Home Blog Pagina 4737

Agrigento, successo per “Donna ridens” (video)

0

Ad Agrigento, in via Verdi, nei locali dell’associazione “Arcobaleno”, presieduta da Nello Hamel, ha riscosso ampio successo la rappresentazione in scena di “Donna ridens”, a cura del Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano e dell’Associazione “Le Beatitudini” di Giuseppe Adamo. Nel frattempo, lo stesso gruppo teatrale si prepara in occasione del settimo spettacolo della seconda rassegna del Teatro da Camera, in programma venerdì 27 aprile, al Circolo Empedocleo, in via Atenea, alle ore 18. La compagnia teatrale sarà impegnata su testi di Brecht.

In proposito un servizio è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Ingente furto a danno di una cooperativa antimafia a Canicattì

0

A Canicattì è stato perpetrato un furto in un capannone della cooperativa sociale “Lavoro & non solo”, che gestisce da oltre 10 anni dei terreni confiscati alla mafia, in contrada Graziano Di Giovanna, coltivati a vigneto. Sono stati rubati due trattori cingolati e un camion. Il presidente della cooperativa, Calogero Parisi, commenta: “Questo furto ci fa rabbia e ci scoraggia, perché fa vacillare la nostra ferma convinzione che dai terreni confiscati alla mafia possa nascere occupazione. Questo episodio ci porterà danni economici certi oltre all’impossibilità, nell’immediato, di garantire i lavori nei vigneti proprio in questo periodo molto delicato per la coltivazione”. Il sindaco di Canicattì, Ettore Di Ventura, e la giunta hanno condannato il gesto ed espresso solidarietà a Parisi e agli operatori.

Agrigento, raffica di multe contro il “sacchetto selvaggio”

0

Ad Agrigento la Polizia Municipale, coordinata da Gaetano Di Giovanni, nel corso delle ultime 24 ore ha inflitto 12 multe ad altrettante persone sorprese a gettare rifiuti per strada. Il fenomeno del “sacchetto selvaggio” è particolarmente ricorrente in contrada Fondacazzo. Gli agenti della Polizia Locale, nel corso delle attività di controllo del territorio, spesso in borghese, si avvalgono anche delle telecamere mobili. I dodici trasgressori, tra cui vi sarebbe anche un ex parlamentare, pagheranno 600 euro di multa ciascuno.

La Cassazione conferma il sequestro della “Iuventa”

0

La Cassazione ha confermato il sequestro della nave Iuventa e ha respinto il ricorso dei legali della ong tedesca Jugend Rettet proprietaria dell’imbarcazione, ancora nel porto di Trapani dall’agosto 2017. Secondo la magistratura di Trapani, la ong tedesca avrebbe favorito l’immigrazione clandestina in collusione con gli scafisti. La ong tedesca commenta: “Siamo devastati per la decisione della Cassazione, ma combatteremo per il diritto di soccorrere persone in pericolo in mare. Dovremo considerare di ricorrere alla Corte europea per i diritti umani”.

Agrigento, a Fontanelle sterpaglie come Watussi

0

Agrigento e sterpaglie da giungla: è il caso di Via Navarro Della Miraglia, a Fontanelle, dove due ragazze residenti, alte 1 metro e 70, sono ritratte in fotografia tra le sterpaglie del posto, evidentemente più alte di loro e quindi ormai intorno ai 2 metri. Residenti e utenti invocano un rapido intervento di scerbatura, peraltro a prevenzione del proliferare di zanzare e insetti pericolosi.

“Litter beach”, Legambiente alla Maddalusa (video interviste)

0

Per il quinto anno consecutivo il Circolo Rabat di Legambiente di Agrigento, in collaborazione con gli uffici delle riserve naturali “Grotta di Sant’Angelo Muxaro” e “Macalube di Aragona” gestiti da Legambiente Sicilia, è stato sulla spiaggia della Maddalusa ad Agrigento per partecipare alla beach-litter, il monitoraggio scientifico sulla qualità e la tipologia dei rifiuti presenti lungo i litorali.
Protagonisti dell’iniziativa gli alunni e gli insegnanti dell’Istituto comprensivo “Esseneto” di Agrigento, Plesso Castagnolo, coinvolti nel progetto educativo per le scuole siciliane “Se butti male finisce in mare”, promosso da Legambiente e Corepla con l’obiettivo di educare i più giovani alla prevenzione dei rifiuti in mare ed in spiaggia.

In proposito oggi a Videogiornale di Teleacras sono in onda le interviste alla direttrice regionale di Legambiente, Claudia Casa, poi Raffaella Giambra di Legambiente e poi la docente referente del progetto all’Istituto Esseneto, Lilli Giudice.

Agrigento, celebrati i funerali del professor Giosuè Arnone

0
Giosuè Arnone con la moglie, Concetta Vinti

Sono stati celebrati al mattino di oggi nella chiesa di San Domenico ad Agrigento i funerali del professor Giosuè Arnone, morto all’età di 93 anni. Giosuè Arnone è stato una della figure più solari e attive della cultura e della sinistra agrigentina nel secolo scorso. E’ stato parte tra gli anni ’50 e ’60 della ristrettissima squadra capitanata dal sovrintendente della Valle dei Templi, Pietro Griffo, che ha regalato alla collettività agrigentina l’attuale museo di San Nicola. Alcune delle sale del museo ospitano le foto di Giosuè Arnone, che per due decenni ha diretto il gabinetto fotografico di Museo e Sovrintendenza. Giosuè Arnone è stato per 30 anni uno dei più noti e apprezzati docenti di storia e filosofia dei licei Empedocle e Leonardo. Nell’impegno politico, negli anni 50, Giosuè Arnone ha diretto il Movimento dei Contadini del Cgil della provincia di Agrigento, e poi si è caratterizzato per essere stato, in Consiglio Comunale e nel Psi, uno dei dirigenti più decisi ed energici.

Agrigento, disabilità e autismo

0

L’assessorato comunale alle Politiche Sociali di Agrigento e le iniziative nell’ambito della disabilità e dell’autismo.
L’intervista all’assessore Gerlando Riolo è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Ad Agrigento il Capitolo Francescano (video interviste)

0

Ad Agrigento oggi mercoledì 25 aprile centinaia di giovani siciliani si sono radunati in città per celebrare il 21° Capitolo francescano dei giovani di Sicilia. Il tema dell’edizione 2018, in sintonia con la Chiesa italiana, è “Dammi un cuore che ascolta”. E l’ascolto – annuncia la Curia diocesana – è stato rivolto a due ambiti, l’accoglienza dei migranti e la legalità, in riferimento quindi al fenomeno della fuga da persecuzioni e guerre, e al 25° anniversario dell’anatema contro la mafia di Papa Wojtyla nella Valle dei Templi.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

La Festa della Liberazione (video)

0

Ricorre l’anniversario della Liberazione d’Italia dall’oppressione nazi – fascista. Oggi al termine del Videogiornale di Teleacras in onda la cerimonia all’Altare della Patria.