Home Blog Pagina 4470

Adas, settimanale raccolta sangue a Camastra

0

Domenica prossima, 14 ottobre, la settimanale giornata di raccolta del sangue, organizzata dall’Adas, si svolgerà, dalle ore 8 alle 12:30, a Camastra, innanzi alla Chiesa Madre. Ai donatori saranno recapitate le analisi del sangue.

A Maddalusa non effettuata la raccolta differenziata

0

Ad Agrigento i residenti di contrada Maddalusa protestano perché da mercoledì scorso, 10 ottobre, non è effettuata la raccolta differenziata. I cittadini, e non è la prima volta, sono stati costretti a riportare in casa i sacchetti dell’umido e del secco non riciclabile. I residenti di contrada Maddalusa chiedono all’assessore Hamel e alle imprese incaricate del servizio di conoscere il motivo di tale disservizio. Si è in attesa di un riscontro. Grazie.

Meli, dalla pittura anche agli abiti di cerimonia

0
Meli con la moglie Maria

Maria Casalicchio con l’abito di Gerlando Meli
Il pittore agrigentino, Gerlando Meli, originario di Aragona, diversifica le proprie attività artistiche. Infatti, Meli ha dipinto un abito da cerimonia per un’occasione particolare, il matrimonio del nipote. A indossare l’abito è stata la moglie del pittore Meli, Maria.
Meli con la moglie Maria
Lo stesso Gerlando Meli commenta: “E’ stata utilizzata una tecnica mista utilizzando anche l’oro zecchino. Circa venti anni fa ne ho dipinto un altro sempre con la stessa tecnica. E quell’abito è stato realizzato dalla stilista Susy Trovato che è prematuramente scomparsa a causa di un incidente stradale. In occasione di una sua sfilata, mi ha dato l’opportunità di sfoggiare un abito dipinto da me. L’abito è stato indossato da una modella affermata sulla passerella di un programma televisivo nazionale allora condotto da Maurizio Costanzo”.
Il vestito dipinto da Meli per Susy Trovato

Denunciati per commenti su Facebook, archiviazione per quattro avvocati agrigentini

0
L'avvocato Salvatore Pennica

L’avvocato Salvatore Pennica
La giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento, Luisa Turco, condividendo quanto proposto dalle pubblico ministero, Simona Faga e Alessandra Russo, ha archiviato il procedimento a carico di sette persone denunciate dall’avvocatessa agrigentina, Francesca Picone, a seguito di alcuni commenti su Facebook nel merito di un servizio giornalistico in onda a “Le Iene” su Italia 1, e che la Picone ha ritenuto diffamatori, molestatori e persecutori. I sette scagionati sono gli avvocati Salvatore Pennica, Giuseppe Arnone, Daniela Cipolla e Fabio Li Calsi, il giornalista Gerlando Cardinale, e poi l’ex consigliere comunale Giuseppe Di Rosa e Gaetano Gaglio. Nella proposta di archiviazione la Procura afferma di non avere ravvisato nelle condotte dei sette ex indagati alcuna valenza persecutoria, molesta o di minaccia. L’avvocato Pennica commenta su Facebook: “Il buon cavallo si vede a lunga corsa”.

L’Esercito rimedia al ponte crollato a Mussomeli

0

L’Esercito in soccorso di Mussomeli e dei mussomelesi. Per liberare la città dall’isolamento in cui è piombata dopo il crollo di un ponte lungo la strada provinciale 38, il Genio militare costruirà un ponte militare del tipo Bailey. Ciò consentirà di ripristinare la normale circolazione, e di permettere nel prossimo futuro la ricostruzione del ponte. Sul posto gli ufficiali dell’Esercito hanno già compiuto un sopralluogo, manifestando la disponibilità ad intervenire sull’emergenza viaria. Il sindaco di Mussomeli, Giuseppe Catania, spiega: “Gli ingegneri del Genio, un maggiore e due capitani, hanno compiuto tutti i rilievi del caso. Adesso dovranno redigere una relazione completa, che sarà inviata al centro del Genio di Napoli ed infine al Comando generale di Roma. Se ci saranno tutti i pareri positivi i militari avvieranno i lavori”.

