Home Blog Pagina 4177

Firetto: “Non sono un sindaco malvagio che odia gli alberi”

0

Il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, interviene nel merito del taglio di alcuni alberi in città, e della contestuale piantumazione di altri tipi di alberi. Il sindaco spiega: “La sicurezza prima di tutto. Da oggi la piantumazione di nuovi alberi, scelti in modo più oculato. Non è la scelta odiosa e arbitraria di un sindaco malvagio che odia gli alberi, ma l’avvio di una serie di atti contingenti e urgenti da parte di un’amministrazione che ha valutato pro e contro della presenza estesa e diffusa di problemi causati dall’apparato radicale degli arbusti e attuato la classificazione di ogni albero a rischio cedimento. Abbiamo messo in sicurezza più aree della città e ora della Villa Bonfiglio. Oggi sono stati messi a dimora cinque alberi che abbelliranno senza creare problemi neanche in futuro. Il nostro primo dovere è garantire la sicurezza dei cittadini che transitano su quelle aree. E’ una scelta di politica ambientale che vede al centro l’incolumità e la salute pubblica. Ci saremmo risparmiati tutto questo se solo gli amministratori nel passato non avessero autorizzato la piantumazione di alberi senza alcun criterio e senza alcuna valutazione dei rischi-benefici a breve e lungo termine”.

La Provincia di Agrigento garantisce trasporto studenti disabili

0

La Provincia di Agrigento annuncia che proseguirà a garantire, per l’anno scolastico in corso, il servizio di trasporto degli studenti disabili che frequentano gli Istituti scolastici superiori di competenza della Provincia. Sono stati impegnati quasi 82mila euro per soddisfare le richieste pervenute per il corrente anno scolastico 2018/19. Attualmente hanno diritto al servizio di trasporto 99 alunni portatori di handicap grave riconosciuti tali ai sensi delle vigenti leggi, residenti nei diversi comuni ricadenti nel comprensorio della Provincia agrigentina. Le famiglie, in alternativa, possono chiedere il rimborso delle spese sostenute qualora si avvalgano di Enti ed Associazioni regolarmente costituite, in possesso, quale caratteristica obbligatoria, sia di mezzi idonei al trasporto di soggetti con handicap che di personale qualificato di assistenza a bordo.

Di Caro (5 Stelle): “Un disastro il Pronto soccorso ad Agrigento”

0
Giovanni Di Caro

Giovanni Di Caro
Il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Giovanni Di Caro, punta il dito contro la gestione del Pronto Soccorso all’ospedale “San Giovanni di Dio” ad Agrigento, e afferma: “Le inefficienze del pronto soccorso e la carenza di personale sono ormai una routine. Gli utenti costretti in barella, messi in attesa nel corridoio, subiscono disagi legati al fatto che un’area destinata al transito delle persone non è certamente organizzata ed idonea, anche dal punto di vista igienico-sanitario. E’ una vera e propria vergogna, simbolo della mediocrità del governo regionale. Attese lunghissime esasperano chi è in attesa di cure e agitano gli animi dei familiari che spesso manifestano crisi di nervi e mettono a repentaglio l’incolumità del personale medico e paramedico. Ci avvicinano più al terzo mondo che all’Europa. Ho appena depositato due atti ispettivi parlamentari in cui chiedo all’assessore alla salute, ma anche alla nuova governance, di porre rimedio ai disservizi dell’Ospedale. Da ultimo si aggiungono i disagi agli ascensori del blocco D che risultano essere non funzionanti, spifferi alle finestre e infiltrazioni nei locali che ospitano i pazienti”.

