A Ribera, sulla spiaggia di Borgo Bonsignore, è stato rinvenuto un esemplare adulto di squalo Verdesca, lungo tre metri esatti. Si tratta di un predatore che vive a largo nello stretto di Sicilia, ed è parte dell’ecosistema del Mediterraneo. Lo squalo Verdesca non presenta segni di ferita da elica o ami all’interno della bocca. Lo squalo invece sarebbe stato ucciso dalla spada di un pesce spada, che si sarà verosimilmente difeso dall’aggressione. Gli esperti ritengono che si sia trattato di un combattimento mortale tra predatori, un rarissimo caso, se non unico, in cui la vittima, invece che il pesce spada (come avviene solitamente), è invece uno squalo di tre metri.
Rinvenuto uno squalo sulla spiaggia di Borgo Bonsignore a Ribera
Gela, arresti per 16 chili di marijuana
Blitz antidroga a Gela, in un fondo agricolo in contrada Spinasanta. I poliziotti dei commissariati di Niscemi e Gela hanno arrestato il gelese Giuseppe Verderame, 57 anni, e il tunisino Haj Ahmed Salah, 20 anni, e hanno denunciato un altro uomo, di Niscemi, di 27 anni, per il reato di produzione ai fini della cessione a terzi di sostanze stupefacenti in concorso. La Polizia ha perquisito il fondo agricolo e un immobile, adibito ad abitazione del giovane tunisino. E nell’immobile ha scoperto e sequestrato 16 chili di marijuana: la sostanza stupefacente è stata nascosta in due armadi con le ante aperte per lasciarla essiccare. I due arrestati sono stati trasferiti nel carcere di Gela.
Spacciatore tenta di vendere droga ad agenti in borghese!
A Caltanissetta la Guardia di Finanza ha arrestato un immigrato dal Ghana di 21 anni, senza permesso di soggiorno, sorpreso a vendere hashish ai giovani nel centro storico della città, nel quartiere Provvidenza. L’africano ha tentato di vendere dell’hashish ad alcuni giovani nella zona e si è poi avvicinato con le stesse intenzioni anche a degli agenti in abiti civili. Dopo aver capito di avere di fronte dei militari della Guardia di finanza, il pusher ha tentato di fuggire cercando di disfarsi della droga e del denaro frutto dell’attività di spaccio. Appena raggiunto dai finanzieri, il giovane ha reagito scatenando una colluttazione. E’ recluso nel carcere “Malaspina” di Caltanissetta e risponde di detenzione a fine di spaccio di sostanze stupefacenti, e di resistenza a pubblico ufficiale. La droga, già confezionata in dosi da spacciare, è stata sequestrata.
Gioacchino Natoli commissario alla Camera di Commercio di Caltanissetta
L’ex magistrato Gioacchino Natoli, adesso in pensione, è il nuovo commissario straordinario della Camera di Commercio di Caltanissetta, e subentra ad Antonello Montante. Natoli, già alla ribalta tra l’altro del processo per mafia ad Andreotti a Palermo, è stato nominato dal governo Musumeci dopo aver revocato il Consiglio camerale per le dimissioni di un terzo dei componenti, formalizzate a seguito delle indagini su Montante. Lo stesso Musumeci afferma: “Ringrazio Natoli per la disponibilità e sono certo che la sua autorevolezza e competenza sapranno essere guida sicura dell’ente camerale nisseno, in questa fase particolarmente delicata”.
La giudice Maria Carmela Giannazzo è sotto scorta
Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica di Caltanissetta ha assegnato la scorta alla giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Caltanissetta, Maria Carmela Giannazzo. La Giannazzo si occupa, tra l’altro, dell’inchiesta “Double Face” che ha provocato l’arresto dell’ex presidente di Sicindustria, Antonello Montante, e delle indagini sulla gestione della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo ad opera dell’ex presidente, Silvana Saguto. Lo stesso Comitato spiega: “La decisione della scorta è stata presa a scopo precauzionale, alla luce di un quadro generale che emerge da intercettazioni”. Al giudice è stata assegnata un’auto blindata con una scorta.
