Il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, interviene nel merito del taglio di alcuni alberi in città, e della contestuale piantumazione di altri tipi di alberi. Il sindaco spiega: “La sicurezza prima di tutto. Da oggi la piantumazione di nuovi alberi, scelti in modo più oculato. Non è la scelta odiosa e arbitraria di un sindaco malvagio che odia gli alberi, ma l’avvio di una serie di atti contingenti e urgenti da parte di un’amministrazione che ha valutato pro e contro della presenza estesa e diffusa di problemi causati dall’apparato radicale degli arbusti e attuato la classificazione di ogni albero a rischio cedimento. Abbiamo messo in sicurezza più aree della città e ora della Villa Bonfiglio. Oggi sono stati messi a dimora cinque alberi che abbelliranno senza creare problemi neanche in futuro. Il nostro primo dovere è garantire la sicurezza dei cittadini che transitano su quelle aree. E’ una scelta di politica ambientale che vede al centro l’incolumità e la salute pubblica. Ci saremmo risparmiati tutto questo se solo gli amministratori nel passato non avessero autorizzato la piantumazione di alberi senza alcun criterio e senza alcuna valutazione dei rischi-benefici a breve e lungo termine”.
Firetto: “Non sono un sindaco malvagio che odia gli alberi”
La Provincia di Agrigento garantisce trasporto studenti disabili
La Provincia di Agrigento annuncia che proseguirà a garantire, per l’anno scolastico in corso, il servizio di trasporto degli studenti disabili che frequentano gli Istituti scolastici superiori di competenza della Provincia. Sono stati impegnati quasi 82mila euro per soddisfare le richieste pervenute per il corrente anno scolastico 2018/19. Attualmente hanno diritto al servizio di trasporto 99 alunni portatori di handicap grave riconosciuti tali ai sensi delle vigenti leggi, residenti nei diversi comuni ricadenti nel comprensorio della Provincia agrigentina. Le famiglie, in alternativa, possono chiedere il rimborso delle spese sostenute qualora si avvalgano di Enti ed Associazioni regolarmente costituite, in possesso, quale caratteristica obbligatoria, sia di mezzi idonei al trasporto di soggetti con handicap che di personale qualificato di assistenza a bordo.
Di Caro (5 Stelle): “Un disastro il Pronto soccorso ad Agrigento”
Claudio Paterna presenta “Fiabe e miti classici” al Parco letterario Pirandello
Ad Agrigento, in contrada Kaos, nella sala del Caffè Letterario “Luigi Pirandello”, nei pressi della casa natale di Pirandello, oggi, martedì 9 aprile, dalle ore 17:30 in poi, Claudio Paterna presenta il suo libro “Fiabe e miti classici. Richiami esoterici nella tradizione siciliana”. L’ingresso è libero. Intervengono, insieme all’autore, Enza Ierna, presidente della Società Dante Alighieri, il giornalista Enzo Alessi e Bernardo Barone, presidente del Parco Letterario Pirandello. Musiche e letture a cura degli studenti del Liceo Scientifico “Leonardo” di Agrigento.
Sabato i “Volontari di Strada” animano “Villaseta in festa”
I “Volontari di Strada” ancora a Villaseta Agrigento. Quattro mesi dopo l’esperienza vissuta nell’ambito della rassegna “C’è il Natale a Villaseta 2018”, che tanto successo ha riscosso, l’Associazione Onlus, presieduta da Anna Marino, ha organizzato una serata sabato prossimo, 13 aprile, dalle ore 20 in poi, nella piazza dell’ex Centro Commerciale, all’insegna della buona gastronomia e dell’ottima musica con il gruppo “I Double Voice”. Nel corso della manifestazione, intitolata “Villaseta in festa”, saranno anche distribuite uova di pasqua ai più piccoli. Anna Marino commenta: “Abbiamo deciso di ritornare a Villaseta anche per il periodo di Pasqua per stare accanto ai residenti e a regalare una serata di allegria e spensieratezza soprattutto ai bambini, donando loro uova di cioccolata”.
Caso B&b chiuso ad Agrigento per degrado, Cantone: “Che amarezza” (video)
Il Val d’Akragas ha conquistato gli Emirati Arabi
Successo per lo storico gruppo folk agrigentino “Val d’Akragas” appena rientrato da una trasferta internazionale negli Emirati Arabi. La compagine presieduta da Lello Casesa è stata ospite a Dubai e Sharhia, ed ha entusiasmato gli arabi con le sue musiche e danze in occasione dell’evento “Heritage Days” dedicato alle culture internazionali dei popoli, organizzato dal Governo degli Emirati Arabi, in presenza di tante altre formazioni di gruppi folkloristici provenienti da ogni parte del mondo. Il Val d’Akragas, con ottime performance, ha riscosso apprezzamenti tra gli emiri allacciando intensi rapporti culturali. Lo stesso Lello Casesa commenta: “E’ stata un’esperienza esaltante, in un paese moderno che intende diventare la nuova meta turistica e dei flussi economici. Il gruppo ha ricevuto una intensa accoglienza dagli arabi ed ha instaurato relazioni con l’università della cultura nella località araba per creare collaborazioni sulla ricerca delle tradizioni folkloristiche tra i due paesi”.
Un contributo video è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Salvini in Sicilia il 25 aprile “per la liberazione dalla mafia”
Caterina Chinnici capolista Pd alle Europee per Sicilia e Sardegna
Dopo il deposito dei simboli, si lavora per la composizione delle liste per le prossime elezioni Europee del 26 maggio. In casa Partito Democratico, la capolista nelle Isole, quindi Sicilia e Sardegna, sarà Caterina Chinnici, figlia del Procuratore Rocco, vittima della mafia, già assessore regionale ed eurodeputata uscente. Numero due il medico di Lampedusa, Pietro Bartolo. Dovrebbe essere ricandidata anche Michela Giuffrida, sostenuta dagli zingarettiani siciliani. In forse Giuseppe Antoci, ex-presidente del Parco dei Nebrodi e scampato ad un attentato mafioso. Poi il capolista al Sud sarà l’ex-procuratore antimafia, Franco Roberti. E poi Giuliano Pisapia al Nord Ovest, Carlo Calenda al Nord Est, e Simona Bonafè al Centro.
Agrigento, al PalaCongressi attesi i rettili preistorici
Ad Agrigento, in occasione della fiera “Agrigento Expo”, dal 24 aprile al primo maggio al PalaCongressi, sarà allestita anche una mostra tematica intitolata “Akrasauro”, con una esposizione di fossili e riproduzioni in scala reale dei famosi rettili preistorici. La mostra, organizzata da Luca Castronovo in collaborazione con Mario Pardo, è rivolta a grandi e piccoli in presenza, tra l’altro, di un teschio di Spinosauro. La visita all’esposizione costa 2 euro.