Home Blog Pagina 4675

Morto il centauro investito prima della partenza del Giro d’Italia

0

Dopo quasi un mese di ricovero in coma farmacologico, è morto, nel reparto Rianimazione dell’ospedale “Sant’Elia” a Caltanissetta, Leonardo D’Amico, 48 anni, di Sambuca di Sicilia. Si tratta del motociclista investito lo scorso 9 maggio ad Agrigento, lungo la statale 640, nei pressi dell’incrocio per contrada Maddalusa, poco prima della partenza della quinta tappa del Giro d’Italia. L’investitore, il docente in pensione Gaetano Agozzino, 70 anni, di Agrigento, è attualmente ristretto ai domiciliari e risponderà di omicidio colposo stradale allorchè ha violato il divieto di accesso alla statale imposto in occasione della corsa ciclistica. La famiglia della vittima ha affidato al proprio legale, l’avvocato Aldo Rossi, una breve dichiarazione: “Adesso è finita, purtroppo, la speranza, e ci si attende una risposta esemplare della giustizia”. Il sindaco di Sambuca di Sicilia, Leo Ciaccio, ha annunciato che il giorno dei funerali sarà proclamato il lutto cittadino, ha sospeso la campagna elettorale per le amministrative del 10 giugno, e afferma: “Per noi è una grande perdita, perché Leo era un ambasciatore di Sambuca nel mondo. Con la sua gentilezza, con la sua cordialità si faceva amare da tutti, e davvero ancora adesso non riesco a comprendere come tutto questo sia potuto accadere. Leonardo D’Amico svolgeva un’attività di commercio di servizi igienici di lusso e questo lavoro lo portava spesso in giro per il mondo. A Sambuca, però, tornava spesso”.

Contatori a Favara, Anna Alba scrive all’Ati e a Girgenti Acque

0
Favara

A Favara sono in corso i lavori di installazione dei contatori idrici ad opera di Girgenti Acque. I cittadini in parecchi casi lamentano la violazione delle proprie prerogative, in riferimento alla necessità di essere preventivamente informati dell’installazione e delle condizioni contrattuali prima della firma del relativo contratto. Di tali lamentele si è resa rappresentante la sindaca di Favara, Anna Alba, che ha scritto una lettera a Girgenti Acque e all’Ati, l’assemblea territoriale idrica. Anna Alba spiega: “Ho già inviato una nota all’Ati, informandola sulla non osservanza degli accordi e delle anomalie circa l’installazione dei contatori. E a Girgenti Acque ho raccomandato di attenersi scrupolosamente alla normativa in materia rispettando la procedura. L’utente deve avere il tempo di informarsi sul nuovo contratto e solo dopo dare il consenso con la firma dello stesso contratto e l’installazione”.

Agrigento, festa della Repubblica, le onorificenze assegnate

0

Dopo la cerimonia a Villa Bonfiglio, la festa della Repubblica ad Agrigento è proseguita in Prefettura dove sono state assegnate le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In particolare, sono state consegnate le onorificenze di “Cavaliere” a:

Ispettore dei Vigili del Fuoco a riposo, Tommaso Ballanza.
Capo Squadra dei Vigili del Fuoco a riposo, Salvatore Cusumano.
Capo Squadra Esperto dei Vigili del Fuoco a riposo, Rosario Nicodemo.
Maresciallo Capo dell’Arma dei Carabinieri, Salvatore Giardina.

Infine, durante la cerimonia, è stata consegnata una copia della Costituzione Italiana a dieci cittadini stranieri, ai quali è stata conferita, nel corrente anno, la cittadinanza italiana.

Il Tar sconfessa il Comune di Agrigento sulla gestione del cimitero di Piano Gatta

0

L’avvocato Girolamo Rubino
Il Comune di Agrigento il 14 ottobre del 2014 ha firmato una convenzione con un’associazione temporanea di imprese, costituita dalla società Europa costruzioni e dal Cer, Consorzio emiliano romagnolo. L’oggetto della convenzione è stata la concessione dei lavori di costruzione e gestione del nuovo cimitero comunale in contrada Piano Gatta ad Agrigento. Nel 2016 la società Europa costruzioni ha ceduto in affitto alla Global Service Optimal il proprio ramo d’azienda per la costruzione e gestione del cimitero di Piano Gatta, comunicando tale cessione al Comune di Agrigento il 25 marzo del 2016. Alcuni mesi dopo, il 14 novembre 2016, il Comune di Agrigento ha rigettato la presa d’atto della cessione del ramo d’azienda. Contro tale rigetto la Global Service Optimal ha proposto un ricorso al Tar assistita dagli avvocati Girolamo Rubino e Vincenzo Airò, sostenendo, tra l’altro, che la presa d’atto dell’affitto del ramo d’azienda doveva intendersi acquisita per la formazione del silenzio-assenso. Nelle more del giudizio, il Comune di Agrigento, con ordinanza del 22 febbraio 2018, ha intimato alla società Europa costruzioni e alla Global Service Optimal il rilascio dei locali e delle aree con annessi impianti siti nel cimitero di Piano Gatta. E il Tar, su istanza degli avvocati Rubino e Airò, ha sospeso l’esecuzione dell’ordinanza del Comune. E poi lo stesso Comune ha revocato d’ufficio la sua ordinanza. Poi il Tar ha esaminato il merito della controversia, e ha condiviso le censure degli avvocati Rubino e Airò sulla formazione del silenzio-assenso. Dunque, il ricorso è stato accolto, e quindi il rapporto concessorio proseguirà con la Global Service Optimal.

