Ad Agrigento gli studenti della quinta A dell’Istituto scolastico “Nicolò Gallo” si sono rincontrati dopo 50 anni dall’esame di Maturità. All’epoca, nel 1968, furono i primi diplomati tra perito aziendale e corrispondente in lingue estere, dell’istituto professionale “Nicolò Gallo”, sito in quel tempo nei locali dell’ex Gil in piazza Vittorio Emanuele. I diplomati 50 anni addietro, tra cui parecchi emigrati e residenti per lavoro nel nord Italia, sono rientrati ad Agrigento in occasione dell’evento, festeggiato con una cena in locale nella Valle dei Templi, riabbracciando i compagni di scuola e aggiornandosi sulle proprie esperienze di vita nel mezzo secolo trascorso dopo il diploma. Nelle foto di Gabriele Bruccoleri: Giacomina Tinebra, Enza Scifo, MariaTeresa Moscato, Maria Castellana, Maria Galletto, Lillo Butera, Emilio Caramazza, Luigi Bartolomeo, Giuseppe Nicosia, Gino Feliciani, Lillo Contino, Giacomino Ciulla, Lillo Capraro, Beniamino Tortorici, e Luigi Cammarata.
Ad Agrigento una messa per Beppe Montana a 33 anni dalla morte
Il commissario Giuseppe Montana, conosciuto come Beppe Montana, nato ad Agrigento l’8 ottobre del 1951, è stato ucciso dalla mafia a Palermo, al porticciolo di Santa Flavia, il 28 luglio del 1985. Sabato prossimo, 28 luglio, ad Agrigento, in occasione dei 33 anni dalla morte di Montana, nella basilica dell’Immacolata, in piazza San Francesco, alle ore 9, sarà officiata una messa dal cappellano della Polizia di Stato, don Antonio Lalicata.
L’Evolution Project di Agrigento trionfa ai campionati italiani
La scuola di ballo Evolution Project di Agrigento ha trionfato ai recenti campionati italiani di Rimini. Gli allievi Simone Paci, Miriam Paci, Claudio Usenato, Alida Buono, Valerio Usenato, Selene Lo Nigro, Luca Vella e Sara Buono, allenati dai maestri Giovanni, Teresa e Giuseppe Licata, hanno ballato con grinta, professionalità e determinazione, riuscendo a conquistare il podio più alto. I giovani ballerini si sono laureati Campioni Italiani e Vice Campioni Italiani nelle danze: standard, latini e combinate. I ragazzi del team Evolution, diretto dai maestri Dario e Carlo Rossello, hanno anche assistito all’ottima performance dei loro maestri Giovanni Licata e Teresa Borsellino che, nonostante i pochi allenamenti annuali, si sono classificati alla semifinale settimi su 64 posti, accedendo alla classe di merito A. Dopo dieci giorni di gare, emozioni e duro allenamento, il team Evolution è rientrato in Sicilia con il titolo di Campione d’Italia 2018. Adesso la scuola di ballo Evolution Project è al lavoro per l’organizzazione del saggio spettacolo di fine anno accademico che si svolgerà ad Agrigento, a San Leone, al lungomare Falcone e Borsellino, domenica prossima, 29 luglio, alle ore 20:30.
Agrigento 2018, cartoline dal centro storico
Ad Agrigento i residenti delle vie Orazio, Argento e vicolo Fornai, nel centro storico, nei pressi di via Atenea, allegano due foto testimonianza e invitano l’assessore comunale alla nettezza urbana, Nello Hamel, ad intervenire sulle imprese a lavoro nel servizio di raccolta dei rifiuti affinchè sia prestata attenzione alla zona, che versa in condizioni disastrose, a danno non solo dei residenti ma anche, e soprattutto, dei tanti turisti che attraversano il quartiere.
Tar su rifiuti fuori Sicilia, l’intervento di Giusi Savarino
La deputata regionale Giusi Savarino interviene a seguito della sospensiva del Tar relativa all’ordinanza di Musumeci sull’invio dei rifiuti fuori Sicilia, e afferma: “Il Tar ha confermato e legittimato tutta la linea del Presidente Musumeci, abolendo solamente la decadenza degli organi comunali “per evitare una situazione di conflitto istituzionale che potrebbe pregiudicare il raggiungimento di quegli stessi obiettivi ragionevolmente e legittimamente perseguiti dall’ordinanza”, mantenendo però il diritto al commissariamento. È dunque confermata la fermezza di Musumeci nei confronti dei Comuni inadempienti sul tema dei rifiuti; per troppo tempo ha regnato l’immobilismo, per troppo tempo questa terra è rimasta nella palude, finalmente grazie al decisionismo del Presidente Musumeci si danno regole certe che tutti devono rispettare. Noi miriamo alla normalità, dove per normalità significa dare ai siciliani, a fronte dei doveri, gli stessi diritti che hanno i cittadini in tutta Italia”.
