Home Blog Pagina 4462

Vullo: “Emergenza igienica e sanitaria a Villaseta”

0
Marco Vullo

Marco Vullo
Il consigliere comunale di Agrigento, Marco Vullo, si rivolge all’Amministrazione comunale e all’Azienda sanitaria provinciale affinchè intervengano urgentemente a rimedio della grave emergenza igienica e sanitaria incombente a Villaseta, in Via della Concordia, nella zona dell’ex centro commerciale, trasformata in una maxi discarica di rifiuti di ogni genere, a danno dei residenti e delle attività commerciali. Vullo afferma: “L’Amministrazione comunale è incapace di governare il fenomeno degli incivili. Chi ha il dovere di intervenire lo faccia. Occorrono azioni concrete di sorveglianza a salvaguardia e tutela della salute pubblica. L’Azienda sanitaria sproni sindaco e assessore all’Ecologia”.

John Turturro sarà cittadino di Aragona

0
Pendolino e Turturro

Pendolino e Turturro
Il sindaco di Aragona, Giuseppe Pendolino, annuncia il conferimento della cittadinanza onoraria all’attore e regista statunitense John Turturro, attualmente a Palermo impegnato al Teatro Massimo nella prima regia dell’opera “Rigoletto”. Il sindaco Pendolino e il presidente del consiglio comunale Gioacchino Volpe si sono recati a Palermo al Teatro Massimo e hanno comunicato a Turturro l’intenzione di conferirgli la cittadinanza di Aragona, dove è nata la madre di John Turturro. Pendolino afferma: “Abbiamo portato a John i saluti di tutta Aragona, al quale è molto legato. John ha accettato con grande entusiasmo e nei prossimi mesi organizzeremo l’incontro ufficiale con la cerimonia ufficiale. Lui è molto legato ad Aragona, tempo fa ha anche girato un documentario proprio nel nostro centro storico, credo sia per John motivo di orgoglio entrare a far parte della comunità Aragonese”.

“Dipendenti Regionali criminali”, interrogazione di Giovanni Di Caro

0

Giovanni Di Caro
Come pubblicato, il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha appena affermato che alcuni dipendenti della Regione sono da mandare in galera perchè si comportano da criminali tralasciando lavoro e doveri. In proposito interviene il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Giovanni Di Caro, che afferma: “Musumeci dica chi sono i funzionari regionali che si comportano come criminali, facendo nomi e cognomi in Procura. Ho depositato un’interrogazione parlamentare sulle dichiarazioni del presidente della Regione Nello Musumeci. Quanto asserito da Musumeci è gravissimo e, oltre ad essere una generalizzazione intollerabile che non rende onore ai tanti dipendenti per bene e onesti che lavorano nella pubblica amministrazione siciliana, non può non avere un seguito nelle sedi opportune, dato che contiene diverse ipotesi di reato. Musumeci nella precedente legislatura è stato presidente dell’Antimafia regionale e siamo sicuri che si rivolgerà ai magistrati se è a conoscenza di condotte criminali negli uffici della Regione. Un minuto dopo però venga a riferire in Aula al Parlamento, e lo faccia in memoria di quei funzionari regionali onesti e per bene che hanno pagato con la vita la propria integrità morale”.

La Rocca: “Sul Ddl semplificazione atto di responsabilità dell’Ars”

0
Gero La Rocca

Gero La Rocca
Gero La Rocca, presidente di ConfIndustria Sicilia Giovani, interviene nel merito del disegno di legge sulla semplificazione amministrativa, approvato dalla giunta Musumeci ma non ancora inserito all’ordine del giorno dell’Assemblea Regionale per l’approvazione definitiva. La Rocca afferma: “Qualità amministrativa significa trasparenza e digitalizzazione, ovvero la possibilità per ciascun cittadino, imprenditore e non, di poter ottenere ciò che spetta per legge in maniera semplice, diretta, possibilmente attraverso un collegamento internet e senza dover bussare alla porta di chicchessia. È questo che ci attendiamo dal disegno di legge sulla semplificazione. Dobbiamo poter contare su un corpo normativo semplice e chiaro, su uffici efficienti, su tempi certi dei procedimenti con una maggiore responsabilità dei dirigenti a cui spetta il controllo. Senza questi elementi non potremo mai essere attrattivi, né competitivi. Chiediamo quindi un atto di responsabilità al Parlamento siciliano affinché il disegno di legge semplificazione sia inserito al più presto all’ordine del giorno”.

