Home Blog Pagina 4664

Ad Agrigento ritrovata una ragazzina di 14 anni allontanatasi da casa

0

Ad Agrigento i poliziotti della Squadra Volanti, coordinati dal vice Questore, Cesare Castelli, si sono imbattuti nella zona del Quadrivio Spinasanta in una ragazzina di 14 anni di cui non vi è stata traccia da due giorni. La 14enne è stata sorpresa in stato confusionale e alquanto disorientata. La giovanissima si è allontanata dalla propria abitazione, da un paese in provincia di Agrigento. La Polizia ha inoltre mobilitato i Servizi sociali affinché si occupino di tale caso.

Sodano: “A lavoro dopo la fiducia al governo. Attenzione ai rifiuti in Sicilia”

0

La riunione con Trizzino
Il deputato nazionale del Movimento 5 Stelle, Michele Sodano, interviene nel merito della fiducia votata al Governo Conte, e dell’emergenza rifiuti in Sicilia. Sodano afferma: “350 sì per confermare la fiducia al Governo Conte anche alla Camera e rendere operativa la 18esima legislatura. Con grande entusiasmo possiamo finalmente insediarci nelle commissioni permanenti e servire il nostro Paese secondo i ruoli che ci sono stati assegnati, non dimenticando che occorre un lavoro di grande impegno, passione e diligenza per fare ripartire l’Italia. La linea programmatica che intendiamo proseguire all’interno della commissione Bilancio di cui faccio parte con i colleghi del Movimento 5 Stelle ha come visione generale la riduzione delle aree di spesa infruttuose e il consolidamento delle uscite ad alto potenziale di moltiplicatore economico. Ogni euro erogato dalle casse dello Stato dovrà rappresentare un miglioramento della vita dei cittadini. Nello stesso tempo è prezioso lo spirito di collaborazione e di squadra esistente tra tutti i portavoce del Movimento 5 Stelle.
Inoltre, a Roma, con una delegazione di deputati e senatori nazionali, abbiamo stabilito una interlocuzione costante con il deputato regionale 5 Stelle Giampiero Trizzino per affrontare l’emergenza rifiuti in Sicilia e capire, con il Ministero dell’Ambiente guidato dal neo Ministro del Movimento 5 Stelle Generale Costa, come fornire un supporto alla giunta siciliana di Musumeci per risolvere il problema in maniera definitiva”.

Agrigento, domenica il secco non riciclabile, istruzioni per l’uso (video intervista)

0

Ancora in riferimento alla raccolta straordinaria del secco non riciclabile domenica mattina 10 giugno ad Agrigento, l’assessore comunale all’Ambiente, Nello Hamel, precisa: “Sabato sera potranno essere esposti i mastelli con i rifiuti indifferenziati insieme ai pannolini e pannoloni. Durante la mattinata passeranno i furgoni delle ditte incaricate per effettuare i prelievi. Si invitano gli utenti ad esporre i mastelli fin dalle prime ore, in quanto i turni di passaggio della raccolta potranno avvenire a partire dalle sei di mattina fino alla fine del servizio. Gli altri turni di raccolta, a partire dall’umido e dal vetro, avverranno regolarmente secondo il calendario previsto”.

Ambientalisti in rivolta contro trivellazioni foce fiume Platani

0

La Regione Sicilia ha autorizzato delle trivellazioni per la ricerca di sali potassici e alcalini a ridosso della foce del fiume Platani, tra Cattolica Eraclea e Ribera. In particolare, l’assessorato regionale al Territorio e Ambiente ha comunicato la procedibilità dell’istanza di valutazione di impatto ambientale presentata dal General Mining Research Italy srl, “relativa al permesso di ricerca per sali potassici ed alcalini nel territorio dei Comuni di Cattolica Eraclea e Ribera”. Gli ambientalisti sono in rivolta, e critiche al progetto sono già state espresse dalle associazioni Wwf e Marevivo. Il presidente del Wwf Sicilia – Area Mediterranea, Giuseppe Mazzotta, afferma: “Insistere con il voler insediare questa tipologia di industria mineraria in un sito così prezioso, un’area a monte della foce del fiume Platani, che è un Sic, un sito di importanza comunitaria, protetto dalla Comunità europea, è sovversivo e un’offesa all’intelligenza dei siciliani. E’ inconcepibile che si pensi ad attività estrattive in una zona dove a poche centinaia di metri si trovano una riserva naturalistica, lungo il corso del fiume, e il laghetto Gorgo, che ormai accoglie una notevole quantità di specie migratorie e stanziali, costituendo di fatto una zona umida difficile da integrare in Sicilia”. E il presidente regionale di Marevivo Sicilia, Fabio Galluzzo, ha chiesto alla Regione di revocare la concessione.