Prg Agrigento, le proposte dell’Ordine degli Ingegneri
L’Ordine degli Ingegneri di Agrigento ha consegnato all’Amministrazione comunale di Agrigento, nel corso di un apposito incontro a tema, le proprie proposte nel merito della revisione del Piano regolatore generale della città. L’Ordine degli Ingegneri spiega: “Abbiamo ribadito che la revisione del Piano regolatore debba essere una opportunità per rivedere il destino della fascia costiera e del centro storico, per produrre sviluppo e lavoro e migliorare la sicurezza della città. Ogni euro speso in investimenti in edilizia deve essere speso per queste finalità”. Il vicepresidente Epifanio Bellini e i consiglieri provinciali dell’Ordine, Angela Rizzo e Achille Furioso, presenti all’incontro, aggiungono: “L’Ordine ha consegnato una prima versione di un documento contenente le idee raccolte tra gli iscritti attraverso una specifica commissione. La priorità emersa è la valorizzazione dell’accoglienza diffusa, sfruttando i due perni della città, ovvero centro storico e la fascia costiera. Per incentivare ciò bisogna aumentare i costi di costruzione e gli oneri previsti per le zone periferiche, o per quelle rivierasche per quanto riguarda l’edilizia singola, e abbassando di converso i costi per chi decide di recuperare strutture nel centro storico, con obbligo di certificazione antisismica, o investire in termini di attività che producano reddito nella fascia costiera”.
Il commercio agrigentino il più tartassato dalla tassa sui rifiuti
Come rilevato dall’Osservatorio tasse locali della ConfCommercio, che ha censito il costo della tassa sui rifiuti per ogni singola categoria produttiva, la tari, la tassa sui rifiuti, in provincia di Agrigento la si paga anche il doppio rispetto alla media regionale e il triplo della media nazionale. Alberghi, ristoranti, supermercati, negozi di abbigliamento, calzature, ferramenta e altri beni durevoli, agenzie e studi professionali, e autosaloni nell’Agrigentino soffrono della maggior tassazione. Ad esempio falegnami, fabbri, elettricisti, tipografi e altri artigiani agrigentini pagano una tassa sui rifiuti di 9,30 euro a metro quadro contro i 5,50 del resto della Sicilia e i 3,44 euro della media nazionale. Allo stesso modo parrucchieri, barbieri ed estetisti pagano 9,68 euro contro gli 8,10 euro delle altre province siciliane e i 4,93 euro della media nazionale. I ristoranti agrigentini pagano 20,64 euro al metro quadro, contro i 18,03 delle altre province siciliane e i 13,72 euro della media nazionale. I bar agrigentini pagano 15,52 euro a metro quadro contro i 10,68 della media italiana. E ortofrutta, pescherie e pizzerie al taglio nell’Agrigentino pagano 26,82 euro a metro quadrato contro i 22,06 della media regionale e i 15,05 euro della media nazionale.
Agrigento, al Kaos una serata tra Pirandello e Pavese (video interviste)
Ad Agrigento, al Kaos, innanzi la casa natale di Pirandello, a cura del Parco letterario Pirandello, in collaborazione con l’associazione culturale Dante Alighieri e il ministero ai Beni culturali, si sono svolte tre manifestazioni culturali tra cui una lectio magistralis sulla grecità dei miti tra Pirandello e Pavese raccontata da Pierfranco Bruni.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras sono in onda delle interviste.
I concorsi fotografici San Calogero e Mandorlo in fiore in premiazione
A Porto Empedocle, oggi, giovedì 26 luglio, all’Hotel Kaos, alle ore 19:30, si svolgerà la cerimonia di premiazione della nona edizione dei concorsi “Fotografa la festa del Mandorlo in Fiore” e “Fotografa San Calogero”, ideati da Domenico Vecchio, direttore di AgrigentoOggi. La serata di gala, patrocinata da Federalberghi, Comune di Agrigento e Din 24, sarà condotta da Elettra Curto con gli interventi artistici dell’attore Raimondo Moncada e del musicista Rodolfo Pagano. La regia è di Gerlando Di Falco, la direzione artistica è di Francesco Novara, i testi e il coordinamento sono di Giada Attanasio. Al termine della premiazione, l’hotel Kaos offrirà una degustazione di specialità tipiche, accompagnate da una selezione di vini offerta dalle Tenute Cuffaro.
Una tonnellata di hashish sequestrata nel palermitano
Una tonnellata di hashish è stata sequestrata dalla guardia di Finanza. Giovanni Vitale, 52 anni, è stato arrestato in un’area di servizio nel palermitano sorpreso a scaricare da un mezzo pesante i sacchi di juta con dentro la droga per caricarli su un secondo furgone. Le Fiamme gialle sono intervenute dopo che una fonte confidenziale ha riferito della presenza del carico di stupefacente. Vitale non ha opposto resistenza. Indagini sono in corso per risalire ai grossisti e ai corrieri.