Punta Bianca e Drasy da oggi sono aree video-sorvegliate

0

L’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento, coordinata da Claudio Lombardo, annuncia con soddisfazione che a Punta Bianca e nell’area Drasy sono state installate le telecamere di video-sorveglianza. Claudio Lombardo afferma: “Ciò è stato possibile grazie ad un accordo di collaborazione tra Mareamico Agrigento e il 62° Reggimento di Fanteria Sicilia dell’Esercito Italiano. Da oggi tutta la zona è video-sorvegliata dalle telecamere e tutti coloro i quali saranno scoperti ad abbandonare rifiuti, o comunque a delinquere, saranno segnalati all’Autorità Competente per le valutazioni e le eventuali sanzioni previste dal codice penale”.

Condanna definitiva per l’ex sacerdote Davide Mordino

0
Davide Mordino

La Cassazione ha confermato, rendendola definitiva, la sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Palermo il 21 ottobre del 2016, che, a sua volta, ha confermato la sentenza emessa dal Tribunale di Sciacca il 12 giugno 2015, quando sono stati inflitti 9 anni e 8 mesi di reclusione a Davide Mordino, 47 anni, originario di Palermo, ex parroco della Basilica di San Calogero a Sciacca, accusato, fino al 30 dicembre 2009, di aver compiuto atti sessuali con numerosi minori di sesso maschile di età compresa tra i 14 ed i 18 anni, in cambio di denaro o di altre futili promesse, il tutto aggravato dal proprio ruolo e dall’ età minore. Mordino, che ha millantato ai malcapitati di dovere eseguire dei test sulla sensibilità corporea per conto dell’ Università di Palermo, è stato arrestato il 23 luglio 2012.

Maxi controllo ambientale dei Carabinieri nell’Agrigentino

0

I Carabinieri agrigentini sono stati impegnati in un maxi controllo ambientale in tutta la provincia. Scoperte 4 discariche abusive. Multe per 25mila euro. 7 denunce. 2 tonnellate di materiale ferroso di dubbia provenienza sequestrate. Il Comando provinciale Carabinieri di Agrigento, alle redini del colonnello Giovanni Pellegrino, ha schierato oltre 100 militari tra le Compagnie e le Stazioni, supportati dai colleghi del Nucleo ispettorato lavoro e del Centro anticrimine natura. Sono state effettuate 20 attività ispettive, tra Ravanusa, Palma di Montechiaro, Campobello di Licata, Canicattì, Favara, e Porto Empedocle.

Agrigento, la beffa della tassa di stazionamento

0

Agrigento è, probabilmente, l’unica città d’Italia dove un’amministrazione comunale pretende dagli autobus turistici il pagamento della tassa di stazionamento ma non offre un adeguato spazio di stazionamento e un punto di acquisto del biglietto. Ad Agrigento, infatti, gli autobus turistici sono dirottati in piazzale Ugo La Malfa o in piazzale Cugno Vela, attualmente in condizioni di degrado inqualificabili, vergognoso biglietto da visita per i forestieri. Inoltre, in entrambi i piazzali mancano i punti acquisto del biglietto per pagare la tassa di stazionamento. Ciò, come rilevato dall’ex consigliere comunale Di Rosa, che ha appena presentato una denuncia alla Corte dei Conti, ha comportato un mancato incasso di almeno 1 milione di euro, con relativo danno all’Erario. L’amministrazione non rende agibili i due piazzali, non installa i punti acquisto, e pretende invece il pagamento per bonifico bancario parecchi giorni prima dello stazionamento. Ma a chi? E come? Incredibile ma vero. In tutte le città normali e civili, l’autobus turistico arriva, staziona nell’area di stazionamento e nella stessa area paga il biglietto. Come è possibile pretendere che lo si paghi giorni prima col bonifico bancario, e che si sia a conoscenza di tale aberrazione? Nel frattempo, i Vigili urbani si appostano nella Valle dei Templi e multano gli autobus turistici malcapitati ad Agrigento, per la prima e ultima volta. E i contenziosi amministrativi ovviamente si risolvono sempre a favore dei conducenti degli autobus, ai quali non è offerto né un dignitoso spazio di stazionamento né un punto di acquisto del biglietto. Agrigento 2018.

Teleacras, nuova puntata di Speciale Medicina (video)

0
Crapanzano, Carisi e Danile

Domani, domenica 3 giugno, su Teleacras, alle ore 10:30, sarà in onda una nuova puntata di Speciale Medicina. Ospiti in studio di Simona Carisi sono Fausto Crapanzano, fisiatra e responsabile della fisioterapia e riabilitazione all’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento, e Paquito Danile, fisiatra e consigliere dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Agrigento. Tra gli argomenti affrontati vi sono le attività del fisiatra, le nuove frontiere della fisioterapia, e poi anche i ricorrenti casi di falsi medici. Repliche martedì alle 21 e giovedì alle 15.

A Bianca Chiabrando il “Racalmare Leonardo Sciascia Scuola”

0

A Grotte, nella sede dell’Istituto scolastico Roncalli, su iniziativa dello stesso Istituto e del Comune di Grotte, si è svolta l’11esima edizione del premio letterario “Racalmare-Leonardo Sciascia Scuola”. Il Racalmare scuola 2018 è stato assegnato a Bianca Chiabrando, autrice del libro “A noi due prof”, che racconta la storia di Olivia, una studentessa al primo anno di liceo alle prese con il professore più spietato che si sia mai incontrato, e che rende la vita dei suoi studenti quasi impossibile con l’osservanza di 25 regole assurde. Bianca Chiabrando è stata scelta da 29 giovanissimi componenti della giuria del “Racalmare-Leonardo Sciascia Scuola”.