Il consigliere comunale di Agrigento, Gerlando Gibilaro, si è rivolto al segretario del Comune, Iacono, al sindaco Firetto, al presidente del consiglio comunale, agli assessori e dirigenti preposti, e ha chiesto provvedimenti urgenti per l’adozione del Regolamento per la raccolta differenziata in città. Gibilaro afferma: “Non è più tollerabile che ad Agrigento sia ancora praticata la raccolta differenziata in mancanza di un Regolamento aderente ai riferimenti normativi vigenti comunitari, nazionali, regionali e di settore. Le gravi criticità ambientali incombenti sulla città rischiano di compromettere la salubrità di intere zone, determinando nocumento alla salute dei cittadini, e provocando, per incapacità gestionale, un serio peggioramento delle condizioni igienico-sanitarie”.
“Borsellino”, la famiglia a messa
I familiari del giudice Paolo Borsellino hanno iniziato il giorno dell’anniversario della strage di via D’Amelio partecipando, nella chiesa di San Francesco Saverio a Palermo, alla messa in memoria delle vittime. I figli Lucia, Fiammetta e Manfredi Borsellino hanno seguito la funzione religiosa e commemorativa insieme, tra gli altri, al questore di Palermo Renato Cortese, al prefetto di Palermo Antonella De Miro, e al sottosegretario agli Interni Stefano Candiani. A conclusione della messa, il sacerdote, don Cosimo Scordato, ha letto un messaggio scritto dalla piccola Fiammetta Borsellino, nipote di Paolo e figlia di Manfredi: “Caro nonno mi dispiace per il 19 luglio 1992. Certo se tu fossi vivo avresti capito quanto ti coccolerei. Ti voglio bene. La tua nipotina Fiammetta Borsellino”.
Anniversario Borsellino, i messaggi di Mattarella e di Conte
Il presidente della Repubblica e il presidente del Consiglio dei ministri hanno diffuso un messaggio in occasione dell’anniversario della strage di via D’Amelio. Sergio Mattarella ha scritto: “Onorare la memoria del giudice Borsellino e delle persone che lo scortavano significa anche non smettere di cercare la verità su quella strage”. E Giuseppe Conte ha scritto: “Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Cosina e Claudio Traina. Coltiviamo la loro memoria nella lotta quotidiana alle mafie. La ricerca della verità su Via D’Amelio e’ un dovere per l’Italia che crede nel loro esempio e nell’onestà”.
Agrigento, arrestato per droga migrante dalla Guinea
Ad Agrigento gli agenti della Polizia Ferroviaria e la Guardia di Finanza hanno arrestato un migrante dalla Guinea, di 18 anni, Labe Diallo, ospite di una comunità d’accoglienza in città. Il giovane è stato sorpreso alla stazione, appena fuori dal treno proveniente da Palermo, in possesso di 2 panetti di hashish del peso complessivo di 200 grammi, fiutati dal cane antidroga della Finanza, e 60 euro in contanti.
Furto ciclomotore a Villaseta, arresto e denuncia
Ad Agrigento i poliziotti della Squadra Volanti hanno arrestato ai domiciliari Andrea Sottile, 19 anni, e hanno denunciato in stato di libertà un minorenne di 17 anni, S C, per il furto di un ciclomotore nel parcheggio innanzi al Centro commerciale di Villaseta. Il Tribunale di Agrigento ha convalidato l’arresto di Sottile, difeso dall’avvocato Salvatore Cusumano, lo ha scarcerato e gli ha imposto l’obbligo di firma tre volte alla settimana alla stazione dei Carabinieri di Villaseta.
A Raffadali i Vigili urbani a lezione di difesa personale
A Raffadali è iniziato il primo corso di difesa personale per gli agenti della Polizia Municipale, diretto dal maestro di arti marziali, Giuseppe Nocera. In proposito, il sindaco di Raffadali, Silvio Cuffaro, afferma: “Il corso ha grande utilità in termini di accrescimento professionale e soprattutto di utilità per una maggiore sicurezza dei cittadini e degli stessi agenti. Riteniamo fondamentale l’aspetto formativo dei nostri dipendenti, e in questo caso degli agenti della Polizia Locale, che, peraltro, qualche settimana fa hanno conseguito il brevetto per l’uso del defibrillatore semiautomatico. Il corso, sotto la sapiente guida del maestro Giuseppe Nocera, ha lo scopo di preparare gli operatori della Polizia Municipale alla gestione delle criticità, offrendo strumenti tecnici e operativi utili in caso di pericolo. Imparare a difendersi senza offendere è la prima delle garanzie di sicurezza che gli agenti possono offrire alla cittadinanza nell’esercizio delle proprie funzioni”.
Agrigento, la Cgil Fp su mancata approvazione consuntivo 2016
La Cgil Funzione pubblica di Agrigento, tramite il segretario Vincenzo Iacono, esprime rammarico e disagio per la mancata approvazione del consuntivo del 2016 del Comune di Agrigento. Il sindacato afferma: “Non si vuole entrare nel merito delle scelte politiche del consiglio comunale, ma è a tutti evidente la ricaduta negativa sul futuro economico e finanziario del Comune. Infatti, la non approvazione provoca l’aggravarsi della carenza di liquidità per il protrarsi dei mancati trasferimenti dovuti dallo Stato. A chi giova? I cittadini rischiano di non avere erogati i servizi ordinari di cui hanno diritto (precisiamo noi: sono servizi che già non ricevono, altro che rischio), e poi i fornitori di non riscuotere quanto dovuto e il personale di non percepire lo stipendio a fine mese. Chiediamo all’Amministrazione e al Consiglio comunale di scongiurare con qualsiasi mezzo il rischio di una disastrosa deriva istituzionale e politica che rischia di lasciare sul campo solo macerie e rovine. Il Prefetto vigili con attenzione su quanto accade”.
Da Confcommercio Agrigento ai vertici di Federmoda
Altra affermazione in ambito nazionale del gruppo dirigente di Confcommercio Agrigento. Alfonso Valenza, presidente provinciale di FederAbbigliamento Agrigento, è stato eletto componente permanente del Collegio dei probiviri delle Federazione Moda Italia. Confcommercio sottolinea che “si tratta di un riconoscimento per l’impegno e la professionalità dimostrata nel suo modo di proporsi e mettersi al servizio delle categorie associate”. Nel corso dell’assemblea che si è svolta in proposito, sono stati discussi anche alcuni temi del settore abbigliamento e tessile, ed è stata ribadita la contrarietà alla liberalizzazione dei saldi, l’esigenza di controlli mirati soprattutto contro la contraffazione, anche quella on-line, e l’obbligo di chiusura per 12 festività annuali (di cui 6 con deroga).
Cattolica Eraclea, coppia di coniugi arrestata per furto di energia elettrica
A Cattolica Eraclea i Carabinieri della locale stazione hanno arrestato una coppia di coniugi, V. A, sono le iniziali del nome, di 34 anni, ed S. G, 24 anni. Risponderanno di furto aggravato perché nella loro abitazione in via Trapani è stato scoperto un allaccio abusivo alla rete elettrica pubblica.
Ribera, intimidazione al Consorzio di bonifica Agrigento 3
In territorio di Ribera, lungo la strada provinciale verso la località balneare Seccagrande, in contrada Spataro, ignoti hanno forzato un cancello d’ingresso della sede del Consorzio di bonifica Agrigento 3, poi un altro ingresso interno, e poi hanno incendiato un’automobile Suv e parecchi attrezzi utilizzati per l’irrigazione degli agrumeti. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca e i Carabinieri della Tenenza di Ribera. Indagini in corso.