Home Blog Pagina 4741

Restituita la libertà ai fratelli Caputo

0
Mario e Salvino Caputo

Il Tribunale del Riesame di Palermo, presieduto da Lorenzo Jannelli, ha accolto il ricorso presentato dai legali dell’ex deputato regionale Salvino Caputo e del fratello Mario, candidato per la Lega alle scorse elezioni Regionali. I giudici del Riesame hanno annullato l’ordinanza emessa dal Tribunale di Termini Imerese che ha imposto gli arresti domiciliari ai fratelli Caputo, indagati di voto di scambio. Il tribunale ha disposto l’immediata scarcerazione di Salvino e Mario Caputo, assistiti dagli avvocati Raffaele Bonsignore e Francesca Fucaloro.

Rsu uffici giudicanti Agrigento, trionfo della Unsa-Confsal

0
Il palazzo di Giustizia di Agrigento

Ad Agrigento l’Unsa-Confsal conferma il proprio primato nella Rsu, l’organismo di rappresentanza sindacale unitaria degli uffici giudiziari giudicanti di Agrigento. Infatti, la lista ha incrementato le preferenze rispetto alle precedenti consultazioni, confermando tre rappresentanti su 7. Sono stati eletti Angelo Gelo, Carmelo Catalano e Calogero Salamone. Il segretario provinciale, Maurizio Mondello, ringraziando gli elettori, esprime ampia soddisfazione per il risultato. E il rappresentante aziendale della Cisl, Luigi Gino Grillo, esprime soddisfazione per il risultato elettorale ottenuto negli uffici giudicanti di Agrigento e, in particolare, per la riconferma di Rosario Buscemi in seno alla nuova Rsu.

Agrigento, la Uil più votata alle elezioni Rsu alla Provincia (video intervista)

0

Alla Provincia di Agrigento sono stati eletti i 15 componenti dell’Rsu, l’organismo di Rappresentanza Sindacale Unitaria dell’Ente, che saranno in carica per tre anni. La lista della UILFPL ha ottenuto più voti, con 8 seggi e 280 voti. Il più votato è stato il riconfermato coordinatore Luigi Bottone.

In proposito, oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista allo stesso Luigi Bottone.

Agrigento e nettezza urbana, Spataro replica a Fontana (video intervista)

0
Pasquale Spataro

Il consigliere comunale di Agrigento, Pasquale Spataro, replica a quanto dichiarato ieri al microfono del Videogiornale di Teleacras dall’ex assessore comunale all’Ambiente, Mimmo Fontana, nel merito della gestione del servizio di nettezza urbana in città. Spataro premette che Fontana non ha titolo per intervenire in quanto al momento non riveste un ruolo istituzionale, e poi ritiene improponibile il paragone, posto da Fontana, tra Agrigento e Varese sulla differenziata e il numero del personale utilizzato.

L’intervista a Spataro è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Fortitudo basket a Roma per l’ultima di campionato

0

Domani, domenica 22 aprile, la Fortitudo Moncada basket Agrigento affronta a Roma, al palasport, alle ore 18, l’Eurobasket Roma, in occasione della 30esima giornata di campionato, l’ultima della stagione. Alla vigilia della gara l’allenatore Franco Ciani afferma: “Abbiamo il desiderio e la volontà di vincere questa partita. Una vittoria ci darebbe la certezza assoluta di partecipare ai play off. Per quaranta minuti dobbiamo essere focalizzati esclusivamente su questo. L’unico pensiero non è tanto quello che si tratti di un ultimo atto, ma di come rendere questo ultimo atto l’inizio di un’altra avventura. Piazza? E’ un giocatore di qualità, come lo è tutta la sua squadra. Noi, dobbiamo imporre il nostro tema tattico. All’andata abbiamo contro di loro, abbiamo subito tanti punti in casa, è una pagina che vorrei dimenticare, o meglio vorrei fare in modo che tutti dimenticassero. Per fare ciò e per diluire le sensazioni negative di quel ricordo, dobbiamo vincere. Non abbiamo nessuna prova d’appello. E’ pericoloso affidarsi ai risultati dagli altri campi”.

