Home Blog Pagina 4307

Daspo per due anni ad un tifoso dell’Akragas calcio

0

Il Questore della provincia di Agrigento, Maurizio Auriemma, ha irrogato la misura di prevenzione atipica del Daspo, ovvero il divieto di ingresso negli impianti sportivi, per 2 anni, a carico di L C A, sono le iniziali del nome, 26 anni, di Agrigento. Il provvedimento scaturisce a seguito di quanto accaduto durante il primo tempo della partita di calcio allo stadio Esseneto di Agrigento domenica scorsa tra Akragas e Casteltermini. L C A ha esploso all’esterno dello stadio, nei pressi della curva sud, una batteria di fuochi pirotecnici da 100 colpi vietata dalla legge.

Seminario di Gaia Piccarolo al Consorzio universitario di Agrigento

0

Ad Agrigento, lunedì prossimo, 14 gennaio, al Consorzio universitario, in via Quartararo, alle ore 10:30, la professoressa Gaia Piccarolo, docente di Storia del giardino e del paesaggio al Politecnico di Milano ed editorialista di “Lotus”, sarà impegnata in un seminario sul tema: “Tra urbano e rurale: periferie, resti archeologici e preesistenze agricole”. L’incontro sarà anche l’occasione per presentare “Lotus” e la ricerca del suo fondatore Pierluigi Nicolin. Interverranno i docenti dell’Università di Palermo Andrea Sciascia, Direttore del Dipartimento di Architettura, Emanuele Palazzotto, Coordinatore del Corso di Studio in Architettura, e Luciana Macaluso, Docente del Laboratorio di arte dei giardini e architettura del paesaggio nel Corso di laurea in Architettura con sede ad Agrigento.

Rassegna Linder, al teatro Posta Vecchia in scena “Donna… io”

0

Ad Agrigento, al teatro Posta Vecchia, in via Atenea, nell’ambito della rassegna teatrale “Mariuccia Linder – Una vita per il teatro, il teatro per la vita”, organizzata dall’Associazione Culturale TeatrAnima di Agrigento, domani, sabato 12 gennaio, alle ore 21, e poi domenica alle ore 18, sarà in scena “Donna… io”, di Antonella Morreale, con Selene Bosco, Giovanna Dominici, Zaira Picone, Laura Pompeo, Oriana Crapa e Gigi Finistrella.
Sand art (arte di sabbia): Gino Sorce.
Produzione Compagnia Teatrale Arcobaleno – Favara.
L’ingresso costa 10 euro.

Fiammetta Borsellino attende riscontri dal ministro Bonafede

0
Fiammetta Borsellino

Fiammetta Borsellino
Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Paolo, attende riscontri dal ministro della Giustizia, Bonafede. Intervenendo a Palermo ad un incontro alla Feltrinelli, coordinato dal presidente della commissione regionale antimafia, Claudio Fava, e dal procuratore generale, Roberto Scarpinato, sul depistaggio delle indagini dopo la strage di via D’Amelio, Fiammetta Borsellino, tra l’altro, ha affermato: “Il 19 luglio scorso ho avuto un incontro con il ministro della Giustizia, mi è stato detto che si sarebbero aperti gli archivi del Sisde, ma sono passati mesi senza avere risposte di nessun tipo”.

Costituito il Circolo della Lega a Realmonte

0

A Realmonte è stato costituito il circolo della Lega Salvini Premier. Presidente è l’avvocato Rosario Borsellino. Il vice presidente è il geometra Felice Vaccaro, già presidente del consiglio comunale di Realmonte. Segretario è l’avvocato Domenico Iacono. Tesoriere Tonino Cirasolo. E Roberta Bellomo consigliere. Il coordinatore provinciale della Lega Salvini Premier di Agrigento, Massimiliano Rosselli, commenta: “L’entusiasmo che circonda i nuovi circoli deve tradursi in partecipazione reale. Da qui a maggio, quando si terranno le elezioni Europee, vogliamo rendere operativo e incontrabile da chiunque voglia conoscerci il nuovo movimento politico della Lega nella Provincia”.

Prospettive positive per il Ponte Platani Cammarata

0

Il Comitato “Ponte Platani Cammarata”, presieduto da Pasquale Marino, ha incontrato l’amministrazione comunale di Cammarata ed il personale tecnico del Comune. Il comitato ha consegnato rilievi e studi preliminari sul Ponte Platani, a cura dell’ingegnere Alfonso Miccichè, utili per redigere il progetto esecutivo del recupero sicurezza e del restauro conservativo del Ponte, chiuso al transito dal 22 luglio del 2014. Il sindaco Vincenzo Giambrone ha affermato: “Il Ponte Platani, oltre ad avere una importante valenza storico-architettonica, è l’unica porta di accesso ad un territorio agricolo vastissimo ricco di tantissime aziende, le quali, a causa della chiusura, oltre ai disagi, hanno avuto una grave ricaduta a livello economico. Faccio un plauso al comitato per aver elaborato lo studio di fattibilità, che l’Ufficio Tecnico Comunale farà proprio al fine di redigere il progetto definitivo da presentare alla Regione Siciliana, e potere ottenere un finanziamento, così come ha dichiarato pubblicamente il Presidente Musumeci, la scorsa settimana”.

