La Prefettura di Agrigento -Ufficio Territoriale del Governo, aveva indetto una procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro con più operatori economici allo scopo di assicurare il servizio di accoglienza in provincia di Agrigento dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale. La gara in questione mira a selezionare un numero di operatori economici cui affidare singoli appalti in relazione alle effettive necessità di accoglienza; la commissione, dando atto di avere esaminato la documentazione prodotta dai concorrenti, assumeva indimostrato in capo alla società cooperativa Raggio di Sole con sede in Camastra il possesso del requisito di capacità economica richiesto dal bando, ritenendo insufficiente il fatturato minimo dichiarato, e per l’effetto disponendone l’esclusione dalla gara. La società cooperativa Raggio di Sole pertanto, assistita dagli avvocati Girolamo Rubino e Lucia Alfieri, ha proposto un ricorso giurisdizionale davanti al TAR Sicilia contro il Ministero dell’Interno, per l’annullamento, previa sospensione, del provvedimento di esclusione dalla gara. Gli avvocati Rubino e Alfieri hanno dimostrato mediante idonea prova documentale che la società ricorrente aveva un fatturato superiore all’importo minimo prescritto dal bando di gara; ed hanno sottolineato che il bando medesimo non sanzionava con l’esclusione dalla gara l’erronea dichiarazione sul possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria, con obbligo di attivazione del cd. “soccorso istruttorio”, secondo la più autorevole giurisprudenza del Consiglio di Stato. Si è costituito in giudizio il Ministero dell’Interno, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Palermo, per chiedere il rigetto del ricorso, previa reiezione della richiesta cautelare di sospensione dell’esecuzione del provvedimento impugnato. Nelle more del giudizio si è nuovamente riunita la Commissione, al fine di esaminare il ricorso proposto dalla società Cooperativa “Raggio di sole”; condividendo le censure formulate dagli avvocati Rubino e Alfieri,ed alla luce della documentazione integrativa prodotta dalla società ricorrente, la Commissione ha deciso di revocare, in autotutela, l’esclusione della ditta “Raggio di sole”, riammettendola in gara. Conseguentemente il Tar Sicilia, Palermo, sezione prima, alla luce del provvedimento sopravvenuto di riammissione in gara, ha dichiarato la cessazione della materia del contendere, condannando il Ministero dell’Interno al pagamento delle spese giudiziali, in applicazione del principio di soccombenza virtuale. Pertanto la ditta Raggio di Sole verrà riammessa alla gara per assicurare il servizio di accoglienza in provincia di Agrigento dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale, mentre il Ministero dell’Interno pagherà le spese giudiziali.
Accoglienza stranieri, Cooperativa di Camastra riammessa a gara
Teleacras, nuova puntata di Speciale Medicina (video)
Domani, domenica 22 aprile, su Teleacras, alle ore 10:30, sarà in onda una nuova puntata di Speciale Medicina. Ospiti in studio di Simona Carisi sono Michele Bono, primario al reparto di Radioterapia dell’ospedale di Agrigento, e Fabio Simone, gastro-enterologo al Policlinico Giaccone di Palermo. Repliche in onda martedì alle 21 e giovedì alle 15. Tra gli argomenti affrontati vi sono il trattamento dei tumori, i benefici nell’utilizzo degli ioni, e poi il reflusso gastro-esofageo e l’ernia iatale.
Agrigento, al Liceo Politi conferenza-concerto tra letteratura e musica
Ad Agrigento, al Liceo Politi, in via Acrone, lunedì prossimo, 23 aprile, dalle ore 10 in poi, si svolgerà una conferenza-concerto con gli studenti che hanno seguito un percorso di approfondimento tra letteratura e musica rientrante in un apposito progetto didattico coordinato dalla docente di Lettere, Rita Capodicasa. Il titolo della conferenza- concerto è: “La donna nella musica e nella letteratura, dalle compositrici fino a Pirandello”.
Rifiuti, Legambiente e le scuole a lavoro a Maddalusa
Ad Agrigento, lunedì prossimo, 23 aprile, sulla spiaggia della Maddalusa, Legambiente ha organizzato una giornata di sensibilizzazione contro l’abbandono indiscriminato dei rifiuti, e poi di pulizia sia della spiaggia che del boschetto confinante. Protagonisti dell’iniziativa, dalle ore 8:30 alle 12:30, saranno alunni e insegnanti dell’Istituto Esseneto plesso Castagnolo di Agrigento.
Rsu, la Confael prima all’Iacp di Agrigento
Il sindacato Confael, nelle elezioni per il rinnovo delle Rsu all’Iacp, l’Istituto autonomo case popolari di Agrigento, ha ottenuto 21 voti su 63 votanti, confermandosi il primo sindacato con due Rsu elette, Giuseppe Maraventano e Giovanni Montalbano. A seguire Ui, Cgil e Cisl, ciascuno con una Rsu. Il segretario provinciale della Confael di Agrigento, Manlio Cardella, e gli stessi Maraventano e Montalbano, commentano: “Questo risultato premia la Confael per i contenuti della proposta sindacale nonché per la qualità della rappresentanza del gruppo dirigente eletto. Lo Iacp è un ente che deve decisamente avviarsi verso la stabilizzazione del personale precario di categoria C e D e superare nel contempo la condizione di precarietà ed incertezza che attualmente sta vivendo. Auspichiamo l’immediato avvio di un confronto con il Commissario Straordinario e la nuova RSU sulle politiche contrattuali, del personale e dell’efficienza dei servizi resi”.
A Raffadali in concerto Franco Simone per i festeggiamenti primo maggio
A Raffadali, nell’ambito del programma di festeggiamento del primo maggio, il 29 aprile, domenica, si esibirà in Piazza Progresso, alle ore 21, il cantautore Franco Simone. Il pittore aragonese ma da anni residente a Raffadali, Gerlando Meli, in occasione di un recente concerto in provincia di Agrigento, ha donato a Franco Simone due litografie personalizzate: una “Pirandello e la sua Valle dei Templi” e l’altra “Tempio della Concordia”. Il cantautore Franco Simone si è congratulato con Gerlando Meli per il gesto, la sua professionalità, e per le sue doti umane e artistiche. Il 30 aprile, sempre in Piazza Progresso a Raffadali, si esibirà il complesso “I Camurria”, e il primo maggio il cantante Moreno. La manifestazione è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Raffadali con la partecipazione delle sigle sindacali di Cgil, Cisl e Uil.
Michele Sodano tra commissione valutazione e consultazioni (video intervista)
Il deputato nazionale agrigentino del Movimento 5 Stelle, Michele Sodano, appena rientrato da Roma, tra i compiti nella commissione speciale di valutazione degli atti del precedente governo, e le consultazioni per la formazione del nuovo governo.
L’intervista a Michele Sodano è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Agrigento e nettezza urbana, Palermo replica a Fontana e Hamel (video intervista)
La consigliere comunale indipendente di Agrigento, Nuccia Palermo, interviene in replica alle interviste in onda ieri al Videogiornale di Teleacras all’ex assessore all’ambiente, Mimmo Fontana, e all’attuale assessore, Nello Hamel. La Palermo, tra l’altro, invita Hamel a dimettersi e a rientrare in Consiglio comunale.
In proposito, l’intervista a Nuccia Palermo è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Agrigento, Vitellaro sulla tassa di soggiorno turistico (video intervista)
Il consigliere comunale di Agrigento, Pietro Vitellaro, capogruppo di “Agrigento Cambia”, interviene nel merito della destinazione del ricavato della tassa di soggiorno turistico ad Agrigento, apprezzando e condividendo l’operato dell’apposita Consulta istituita.
In proposito, l’intervista a Pietro Vitellaro è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
La Cisl Scuola prima nelle Rsu in provincia di Agrigento
La Cisl Scuola si è confermata per la quinta volta, per voti e numero di tesserati, il primo sindacato nella provincia di Agrigento, e anche nella regione Sicilia, in occasione delle elezioni delle Rsu, l’organismo di rappresentanza sindacale unitaria. Il segretario generale della Cisl Scuola Agrigento-Caltanissetta-Enna, Salvatore Fanara, afferma: “L’ottimo consenso che abbiamo ricevuto è sicuramente frutto dell’impegno di una squadra ben affiatata, ma il risultato è stato determinato principalmente dalla disponibilità e dall’impegno dei lavoratori della scuola, a cui va un ringraziamento particolare per essersi spesi in prima persona con la loro candidatura. Tale competizione è servita per accrescere il consenso nel mondo della scuola dei nostri territori e ribadire la competenza, la professionalità e lo spirito di servizio dei dirigenti dell’organizzazione sindacale. Questi voti sono un impegno a continuare nella nostra attività, forti della presenza dei nostri rappresentanti in ogni scuola”