Il governo Musumeci ha decretato lo stato di calamità naturale per i danni subiti da una trentina di Comuni siciliani a seguito del maltempo dello scorso febbraio. Contestualmente, la giunta regionale ha chiesto al governo nazionale la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale. Gli eventi meteo avversi si sono verificati, in sette province dell’Isola, dal 22 al 24 febbraio. Il presidente Musumeci spiega: “Interveniamo in soccorso del territorio colpito da fortissime raffiche di vento, precipitazioni, nevicate e allagamenti diffusi che hanno causato ingenti danni ad abitazioni, collegamenti viari e strutture pubbliche. Le relazioni tecniche redatte dalla Protezione civile regionale hanno documentato i danni”.
Il maltempo a febbraio, il governo Musumeci decreta lo stato di calamità naturale
Mafia nigeriana, 13 arresti a Palermo
A Palermo la Polizia ha arrestato 13 immigrati dalla Nigeria nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “No fly zone” contro un clan mafioso nigeriano, di matrice cultista, ramificato su tutto il territorio nazionale. Gli arrestati sono indagati di essere parte di un’associazione a delinquere di stampo mafioso. Le indagine sono sostenute dalla Squadra Mobile di Palermo, che si avvale anche delle dichiarazioni di due collaboratori tra la comunità nigeriana, e sono state intraprese a seguito della denuncia di una ragazza nigeriana vittima di tratta e di sfruttamento della prostituzione. Gli investigatori hanno scoperto la casa di appuntamenti all’interno del quartiere storico di Ballarò e poi hanno avviato una capillare attività che ha consentito di ricostruire l’organigramma dell’associazione a livello locale, fino a giungere all’identificazione dei suoi vertici. Sono stati documentati numerosi episodi violenti ad opera del clan nigeriano, e diverse attività illecite connesse allo spaccio di stupefacenti e alla prostituzione.
Taglio alberi via Esseneto, l’assessore Battaglia replica a Legambiente
Agrigento, assolto zio imputato di violenza sessuale alla nipote
Canicattì, rapinato un corriere postale
ConfIndustria, Boccia a Palermo
Il presidente nazionale di ConfIndustria, Vincenzo Boccia, interviene a Palermo accolto dal reggente regionale dell’associazione degli industriali e degli imprenditori siciliani, Alessandro Albanese. Si tratta di una tappa del tour di Boccia organizzato per confrontarsi sulle iniziative imprenditoriali in itinere e sui programmi politici in occasione delle elezioni Europee.
L’intervista a Vincenzo Boccia è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
L’Anci a convegno ad Agrigento su agenda europea e cultura (video intervista)
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al sindaco di Agrigento, Calogero Firetto.
“Welcome Agrigento” (video interviste)
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.