Home Blog Pagina 4607

Agrigento, donna 70enne suicida

0

Ad Agrigento, da un palazzo in via Esseneto, si è lanciata nel vuoto una donna di 70 anni. L’anziana è morta sul colpo. Sul posto, per i rilievi di rito, sono intervenuti i poliziotti della Volanti.

L’agrigentino Mondello eletto segretario regionale Confsal Unsa

0
Segreteria regionale Confsal - Unsa

L’agrigentino Onofrio Maurizio Mondello, funzionario del Tribunale di Agrigento, è stato eletto, per acclamazione, segretario regionale della federazione Confsal Unsa, in occasione del congresso regionale che si è svolto a Catania e a cui hanno partecipato i rappresentanti di tutti i coordinamenti del comparto. Mondello, già segretario provinciale di Agrigento, sarà affiancato dal vice segretario Michele Sparacino e dai componenti Felice Monreale (Ministero della Giustizia), Michele Cassarino (Agenzie Fiscali), Carmelina Facciponti (Ministero dell’Economia), Giovanni Puglia (Ministero della Giustizia), Benedetto Messina (Agenzie Fiscali) e Alfredo Mazzamuto (Beni Culturali).
All’atto dell’insediamento, Onofrio Maurizio Mondello, ha affermato: “Intendo valorizzare l’importanza, per i risultati ottenuti in termini di crescita delle adesioni, della visibilità che il segretario nazionale, Massimo Battaglia, ha dato alle rivendicazioni degli ultimi anni con particolare riferimento alla sentenza che ha determinato lo sblocco del contratto del pubblico impiego, permettendo a tutti i sindacati di riappropriarsi del proprio ruolo nei posti di lavoro”.

Ospedale Agrigento, pazienti in corsia (video interviste)

0

Ad Agrigento in ospedale reparti con croniche carenze di posti letto. In Urologia pazienti in corsia. Sopralluogo del Videogiornale, allarmato dalle proteste di alcuni degli stessi pazienti.

In proposito, le interviste al primario del reparto di Urologia, Michele Ruoppolo, e a due pazienti, sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Agrigento, Gibilaro: “Degrado estremo e pericoli in via Imperatori”

0
Gerlando Gibilaro

“Ad Agrigento le condizioni di degrado in cui versa la Via degli Imperatori, tra San Leone e Cannatello, sono incredibili quanto inenarrabili”. Così afferma, e documenta con delle fotografie, il consigliere comunale, Gerlando Gibilaro, il quale ha presentato una richiesta scritta all’amministrazione comunale affinchè si intervenga a rimedio di cotanto scempio. Gibilaro aggiunge: “Peraltro ormai i sacchi di rifiuti hanno invaso la carreggiata, e i mezzi in transito, soprattutto a due ruote, rischiano di scivolare e di incorrere in gravissimi incidenti stradali”.

Agrigento, risolto il blocco del trasporto dei disabili

0
Agrigento, la "Casa della Speranza"

E’ stato risolto ad Agrigento il problema del blocco al trasporto dei disabili della Casa della Speranza, e di altri centri di assistenza, sollevato ieri da una lettera dei genitori e dei tutori protocollata al Comune, e causato da arretrati mensili non pagati alle imprese operatrici impegnate nel servizio. Il Comune infatti oggi annuncia: “E’ nuovamente attivo il servizio di trasporto dei
disabili versi i Centri di accoglienza. Il servizio era rimasto fermo per alcuni giorni a causa di un disservizio prontamente risolto dall’Amministrazione comunale. Questa mattina i disabili hanno nuovamente ripreso ad usufruire del servizio verso i loro centri di riferimento per l’assistenza giornaliera”.

Stabilizzazione precari Asp Agrigento, riserve da parte della Cgil Fp

0
Alfonso Buscemi

I segretari regionale e provinciale di Agrigento della Cgil Funzione pubblica, Alfonso Buscemi ed Enzo Iacono, intervengono nel merito del processo in corso di stabilizzazione dei precari dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento. Buscemi e Iacono affermano: “Purtroppo il commissario Venuti, nella fase finale delle procedure, si è sottratto incomprensibilmente al confronto con i sindacati. Ed ha operato scelte che certamente non ci trovano d’accordo. Ad esempio, la decisione di declassare ad un profilo inferiore ben 60 posti, il cui ruolo di provenienza è quello amministrativo, cioè appartenente alla categoria C. In particolare sono stati previsti 28 posti di Operatore Tecnico e 32 di Coaudiatori. Ed è un meccanismo che finisce in modo evidente per danneggiare quanti, nel corso degli anni, hanno svolto una mansione superiore. Inoltre non comprendiamo la volontà del commissario Venuti di procedere allo scorrimento di graduatorie esistenti per la categoria B prima di esperire le procedure di stabilizzazione per la categoria C negando, quindi, l’opportunità ad ogni singolo dipendente di poter scegliere quanto a lui più congeniale rispetto alla propria collocazione. Annunciamo sin d’ora, in caso di ulteriore chiusura al confronto, legittime e democratiche forme di protesta”.

