Home Blog Pagina 4640

La Provincia paga i valutatori per valutare le prestazioni dei Dirigenti

0

Il Commissario della Provincia di Agrigento, Alberto Di Pisa, ha nominato i componenti esterni del nuovo Nucleo di valutazione della Provincia, già composto, per regolamento, dal presidente, che è il segretario dell’Ente, l’avvocato Caterina Maria Moricca. I tre componenti esterni sono i dottori Loredana Zappalà, Alessandro Cavalli e Pietro Rizzo. Il Nucleo di valutazione, che opera in posizione d’autonomia rispetto all’Amministrazione, serve per valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale. Ai tre componenti esterni sarà corrisposto un compenso pari a 2/3 di quello spettante ai revisori dei conti, oltre al rimborso delle spese documentate.

Psicolabile devasta pronto soccorso

0
L'ospedale Basarocco di Niscemi

A Niscemi, in provincia di Caltanissetta, un uomo di 59 anni con patologie psichiatriche ha devastato il pronto soccorso dell’ospedale Suor Cecilia Basarocco, dove si è presentato, poco dopo le 21,30, chiedendo di essere ricoverato per patologie inesistenti. Al rifiuto del medico, il paziente si è scatenato in escandescenze, scardinando la porta d’ingresso, spaccando i vetri e ribaltando sottosopra l’ambulatorio e le apparecchiature. Inoltre, ha aggredito il personale sanitario ferendo medico e infermieri del 118. Il direttore dell’ospedale, Alfonso Cirrone Cipolla, commenta: “Non è possibile lasciare i nostri operatori da soli di notte. Chiederò il servizio di guardia anche nel nostro ospedale così come è presente a Gela e Caltanissetta. Esprimiamo inoltre solidarietà alla dottoressa e all’infermiere del 118 che sono stati aggrediti. Per ciò che concerne l’autore del folle gesto, gli è stato fatto il Tso (Trattamento sanitario obbligatorio) ed è stato trasferito all’ospedale di Gela accompagnato dagli agenti della polizia municipale”.

Furti di rame con canna da pesca, sgominata una banda, 9 arresti

0

I Carabinieri hanno sgominato una banda composta da dieci persone che, con canna da pesca e pinza, avrebbero tranciato cavi rame da tralicci della pubblica illuminazione. Gli indagati sono ritenuti responsabili di numerosi furti di rame tra Palermo, Trapani, Agrigento, Enna e Caltanissetta. L’indagine è stata avviata nei primi mesi del 2017 dai Carabinieri di Finale di Pollina, dopo una serie di furti del cosiddetto “oro rosso” lungo la fascia costiera tra i comuni di Cefalù, Finale di Pollina e Campofelice di Roccella, soprattutto dentro aziende operanti nel settore della distribuzione dell’energia. I componenti della banda avrebbero “brevettato” una canna da pesca con una tronchesina sull’estremità, costruita per raggiungere i cavi dell’alta tensione e tranciarli. L’inchiesta ha svelato circa 50 furti di rame, da tralicci della pubblica illuminazione. Sarebbero almeno sei le tonnellate di rame rubate, per un valore di oltre 300.000 euro. Altri furti sarebbero stati effettuati in sei appartamenti e altri quattro ai danni di due ipermercati Leroy Merlin di Palermo. Tra i 10 indagati, 9 sono stati sottoposti agli arresti domiciliari e uno all’obbligo di firma a Palermo.

Traffico di armi on line dalla Polonia, 78 denunciati

0

La Polizia di Stato ha concluso una maxi operazione contro un traffico di armi online, nell’ambito di un’inchiesta condotta dalla Procura della Repubblica di Enna. Gli investigatori di 48 Squadre Mobili, coordinati dal Servizio Centrale Operativo, hanno effettuato decine di perquisizioni in diverse località d’Italia indagando 78 persone per acquisto di armi per corrispondenza e detenzione illegale di armi comuni da sparo e armi clandestine. Gli indagati, tra il 2016 e 2017, hanno acquistato online, da un sito polacco, armi ad aria compressa con potenza superiore ai limiti consentiti dalla legge italiana e considerate, quindi, armi da fuoco.
L’autorità giudiziaria polacca ha fornito alla magistratura italiana 81 fatture di acquisto di armi, che hanno permesso agli investigatori di identificare gli acquirenti attraverso un complesso lavoro di incrocio con le banche dati della Polizia. Complessivamente sono state eseguite 78 perquisizioni, identificati oltre 90 soggetti, 78 dei quali denunciati, e sequestrate 92 armi, di svariati modelli, di fabbricazione straniera.

All’Empedocleo “I valori della sinistra alla prova di un mondo che cambia”

0
Agrigento, il Circolo Empedocleo

Ad Agrigento, oggi, lunedì 18 giugno, al Circolo Empedocle, alle ore 17, si svolgerà un convegno sul tema: “I valori della sinistra alla prova di un mondo che cambia.” Introduce e coordina Giandomenico Vivacqua, Avvocato. Intervengono Vittorio Alessandro, Contrammiraglio in congedo delle Capitanerie di Porto, Maurizio Iacono, Ordinario di Storia delle Filosofie presso l’Università di Pisa, Mimmo Lucano, Sindaco di Riace, e Giuseppe Provenzano, Vice Direttore Svimez.

