Home Blog Pagina 4187

I ciarlatani ciarlano e il mare divora Eraclea Minoa (video)

0

I ciarlatani della politica e della istituzioni ciarlano: si sono spesso riuniti, promessi fondi, e la Regione l’anno scorso annunciò di avere stanziato 4 milioni di euro, e poi progetti e interventi. E invece a Cattolica Eraclea il mare prosegue costante il divoramento della spiaggia e del boschetto di Eraclea Minoa. Alla finestra osserva con rabbia e sconforto l’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, che da tempo guerreggia per salvare Eraclea. MareAmico ha diffuso un video testimonianza dell’attuale “stato dell’arte”…

Adas, raccolta sangue a Grotte e a Naro

0

La settimanale giornata di raccolta del sangue, organizzata dall’Adas, si svolgerà domenica prossima, 7 aprile, dalle ore 8 alle 12:30, a Grotte in via Ingrao ed a Naro in piazza Sant’Agostino. Ai donatori saranno recapitate le analisi del sangue.

Agrigento, “Un caffè con Pirandello” rinviato a maggio

0


L’associazione Culturale TeatrAnima Agrigento informa che l’evento teatrale “Un caffè con Pirandello”, previsto al Teatro della Posta Vecchia il 6 e 7 aprile, sabato e domenica, nell’ambito della rassegna teatrale “Mariuccia Linder – Una vita per il teatro il teatro per la vita”, è stato rinviato a data da definire nel mese di maggio.

Al Vinitaly 2019 dal 7 al 10 aprile 147 aziende siciliane

0

La Sicilia si presenta al Vinitaly di Verona, tra le più importanti manifestazioni sul vino, dal 7 al 10 aprile, con 147 aziende provenienti da tutti i territori dell’Isola che producono vino di qualità. All’interno del tradizionale padiglione numero 2 (subito all’ingresso della Fiera), gli stand occupano una superficie di 3mila metri quadrati. Prevista anche quest’anno un’area istituzionale che ospiterà incontri con compratori internazionali, masterclass riservate ai territori più rappresentativi della Sicilia, degustazioni di vini sperimentali, oltre che la presentazione ufficiale della missione siciliana a cui parteciperà il presidente della Regione Nello Musumeci. Anche quest’anno, così come l’anno scorso, l’ex presidente della Regione, Totò Cuffaro, sarà al Vinitaly di Verona con il vino della sua tenuta, la “Tenuta Cuffaro”.

Uccise e occultò il cadavere della compagna, 30 anni di carcere

0

A Siracusa, al palazzo di giustizia, a conclusione del giudizio abbreviato, il giudice per le udienze preliminari del Tribunale ha condannato a 30 anni di carcere Paolo Cugno, 27 anni, operaio di Canicattini Bagni, nel Siracusano, imputato dell’omicidio nel marzo del 2017 della compagna Laura Petrolito, 20 anni. Cugno, al culmine di una lite con la ragazza, le ha sferrato numerose coltellate e poi ha gettato il cadavere in un pozzo in un appezzamento di terreno, a Canicattini. Il giovane è stato bloccato alcune ore dopo il delitto e ha confessato. La difesa ha sostenuto l’incapacità di intendere e di volere. La coppia aveva un figlio piccolo.

Morto l’ex Questore di Agrigento, Vincenzo Speranza

0
Vincenzo Speranza

Vincenzo Speranza
E’ morto a Solarino, in provincia di Siracusa, l’ex questore di Agrigento, Ferrara, Reggio Calabria e Bari, Vincenzo Speranza, 75 anni, originario di Ferla, in provincia di Siracusa, in Polizia dal 1969. E’ stato in servizio a Messina e Palermo negli anni di Falcone e Borsellino, poi a Reggio Calabria e a Catania a capo della Squadra Mobile, e poi, da questore, ha esordito ad Agrigento. Tra l’altro si è occupato dell’indagine su Roberta Ghidini, la giovane bresciana rapita dalla cosca della ‘ndrangheta Jerinò-Agostino di Gioiosa Ionica e liberata dopo 29 giorni di prigionia.

I commercianti si ribellano al pizzo e il Tribunale condanna i responsabili

0

Si è rivelato utile e proficuo il no al pizzo da parte di alcuni commercianti a Palermo. Infatti, sono stati condannati quasi tutti gli imputati nel processo per le estorsioni ai negozianti bengalesi di via Maqueda e di Ballarò. La terza sezione penale del Tribunale, presieduta dal giudice Fabrizio La Cascia, ha inflitto complessivamente 60 anni di reclusione ad otto dei nove imputati di estorsione continuata e aggravata dal metodo mafioso e dalla discriminazione razziale. Una sola è stata l’assoluzione. La condanna più severa è stata comminata ad Emanuele Rubino, 13 anni e 9 mesi di reclusione. Gli altri condannati sono Giuseppe Rubino a 13 anni, Giacomo Rubino a 3 anni, Santo Rubino a 8 anni, Giovanni Castronovo a 7 anni, Emanuele Campo a 6 anni e 6 mesi, Alfredo Caruso a 5 anni e Carlo Fortuna a 4 anni. Assolto è stato Vincenzo Centineo. Le indagini della Squadra Mobile, coordinate dai sostituti procuratori Ennio Petrigni e Sergio Demontis, sono iniziate nell’aprile 2016 dopo la denuncia da parte di una decina di commercianti.

Consiglieri assunti per rimborso stipendio, sequestro e indagati

0

A Palermo alcuni consiglieri comunali ed ex sarebbero stati assunti fittiziamente nelle società di alcuni parenti al solo fine di ottenere il rimborso degli stipendi dal Comune di Palermo, così come previsto dalla normativa in materia. La Guardia di Finanza ha eseguito un decreto del Tribunale di Palermo che ha disposto il sequestro, anche per equivalente, fino a 200mila euro a carico di un ex consigliere comunale, Giovanni Geloso, e della sorella Antonia Geloso, e di un consigliere tuttora in carica, Girolamo Russo (inteso “Mimmo”), oltre che di Daniela Indelicato, indagati, a vario titolo, dei reati di truffa ai danni dello Stato e falso ideologico commesso dal privato in atto pubblico. Giovanni Geloso e Mimmo Russo, consiglieri comunali a Palermo dal 2012 al 2017, avrebbero simulato, con la complicità dei loro apparenti datori di lavoro, rispettivamente Antonia Geloso e Daniela Indelicato, rapporti di lavoro dipendente al fine di ottenere rimborsi disposti dal Comune di Palermo, ai sensi di una legge regionale, per i giorni di assenza del servizio. Nel dettaglio la somma indebitamente percepita quale ingiusto profitto ammonta a quasi 60mila euro per Giovanni Geloso e a quasi 136mila euro per Mimmo Russo nel periodo di riferimento ottobre 2013 – settembre 2015.

I 5 Stelle e il Piano rifiuti

0

La bocciatura del Piano rifiuti della Regione Sicilia da parte del ministero dell’Ambiente: in proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al componente della Commissione Ambiente all’Assemblea Regionale, Giampiero Trizzino, del Movimento 5 Stelle.

“Raccontare l’eccellenza”

0

A Palermo, a Villa Zito, si è svolto un incontro su “Raccontare l’eccellenza, l’informazione Ansa per diffondere il meglio della Sicilia in Italia e nel mondo”. Sono stati presenti, tra gli altri, l’amministratore delegato dell’Ansa Stefano De Alessandri, il direttore dell’Ansa Luigi Contu e diversi esponenti delle eccellenze in Sicilia.

E’ intervenuto il presidente della Regione, Nello Musumeci. L’intervista è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.