A Cammarata restaurato il più antico organo della Sicilia

0

A Cammarata, domani, sabato 12 gennaio, nella Chiesa Madre, alle ore 19, sarà presentato, con un concerto inaugurale, il restauro del più antico organo della Sicilia custodito nella stessa chiesa Madre di Cammarata. Il restauro è stato possibile grazie al contributo erogato dall’assessorato regionale ai Beni Culturali e dalla Conferenza episcopale italiana, con il coordinamento delle Soprintendenze di Palermo ed Agrigento. Nel 2014 l’Arciprete Don Mario Albanese firmò il contratto con l’impresa appaltatrice dei lavori di restauro, la “Bottega Organaria di Giuliano Colletti di Chiusa Sclafani”. Dopo circa 3 anni di lavori, l’organo magnificamente restaurato è stato ricollocato nel suo sito e consegnato ufficialmente al nuovo Arciprete Don Antonio Cipolla. L’organo della Matrice risale al 1506 ad opera di Giovanni De Blundo, autore in quegli stessi anni dell’organo maggiore della cattedrale di Cefalù, molto simile per tipologia a quello di Cammarata. Domani sera interverranno i restauratori, i professori Giuliano Colletti e Giovanna Comes, e poi all’organo si esibirà il Maestro Diego Cannizzaro, organista presso la Cattedrale di Cefalù, professore di organo e tastiere storiche, che eseguirà il concerto insieme al mezzosoprano Giulia Alletto.

Movimento 5 Stelle all’Ars: “Altro che ok alla rete ospedaliera”

0
Francesco Cappello

Francesco Cappello
Il capogruppo all’Assemblea Regionale del Movimento 5 Stelle, Francesco Cappello, interviene a seguito del parere reso dai ministeri alla Sanità e all’Economia sul piano della rete ospedaliera in Sicilia. Cappello afferma: “La ministro alla Sanità, Giulia Grillo, ha smentito l’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza, secondo il quale il ministero ha reso l’ok alla rete ospedaliera. La ministro Grillo ha precisato che il governo siciliano dovrà ottemperare alle prescrizioni dei ministeri della Salute e dell’Economia per allineare la rete ospedaliera a quanto prescritto dall’apposito Tavolo ministeriale. Se ciò non avverrà ci pare evidente e logico che la rete si dovrà considerare bocciata. Siamo già all’11 gennaio e, a parte roboanti annunci smentiti dal ministro della Salute, ci troviamo di fronte all’assoluta incompetenza e falsità di un assessore che ha mentito ai siciliani e nei cui confronti il Movimento 5 Stelle avanzerà una mozione di censura per ottenerne le dimissioni”.

Prorogate per 15 anni le concessioni sul demanio marittimo. L’intervento Sib Agrigento

0

Il Parlamento, con la legge di bilancio, ha prorogato per 15 anni, fino al 2034, le attuali concessioni sul demanio marittimo. In proposito interviene il segretario provinciale del Sib, sindacati balneari, della Confcommercio di Agrigento, Angelo Biondi, che afferma: “La nostra battaglia non è comunque finita. Infatti, il Governo si è dato quattro mesi di tempo per varare le linee guida di una riforma organica del settore. Ciò significa che non bisogna abbassare la guardia ed essere presenti più che mai al tavolo di concertazione per fare in modo che non ci siano nuove sorprese. L’estensione di 15 anni dei titoli concessori è infatti solo una misura di salvaguardia temporanea. E anche per tale estensione, il 2019 sarà l’anno determinante per capire se la legge riuscirà a restare in piedi oppure se sarà disapplicata da qualche tribunale, mettendone a rischio la validità come è già avvenuto per la precedente proroga fino al 31 dicembre 2020 che fu dichiarata illegittima dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea con la nota sentenza “Promoimpresa” del 14 luglio 2016”.

Adas, raccolta sangue ad Aragona e a Camastra

0

La settimanale giornata di raccolta del sangue, organizzata dall’Adas, si svolgerà domenica prossima, 13 gennaio, dalle ore 8 alle 12:30 ad Aragona innanzi alla parrocchia di San Francesco, ed a Camastra innanzi alla Chiesa Madre. Ai donatori saranno recapitate le analisi del sangue.