Lavori pubblici e novità sul collaudatore
Il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha introdotto l’obbligo dell’iscrizione all’Ordine per la figura del collaudatore delle amministrazioni pubbliche, incaricato di eseguire il collaudo tecnico – amministrativo per le opere pubbliche, nell’ambito del Codice dei contratti sui collaudi. In proposito esprime condivisione e apprezzamento il presidente dell’Ordine degli Architetti di Agrigento, Alfonso Cimino, che afferma: “E’ un obiettivo raggiunto. E’ molto importante che i collaudatori, anche se dipendenti della pubblica amministrazione, siano iscritti all’Ordine professionale e possano essere adeguatamente aggiornati e formati, come i liberi professionisti”. E Rino La Mendola, vice presidente del Consiglio nazionale degli Architetti, commenta: “Siamo soddisfatti di aver convinto l’Assemblea sulla necessità che la figura del controllare dei processi di esecuzione di un’opera pubblica debba essere qualificata almeno quanto le altre figure professionali che svolgono attività controllate dallo stesso collaudatore”.
Stabilizzazione dei precari al Comune di Joppolo Giancaxio
La giunta comunale di Joppolo Giancaxio, presieduta dal sindaco, Giuseppe Portella, ha approvato le delibere di stabilizzazione del personale precario. Il personale interessato per il triennio 2018/2020 comprende 13 posti complessivi, relativi al settore amministrativo, finanziario “e – afferma il sindaco – tecnico e garantirà un livello ottimale di rendimento in termini di qualità e quantità dei servizi erogati rispetto alle risorse impiegate. La stabilizzazione del personale era tra i nostri principali obiettivi. Ciò garantirà ai lavoratori, fino ad oggi precari, serenità lavorativa di cui l’amministrazione, più organizzata e stabile, potrà avvalersi con risvolti positivi in termini di efficacia ed efficienza nell’erogazione dei servizi resi ai nostri cittadini”.
Diffamazione e calunnia, condannato Arnone
La Cassazione ha rigettato il ricorso della difesa, dichiarandolo non ammissibile, e ha confermato la condanna a 2 anni e 1 mese di reclusione inflitta all’avvocato agrigentino Giuseppe Arnone dalla Corte d’Appello di Caltanissetta il 19 settembre del 2017 per diffamazione e calunnia a danno della giudice Sara Marino, costituita parte civile. Arnone è stato altresì condannato al risarcimento dei danni quantificati in 30mila euro. Giuseppe Arnone attualmente sconta, in affidamento ai servizi sociali, un’altra condanna definitiva ad 1 anno e 4 mesi di reclusione per calunnia a danno degli esponenti del Partito Democratico Epifanio Bellini, Domenico Pistone e Angela Galvano.
Agrigento e politiche sociali, gli interventi in itinere (video intervista)
Al Comune di Agrigento è scaduto oggi il termine ultimo di presentazione delle istanze per essere inseriti nella graduatoria dei partecipanti ai cantieri lavoro, che saranno istituiti prossimamente. Nel frattempo vi sono altre misure di sostegno al disagio e di lotta alla povertà predisposte dall’assessore comunale alle politiche sociali, Gerlando Riolo.
In proposito l’intervista a Riolo è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
I Lions Club donano un campo di mini basket al Villaggio Mosè (video interviste)
I Lions ed i Leo dei club Agrigento Host donano alla città di Agrigento un campo di mini basket. Al Villaggio Mosè, nei pressi di piazza del Vespro, è stato inaugurato un campo di mini basket, realizzato dai soci del Lions club Agrigento Host e dai giovani Leo del club, che sarà a disposizione gratuitamente della popolosa frazione agrigentina. Lo stesso Lions Club Agrigento Host afferma: “L’intervento nasce dall’adesione dei soci a tali club alla proposta del Distretto Lions siciliano di realizzare l’obiettivo “Cento piazze per lo sport”, nell’ambito del progetto “Sport: veicolo di valori”. E così, anche nella Città dei Templi è stata recuperata un’area attigua al campo di calcetto al centro del Villaggio Mosè, nella quale sono stati montati due regolamentari canestri che consentiranno il libero esercizio di questa seguita attività sportiva. In occasione dell’inaugurazione a scendere in campo sono stati gli atleti delle squadre giovanili della società di pallacanestro Fortitudo”.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.