Home Blog Pagina 4735

Agrigento, Brecht al Circolo Empedocleo (video)

0
Agrigento, il Circolo Empedocleo

Ad Agrigento, al Circolo Empedocleo, in via Atenea, domani, venerdì 27 aprile, alle ore 18:30, sarà in scena il settimo spettacolo della seconda rassegna del Teatro da Camera promossa dal Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano e dello stesso Circolo Empedocle presieduto da Giuseppe Adamo. La compagnia teatrale sarà impegnata in testi di Brecht.
In proposito, oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un servizio.

Agrigento, Gibilaro: “La via Vittorini è un grave pericolo”

0
Gerlando Gibilaro

Il consigliere comunale di Agrigento, Gerlando Gibilaro, si è rivolto all’amministrazione comunale e ha chiesto provvedimenti urgenti di recupero sicurezza della via Elio Vittorini, ex via Tortorelle, a tutela della incolumità pubblica e privata. Peraltro, via Vittorini è una “via di fuga” secondo il piano comunale della Protezione civile. Lo stesso Gibilaro afferma: “Le condizioni di via Vittorini si sono ulteriormente aggravate nel corso degli anni, causando anche gravi sinistri stradali e disagio per i numerosi utenti che quotidianamente la percorrono”.

Ad Agrigento un confronto sulla gestione del demanio marittimo (video interviste)

0

Ad Agrigento, domani, venerdì 27 aprile, all’Hotel Kaos, dalle ore 9:30 in poi, ConfCommercio e Fipe-Sib Sindacato Italiano balneari ed esperti del settore, hanno organizzato un convegno sul tema: “La gestione del demanio marittimo, tra imprenditoria e tutela dell’ambiente”. Si tratta di un’occasione di approfondimento e di confronto su diversi aspetti che interessano i concessionari del demanio marittimo, tra adempimenti, imposte e tributi. E poi saranno coinvolti anche i Comuni preposti alla redazione dei Pudm, i piani di utilizzo del demanio marittimo.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras sono in onda le interviste al presidente provinciale di ConfCommercio, Francesco Picarella, e al vice presidente dell’Ordine provinciale degli Architetti di Agrigento, Giuseppe Grimaldi.

Trasporto pubblico locale in Sicilia a rischio, l’intervento Asstra

0

Nell’ambito della Finanziaria Regionale, appena approvata dalla Commissione Bilancio e adesso sotto esame dell’Assemblea in prossimità della scadenza del termine di approvazione il 30 aprile, vi è anche un taglio del 26% sullo stanziamento al trasporto pubblico locale, che si aggiunge al precedente taglio del 30% durante la precedente legislatura. Il settore è ovviamente in fibrillazione, a fronte di una previsione di spesa, nel triennio 2018-2020, di soli 115 milioni di euro. Il Comitato di Presidenza di Asstra Sicilia, l’associazione di categoria delle aziende del trasporto pubblico locale, afferma: “115 milioni di euro sono assolutamente insufficienti. Abbiamo più volte chiesto, senza ottenerlo, un incontro alla Regione. Il taglio, oltre ad essere illegittimo, prefigura una grave turbativa alla regolarità dei servizi pubblici che si assumerà sia chi confermerà tale previsione di spesa sia chi ne dovesse ordinare l’applicazione. I Comuni, per il tramite di Anci Sicilia, così come le organizzazioni sindacali del lavoratori, sono stati avvertiti dell’imprevista riduzione della spesa e delle conseguenti inevitabili ripercussioni ai servizi resi ai cittadini. È ovvio anche che le aziende che non potranno assorbire il taglio nel proprio bilancio saranno costrette ad avviare le procedure di mobilità del personale in esubero. Riteniamo che il diritto alla mobilità delle persone debba essere sempre perseguito come valore irrinunciabile in una democrazia evoluta, per cui auspichiamo che il Governo e l’Assembla Regionale nei prossimi giorni, e in aula con gli opportuni emendamenti, riportino lo stanziamento a quanto già previsto quando il disegno di legge è stato esitato con delibera di giunta, cioè almeno 157 milioni per ciascun anno del triennio 2018-2020”.

“Maltratta i bambini”, maestra sospesa

0

La maestra di una scuola materna di Castelvetrano, nel Trapanese, è stata sospesa dall’insegnamento perché accusata di maltrattare i bambini. Il provvedimento del Tribunale è stato notificato all’insegnante dalla Polizia che, a seguito di una denuncia, ha avviato le indagini, coordinate dalla procura di Marsala. Intercettazioni audio e riprese video nella scuola hanno consentito ai poliziotti di acquisire “elementi di prova che hanno confermato la ricorrenza dei maltrattamenti a scapito dei bambini della scuola materna”.