“Anatre morte”, un esemplare è all’Istituto Zooprofilattico

0

L’assessore comunale alla Sanità di Agrigento, Gerlando Riolo, annuncia che i tecnici del Comune hanno compiuto un sopralluogo congiunto con i veterinari dell’Azienda sanitaria alla foce del fiume Akragas, dove si è verificata una grave e anomala moria di anatre. Un esemplare è stato trasferito all’Istituto Zooprofilattico al fine di accertare la causa della morte. Riolo aggiunge: “Nel frattempo si è proceduto alla rimozione delle carcasse. Di tutto ciò sarà informata l’Autorità Giudiziaria per i dovuti accertamenti di eventuali responsabilità e i provvedimenti di competenza. L’Amministrazione rassicura sul fatto che in quella zona non sono stati effettuati interventi recenti di derattizzazione e disinfestazione e, in ogni caso, tali procedure sono sempre eseguite secondo le norme vigenti e nel pieno rispetto delle specie animali terrestri ed acquatiche”.

Cisl: “Due impianti di compostaggio e 5 discariche pubbliche nell’Agrigentino”

0

Mario Stagno, segretario Fit Cisl, e Maurizio Saia, segretario provinciale della Cisl di Agrigento, annunciano che nel disegno di legge di riforma del settore rifiuti in Sicilia, prossimo all’esame dell’Assemblea Regionale, sono preventivati, nell’ambito del “Patto per la Sicilia”, investimenti per 150 milioni di euro nella provincia di Agrigento per la costruzione di 2 impianti di compostaggio e l’adeguamento di 5 discariche pubbliche esistenti. Gli stessi Stagno e Saia commentano: “Il combinato tra il nuovo disegno di legge e gli investimenti previsti, disegna una nuova idea nella gestione dei rifiuti e cioè che gli stessi dovranno essere gestiti all’interno dell’Ambito territoriale. Quindi ogni provincia dovrà tenersi i propri rifiuti ed avviare quei processi di economia circolare che porteranno ad una maggiore tutela dell’ambiente e ad una sensibile riduzione dei costi per i cittadini”.

La Procura appella la sentenza “Muos”, apprezzamento da Legambiente

0

La Procura della Repubblica di Caltagirone ha impugnato innanzi alla Corte d’Appello di Catania la sentenza emessa lo scorso 4 aprile che, nell’ambito della questione costruzione Muos a Niscemi, ha assolto gli imputati “perché il fatto non sussiste”, ritenendo le opere legittime. In proposito interviene a commento il presidente regionale di Legambiente, Gianfranco Zanna, che afferma: “La Procura di Caltagirone ha ribadito quello che noi diciamo da anni, e cioè che si tratta di un’opera abusiva, perché edificata sulla scorta di provvedimenti amministrativi palesemente illegittimi e come tali disapplicabili dal Giudice penale. Legambiente è sempre stata presente in ogni processo contro il Muos, e continuerà a seguire la vicenda in ogni grado di giudizio. La battaglia non è ancora persa, occorre che la mobilitazione di associazioni e cittadini continui”.

Canicattì, droga e senza patente, batoste per due romeni

0
Cesare Castelli

I poliziotti del Commissariato di Canicattì, coordinati dal vice questore, Cesare Castelli, hanno sorpreso un minorenne originario della Romania, residente a Canicattì, alla guida di un’automobile ovviamente senza patente. Gli è stata elevata una maxi multa di 5mila euro, oltre il sequestro immediato del mezzo.

Ed ancora a Canicattì la Polizia ha colto un giovane romeno, residente a Canicattì, in possesso di due involucri contenenti hashish per 20 grammi, e poi, a casa sua, è stato sequestrato altro hashish. L E, sono le iniziali del nome, 31 anni, è stato denunciato.