Home Blog Pagina 4755

Agrigento, rubano infissi, 8 mesi di reclusione ciascuno

0

Il Tribunale di Agrigento ha condannato Salvatore Avarello, 43 anni, e Gioacchino Ripellino, 50 anni, entrambi di Favara, a 8 mesi di reclusione ciascuno. I due sono stati arrestati lo scorso 10 gennaio perchè sorpresi a rubare infissi all’istituto scolastico “Enrico Fermi” in contrada Calcarelle. Il processo si è svolto per direttissima e la condanna è stata ridotta di un terzo per effetto del giudizio abbreviato.

Notte criminale a Licata

0

A Licata, nottetempo, ignoti malviventi hanno imperversato tra corso Umberto, via Vittorio Emanuele e piazza Duomo, e, probabilmente utilizzando un’automobile come testa d’ariete, hanno spaccato le vetrine di due farmacie, un bar ed una oreficeria. Dalla vetrina della gioielleria sarebbero stati rubati alcuni oggetti preziosi. Indagano i Carabinieri che, sui posti, hanno scoperto e sequestrato parti di carrozzeria.

Pagano: “Finto buonismo ha reso Italia network del terrorismo islamico”

0

Il deputato nazionale della Lega Salvini, e coordinatore regionale per la Sicilia Occidentale, Alessandro Pagano, interviene a seguito degli arresti odierni da parte della Procura di Palermo nell’ambito di un’inchiesta su immigrazione clandestina e contiguità criminali. Alessandro Pagano afferma: “Viaggi in ‘prima classe’ dalla Tunisia per terroristi, radicali jihadisti, galeotti e clandestini. Dallo scorso agosto che denunciamo questo rischio. Se ne sono accorti tutti, tranne il Pd di Gentiloni, Martina, Minniti e Delrio. Il loro finto buonismo ha fatto dell’Italia un network del terrorismo islamico. A causa loro centinaia e centinaia di criminali e delinquenti sono sbarcati sulle nostre coste in questi anni, si sono radicati e li manteniamo pure: vitto, alloggio, cellulare, wi fi, e ora pure la formazione. Li paghiamo per farci annientare. Mentre gli italiani poveri aumentano. Serve un Governo forte con Salvini per farsi sentire non solo in Europa ma anche con la Tunisia. Dobbiamo difendere i nostri confini, la nostra identità e civiltà. La nostra sicurezza nazionale rappresenta la massima priorità”.

Ordine Ingegneri su viadotto Morandi in commissione Ars

0

L’Ordine provinciale degli Ingegneri di Agrigento intende partecipare all’annunciata riunione della Commissione Territorio e Ambiente all’Assemblea Regionale che discuterà nel merito delle prospettive future del viadotto Morandi ad Agrigento. Lo stesso Ordine degli Ingegneri, che si è rivolto alla presidente della Commissione, Giusi Savarino, afferma: “Crediamo sia essenziale, in una vicenda tanto complessa e delicata, che accanto alla voce della politica ci sia anche quella dell’Ordine degli Ingegneri, perché possa fornire il proprio contributo tecnico ad un dibattito che, purtroppo, nel tempo è divenuto merce da polemica social”.

Agrigento, sui caduti, tra cui 27 agrigentini, di largo Capo Matapan (galleria foto)

0

Su iniziativa della sezione agrigentina dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia e dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, sono stati ricordati ad Agrigento, nella cripta della chiesa dell’Addolorata, i Caduti dello scontro navale avvenuto nella notte tra il 28 e il 29 marzo 1941 al largo di Capo Matapan, nel mare Egeo. Prima è stata celebrata una messa dal cappellano militare capo dell’Arma dei Carabinieri e della Capitaneria di Porto don Salvatore Falzone e concelebrata dal parroco dell’Addolorata don Lillo Argento, con il suggestivo contributo della Capitaneria di Porto Empedocle. Subito dopo, nella cripta dello stesso santuario, il Presidente dell’Unuci, il tenente Carmelo Fenech, porgendo il saluto ai presenti, ha iniziato i lavori del convegno nel corso del quale l’avvocato Gaetano Allotta ha parlato del ruolo della Regia Marina durante la seconda Guerra Mondiale, il giornalista e storico Salvatore Fucà ha illustrato gli avvenimenti che si succedettero in mare dalla partenza delle navi dai porti italiani tra il 26 e 27 marzo 1941 fino allo scontro, quasi causale, avvenuto al largo di Capo Matapan che costò la perdita di tre incrociatori, due cacciatorpediniere e di ben 2.331 marinai. Ed infine lo storico Giuseppe Todaro ha parlato dei 27 marinai originari della provincia di Agrigento che persero la vita in quella drammatica notte.

A Villaseta convegno su bullismo, cyberbullismo e legalità

0

Altre iniziative di dibattito per sensibilizzare contro il fenomeno del bullismo, del bullismo su internet, dell’utilizzo sicuro di internet, convivenza civile ed educazione alla legalità. In proposito, su iniziativa dell’Ufficio scolastico provinciale di Agrigento, si svolgerà un convegno ad Agrigento giovedì prossimo, 12 aprile, a Villaseta, nei locali del Cpia, il Centro per l’istruzione degli adulti, presso l’Istituto Quasimodo, alle ore 9:30. L’evento è rivolto ai Dirigenti Scolastici, ai Docenti Referenti, e ad una rappresentanza, di alunni di ciascuna Istituzione Scolastica e della Consulta Provinciale Studentesca.

