Home Blog Pagina 4630

Vespa, ad Agrigento organizzata “L’Audax Agrigentum 2018”

0

I ragazzi del Vespa Club Agrigento, capitanati dal presidente Vincenzo Pisano, rievocano il mito della Vespa e hanno organizzato oggi e domani, sabato e domenica, una gara, l’Audax Agrigentum 2018, che interesserà le province di Agrigento, Palermo e Trapani, con la partecipazione di 70 vespisti provenienti da tutta Sicilia e anche dal resto d’Italia. Oggi è previsto un giro per la città di Agrigento, Valle dei Templi, zona balneare di San Leone e cena di gala al Grand Hotel Mosè. Domani domenica 24 sarà la giornata della gara di regolarità, con partenza da Piazza Stazione dalle ore 7 in poi, alternandosi su un percorso tra il mare e l’entroterra siciliano, Alessandria della Rocca, Corleone, Marsala, Castelvetrano, Partanna, Montevago, Santa Margherita di Belice, Sciacca, Scala dei Turchi e rientro ad Agrigento.

E’ morto don Pasquale de “Il pescatore”

0

Ad Agrigento è morto, all’età di 65 anni, Pasquale Matracia, conosciuto da tutti come don Pasquale, titolare, insieme al fratello Totuccio, della storica trattoria “Il pescatore”. Pasquale Matracia è ricordato come persona buona, solare e affabile, animato da tanta passione per la cucina, impegnato dal 1969 nella trattoria “Il pescatore”, una ‘istituzione’ per gli amanti del pesce ad Agrigento e provincia. Negli anni ‘80, ad esempio, il pesce non era ancora congelato a bordo, e don Pasquale lanciò altri piatti come la famosa “frittata di patate”. Ha trasmesso la stessa passione ai figli Alessandro e Giuseppe, che hanno seguito le impronte del padre avviando altri locali e proseguendo la tradizione. I funerali si svolgeranno oggi, nella chiesa di san Gregorio, alle ore 17. Alla moglie Carmela e ai figli Alessandro, Giuseppe, Antonella, Giovanna, al fratello Totuccio e ai nipoti le più sentite condoglianze dallo staff e dagli editori di Teleacras.

Agrigento e viadotto Morandi, intervento Borsellino

0

Salvatore Borsellino
Il consigliere comunale di Agrigento, Salvatore Borsellino, interviene nel merito della perdurante chiusura del viadotto Morandi, e afferma: “Abbiamo richiesto già da tempo un Consiglio comunale straordinario affinché gli organi preposti ci diano notizie concrete per quanto riguarda il recupero sicurezza del viadotto. Attendiamo in Consiglio il sindaco Firetto affinchè relazioni sulle iniziative in itinere, i tempi di attuazione degli interventi, e, soprattutto, di conclusione. Il viadotto Morandi è un’arteria di collegamento essenziale e cruciale per il territorio. Non sono tollerabili ulteriori ritardi”.

Lezzi in Sicilia: “Ritardi nella spesa dei fondi europei”

0
Barbara Lezzi

La ministro del Sud, Barbara Lezzi, è intervenuta in Sicilia, a Ragusa, in occasione di una convention elettorale del Movimento 5 Stelle, e, tra l’altro, ha affermato: “La Sicilia è indietro nella tempistica per la spesa dei fondi Europei. Vogliamo capire il perché è così. Dal 26 al 28 giugno i tecnici dell’Agenzia territoriale verranno in Sicilia per confrontarsi con i dirigenti della Regione siciliana per capire i motivi del ritardo. A me interessa anche la qualità della spesa dei fondi europei, perché se per spendere i soldi in fretta bisogna fare per forza un’opera non ha davvero senso. Significa avere bruciato una grande opportunità”.

Annullata la nomina di Petrigni e Demontis a procuratore aggiunto di Palermo

0

È nulla la nomina decisa dal Csm nel luglio 2017 di Ennio Petrigni e Sergio Demontis a procuratori aggiunti di Palermo. Il Tar del Lazio ha infatti accolto due ricorsi proposti da Francesca Mazzocco, una delle partecipanti al concorso. I giudici amministrativi hanno ritenuto fondate le doglianze della candidata Francesca Mazzocco, che ha eccepito la mancata formulazione di un adeguato giudizio comparativo tra il suo profilo professionale e quello dei candidati scelti. Francesca Mazzocco, per anni, da sostituto procuratore, si è occupata delle indagini sui clan mafiosi di Palermo e provincia e ha sempre sostenuto di avere le carte in regola per ricoprire l’incarico di aggiunto. Il Csm, però, gli preferì Demontis e Petrigni che si sono insediati a luglio rispettivamente alla guida del dipartimento Reati contro la pubblica amministrazione e Criminalità diffusa. La decisione adesso è rimessa al Csm per una nuova valutazione.

