Home Blog Pagina 4183

Teleacras, Speciale Medicina con Carlo Fontana e Gerlando Verruso (video)

0

Domani, domenica 7 aprile, su Teleacras, alle ore 10:30, sarà in onda una nuova puntata di Speciale Medicina. Ospiti in studio di Simona Carisi sono Carlo Fontana, chirurgo, e Gerlando Verruso, geriatra, medico di pronto soccorso. Tra gli argomenti affrontati vi sono il perché è importante comunicare con il paziente. E poi perchè si attende tanto al pronto soccorso? Una frattura è considerata emergenza? Perchè aspettare tante ore nella valutazione degli enzimi cardiaci nel dolore retro-sternale? Repliche in onda martedì alle 21 e giovedì alle 15.

Troja querela Giarrusso per dichiarazioni su Caci

0

Luigi Troja
L’avvocato originario di Porto Empedocle, Luigi Troja, annuncia che, a seguito del ritenuto calunnioso e diffamatorio intervento di domenica 31 marzo
Mario Michele Giarrusso
del senatore Mario Michele Giarrusso, del Movimento 5 Stelle, in un pubblico intervento,
Filippo Caci
il dirigente politico di Forza Italia, Filippo Caci, anche lui di Porto Empedocle, ha proposto querela e denuncia alla Procura della Repubblica di Agrigento per tutti i reati che potranno essere ravvisati.
E l’avvocato Troja aggiunge: “Poiché, inoltre, appare probabile che il senatore Giarrusso invocherà, finché sarà in carica, l’immunità parlamentare per non sottoporsi al giusto processo penale, contro lo stesso Giarrusso sarà immediatamente iniziata anche l’azione dinanzi il competente Giudice civile per il risarcimento del danno. Le affermazioni del senatore Giarrusso lasciano sconcertati non solo per la loro grave portata diffamatoria e calunniosa, ma anche per la gratuità di certe affermazioni che cercano solo di avvelenare gli animi degli empedoclini ed aizzare i cittadini con tesi assolutamente incoerenti.
Giarrusso ha inoltre inteso invocare l’intervento di Istituzioni Repubblicane a proprio piacimento e solo a tutela dei propri sodali. Di tali dichiarazioni lesive della dignità e del decoro del signor Filippo Caci, il senatore Giarrusso dovrà rispondere dinanzi alla Legge e alla Giustizia” – conclude Troja.

Nel frattempo, il consiglio comunale di Porto Empedocle dibatterà della mozione di sfiducia alla sindaca Ida Carmina, del Movimento 5 Stelle, il prossimo 15 aprile, lunedì, così come stabilito dalla conferenza dei capigruppo. Secondo quanto si apprende in ambiti politici locali, la marcia cittadina organizzata domenica scorsa dalla sindaca Ida Carmina avrebbe compattato ancora di più, anziché sfaldarlo, il fronte della sfiducia.

Piante di marijuana come piante ornamentali, arresto a Palma di Montechiaro

0

A Palma di Montechiaro i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato ai domiciliari T G, sono le iniziali del nome, 42 anni, per coltivazione e detenzione di sostanze stupefacenti. Nel corso di un servizio investigativo, i Carabinieri hanno scoperto una mini serra artigianale all’interno dell’abitazione del 42enne. Sono state sequestrate 10 piante di canapa indiana in altrettanti vasi, in bella mostra come se fossero delle normali piante ornamentali, per un valore stimato di alcune centinaia di euro.

I Malarazza 100% terrone alla finale nazionale di Sanremo Rock

0

Si è conclusa la finale regionale del concorso Sanremo rock al Dorian di Palermo, con la selezione di tre band per la finalissima al teatro Ariston.
Primi classificati i Malarazza 100% terrone, al secondo posto i Tre Terzi e al terzo i Superzero.
La finalissima nazionale si svolgerà a Sanremo dal 4 al 7 giugno. I Malarazza 100% Terrone, lo ricordiamo qualora ve ne fosse bisogno, sono un gruppo di musica folk-rock di San Giovanni Gemini, Cammarata, Bivona e Mussomeli. La particolarità del gruppo è diffondere e affermare la cultura musicale tradizionale, tipica del sud Italia, con brani tradizionali ed inediti. I membri della band sono:
Piero Sciacchitano – Voce, Chitarra acustica
Salvatore Alessi – Chitarra elettrica, Violino
Giulio Esposto – Basso
Giuseppe Amormino – Fisarmonica
Carmelo Traina – Tamburi a cornice, Percussioni
Sebastiano Valenza – Batteria

Agrigento, nuovi servizi nell’ambito della nettezza urbana (video intervista)

0
Nello Hamel

Nello Hamel
Ad Agrigento, nell’ambito della nettezza urbana, sono prossimi all’avvio i servizi di raccolta degli indumenti usati, di raccolta e smaltimento degli oli esausti, e della scerbatura.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista all’assessore all’Ecologia del Comune di Agrigento, Nello Hamel.

