su via Favignana a Monserrato”

0

Il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, ha partecipato ad un’apposita riunione della Commissione Territorio e Ambiente all’Assemblea Regionale sul dissesto idrogeologico, e ha rappresentato l’urgenza di risolvere il caso di via Favignana a Monserrato Agrigento. Lo stesso Firetto afferma: “Abbiamo rappresentato alla Commissione e agli organi regionali presenti che già da oltre un anno abbiamo presentato un progetto per la messa in sicurezza del versante di via Favignana, candidandolo al finanziamento a valere su una misura regionale. Il progetto, già giudicato ammissibile, attende tuttavia ancora l’esito della valutazione da parte dell’Assessorato competente per poter essere finanziato. Raccogliamo con fiducia l’impegno e la sollecitazione della Regione a definire la procedura, al fine di giungere al finanziamento dell’opera”.

Pubblicato il Piano energetico ambientale della Regione Siciliana

0

Sul sito dell’assessorato regionale all’Energia è stato pubblicato il Piano energetico ambientale della Regione Siciliana. Nelle previsioni del piano, aggiornato al 2030, sono prospettati oltre 400mila lavoratori coinvolti, un’occupazione media di 35mila addetti l’anno tra il 2020 e il 2030, e 15,5 miliardi di investimenti da realizzare a regime. E ciò grazie al potenziamento degli impianti esistenti attraverso una progressiva riduzione dell’impatto ambientale e un’operazione di ristrutturazione delle strutture vetuste. Si tratta di una bozza preliminare attesa in Giunta e poi dalla Commissione Attività produttive all’Assemblea Regionale. E il presidente Musumeci commenta: “Un altro importante passo avanti della Regione sul piano della programmazione. Con il piano energetico, di cui si avvertiva la necessità in termini di aggiornamento, si potrà lavorare per il prossimo decennio, puntando al potenziamento della produzione di energia e alla contestuale tutela del territorio. Questo è il governo che punta a rimettere le carte in regola”.

Ancora un caso di impiegati comunali “parassiti”, 15 misure cautelari

0

Ancora un caso, l’ennesimo, di impiegati comunali parassiti, a spregio dei cittadini contribuenti che li mantengono a lavoro. In provincia di Palermo, nei Comuni di Castelbuono e Collesano, 15 tra impiegati comunali e lavoratori socialmente utili hanno subito da parte dei Carabinieri la notifica di una misura cautelare spiccata dal Tribunale di Termini Imerese su richiesta della locale Procura. Anziché a lavoro si sarebbero impegnati nello shopping, in attività a pagamento fuori dal Comune e in altri modi per trascorrere il tempo. A 9 presunti parassiti o furbetti è stata imposta la sospensione dal servizio per 8 mesi, e ad altri 6 l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Oltre le 15 misure eseguite vi sono altri indagati nei cui confronti si procede a piede libero.

Michele Sodano: “Il governo Musumeci non recepisce la Spazzacorrotti”

0
Michele Sodano

Michele Sodano
“I cittadini siciliani saranno gli unici in Italia a votare senza conoscere i certificati penali dei candidati a sindaco e al consiglio comunale delle prossime elezioni amministrative del 28 aprile”. Così annuncia, rammaricandosene, il deputato nazionale del Movimento 5 Stelle, Michele Sodano, che aggiunge: “Cosa abbiamo fatto di male per essere governati in Sicilia da una classe politica che non vuole recepire le norme sulla trasparenza delle liste elettorali contenute nella legge Spazzacorrotti? In tutte le altre regioni invece, grazie alla legge anticorruzione, fortemente voluta dal ministro della giustizia Alfonso Bonafede, i candidati dovranno obbligatoriamente pubblicare e rendere noti il proprio curriculum e il proprio casellario giudiziario. Ma il Governo Siciliano, che ha autonomia in materia di enti locali, ha deciso di non adeguarsi alla legge nazionale, impedendo di fatto, a noi cittadini dell’isola, di votare con la piena consapevolezza della persona che stiamo scegliendo per rappresentarci. In una regione dove 4 assessori e 16 consiglieri regionali sono indagati, e dove la politica è tristemente vicina a episodi di malaffare, voto di scambio e di corruzione, è scandaloso che il governo di centrodestra guidato da Nello Musumeci non faccia applicare questa norma di trasparenza, proprio qui in Sicilia dove servirebbe di più. Ci si chiede: cos’ha ancora da nascondere la politica siciliana? Tutti i candidati del Movimento 5 Stelle alle prossime elezioni amministrative pubblicheranno il proprio curriculum e il certificato penale come prevede la legge nazionale”.

Il sindaco Firetto pianta gli alberi d’arancio in via Esseneto

0

Ad Agrigento proseguono le attività di manutenzione del verde pubblico, tra il taglio di alcuni alberi di pino a tutela dell’incolumità pubblica, ed alla loro sostituzione con altre essenze arboree più adeguate per i centri urbani. Al mattino di oggi il sindaco Calogero Firetto, nel corso di un sopralluogo in via Esseneto, ha personalmente piantumato due alberi di arancio, nei pressi della scuola elementare.

Droga nel centro storico di Agrigento, arrestato un Gambiano

0

I Carabinieri della Compagnia di Agrigento, nel corso di un serrato controllo lungo le vie del centro storico, hanno perquisito un viandante sospetto, un immigrato dal Gambia di 18 anni. Dalle tasche del suo giubbotto sono saltate fuori 18 dosi di hashish e marijuana, già pronte per lo spaccio, un taglierino ed oltre 50 euro in contanti, probabile provento della vendita della droga. L’africano è stato arrestato ai domiciliari, a Palma di Montechiaro dove dimora.

“Europee”, ad Agrigento il senatore Raffaele Stancanelli

0
Raffaele Stancanelli

Raffaele Stancanelli
Ad Agrigento, domani, venerdì 12 aprile, a San Leone, all’Hotel Dioscuri, alle ore 17 interverrà il senatore Raffaele Stancanelli, candidato nella lista di “Fratelli d’Italia” alle prossime elezioni Europee.

Ad Agrigento Calogero Pumilia presenta “Partecipazione e cambiamento”

0
Calogero Pumilia

Calogero Pumilia
Ad Agrigento, domani, venerdì 12 aprile, al Circolo Empedocleo, in via Atenea, alle ore 17:30, il Circolo culturale Pasolini presenterà l’ultimo libro di Calogero Pumilia intitolato “Partecipazione e cambiamento – Un’(auto)biografia politica della Sicilia”. Insieme all’autore interverranno Calogero Mannino, Angelo Capodicasa e Giandomenico Vivacqua.

Teleacras, in onda Punto Fermo sui temi della Passione e della Pasqua (video)

0

Questa sera, giovedì 11 aprile, su Teleacras, intorno alle ore 21, sarà in onda una nuova puntata di Punto Fermo sui temi della Passione e della Pasqua. Ospiti in studio di Mario Gaziano sono don Lillo Argento, rettore del Santuario dell’Addolorata, Raimondo Montana Lampo, Superiore dell’Arciconfraternita dell’Addolorata, Giorgio Patti, responsabile Cantori dell’Arciconfraternita del Crocifisso, Andrea Papia, Superiore dell’Arciconfraternita del Crocifisso, Alfonso Cutaia, responsabile Confraternita Portatori Addolorata, Aurelio Patti, co-autore di Punto Fermo, e con gli interventi artistici dell’attrice, Maria Grazia Castellana, e dell’attore Alfonso Marchica, del Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano.