Home Blog Pagina 4433

“Vigili del fuoco”, Antonio Di Malta occupa l’isolotto di Lampione (video)

0

L’isolotto di Lampione
Il sindacalista della Uil Pa Vigili del fuoco agrigentino, il caposquadra Antonio Di Malta, ha “occupato” Lampione, un isolotto sperduto a ovest di Lampedusa, per protestare contro il trattamento riservato dal governo ai vigili del fuoco. Di Malta spiega: “Ho scelto Lampione, un isolotto lungo 200 metri e largo 180, proprio a voler simboleggiare l’isolamento dei vigili del fuoco. Nonostante le belle parole riservate dopo ogni tragedia, il governo si dimentica di noi subito dopo e fino alla nuova emergenza. Non è morale abusare dei vigili del fuoco in questo modo”.

Diritto d’autore, 8 denunce ad opera dei Carabinieri agrigentini

0

I Carabinieri del Comando provinciale di Agrigento hanno scoperto diverse violazioni del diritto d’autore, tra bar, pizzerie, sale giochi, circoli ricreativi, internet point e sale scommesse. E sono scattate, complessivamente, 8 denunce, tra 2 a Raffadali e 6 a Ribera. In modo ricorrente, i gestori o titolari, sebbene in possesso di abbonamento a piattaforme televisive per uso domestico, hanno utilizzato le proprie smart card private per diffondere la visione degli eventi sportivi al pubblico presente nell’esercizio.

Agrigento, Angelo Pitrone espone alla Fam Gallery

0

Ad Agrigento, nei locali della Fam Gallery, in via Atenea 21, è stata inaugurata la mostra fotografica di Angelo Pitrone, “Un mondo in salvo”. Si tratta di una raffinata collezione di ritratti di intellettuali e artisti contemporanei. L’esposizione è visitabile fino al 2 dicembre, ad ingresso libero. Angelo Pitrone, 63 anni, di Agrigento, già fotografo alla Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento, ha insegnato Storia e Tecnica della Fotografia alla Facoltà di Lettere dell’Università di Palermo. Si occupa di fotografia da oltre trent’anni, interessandosi soprattutto al paesaggio e ai segni dei luoghi. Da sempre collabora col Centro Culturale Pasolini di Agrigento per la cura delle mostre di fotografia. Ha pubblicato numerosi libri fotografici. Ha esposto in diverse città in Italia e all’estero.

Siculiana, ancora adesioni alla Lega, costituito il Circolo

0
Domenica Rita Galletto

Domenica Rita Galletto
Al consiglio comunale di Siculiana ancora adesioni alla Lega Salvini Premier. Dopo il presidente del consiglio comunale, Giampaolo Mira, e il consigliere comunale, Calogero Piro, ha aderito alla Lega l’assessore alla pubblica istruzione e servizi all’infanzia Domenica Rita Galletto. Nel frattempo è stato costituito l’organigramma del Circolo della Lega a Siculiana. Il presidente è Gianpaolo Mira, vice presidente Giovanni Barrafato, il segretario Calogero Piro, tesoriere Ludovico Sciortino, e consigliere del circolo l’assessore Domenica Rita Galletto.

Dal Parco dei Templi un terreno ai Volontari di strada

0

L’associazione Volontari di strada di Agrigento, presieduta da Anna Marino, ha chiesto al Consiglio di amministrazione del Parco della Valle dei Templi di concederle gratuitamente un terreno non coltivato confinante al terreno già donatole dalla famiglia Moscato, al fine di ampliare il proprio “orto sociale”, ovvero le coltivazioni e le produzioni agricole da vendere e ricavare fondi utili al sostegno ai meno abbienti offerto dai Volontari di strada. Ebbene, l’Ente Parco dei Templi ha subito accolto tale richiesta: il direttore, Giuseppe Parello, e Anna Marino, hanno firmato un documento che concede ai Volontari di strada una particella di terreno all’interno del Parco dei Templi per la durata di 6 anni. La stessa Anna Marino commenta: “Esprimiamo un forte e sentito ringraziamento al Direttore Parello per la sensibilità dimostrata nell’avere accolto la nostra richiesta. L’orto sociale da un paio di anni consente di formare ed impegnare professionalmente delle persone e di aumentare la coltivazione dei prodotti che non solo sono utilizzati per sostenere le famiglie bisognose, ma anche un’occasione di auto-finanziarsi e di sostenere il progetto, instaurando, in tal modo, un circolo virtuoso in un’ottica di sviluppo, di crescita e di indipendenza dagli aiuti esterni. Inoltre sono stati predisposti anche progetti in collaborazione con le scuole primarie come percorso di sensibilizzazione e formazione per i bambini”.

“Eco-sistema urbano”, città siciliane a picco

0

Gianfranco Zanna
Ancora una volta le città siciliane si distinguono in negativo nella graduatoria di Ecosistema Urbano, l’annuale rapporto di Legambiente, giunto alla 25esima edizione, appena presentato a Milano, con il contributo scientifico di Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il Sole 24 ore. Il presidente di Legambiente Sicilia, Gianfranco Zanna, commenta: “Siamo ultrastanchi di leggere i nomi delle città siciliane negli ultimi posti delle classifiche di qualunque dossier di Legambiente. Quello appena presentato, Ecosistema Urbano, fotografa una situazione che non possiamo più accettare, e che ricade pesantemente sulla qualità della nostra vita. Catania è addirittura all’ultimo posto, penultima Agrigento, e Palermo è messa pure malissimo. Questo significa che le performance ambientali in Sicilia sono all’anno zero. A fronte di comuni che investono sul solare, contengono lo spreco d’acqua, noi non abbiamo ancora idea di come smaltire i rifiuti, e la raccolta differenziata langue. Con il cambiamento climatico in atto non abbiamo preso alcun provvedimento, strade allagate, strade e muri franati, l’acqua piovana non viene raccolta per uso irriguo, per i danni causati dal maltempo ben due dirigenti del Genio civile di Catania e Palermo si sono dimessi. Una situazione inaccettabile. Regione e Comuni si diano una mossa, la nostra vivibilità deve essere tutelata”.

Picarella (Confcommercio): “Favara non è solo degrado”

0
Francesco Picarella

Francesco Picarella
Il presidente di Confcommercio Sicilia, Francesco Picarella, stigmatizza che diversi organi di stampa nazionali, occupandosi del caso di Jessica Lattuca a Favara, abbiamo descritto Favara solo come luogo di profondo degrado. Picarella replica: “Va ricordato invece che Favara ha anche un’immagine positiva per tutta la Sicilia, perché ricca di storia, bellezze naturali, talenti umani ed umanità che, nonostante un tessuto contestualmente complesso e problematico, trovano terreno favorevole e si sviluppano. Non può passare in secondo piano l’esempio della Farm di Andrea Bartoli, unitamente alla palpabile voglia di riscatto che si registra tra tanti giovani, imprenditori e professionisti che, con risorse proprie, hanno creato occasioni di lavoro e di sviluppo, rigenerando il centro cittadino con insediamenti commerciali di sicuro successo e richiamo turistico”.

Nuccia Palermo: “Aumento ai revisori dei conti? Siamo allibiti!”

0
Nuccia Palermo

Nuccia Palermo
Ad Agrigento la consigliere comunale della Lega, Nuccia Palermo, esprime profondo disappunto perché – afferma – l’amministrazione comunale, tramite il dirigente dell’ufficio competente, ha proposto al consiglio comunale, ma il consiglio ha bocciato la proposta con il voto dell’opposizione, l’aumento del compenso spettante ai revisori dei conti del Comune. Nuccia Palermo commenta: “Mentre tutti parlano dello spauracchio del dissesto e del debito che grava sui cittadini, e mentre il consiglio comunale ancora attende dalla giunta il bilancio di previsione 2018, l’unico atto che ci perviene è la proposta di aumentare i compensi ai revisori dei conti: siamo allibiti”.

Scala dei Turchi, l’epilogo della passerella, in balia delle onde (video)

0

A Realmonte, a Scala dei Turchi, – come rileva l’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, che ha diffuso un video – la passerella in mare è stata divelta dalle prime mareggiate ed è ormai inutilizzabile, in balia delle onde. Tanto lavoro e denaro privato a picco…

CHE FINE INGLORIOSA!

LA FORTE MAREGGIATA DI OGGI HA DISANCORATO L'ORRIBILE PASSERELLA DELLA SCALA DEI TURCHI. ATTUALMENTE E' PERICOLOSAMENTE IN BALIA DELLE ONDE

Pubblicato da Mareamico Delegazione Di Agrigento su Lunedì 29 ottobre 2018

A San Leone al porticciolo i vulcanelli d’acqua! (video)

0

Ad Agrigento, a San Leone, l’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, ha immortalato un fenomeno che ricorre quando vi è maltempo e vento di scirocco, quindi il vento da sud. Le folate di vento agitano le onde che fuoriescono anche dai tombini del porticciolo come se fossero dei vulcanelli d’acqua…

Pubblicato da Claudio Lombardo su Lunedì 29 ottobre 2018