Atti sessuali con minorenne, istruttore di tennis patteggia la condanna

0
Il palazzo di Giustizia di Agrigento

Il palazzo di Giustizia di Agrigento
Il prossimo 15 novembre, il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Agrigento, Francesco Provenzano, si pronuncerà sulla richiesta di patteggiamento della condanna avanzata da Bartolomeo Tesè, 77 anni, di Camastra, già istruttore di tennis e assessore comunale, imputato di atti sessuali con minorenne. La Procura contesta due ipotesi di atti sessuali con minorenne, tra il maggio e l’ottobre del 2014, quando due ragazzini di 13 e 15 anni, frequentanti la scuola di tennis presieduta da Tesè, sarebbero stati adescati e indotti ad intrattenere dei rapporti sessuali con l’anziano, che sarebbe stato incastrato da alcune microspie piazzate dalla Polizia all’interno del circolo sportivo nell’ambito di altre indagini.

Grotte, picchia il padre per l’eredità, condannato

0

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, il giudice monocratico, Giuseppe Sciarrotta, ha condannato a 9 mesi di reclusione Roberto Picone, 43 anni, di Grotte, elettricista, imputato perché il 15 aprile del 2016 avrebbe violentemente picchiato a calci e pugni il padre in strada poiché si è ritenuto escluso dall’eredità. L’anziano e invalido genitore si è costituito parte civile tramite l’avvocato Gianfranco Pilato, e sarà risarcito dal figlio iniziando con una provvisionale di 2.000 euro.

Amico si dimette, Massimo Muglia assessore al Comune di Agrigento

0
Massimo Muglia

Massimo Muglia
L’assessore comunale di Agrigento, Giovanni Amico, è stato nominato direttore generale dell’aeroporto di Lampedusa. Amico è già dirigente dell’Ast, l’Azienda siciliana trasporti. Il carico di lavoro non gli consente di profondere un impegno costante nella giunta comunale di Agrigento, presieduta dal sindaco, Calogero Firetto. Pertanto, Giovanni Amico si è dimesso dalla carica di assessore. Ad Amico subentra il docente Massimo Muglia, già vice sindaco di Agrigento e assessore alla Provincia. Il sindaco Firetto rivolge profonda gratitudine a Giovanni Amico per il lavoro di squadra che ha reso con competenza, rigore e lealtà. Probabile una imminente ricomposizione delle deleghe. La delega al Bilancio, di Amico, forse sarà affidata a Nello Hamel, che manterrà anche il settore Ecologia. A Muglia invece la Polizia Locale, lo Sportello unico attività produttive, e la rete museale.

Parello ad interim a capo del Polo Museale

0
Giuseppe Parello

Il direttore dell’ente Parco della Valle dei Templi, Giuseppe Parello, è stato nominato ad interim a capo del polo museale che comprende il museo “Griffo”, la casa natale di Pirandello e la biblioteca museo Pirandello. Il provvedimento ad interim, firmato dalla Regione, si è reso necessario a seguito del trasferimento volontario da parte della direttrice Gioconda Lamagna. Almeno fino al prossimo dicembre sarà mantenuto lo stesso assetto, e poi sono attese nuove nomine da parte dell’assessorato regionale ai Beni culturali.

Licata, scoperta un’evasione dell’Imu da 800mila euro

0

La Guardia di Finanza del Comando provinciale di Agrigento ha scoperto un’evasione fiscale di imposte di circa 800mila euro, da parte di soggetti economici proprietari di fabbricati destinati ad attività turistiche e commerciali nel porto turistico “Marina di Cala del Sole” a Licata.
Le indagini del Nucleo di polizia economica e finanziaria, nei confronti di società operanti all’interno della struttura portuale, hanno riguardato il corretto assolvimento dell’Imu dal 2013 al 2017. Ebbene, dai controlli incrociati con gli uffici del Comune di Licata, è emersa un’evasione dell’Imu per circa 800mila euro, nonché l’esistenza di 394 posti barca, dai 4 ai 70 metri, presenti nello specchio d’acqua antistante il porto, non censiti al catasto, e per i quali, ai fini della quantificazione dell’imposta evasa, provvederanno gli enti competenti. Le società che non hanno adempiuto ai previsti pagamenti saranno soggette anche ad una sanzione amministrativa del 30% dell’importo dovuto, nei casi in cui i ritardi nei pagamenti siano superiori ai 90 giorni. L’intervento della Guardia di finanza è stato di impulso anche alle attività di controllo del Comune che sarà sostenuto nella fase di accertamento e riscossione attraverso strette forme di collaborazione con le Fiamme Gialle.