Agrigento, San Calogero nella Balaustra e in conferenza stampa

0

Ad Agrigento, l’associazione devoti portatori di San Calogero, presieduta da Casimiro Segretario, annuncia che oggi lunedì 18 giugno, al Santuario di San Calogero, dopo la messa delle ore 18, si svolgerà la cerimonia della discesa di San Calogero nella Balaustra. Tutti i fedeli, i devoti, e i componenti dell’associazione sono invitati a partecipare.
E domani mattina, martedì 19 giugno, nella sagrestia del Santuario di San Calogero, alle ore 10:30, si svolgerà, a cura dell’Arcidiocesi, la conferenza stampa di presentazione della prossima festa di San Calogero ad Agrigento.

L’Assipan di Agrigento e la Madonna del Pane

0

Ad Agrigento nella Parrocchia di San Michele Arcangelo si è svolto il primo pellegrinaggio alla Madonna del Pane, in collaborazione con Assipan e una rappresentanza dei panificatori cittadini. Dopo la benedizione del pane ad opera di Don Sergio Bonvissuto, è intervenuto il presidente Assipan, Giacomo Zimbardo, che ha espresso la propria commozione per la riscoperta dell’effige sacra della Madonna raffigurata mentre offre il pane.
Oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista allo stesso Zimbardo…

Lions Club Agrigento Host, passaggio campana tra Milazzo e Calamita

0

Ad Agrigento si è svolto il tradizionale e annuale “Passaggio della campana” tra il presidente uscente del Lions club Agrigento Host, il geologo Antonio Calamita, e il nuovo presidente, l’architetto Sebastiano Milazzo. Calamita, in occasione dell’evento, ha tracciato un consuntivo dell’attività svolta, e, tra l’altro, ha affermato: “Abbiamo compiuto interventi di attenzione e di condivisione per le suore salesiane, per la mensa della solidarietà, per il centro di aiuto alla vita e per i detenuti. Poi le iniziative promosse nel campo della prevenzione con gli screening sulla vista, l’udito, il cuore e l’apparato scheletrico, poi la Mezza maratona della Concordia, il Bike Tour Trofeo Akragas, una rappresentazione teatrale con Alfonso Gueli, la sensibilizzazione sull’obbligatorietà delle vaccinazioni, l’illuminazione permanente della croce di Piano san Gregorio, la realizzazione di un campo di minibasket al Villaggio Mosè e l’intervento di valorizzazione urbana nella via Bentivegna”.

La Rocca Ruvolo: “Infondate le notizie sulle penalizzazione Ospedale Agrigento”

0
Margherita La Rocca Ruvolo

La presidente della Commissione Sanità all’Assemblea regionale, Margherita La Rocca Ruvolo, replica ai consiglieri comunali di Agrigento, Iacolino e Falzone, ritenendo infondate le notizie della penalizzazione dell’ospedale di Agrigento a seguito della nuova rete ospedaliera. La Rocca Ruvolo afferma: “C’è la massima attenzione da parte della commissione Salute dell’Ars sulla nuova rete ospedaliera che sta predisponendo l’assessore Razza. E’ infondata la notizia che l’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento verrebbe penalizzato con la soppressione della figura di primario di significative realtà assistenziali e con la riduzione di posti letto. Non sono assolutamente a rischio né il reparto di Oncologia né quello di Chirurgia cardiovascolare. Ritenendo sempre utile il confronto, la commissione Salute dell’Ars sulla rete ospedaliera è pronta ad ascoltare il parere di tutti nelle sedi preposte e non tramite note stampa che creano inutile allarmismo con notizie prive di fondamento”.

A Raffadali un defibrillatore in piazza Progresso

0

A Raffadali il Comune, presieduto dal sindaco, Silvio Cuffaro, ha installato un defibrillatore automatico nel centro cittadino, in piazza Progresso. Adesso il sindaco Silvio Cuffaro e l’assessore ai Servizi Sociali Giovanna Vinti ritengono necessario l’addestramento di personale per l’uso corretto del defibrillatore attraverso un corso di formazione di breve durata. Hanno subito con entusiasmo accolto la richiesta del sindaco, il direttore di Emodinamica e Cardiologia dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento, Giuseppe Caramanno, che, insieme a Giovanni Vaccaro, cardiologo ed emodinamista, ha organizzato subito un corso in programma giovedì 21 giugno alle ore 18 nell’aula consiliare del Comune. Al corso si sono già iscritti diversi militari dell’arma dei Carabinieri della locale stazione di Raffadali ed alcuni Vigili Urbani. Il sindaco Silvio Cuffaro ha ringraziato il primario Giuseppe Caramanno e il dirigente medico Giovanni Vaccaro che hanno subito abbracciato il progetto, capace di salvare tante vite.