Convegno Anci e relazione Firetto, la lettera di Giovanni Parisi

0
Giovanni Parisi

Giovanni Parisi
L’imprenditore agrigentino Giovanni Parisi interviene a margine della due giorni del convegno dell’Anci ad Agrigento su “La nuova agenda europea per la Cultura”, e, in particolare, in riferimento alla relazione offerta dal sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, ai convegnisti.

Giovanni Parisi ha diffuso un’ampia lettera.
In sintesi, Giovanni Parisi ritiene che tanta polvere si continua a nascondere sotto il tappeto. E la polvere è così tanta che ormai soffoca la città di Agrigento e gli agrigentini, a cui si propinano giorno dopo giorno tanto fumo e parole vuote di significato perché non corrispondenti alla realtà e mai concrete.

Ecco la lettera di Parisi:

Caro Sindaco Lillo Firetto,
Ho letto il riassunto della sua relazione ai sindaci intervenuti oggi al convegno ANCI. E alla luce di essa vorrei fargli alcune domande alle sue affermazioni. In sintesi:
Con i beni culturali si mangia? Cosa si mangia sig. Sindaco?
Si creano famiglie? Quante famiglie si sono create?
Si creano buone prassi? Quali prassi?
Caro Sindaco, la creazione di cinquanta posti di lavoro a circa mille euro al mese presso la cooperativa che gestisce il parco, le sembrano la soluzione della più grave crisi economica e sociale che ha colpito la nostra città con un indice di disoccupazione giovanile tra le più alte al mondo?
Si è passati da 500mila visitatori a un milione di visitatori nella valle dei Templi, ma per quale piano di marketing da lei applicato? ha considerato che oltre 250mila sono ingressi gratuiti?
Quale è il processo straordinario di crescita della città e del territorio? E’ forse la chiusura di oltre 250 attività commerciali in città tra cui solamente in via Atenea almeno 70 e di di centinaia di imprese?
Quale è la crescita esponenziale della città? l’apertura di 700 B&B negli ultimi 10 anni?
Mi dica quale è l’offerta integrata multimediale per il turista che prima non esisteva e che oggi ancora non è ancora pronta per ammissione degli stessi creatori?
Mi spieghi il perche la nostra città è un modello da segnalare o meglio imitare?
Quali sono gli elementi essenziali del modello turistico e di crescita se alla città manca di tutto come offerta turistica.
Cosa offriamo al turista che normalmente soggiorna una sola notte al massimo due?
– Offriamo la via Atenea squallidissima con oltre i due terzi dei negozi chiusi.
– Offriamo un lungomare privo di un minimo di manutenzione del verde.
– Offriamo le strade piene di buche molte delle quali vietate al traffico delle moto.
– Offriamo un centro storico cadente diruto sporchissimo e in larga parte disabitato.
Offriamo il meraviglioso Viale della vittoria al buio e squallido poiché nessuno cura la manutenzione degli alberi e nessuno ha mai sistemato le aiuole.
– Offriamo il viale Leonardo Sciascia la strade degli alberghi e dei grandi negozi devasta in tutti i sensi, con marciapiedi devastati dalle incurie, con gli alberi rinsecchiti, la i rifiuti e l’erbacce che fanno da contorno insiemi a recipienti di amianto abbandonati e tanti altri rifiuti.
Non offriamo nulla per dare interesse ad una permanenza più lunga di almeno altri 2 giorni che moltiplicherebbe in maniera esponenziale l’intera economia.
Non facciamo nessun “marketing” per portare i turisti anche nei mesi fuori stagione.
Ci accontentiamo di qualche evento “parrocchiale” realizzati da volenterosi artisti locali, spacciati per eventi di levatura internazionale.
Non esiste nessun progetto strutturale per la creazione di infrastrutture necessarie all’accoglienza dei turisti.
Quali sono le attività culturali legati al turismo a parte quelli organizzate molto diligentemente dalla Diocesi.
Non esiste neanche una seria cartellonistica realizzata meno di 2 anni fa che prevedeva attraverso un sito con l’utilizzo del QR code uno strumento informativo per i turisti.
Non esiste nemmeno un opuscolo in varie lingue per aiutare i turisti a conoscere la città
Non esiste un serio “incoming comunale” con il quale dare assistenza ai turisti.
Non esiste nemmeno l’assessorato al turismo!!!
La città non può fare leva solo sulla valle ben gestita da Parco si devono dare al turista diversi elementi distintivi di spessore per accoglierli non solo nelle strutture B&B nate come funghi spesso per dare una sorta di lavoro ai figli disoccupati senza alcuna esperienza in merito e che chiudono il bilancio spesso in pareggio o in perdita, rispetto agli investimenti.
La città non può far leva al lavoro di una cooperativa di giovani molto professionali e determinati a gestire l’accoglienza e la promozione del centro storico.
Tra i tanti fallimenti analizzati, va rilevato che non esiste e non è mai esistito “il centro commerciale naturale” e nemmeno nessun tipo di intervento del cosiddetto “Distretto Turistico”
Sig. sindaco, un serio modello turistico di questa città non esiste e non è un modello da esportare questo non è un modello da imitare.
La città è abbandonata a se stessa e al lavoro serio ed onesto a macchia di leopardo di alcuni operatori turistici e commerciali che riescono a far qualcosa con tanti sacrifici e pochi risultati economici di rilievo.
Si chiedono sempre ai soliti noti vari interventi di protagonismo civico per sistemare alcune criticità di ordinaria amministrazione.
Non esiste nessun piano di trasporto degno di una città turistica. dal villaggio Mosè, la zona degli alberghi e dei grandi negozi passa un autobus urbano ogni 80 minuti e termina ad orari che non consentono ai turisti una più lunga permanenza in città o a san Leone.
Mi dispiace caro Sindaco averlo tediato con le mie domande che non sono frutto di fatalismo o di negatività, le scrive una persona che per venti anni ha fatto qualcosa per la città, quasi sempre investendo di tasca propria e non facendo mai parte di alcun cerchio magico che utilizza solo ed esclusivamente fondi pubblici per fare qualcosa. le stesse domande credo che gliele potrebbero fare chiunque tranne la sua claque pronta a compiacerlo sempre.
Chiudo con un’ultima domanda: Ma quali sono stati in quattro anni gli interventi fatti, tanto declamati in campagna elettorale e soprattutto che fine hanno fatto i progetti PUM e tanto altro sempre illustrati in decine di tavole rotonde e altro
Cordiali saluti