Claudio Paterna presenta “Fiabe e miti classici” al Parco letterario Pirandello

0

Ad Agrigento, in contrada Kaos, nella sala del Caffè Letterario “Luigi Pirandello”, nei pressi della casa natale di Pirandello, oggi, martedì 9 aprile, dalle ore 17:30 in poi, Claudio Paterna presenta il suo libro “Fiabe e miti classici. Richiami esoterici nella tradizione siciliana”. L’ingresso è libero. Intervengono, insieme all’autore, Enza Ierna, presidente della Società Dante Alighieri, il giornalista Enzo Alessi e Bernardo Barone, presidente del Parco Letterario Pirandello. Musiche e letture a cura degli studenti del Liceo Scientifico “Leonardo” di Agrigento.

Sabato i “Volontari di Strada” animano “Villaseta in festa”

0

I “Volontari di Strada” ancora a Villaseta Agrigento. Quattro mesi dopo l’esperienza vissuta nell’ambito della rassegna “C’è il Natale a Villaseta 2018”, che tanto successo ha riscosso, l’Associazione Onlus, presieduta da Anna Marino, ha organizzato una serata sabato prossimo, 13 aprile, dalle ore 20 in poi, nella piazza dell’ex Centro Commerciale, all’insegna della buona gastronomia e dell’ottima musica con il gruppo “I Double Voice”. Nel corso della manifestazione, intitolata “Villaseta in festa”, saranno anche distribuite uova di pasqua ai più piccoli. Anna Marino commenta: “Abbiamo deciso di ritornare a Villaseta anche per il periodo di Pasqua per stare accanto ai residenti e a regalare una serata di allegria e spensieratezza soprattutto ai bambini, donando loro uova di cioccolata”.

Caso B&b chiuso ad Agrigento per degrado, Cantone: “Che amarezza” (video)

0
Carmelo Cantone

Carmelo Cantone
Il presidente dell’Abba, l’associazione Bed and breakfast di Agrigento, Carmelo Cantone, interviene a seguito della ribalta mediatica che ha interessato il gestore di un Bed and breakfast nel centro storico di Agrigento, costretto a chiudere la propria struttura ricettiva a causa del degrado circostante, nella zona Ravanusella, in via Vallicaldi. Carmelo Cantone afferma: “Esprimo amarezza e grande preoccupazione per l’attuale condizione in cui versano alcune parti del centro storico e dei relativi danni che ne derivano. Conoscevamo perfettamente questa situazione in quanto la titolare della struttura in causa, unitamente ad altri Bed and breakfast limitrofi, ci avevano più volte mostrato le terribili recensioni ricevute dagli ospiti che interrompevano bruscamente la vacanza, sia per la paura di frequentarlo che per l’insostenibilità del luogo a pochi metri dalla via Atenea, tra spazzatura, case cadenti e spaccio di stupefacenti in pieno giorno. Nonostante avessimo più volte segnalato e richiesto interventi particolari per la bonifica di quel luogo, dopo quanto accaduto non ci resta che constatare tristemente che i bisogni dei cittadini non vengono tenuti nella giusta considerazione. E’ sotto gli occhi di tutti che l’Amministrazione comunale, in centro storico, non riesce ad organizzare un servizio di raccolta proporzionato alle esigenze della città, che ricordiamo, paga un servizio in misura esagerata. Ma quel che più infastidisce è la costante ostentazione di uno ‘straordinario processo di crescita della città’ (?) . In più occasioni Agrigento viene presentata come una città “virtuosa”, addirittura “modello per la Sicilia”. Alla luce di ciò che vediamo, non osiamo immaginare allora come si vive nelle altre città dell’Isola. A fronte di un pernottamento medio nei B&B di un giorno e mezzo, per ottenere il quale facciamo sforzi immani, invece di produrre una più qualificata offerta turistica, la città risponde con un senso di abbandono: montagne di rifiuti e mancati controlli che portano ad un degrado che aumenta quotidianamente, e porta purtroppo ai risultati che ahimè leggiamo in queste ore. Esprimiamo solidarietà ai colleghi di quella zona, che hanno investito sulla propria pelle, cercando invano di riqualificarla, per garantire ai propri figli un futuro decoroso nella nostra terra”.

