Lunedì prossimo, 16 aprile, sarà commemorato l’Appuntato dei Carabinieri Alfonso Principato, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria, in occasione del 33° anniversario dalla sua tragica morte, occorsa durante conflitto a fuoco in servizio il 15 aprile 1985. Nella circostanza, alle ore 10, sarà deposta una composizione floreale sulla tomba al cimitero “Bonamorone” di Agrigento e, alle ore 11, sarà celebrata una Santa Messa nella Chiesa San Diego di Canicattì, a cui parteciperanno i familiari della vittima del dovere ed Autorità locali, civili e militari.
In ricordo dell’appuntato dei Carabinieri Alfonso Principato
Inchiesta “Caronte”, scarcerato il menfitano Bucalo
Armi e droga a Porto Empedocle, arrestato un 23enne (video intervista)
A Porto Empedocle, i poliziotti del locale Commissariato, capitanato dal vice Questore, Cesare Castelli, hanno arrestato Vincenzo Filippazzo, 23 anni, sorpreso, nel corso di un normale servizio di controllo del territorio svolto dai poliziotti della “Volanti”, in possesso, nella sua abitazione, di 32 panetti di hashish per un peso complessivo di 3 chili e 600 grammi, un fucile a pompa calibro 12, un fucile a canne mozze e 32 cartucce calibro 12. Filippazzo risponderà di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e di detenzione illegale di armi e munizioni, che nel frattempo saranno sottoposte agli opportuni esami balistici per accertare se siano state utilizzate delittuosamente. L’empedoclino è recluso nel carcere “Pasquale Di Lorenzo” ad Agrigento.
MareAmico denuncia anticrittogamici pericolosi nell’Agrigentino
L’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento, coordinata da Claudio Lombardo, a seguito dell’allarme lanciato da diverse associazioni apistiche contro l’utilizzo di anticrittogamici durante la fioritura, ha presentato un dettagliato esposto al Noe dei Carabinieri, all’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, e all’Arpa protezione ambiente regionale. Lo stesso Lombardo afferma: “Questi trattamenti sistemici, utilizzati da molti agricoltori irresponsabili, entrano nel circolo linfatico della pianta. Gli insetti, nutrendosi del nettare, del polline e dell’acqua contaminata, vanno a compromettere non solo la vita degli insetti stessi ma anche la salubrità dei prodotti che si ottengono dalla loro secrezione, tra miele, polline, pappa reale, propoli e altro. Negli ultimi anni questi gravi fatti sono stati registrati spesso nel mese di aprile durante la fioritura degli agrumi, soprattutto nelle zone di Ribera e di Cattolica Eraclea. La morte delle api, l’inquinamento del suolo, la contaminazione delle falde acquifere, la presenza di insetticidi nei fiumi Verdura, Magazzolo, Platani e nel prospiciente mare, rappresentano un vero e proprio disastro ambientale”.
I 5 Stelle lanciano una pagina social e una petizione per la sfiducia a Firetto (video intervista)
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista alla stessa Carlisi.
Ad Agrigento si è dibattuto sull’incognita Libia (video interviste)
Ad Agrigento, nei locali della biblioteca comunale “Franco La Rocca”, si è svolto un convegno intitolato “Incognita Libia”. L’evento, patrocinato dal Comune di Agrigento e organizzato dalla testata giornalistica InfoAgrigento.it, ha inteso dibattere nel territorio di eventi che appaiono lontani da noi ma che in realtà incidono profondamente sulla nostra quotidianità.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Teleacras, nuova puntata di Speciale Medicina (video)
Domani, domenica 15 aprile, su Teleacras, alle ore 10:30, sarà in onda una nuova puntata di Speciale Medicina. Ospiti in studio di Simona Carisi sono il ginecologo Angelo D’Alessandro, il fisiologo Daniele Tedeschi, e il podologo Gabriele Tedesco. Tra gli argomenti affrontati vi sono, tra l’altro, il Dna e gli effetti dell’ambiente, la cura dei piedi e le patologie connesse. Repliche in onda martedì alle ore 21 e giovedì alle 15.
La difesa di Enzo Sinatra ricorre al Riesame
Cocaina a Grotte, arrestato romeno
A Grotte i Carabinieri hanno arrestato un romeno di 30 anni residente in paese, Alexandru Lungu. L’uomo, ad un posto di blocco veicolare, è stato sorpreso in possesso di tre dosi di cocaina, e di circa 350 euro in contanti. Il romeno è ristretto ai domiciliari. All’udienza di convalida dell’arresto sarà assistito dall’avvocato Gianfranco Pilato.
Ancora una schianto contro la rotonda “San Pietro” lungo la 640
La rotonda San Pietro, in territorio di Agrigento, traccia l’inizio della strada statale “640” degli “Scrittori” ma non certamente degli “Ingegneri”. Infatti, l’impatto dei mezzi in transito sulla stessa rotonda, in poco più di un anno, ha provocato un morto e diversi ferimenti gravi. Adesso un altro ancora. Una Opel Astra Station Wagon si è schiantata contro la rotonda, peraltro appena riparata dai precedenti danni provocati dalle collisioni. A bordo hanno subito ferite, non gravi, tre persone, soccorse in ospedale ad Agrigento.