Giovanni Parisi

Ornella Patti coordinatrice “Area Rinnovamento” ad Agrigento

0
Ornella Patti

Ornella Patti
Il movimento civico “Area Rinnovamento” ha ricomposto il suo organigramma nella città di Agrigento. Il coordinatore cittadino è l’insegnante Ornella Patti, che sarà affiancata da Simona Alfano, Eleanna Durante, Tania Russo, Cinzia Casula, Giuseppe Rizzuto, Gerlando Natalello, Fabio Bruccoleri, Salvatore Civiltà, Andrea Moscato e Daniel Pisano. La stessa Ornella Patti commenta: “ Ringrazio il presidente di ‘Area Rinnovamento’, Marcello Fattori, che ancora una volta, dopo anni di impegno condiviso, ripone ampia fiducia nella mia persona. E’ sotto gli occhi di tutti come la nostra città negli ultimi decenni sia stata male amministrata, ma nonostante ciò, coloro i quali si sono resi responsabili degli innumerevoli danni e mancate promesse, sembra si stiano riorganizzando per riproporsi quali ‘Salvatori della Patria’ alle prossime elezioni amministrative. Ebbene, a poco più di un anno dal termine dell’ attuale fallimentare amministrazione, crediamo sia giunto il momento di cominciare a progettare qualcosa di diverso per la nostra città, qualcosa che realmente e non con le solite chiacchiere da campagna elettorale, possa dare uno slancio allo sviluppo del nostro territorio”.

Santa Messa per la Pasqua delle Forze Armate e di Polizia

0

Ad Agrigento, martedì prossimo, 9 aprile, nella Cattedrale di San Gerlando, alle ore 11, si svolgerà la celebrazione di una Santa Messa, promossa, su iniziativa dei Cappellani Militari, dal Presidio Militare, in occasione delle imminenti Festività Pasquali. Al rito presenzieranno le principali autorità istituzionali civili, religiose e militari della provincia. Alla celebrazione, officiata dall’Arcivescovo di Agrigento, Cardinale Francesco Montenegro, e con-celebrata dal Cappellano Militare Capo della Guardia di Finanza, monsignor Mario Raneri, dal Cappellano Militare dell’Arma dei Carabinieri, Don Salvatore Falzone, e dal Cappellano della Polizia di Stato, Don Antonio Lalicata, parteciperà altresì una folta rappresentanza delle Forze Armate e delle Forze di Polizia del territorio, nonché gli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “Michele Foderà” e dell’Istituto Comprensivo “Anna Frank” di Agrigento.

A Porto Empedocle si rievoca la figura di don Gerlando Re (video intervista)

0
Don Gerlando Re

Don Gerlando Re
Domani, domenica 7 aprile, a Porto Empedocle, nella parrocchia Santissima Trinità, in via Crispi, alle ore 18:30, sarà rievocata la figura di don Gerlando Re. Dopo i saluti di don Giuseppe Pace interverranno i professori Mario Re ed Enzo Di Natali. E si esibirà in concerto di musica sacra il coro dell’associazione filarmonica Santa Cecilia di Agrigento.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al professor Enzo Di Natali.

“Medicina”, confronto nazionale ad Agrigento (video interviste)

0

Ad Agrigento si conclude oggi all’Hotel della Valle la due giorni del convegno nazionale sul tumore del colon retto, organizzata dal primario di Chirurgia Generale, Endoscopica e Laparoscopica, professor Carmelo Sciumè. Il presidente onorario del corso di aggiornamento è il professor Pietro Leo, docente di Chirurgia Generale dell’Università di Palermo.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.