Agrigento, operatori ecologici replicano a Fontana

0

Uno dei rappresentanti degli operatori ecologici in servizio ad Agrigento, Guido Vasile, interviene in replica a quanto dichiarato ieri al microfono del Videogiornale di Teleacras dall’ex assessore comunale all’Ambiente, Mimmo Fontana. Vasile afferma: “Ancora una volta l’ex assessore Fontana si permette di offendere le modalità di lavoro degli operatori ecologici della martoriata città di Agrigento per coprire il suo evidente fallimento nel campo della nettezza urbana. Fontana afferma che gli operai (da quello che ha fatto capire) lavorano poco e male, ma non si capisce a quale titolo parla, dato che non è più assessore. E poi è giunta l’ora di smetterla di paragonare Agrigento a Varese: gli faccio osservare che gli stipendi percepiti sono di differenza abissale come di differenza abissale è il sistema lavorativo. Infatti, mentre a Varese si usano mastelli di 100 litri, ad Agrigento si usano 5 mastelli piccoli per ogni famiglia. Varese ha strade larghe e piane, e ad Agrigento si devono fare i salti mortali per raggiungere vicoli e vicoletti a volte inaccessibili ai mezzi. Inoltre, noi lavoratori siamo a 4 ore da 10 anni, abbiamo dato il meglio di noi stessi e il nostro lavoro è sempre stato documentato con foto che inviterei il signor Fontana a visionarle prima di sparare notizie false e prive di fondamento. Oggi se la città è sporca è solo colpa sua, abbia il coraggio di assumersi la piena responsabilità, e non attacchi gratuitamente noi operai che svolgiamo il nostro lavoro dignitosamente e con seria professionalità. Lasci parlare chi ha il dovere di vigilare sul nostro operato, quindi, in questo caso, l’assessore al ramo”.

Ad Agrigento confronto sulla cannabis medica e l’Ssr (video interviste)

0
Agrigento, la chiesa di San Pietro

Ad Agrigento, nello spazio Temenos della chiesa di San Pietro, si è svolto un convegno sul tema: “Cannabis medica, esperienza terapeutica in Sicilia e Sistema sanitario regionale”. L’iniziativa è organizzata dal Rotary Club di Agrigento in collaborazione con gli Ordini dei Medici, dei Farmacisti, e con il patrocinio del Comune di Agrigento.
In proposito, le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Aragona e l’incubo del dissesto finanziario (video intervista)

0

Il Comune di Aragona e l’incubo del dissesto finanziario. Conferenza del sindaco Giuseppe Pendolino, tra lo stato economico attuale e le prospettive.
In proposito, l’intervista allo stesso sindaco Pendolino è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

In nottata ok a Bilancio e Finanziaria

0

Maratona notturna in Commissione Bilancio all’Assembla Regionale. Sono stati approvati il Bilancio e Finanziaria. E’ stato pertanto rispettato il calendario dei lavori stabilito dalla conferenza dei capigruppo, con l’accordo del governo e della Presidenza dell’Ars, che ha previsto la conclusione dei lavori della Commissione entro la sera di venerdì 20 aprile, e che si è protratta invece fino alle ore 8 del mattino di oggi. A votare i documenti è stata la maggioranza, contrari Movimento 5 Stelle e Partito Democratico. Adesso i documenti economici e finanziari della Regione, ovvero il bilancio di previsione 2018 e la legge di stabilità regionale, saranno sotto esame dell’Assemblea Regionale, da approvare entro il termine del 30 aprile, che è l’ultima scadenza dopo l’esercizio provvisorio fino allo scorso 31 marzo e poi la proroga, l’ultima consentita, fino al 30 aprile.

“Viadotto Petrusa”, il bando di gara entro aprile

0
Viadotto Petrusa in fase di smontaggio

L’Anas interviene nel merito del progetto di ricostruzione del viadotto Petrusa, al confine tra Agrigento e Favara, chiuso al transito da 16 mesi, con gravi disagi per residenti e utenti. L’Anas assicura che il bando di gara sarà pubblicato entro il mese di aprile, il che significa entro la prossima settimana. E poi aggiunge: “Il progetto ha già ottenuto i pareri favorevoli da tutti gli enti preposti. E’ stato approvato e finanziato, per un investimento di 3 milioni e 700mila euro. Lo scorso 21 marzo l’Anas ha disposto la dichiarazione di pubblica utilità di alcuni terreni circostanti al viadotto al fine dell’esproprio. Trascorsi 30 giorni dal 21 marzo, sarà emesso, a fronte delle eventuali osservazioni nel frattempo presentate, il decreto di esproprio motivato e di immissione in possesso delle aree espropriate. Quindi sarà pubblicato il bando di gara per affidare i lavori, che consistono nell’ulteriore smontaggio della parte restante del viadotto Petrusa e nel successivo rimontaggio del nuovo ponte”.