A Racalmuto imminente il “Master di Scrittura”

0

E’ imminente a Racalmuto l’inizio della seconda edizione del Master di Scrittura. Sono provenienti da ogni parte della Sicilia gli iscritti all’iniziativa che si svolgerà dall’1 al 7 luglio. Il Master di Scrittura è organizzato dalla “Strada degli Scrittori”, presieduta da Felice Cavallaro, d’intesa con l’Associazione Treccani Cultura. In scaletta vi sono lezioni e laboratori con giornalisti, docenti universitari, scrittori e artisti quali Roberto Andò, Massimo Bray, Matteo Collura, Marco Damilano, Ficarra e Picone, Michele Guardì, Francesco Merlo, Anna Ottani Cavina, Andrea Purgatori, Alessandra Sardoni, Gaetano Savatteri, Marcello Sorgi, Giuseppina Torregrossa, Giuliano Vosa e Rosita Zucaro. Lo stesso Felice Cavallaro commenta: “La presenza di eccellenze internazionali del mondo della scrittura, del giornalismo, dello spettacolo sarà messa a disposizione dei giovani del territorio per offrire loro questa grande opportunità di confronto. Desideriamo investire sui giovani del nostro territorio perché crediamo nel loro coinvolgimento futuro all’interno dello staff organizzativo della Strada degli Scrittori per l’attuazione dei prossimi progetti”.

Revocata la scorta ad Antonio Ingroia

0
Antonio Ingroia

L’ex procuratore aggiunto di Palermo, Antonio Ingroia, dopo 27 anni è adesso senza scorta. Ingroia ha scritto all’ex ministro degli Interni, Minniti, all’attuale, Salvini, e poi si è rivolto al capo della Polizia, Franco Gabrielli. Ingroia afferma: “Per me si prospetta una condizione di pericolo grave e attuale. Ne ho parlato anche con il capo della polizia Franco Gabrielli. La scorta mi è stata revocata due settimane dopo la sentenza al processo ‘Trattativa’, con cui stati condannati mafiosi e uomini delle istituzioni. Ricordo le intercettazioni in carcere di Totò Riina e le dichiarazioni del collaboratore messinese Carmelo D’Amico secondo il quale ci sarebbe stato un progetto della mafia e della ‘ndrangheta per eliminare prima Ingroia e poi Di Matteo con il coinvolgimento dei servizi segreti. vorrei anche ricordare che come avvocato mi sono costituito parte civile in processi contro la mafia e contro la ‘ndrangheta”. Attualmente ad Antonio Ingroia è assegnata una “vigilanza dinamica” in orario convenuto. E lui stesso spiega: “In sostanza devo comunicare con sufficiente anticipo i miei movimenti con una mail. E nel luogo dove mi trovo vengo raggiunto da una volante per un’attività di controllo. Lascio che siano gli altri a valutare almeno l’opportunità di una tale misura. Che Stato è uno Stato che si rifiuta di proteggere e garantire la sicurezza di chi lo ha servito a lungo e fedelmente, mettendo a rischio la propria vita?”.

Lavori Palermo-Agrigento, ultimatum della Regione

0

La Palermo – Agrigento è attraversata, e interrotta, da cantieri spesso in stop, con gravi disagi agli utenti. Adesso, a fronte di ciò che ormai ha assunto i contorni di una vera e propria “incompiuta”, la Regione Sicilia ha lanciato l’ultimatum : “O ripartono subito i lavori o la ditta può dire addio al contratto”. L’impresa ravennate, che ha l’appalto della Palermo – Agrigento, ha già previsto la ripresa dell’intervento entro metà della prossima settimana. Le ragioni del blocco sarebbero legate alle frizioni fra Anas e la Cmc di Ravenna su una delle più importanti perizie di variante del maxi cantiere del raddoppio fra Palermo e Lercara Friddi. Infatti, un mese addietro l’impresa ravennate ha presentato varianti per quasi 80 milioni di euro, e tra le due parti vi sono ancora contese su circa 5-6 milioni di euro.

Agrigento, in corso bonifica isola ecologica La Malfa (galleria foto)

0

Ad Agrigento è stato ulteriormente intensificato il lavoro di bonifica straordinaria delle isole ecologiche cittadine che sono state trasformate in discariche abusive. Gli operatori ecologici dell’Iseda, avvalendosi di mezzi speciali, sono stati a lavoro in piazza Ugo La Malfa, sede di isola ecologica, e le cui operazioni di bonifica, alquanto impegnative a fronte della mole di rifiuti di ogni genere presenti, iniziano oggi.

Sicilia e trasporti (video intervista)

0

L’accordo tra Regione e Trenitalia per le tratte ferroviarie in Sicilia e le iniziative nell’ambito del trasporto gommato: in proposito un’intervista al presidente della Regione, Nello Musumeci, è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.