Arrestato coltivatore diretto di marijuana

0
Giuseppe Canizzo

A Gela la Polizia ha arrestato Giuseppe Vincenzo Cannizzo, 27 anni, sorpreso in flagranza di reato di coltivazione e detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso della perquisizione domiciliare, i poliziotti hanno scoperto e sequestrato 3,6 chilogrammi di marijuana appena estirpati da 95 vasi, 0,5 grammi di cocaina e 5,5 grammi di hashish. Sequestrati anche 7 bidoni di fertilizzante, usato per la coltivazione delle piante, e poi lampade e trasformatori che hanno alimentato la “serra” domestica.

Hashish nascosto nella polvere di cacao, arrestato nigeriano

0
Marcus Steven

A Caltanissetta, in via Rochester, la Polizia ha arrestato un immigrato dalla Nigeria, Marcus Steven, 29 anni, sorpreso alla stazione degli autobus, appena fuori da un mezzo proveniente da Palermo, in possesso, dentro il proprio zaino, di 3 barattoli con i 1 chilo e 900 grammi di hashish divisi in 19 panetti, nascosti sotto polvere di cacao. La droga immessa nel mercato avrebbe fruttato circa 14 mila euro. L’africano risponderà di detenzione ai fini di spaccio di hashish.

Rifiuti, Musumeci: “L’emergenza durerà almeno un anno”

0

Il presidente della Regione è intervenuto in prospettiva nell’ambito dell’emergenza rifiuti. Nello Musumeci ha affermato: “L’emergenza rifiuti in Sicilia durerà ancora un anno, fino a quando non saranno realizzate le nuove discariche e i nuovi impianti. Dobbiamo correre contro il tempo. Non possiamo affrontare una gestione ordinaria. Molto è determinato dal basso tasso di raccolta differenziata, gli impianti sono pochi e non riescono a smaltire i rifiuti indifferenziati. Purtroppo dal ministero dell’Ambiente non abbiamo avuto grande disponibilità. Il commissariamento dato due mesi fa non ci dà grandi poteri speciali”.

Sicilia flagellata dagli incendi

0

In Sicilia è già allarme incendi nonostante l’estate non sia ancora iniziata. Nella sola giornata di ieri sono stati 190 gli interventi dei Vigili del fuoco per incendi boschivi, e 300 le telefonate di soccorso in tutta l’Isola. Le province più flagellate dalle fiamme sono state Catania, Caltanissetta e Agrigento. Esiti ancora più gravi in provincia di Ragusa, dove un incendio ha lambito il Club Med di Kamarina, tra Vittoria e Santa Croce. E sono stati impiegati due canadair, un elicottero e squadre da terra. I 700 ospiti della struttura sono stati evacuati e riuniti in spiaggia dai vigili del fuoco.

A Scala dei Turchi rimossi ancoraggi abusivi e pericolosi (video)

0


A Realmonte, al mattino di oggi, a Scala dei Turchi, il Comune di Realmonte, presente sul posto con il sindaco Zicari e il vice sindaco Arcuri, e la Capitaneria di Porto Empedocle, coordinata in loco dal comandante in seconda, Daniele Governale, hanno provveduto alla rimozione di una ventina di vecchi e pericolosi ancoraggi abusivi per barche, nel tratto di mare antistante la preziosa scogliera di marna. L’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, che ha diffuso un video in proposito, esprime “viva soddisfazione per il ripristino della legalità nel mare della Scala dei Turchi”.

Ad Agrigento altro incontro sulla storia della città del 900

0

Ad Agrigento, oggi, venerdì 8 giugno, in via Demetra 17, alle ore 17:30, si svolgerà il secondo incontro nell’ambito della rassegna sulla storia di Agrigento nel 900. Interverranno Elio Di Bella sul primo decennio del fascismo ad Agrigento, Gero Difrancesco sul tema “Il fascismo burocratico e lo squadrismo istituzionale”, e Rosario D’Ottavio sull’arte fascista ad Agrigento. Coordina i lavori Girolamo Carubia, presidente Epea, Ente per l’educazione degli adulti, che promuove l’iniziativa.