Ad Agrigento domani, venerdì 13 aprile, alle ore 10:30, si svolgerà una seduta straordinaria del consiglio comunale con all’ordine del giorno il futuro del Consorzio universitario di Agrigento. Al confronto pubblico è stato invitato a partecipare, tra gli altri, il rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari.
A Porto Empedocle conferenza sulle condizioni finanziarie
A Porto Empedocle, domani, venerdì 13 aprile, alle ore 11, al Municipio, l’amministrazione comunale, presieduta dalla sindaca, Ida Carmina, ha organizzato una conferenza sulle attuali condizioni e prospettive finanziarie dell’Ente Locale. Parteciperanno anche il vice presidente dell’Assemblea Regionale, Giancarlo Cancelleri, il vice sindaco e assessore comunale al Bilancio Salvatore Urso, e il segretario comunale Michele Iacono.
Furto aggravato, arrestata una donna a Santa Elisabetta
I Carabinieri della Compagnia di Canicattì e della Stazione di Santa Elisabetta, al termine di un controllo eseguito insieme a tecnici dell’Enel, hanno arrestato ai domiciliari una casalinga di 53 anni, residente a Santa Elisabetta, perché ha allacciato abusivamente la propria abitazione alla rete elettrica. Risponde di furto aggravato.
Canicattì, i Carabinieri arrestano tre ladri in flagranza
I Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Canicattì hanno arrestato in flagranza tre autori di furto in abitazione. Un canicattinese di 60 anni e due romeni ventenni sono entrati in una casa, in fase di ristrutturazione, di un 30enne del luogo. I vicini hanno udito i rumori e hanno telefonato al 112. I Carabinieri si sono precipitati sul posto e hanno sorpreso in flagranza i tre malviventi, intenti a caricare su un loro mezzo ringhiere, inferriate ed altri materiali necessari per i lavori di ristrutturazione della casa. I tre sono ristretti ai domiciliari. La refurtiva, del valore di alcune migliaia di euro, è stata interamente recuperata e restituita al proprietario.
Aggressione all’Asp di Agrigento, denunciato l’empedoclino responsabile
L’aggressore del dipendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento è fuggito dopo il pestaggio dalla “cittadella della salute”, al Viale della Vittoria. L’uomo, di 32 anni, si è consegnato subito dopo al commissariato di Porto Empedocle, diretto dal vice Questore, Cesare Castelli, che lo ha denunciato a piede libero per lesioni personali gravi, violenza e minacce a pubblico ufficiale, e anche interruzione di pubblico servizio. Infatti, il 32enne ha interrotto la riunione della Commissione invalidità civili da cui è stato escluso. E poi si è scagliato contro il segretario della Commissione quando ha tentato di spiegargli il perché della sua esclusione. Il segretario, di 50 anni, è tuttora ricoverato in ospedale, al “San Giovanni di Dio”. E alle cure ospedaliere è ricorso anche l’aggressore empedoclino, al quale è stata diagnostica la frattura ad un polso con prognosi di 30 giorni.
Forza Italia Porto Empedocle su nuovi assetti coordinamento regionale
I consiglieri comunali del gruppo Forza Italia di Porto Empedocle, Domenico Palumbo Piccionello e Giancarlo Taormina, esprimono apprezzamento e ampia condivisione verso l’annuncio del coordinatore regionale di Forza Italia e presidente dell’Ars, l’onorevole Gianfranco Miccichè, di proporre l’affiancamento dell’onorevole Riccardo Gallo nel coordinamento regionale del partito di Forza Italia in Sicilia. Taormina e Palumbo Piccionello affermano: “Consapevoli delle grandi capacità politiche ed umane dell’amico onorevole Riccardo Gallo, siamo certi che ciò permetterà un proficuo lavoro per la ristrutturazione del partito nel territorio”.
“Incidente Chiara La Mendola”, chiesta condanna dell’automobilista
Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, si è svolta un’altra udienza del processo per l’incidente stradale lungo via Cavaleri Magazzeni che il 30 dicembre 2013 ha provocato la morte di Chiara La Mendola, 24 anni. A conclusione della requisitoria, il pubblico ministero, Calogero Montante, ha chiesto la condanna ad 1 anno di reclusione a carico di Giuseppe Valenti, 81 anni, l’uomo alla guida dell’automobile “Nissan Micra” coinvolta nel sinistro. Secondo il pubblico ministero “le condizioni di visibilità e del manto stradale erano buone, e Valenti avrebbe avuto tutto il tempo per frenare ed evitare di travolgere la ragazza che, peraltro, è morta per essere finita sotto le ruote dell’auto”. Alle conclusioni del pm si sono associati gli avvocati di parte civile Giuseppe Arnone e Salvatore Collura. Il difensore dell’imputato, l’avvocato Alba Raguccia, ha invece ribadito che la perizia disposta dal giudice ha escluso un nesso fra la condotta dell’automobilista e la morte di Chiara La Mendola. La sentenza è attesa il 18 aprile.
A Villaseta contro il bullismo e per l’utilizzo sicuro di internet (video interviste)
Contro il fenomeno del bullismo, del bullismo su internet, dell’utilizzo sicuro di internet, convivenza civile ed educazione alla legalità: in proposito, su iniziativa dell’Ufficio scolastico provinciale di Agrigento, si è svolto un convegno ad Agrigento, nei locali del Cpia, il Centro per l’istruzione degli adulti.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
All’Empedocle concluso il progetto “Un filo per salvare Arianna” (video interviste)
Ad Agrigento, nell’aula magna del Liceo Classico Empedocle, si è svolta la giornata conclusiva del progetto “Un filo per salvare Arianna”. Si tratta di una iniziativa contro la violenza sulle donne, ideata dall’associazione Epea, l’ente per l’educazione degli adulti diretto da Gino Carubia, e che ha coinvolto un gruppo di studenti del Liceo Empedocle, diretto da Anna Maria Sermenghi. Alcuni giovani di seconda e terza liceo hanno presentato ad un pubblico di esperti e di cittadini interessati i prodotti della loro ricerca.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Tusa al posto di Sgarbi
L’archeologo Sebastiano Tusa, già Soprintendente del Mare, è il nuovo assessore ai Beni culturali in Sicilia della giunta di Nello Musumeci. Tusa, come annunciato, subentra a Vittorio Sgarbi, nel frattempo eletto deputato alla Camera. Sebastiano Tusa è stato docente alla facoltà dei Beni culturali dell’università di Palermo, e docente a contratto alla scuola di lettere e beni culturali dell’università di Bologna. Vittorio Sgarbi ha ringraziato Musumeci, i dirigenti e i funzionari che hanno collaborato con lui e si è dichiarato disponibile per una consulenza del tutto gratuita in modo da continuare i suoi impegni assunti in Sicilia e, in particolare, il progetto del Tempio G di Selinunte. Ha infatti procacciato uno sponsor pronto a finanziare con 39 milioni di euro la ricostruzione del Tempio G. Si tratta dell’imprenditore Guido Roberto Vitale, che si è offerto, mediante un importante istituto di credito bancario, per sostenere il progetto di Sgarbi.