Home Blog Pagina 4191

Il maltempo a febbraio, il governo Musumeci decreta lo stato di calamità naturale

0

Il governo Musumeci ha decretato lo stato di calamità naturale per i danni subiti da una trentina di Comuni siciliani a seguito del maltempo dello scorso febbraio. Contestualmente, la giunta regionale ha chiesto al governo nazionale la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale. Gli eventi meteo avversi si sono verificati, in sette province dell’Isola, dal 22 al 24 febbraio. Il presidente Musumeci spiega: “Interveniamo in soccorso del territorio colpito da fortissime raffiche di vento, precipitazioni, nevicate e allagamenti diffusi che hanno causato ingenti danni ad abitazioni, collegamenti viari e strutture pubbliche. Le relazioni tecniche redatte dalla Protezione civile regionale hanno documentato i danni”.

Mafia nigeriana, 13 arresti a Palermo

0

A Palermo la Polizia ha arrestato 13 immigrati dalla Nigeria nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “No fly zone” contro un clan mafioso nigeriano, di matrice cultista, ramificato su tutto il territorio nazionale. Gli arrestati sono indagati di essere parte di un’associazione a delinquere di stampo mafioso. Le indagine sono sostenute dalla Squadra Mobile di Palermo, che si avvale anche delle dichiarazioni di due collaboratori tra la comunità nigeriana, e sono state intraprese a seguito della denuncia di una ragazza nigeriana vittima di tratta e di sfruttamento della prostituzione. Gli investigatori hanno scoperto la casa di appuntamenti all’interno del quartiere storico di Ballarò e poi hanno avviato una capillare attività che ha consentito di ricostruire l’organigramma dell’associazione a livello locale, fino a giungere all’identificazione dei suoi vertici. Sono stati documentati numerosi episodi violenti ad opera del clan nigeriano, e diverse attività illecite connesse allo spaccio di stupefacenti e alla prostituzione.

Taglio alberi via Esseneto, l’assessore Battaglia replica a Legambiente

0
Gabriella Battaglia

Gabriella Battaglia
L’assessore comunale di Agrigento, Gabriella Battaglia, interviene in replica agli interrogativi sollevati ieri, e pubblicati, dal Circolo Rabat di Legambiente in riferimento al taglio di alcuni alberi in corso in città, soprattutto in via Esseneto. L’assessore Battaglia afferma: “Le condizioni del manto stradale di via Esseneto ad oggi sono disastrose a causa, come accertato da un’apposita relazione agronomica, delle radici dei pini. E ciò con grave rischio per la pubblica incolumità, tanto che la strada è vietata al transito dei mezzi a due ruote, e agli altri mezzi è imposto il limite di velocità a 10 chilometri all’ora. La stessa relazione agronomica ribadisce la non opportunità di piantare alberi di pino in città, e di sostituirli con alberi più adatti agli ambienti urbani. E così si procederà in via Esseneto, dopo avere recuperato il manto stradale. I relativi lavori inizieranno lunedì prossimo 8 aprile”.

Agrigento, l’Epea incontra Marco Savatteri

0
Marco Savatteri

Ad Agrigento, oggi, giovedì 4 aprile, a Casa Sanfilippo, nella Valle dei Templi, dalle ore 17 in poi, l’Epea (Ente per l’educazione degli adulti) incontra Marco Savatteri, compositore, autore e regista teatrale. Il tema del dibattito è “Emigrare? No, grazie. Bellezza e splendore della sicilianità”.

Agrigento, assolto zio imputato di violenza sessuale alla nipote

0
Gli avvocati Annalisa Russello e Angelo Farruggia

Gli avvocati Annalisa Russello e Angelo Farruggia
Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, la sezione penale del Tribunale presieduta da Wilma Mazzara, accogliendo le tesi dei difensori, gli avvocati Angelo Farruggia e Annalisa Russsello, ha assolto, “perché il fatto non sussiste”, D S, sono le iniziali del nome, imputato di violenza sessuale reiterata a danno della nipote di 14 anni nell’estate del 2014 ad Agrigento. La ragazzina, residente nel nord Italia, è stata in vacanza estiva per una ventina di giorni, e poi al rientro a casa ha raccontato ai familiari di avere subito reiterati atti di violenza sessuale, anche con rapporti completi, da parte dello zio di 42 anni. La Procura di Agrigento ha invocato la condanna dell’uomo a 7 anni e 6 mesi di reclusione. Gli avvocati Farruggia e Russello hanno eccepito che “il racconto della minore appariva contraddittorio e probabilmente contaminato dalle iniziative dei familiari. In ogni caso – hanno aggiunto – le modalità dei fatti, per come narrati, apparivano inverosimili e impedivano persino la individuazione di una condotta circostanziata”.

Canicattì, rapinato un corriere postale

0
Canicattì

Canicattì
A Canicattì, in via Giorgio Amendola, un corriere postale è stato assaltato da due malviventi travisati e armati di pistola, che hanno minacciato l’impiegato e gli hanno rapinato circa 3mila euro. Poi sono fuggiti a bordo di un’automobile. Indagini sono in corso ad opera dei poliziotti del locale commissariato coordinati dal vice questore, Cesare Castelli.

ConfIndustria, Boccia a Palermo

0

Il presidente nazionale di ConfIndustria, Vincenzo Boccia, interviene a Palermo accolto dal reggente regionale dell’associazione degli industriali e degli imprenditori siciliani, Alessandro Albanese. Si tratta di una tappa del tour di Boccia organizzato per confrontarsi sulle iniziative imprenditoriali in itinere e sui programmi politici in occasione delle elezioni Europee.

L’intervista a Vincenzo Boccia è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

L’Anci a convegno ad Agrigento su agenda europea e cultura (video intervista)

0
Il Palazzo Filippini ad Agrigento

Il Palazzo Filippini ad Agrigento
Ad Agrigento venerdì pomeriggio 5 aprile dalle 14:30 alle 18:30, e poi sabato mattina 6 aprile dalle 9:30 alle 12:30, al palazzo Filippini, in via Atenea, si svolgerà un convegno dell’Anci, l’Associazione nazionale dei Comuni, sul tema: “Una nuova agenda europea per la Cultura”. L’iniziativa è promossa da Anci, in collaborazione con la delegazione italiana al Comitato delle Regioni di Bruxelles, il Comune di Agrigento e l’Agenzia per la Coesione territoriale.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al sindaco di Agrigento, Calogero Firetto.

“Welcome Agrigento” (video interviste)

0
Agrigento, la chiesa di San Pietro

Agrigento, la chiesa di San Pietro
Ad Agrigento, nello Spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, CoopCulture e l’Amministrazione comunale presentano un innovativo sistema di informazione e commercializzazione attraverso la piattaforma Art Planner della stessa CoopCulture. Si tratta di “Welcome Agrigento”, ed è una piattaforma integrata che coinvolge in rete l’intero sistema locale dell’ospitalità in modo facilmente fruibile. Welcome Agrigento significa dunque promozione della destinazione Agrigento nelle più importanti vetrine internazionali.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

In memoria di Guazzelli (video interviste)

0

Oggi, giovedì 4 aprile, ricorre il 27esimo anniversario dell’uccisione del Maresciallo Maggiore “Aiutante” dei Carabinieri Giuliano Guazzelli, Medaglia d’Oro al Valor Civile “alla memoria”, assassinato dalla mafia il 4 aprile del 1992.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.