Agrigento, confronto sugli illeciti ambientali e le tutele possibili

0

Ad Agrigento, domani, mercoledì 11 aprile, a Casa Sanfilippo, nella Valle dei Templi, dalle ore 14:30 in poi, su iniziativa di Legambiente, si svolgerà una conferenza sul tema: “Gli illeciti ambientali e le tutele possibili: gli strumenti del diritto, dalla denuncia al giudizio di legittimità”. Sarà presentato il “Manuale di autodifesa ambientale del cittadino”, scritto da Luca Ramacci, consigliere di Cassazione e già consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti. Interverranno il direttore del Parco dei Templi Giuseppe Parello, il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Agrigento, Vincenzo Avanzato, lo stesso Luca Ramacci, il procuratore Luigi Patronaggio, la Commissario del Comune di Licata, Maria Grazia Brandara, il Questore di Agrigento, Maurizio Auriemma, l’avvocato Adele Falcetta per il Tribunale del Consumatore, e Claudia Casa, direttore di Legambiente Sicilia. Coordina il dibattito l’avvocato Daniela Ciancimino, del Centro di Azione di Giuridica di Legambiente.

Asp Agrigento e Caltanissetta interrogate dal Movimento 5 Stelle all’Ars

0
Valentina Palmeri

Il Movimento 5 Stelle all’Assemblea regionale ha presentato un’interrogazione al governo regionale nel merito della legge regionale 15 del 2000 sul randagismo, e che interessa in particolare i direttori delle Aziende sanitarie di Agrigento e di Caltanissetta. La prima firmataria dell’interrogazione, Valentina Palmeri, afferma: “Chiediamo al Governo regionale di verificare lo stato di attuazione della legge regionale 15 del 2000 sul randagismo, che prevede l’istituzione dell’anagrafe canina e norme a tutela degli animali d’affezione. Vogliamo capire perché le Aziende sanitarie di Agrigento e Caltanissetta hanno emanato due circolari che, in contrasto con la legge regionale, prevedono di limitare la microchippatura a “cani di età inferiore ai 60 giorni, di proprietà del richiedente e nato da femmina di proprietà del richiedente”. E non solo: in diversi comuni nisseni e dell’agrigentino mancano strutture deputate ad accogliere gli animali, mentre quelli che ne sono muniti hanno capienza limitata rispetto alla quantità di randagi presenti sul territorio. Vogliamo capire per quali ragioni sono state diramate queste due circolari, peraltro in netto contrasto con la legge regionale, il cui scopo è, al contrario, massimizzare la tracciabilità degli animali, punendo chi non vuole mettersi in regola rispetto alla microchippatura e non il contrario”.

Consiglio sul Cua, Palermo: “Partecipino anche i sindacati”

0
Nuccia Palermo

Si svolgerà venerdì 13 aprile, alle ore 10:30, la seduta straordinaria del consiglio comunale di Agrigento con all’ordine del giorno il futuro del Consorzio universitario. Al confronto pubblico parteciperà, tra gli altri, il rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari. Ebbene, oggi, in proposito interviene la consigliere comunale Nuccia Palermo, che denuncia: “I sindacati non sono stati invitati”. E aggiunge: “E’ grave il mancato invito ufficiale delle sigle sindacali al Consiglio straordinario sul Consorzio universitario. Una seduta aperta non può non vedere la presenza di tutte le figure cardine del nostro tessuto sociale ed economico in modo da approfondire integralmente le questioni sul tavolo. Invito dunque tutte le sigle sindacali, oltre all’intera città, a partecipare e intervenire attivamente alla seduta”.

Picarella: “Un ruolo primario nella Consulta del Turismo di Agrigento”

0

Il presidente di FederAlberghi e ConfCommercio di Agrigento, Francesco Picarella, rivendica un ruolo primario all’interno della Consulta del Turismo. Lo stesso Picarella spiega: “Le strutture alberghiere della città dei Templi ad oggi rimangono il settore trainante dell’economia turistica della città. A certificarlo sono i numeri del gettito dell’imposta di soggiorno. Dei complessivi 380.000 euro incassati dal Comune di Agrigento, infatti, ben 293.000 sono stati versati da strutture turistiche ricettive alberghiere che corrispondono a circa il 75% dell’intero gettito, mentre il restante 25%, circa 85.000 euro, è stato versato da tutto il resto della ricettività. E sono dati ancor più rilevanti se consideriamo che sono 17 gli alberghi del territorio, a fronte di oltre 300 strutture già accertate di altre tipologie. Oggi, alla luce dei dati derivanti dall’incasso dell’imposta di soggiorno, gli albergatori vogliono essere protagonisti nel contribuire ad un virtuoso processo di trasformazione dell’offerta turistica cittadina”.