Il Val d’Akragas ha conquistato gli Emirati Arabi

0

Successo per lo storico gruppo folk agrigentino “Val d’Akragas” appena rientrato da una trasferta internazionale negli Emirati Arabi. La compagine presieduta da Lello Casesa è stata ospite a Dubai e Sharhia, ed ha entusiasmato gli arabi con le sue musiche e danze in occasione dell’evento “Heritage Days” dedicato alle culture internazionali dei popoli, organizzato dal Governo degli Emirati Arabi, in presenza di tante altre formazioni di gruppi folkloristici provenienti da ogni parte del mondo. Il Val d’Akragas, con ottime performance, ha riscosso apprezzamenti tra gli emiri allacciando intensi rapporti culturali. Lo stesso Lello Casesa commenta: “E’ stata un’esperienza esaltante, in un paese moderno che intende diventare la nuova meta turistica e dei flussi economici. Il gruppo ha ricevuto una intensa accoglienza dagli arabi ed ha instaurato relazioni con l’università della cultura nella località araba per creare collaborazioni sulla ricerca delle tradizioni folkloristiche tra i due paesi”.

Un contributo video è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Salvini in Sicilia il 25 aprile “per la liberazione dalla mafia”

0

Salvini a Catania
Il prossimo 25 aprile, giorno della Festa della Liberazione dal nazifascismo, il ministro dell’Interno Matteo Salvini sarà in Sicilia. E lo stesso Salvini ha spiegato così perché: “Perché per uscire dal dibattito ‘fascisti e comunisti, destra e sinistra’, la liberazione dalla mafia, secondo me, è una priorità per il nostro Paese”. Il vice presidente del Consiglio sarà anche in tour elettorale in occasione delle elezioni amministrative di domenica 28 aprile. Salvini interverrà nei Comuni in cui vi sono candidati a sindaco del Carroccio: Bagheria e Monreale nel Palermitano, Caltanissetta, Gela e, nel Catanese, Motta Santa Anastasia. A Monreale il candidato della Lega è Giuseppe Romanotte, a Bagheria Gino Di Stefano, a Caltanissetta l’ex forzista Oscar Aiello, a Motta Santa Anastasia, Carrà, e a Gela l’ex dirigente di Libera, Giuseppe Spata.

Caterina Chinnici capolista Pd alle Europee per Sicilia e Sardegna

0
Caterina Chinnici

Dopo il deposito dei simboli, si lavora per la composizione delle liste per le prossime elezioni Europee del 26 maggio. In casa Partito Democratico, la capolista nelle Isole, quindi Sicilia e Sardegna, sarà Caterina Chinnici, figlia del Procuratore Rocco, vittima della mafia, già assessore regionale ed eurodeputata uscente. Numero due il medico di Lampedusa, Pietro Bartolo. Dovrebbe essere ricandidata anche Michela Giuffrida, sostenuta dagli zingarettiani siciliani. In forse Giuseppe Antoci, ex-presidente del Parco dei Nebrodi e scampato ad un attentato mafioso. Poi il capolista al Sud sarà l’ex-procuratore antimafia, Franco Roberti. E poi Giuliano Pisapia al Nord Ovest, Carlo Calenda al Nord Est, e Simona Bonafè al Centro.

Agrigento, al PalaCongressi attesi i rettili preistorici

0

Ad Agrigento, in occasione della fiera “Agrigento Expo”, dal 24 aprile al primo maggio al PalaCongressi, sarà allestita anche una mostra tematica intitolata “Akrasauro”, con una esposizione di fossili e riproduzioni in scala reale dei famosi rettili preistorici. La mostra, organizzata da Luca Castronovo in collaborazione con Mario Pardo, è rivolta a grandi e piccoli in presenza, tra l’altro, di un teschio di Spinosauro. La visita all’esposizione costa 2 euro.