A Naro costituita la sezione della Lega

0

A Naro, in presenza del responsabile organizzativo provinciale Massimiliano Rosselli, è stata costituita la sezione cittadina della Lega. I primi cinque soci fondatori della sezione leghista a Naro sono l’imprenditore Lillo Burgio, già consigliere e vice sindaco di Naro, che assume la carica di presidente, il dipendente comunale Massimo Castelli, quale vice-presidente, l’agente di commercio Angelo Valvo, che è segretario, l’avvocato Lina Maria Misuraca, tesoriere, e l’imprenditore Antonio Morello, quale primo consigliere. I cinque commentano: “Gli scopi del locale Circolo sono sia quello di diffondere e mantenere vivi i valori ideali contenuti nel programma della Lega per Salvini Premier, sia quello di promuovere la partecipazione dei naresi alla vita politica nella realtà territoriale e all’impegno civile e sociale, attraverso iniziative concrete di formazione, di studio, di elaborazione, di dibattito e di informazione”.

Nuccia Palermo: “Chi appoggia Firetto affossa Agrigento”

0

Al Comune di Agrigento incombe la sessione di bilancio. Sono ancora attesi al semaforo verde il rendiconto consuntivo 2017 e il bilancio di previsione 2018. In occasione di ciò, la consigliere comunale della Lega, Nuccia Palermo, afferma: “Ribadiamo ancora una volta che coloro che stanno appoggiando l’amministrazione Firetto in un percorso politico e amministrativo disastroso non possono che essere complici di questo fallimento. La Lega in tutto ciò rimane ferma nel ruolo di opposizione marcando ancor di più la linea di separazione e di distanza con tutti coloro che oggi appoggiando Firetto affossano Agrigento”.

Al Tribunale di Sciacca una condanna per escandescenze

0
Luciano Saladino

Luciano Saladino
Il 14 settembre del 2015, a Santa Margherita Belice i Carabinieri hanno arrestato Luciano Saladino, 46 anni. I militari sono intervenuti nell’ abitazione di Saladino per sedare una lite in famiglia perché lo stesso Saladino, in stato di ubriachezza alcolica, ha tentato di aggredire i suoi familiari. In presenza dei Carabinieri, il margheritese si è scatenato ancora di più in escandescenze, e si è rivolto ai militari con frasi minacciose. Adesso il Tribunale di Sciacca lo ha giudicato per resistenza e violenza a pubblico ufficiale, e lo ha condannato ad 1 anno e 4 mesi di reclusione.

Modifiche alle deleghe nella giunta comunale di Agrigento

0

A seguito delle dimissioni di Giovanni Amico e dell’ingresso nella giunta comunale di Agrigento di Massimo Muglia, il sindaco Calogero Firetto ha ridistribuito le deleghe apportando solo alcune modifiche. In particolare, la delega al bilancio di Giovanni Amico è stata affidata a Nello Hamel, e la delega al verde pubblico di Nello Hamel è stata affidata a Gabriella Battaglia, che riceve anche l’incarico ai lavori pubblici, finora trattenuto dal sindaco. E poi la delega alla polizia municipale di Gabriella Battaglia è stata affidata a Massimo Muglia, incaricato anche di commercio, sportello unico attività produttive, patrimonio, controllo di gestione e razionalizzazioni, biblioteche e musei, e servizi a rete. Immutate le deleghe ad Elisa Virone, Gerlando Riolo e Antonino Amato.

Violenta rissa a Porto Empedocle, un ferito grave e cinque denunciati

0

A Porto Empedocle i poliziotti del locale Commissariato hanno denunciato a piede libero alla Procura di Agrigento cinque giovani tra cui un minorenne di 15 anni. All’autorità giudiziaria risponderanno di rissa, che si è scatenata a Piano Lanterna. Un ragazzo di 18 anni sarebbe stato colpito con una spranga dal 15enne, e ha subito un trauma cranico e la frattura di un braccio. E’ stato ricoverato in ospedale ad Agrigento. A colui che ha usato la spranga, probabilmente, sarà contestato anche il reato di lesioni.

Sbloccato il nodo Crias

0
Il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci

Il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci
Milioni di euro in stallo in Sicilia a danno delle aspettative di credito da parte delle imprese artigiane: il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha annunciato al mattino di oggi, su Facebook, che “circa 700 imprese artigiane siciliane riceveranno, nei prossimi giorni, i prestiti a tasso agevolato, erogati dalla Crias. Le relative pratiche sono state deliberate ieri. Nel frattempo – aggiunge Mumumeci – va avanti la procedura per definire la fusione della Crias con l’Ircac e dare vita all’Istituto regionale per il credito agevolato, l’Irca, stabilita dalla legge voluta dal mio governo e votata dall’Assemblea regionale nel giugno scorso”.