Agrigento, San Leone e degrado urbano

0

Il 25 aprile, giorno festivo e della Festa della Liberazione d’Italia, è anche, secondo tradizione, il primo giorno di collaudo delle scampagnate fuori porta che preludono alle vacanze estive. Ebbene, le condizioni della Via Magellano, in prossimità del Viale delle Dune, e quindi delle spiagge e del mare, sono di estremo degrado, precarietà e impraticabilità. In proposito, un video-testimonianza è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras .

All’Ati di Agrigento anche la risoluzione del contratto con Girgenti Acque (video interviste)

0

Ad Agrigento, domani mattina, venerdì 27 aprile, alle ore 10, si riunisce l’Ati, l’Assemblea territoriale idrica agrigentina. All’ordine del giorno della riunione dei 43 sindaci agrigentini vi è anche la risoluzione del contratto con Girgenti Acque.

In proposito, oggi, al Videogiornale di Teleacras sono in onda le interviste a Marcella Carlisi e Livio Sutera Sardo, del Movimento 5 Stelle, e a Fabrizio Raso, dell’InterCoPa, il comitato intercomunale per l’acqua pubblica.

Incidente a Floridia, tre morti, 18enne in prognosi riservata

0
L'incidente, Chiara Carrubba e Giuseppe Marino

È ricoverata in Rianimazione, all’ospedale “Cannizzaro” di Catania, con prognosi sulla vita riservata, la ragazza di 18 anni sopravvissuta ad un grave incidente stradale a Floridia, in provincia di Siracusa, che ha provocato la morte di tre persone. Le vittime sono Giuseppe Marino, 24 anni, la compagna Chiara Carrubba, 20 anni, in stato di gravidanza, e Giovanni Violano, 33 anni. Tutti, due coppie, hanno viaggiato sulla stessa automobile, una Ford Focus. Per cause da accertare, a Giuseppe Marino, alla guida, è sfuggito il controllo dell’auto, che si è capovolta ed è precipitata in una scarpata, da 6 metri di altezza. La diciottenne Cristina, sorella di Giuseppe Marino, è stata sbalzata dall’auto ed è caduta in strada. I corpi degli altri tre invece sono rimasti incastrati tra le lamiere del mezzo e per estrarli è stato necessario l’intervento dei Vigili del fuoco. Inutili i soccorsi.

L’incidente, Chiara Carrubba e Giuseppe Marino

Blitz contro il clan Rinzivillo a Gela, 10 arresti

0

Blitz antimafia contro il clan Rinzivillo a Gela. I poliziotti della Squadra Mobile di Caltanissetta e del Commissariato di Gela hanno eseguito 10 ordinanze di custodia cautelare in carcere. Agli arrestati sono contestati, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere finalizzata alla detenzione, al traffico e allo spaccio di stupefacenti ed all’alterazione di armi. Nel corso delle indagini, sono state scoperte armi giocattolo o a salve modificate per sparare. Gli arrestati sono inoltre accusati di aver ceduto armi comuni da sparo, con l’aggravante di avere commesso ciò al fine di agevolare la mafia operante a Gela sul resto del territorio siciliano.

Il Pd agrigentino: un referendum per l’alleanza con il M5S

0
Giuseppe Zambito

Il segretario provinciale del Partito Democratico di Agrigento, Giuseppe Zambito, si è rivolto tramite una lettera al presidente del partito, Matteo Orfini, e al segretario reggente, Maurizio Martina. Zambito propone un referendum tra gli iscritti al Pd nel merito della scelta dell’alleanza di governo con il Movimento 5 Stelle. Giuseppe Zambito afferma: “Nel nostro partito è in atto un forte dibattito in merito alla possibilità di un governo con il Movimento 5 Stelle. E’ una scelta difficile che sta alimentando tensioni tra gli iscritti del Partito Democratico. In questo momento di grande difficoltà, l’unica strada percorribile è ascoltare la base, dare la possibilità ad ogni circolo, ad ogni iscritto, di esprimersi. E’ il tempo di ripristinare un metodo di condivisione nelle scelte importanti che possono segnare il futuro del PD e del Paese. Pertanto, l’Unione Provinciale del Partito Democratico di Agrigento chiede alla Direzione Nazionale di promuovere un referendum, tra i tesserati, per consentire ad ognuno di manifestare il proprio punto di vista. Dunque, una modalità di partecipazione vera, che non si limiti soltanto alla richiesta di una crocetta su una scheda, ma piuttosto diventi occasione per tornare a parlare di politica in un partito troppo spesso segnato da diatribe interne e che ha la necessità di recuperare il confronto politico, oltre i social, nelle sedi opportune”.