Il Partito Democratico all’Assemblea Regionale ha votato contro il Documento economico e finanziario 2018-2020 proposto dal governo regionale. In proposito interviene, a spiegarne le ragioni, il deputato del Pd, Antonello Cracolici, che afferma: “Il Documento economico e finanziario del governo Musumeci è drammaticamente vuoto. È il primo documento con il quale l’esecutivo si presenta in aula, e non contiene nessuna scelta di indirizzo. Ci sono solo una serie di ‘auspici, di ‘titoli’ sui quali siamo tutti d’accordo: bisogna sostenere lo sviluppo, l’economia e l’occupazione. Come fare, però, non c’è scritto. Le risorse impegnate sono addirittura inferiori a quelle previste in base al Pil regionale. E le indicazioni della Corte dei Conti, emerse nel corso della recente audizione in commissione Bilancio, sono del tutto ignorate. Questo documento è un capolavoro di pressappochismo, non c’è alcuna indicazione concreta sull’indirizzo e sulle scelte strategiche dell’amministrazione”.
L’arte della colomba pasquale artigianale
Nell’ambito di una proficua collaborazione tra Assipan e l’Istituto Alberghiero “Luigi Pirandello” di Bivona, si consolida e si valorizza l’arte della colomba pasquale artigianale. Gli studenti dell’istituto alberghiero si sono cimentati, con il coordinamento del presidente di Assipan della provincia di Agrigento, Giacomo Zimbardo, nella preparazione della classica colomba ricoperta con la granella di zucchero e le mandorle che le conferiscono il suo caratteristico sapore. E poi, ancora, colombe al cioccolato, con canditi e diverse glasse. Particolarmente soddisfatta la preside dell’Istituto, Giovanna Bubbello. Lo stesso Zimbardo afferma: “Pensiamo di portare avanti altre iniziative che possano servire per offrire un’ulteriore opportunità agli studenti di acquisire competenze corrispondenti a figure di alto profilo, idonee alle nuove esigenze della società e del mercato”.
Il “Garofano” si riorganizza nell’Agrigentino
I dirigenti del Partito Socialista agrigentino, Sabina Turano e Giovanni Palillo, annunciano che, nell’ambito del rinnovamento delle strutture dirigenziali del Psi, é stato nominato nuovo coordinatore della sezione Psi della città di Agrigento il dottor Salvatore Valenti, con delega piena sulle questioni politico-organizzative del capoluogo. Inoltre, è stata designata come nuova responsabile femminile cittadina del Psi la dottoressa Irene La Mattina. Salvatore Valenti e Irene La Mattina, dopo il compimento del tesseramento 2018, introdurranno i lavori dei rispettivi congressi per l’elezione dei nuovi direttivi di sezione.
Michele Sodano candidato Questore alla Camera dei Deputati
Oggi al Senato e domani alla Camera si votano i componenti degli uffici di Presidenza. Nello specifico si tratta dei ruoli di Vicepresidenti, Questori e Segretari. Nella rosa dei nomi proposta dal Movimento 5 Stelle, per il ruolo di Questore, figura il neo eletto del Collegio Uninominale di Agrigento Michele Sodano. Il collegio dei questori ha il ruolo di vigilare sull’applicazione delle norme che regolano i lavori della Camera e delle direttive del Presidente della Camera, oltre che redigere un bilancio interno per sovrintendere alle spese della Camera stessa. I futuri componenti, inoltre, si occuperanno dell’abolizione dei vitalizi e dell’eliminazione degli sprechi del denaro pubblico.
Lunedì 2 aprile e la Pasquetta alla Kolymbethra
Come ogni anno, anche lunedì prossimo 2 aprile sarà possibile trascorrere il giorno della Pasquetta nella Valle dei Templi, nel Giardino della Kolymbethra, dalle ore 9:30 alle 17:30, tra la passeggiata nella Valle con scampagnata vicino al Tempio dei Dioscuri, avvalendosi delle visite guidate del Fai, il Fondo Ambiente Italiano, tra le antiche sorgenti della città di Akragas, gli Acquedotti Feaci, e il Tempio di Vulcano. A pranzo si potrà prenotare un cestino da pic-nic rustico, oppure una piccola area attrezzata tra gli aranci dove ritrovarsi con le persone care per consumare i cibi preparati in casa. Le quote di partecipazione variano da 8 a 16 euro. Informazioni e prenotazioni alla biglietteria del Giardino della Kolymbetra o al telefono 335 12 29 042.
Dalla Provincia di Agrigento l’assistenza ai disabili per tutto il 2018
La Provincia di Agrigento annuncia di avere stanziato le somme necessarie, per tutto il 2018, per garantire la continuità dei servizi a favore degli studenti affetti da grave disabilità che frequentano le scuole medie superiori della provincia. L’impegno di spesa previsto per tutto il 2018 è di 1 milione e 565mila euro. Si tratta di fondi assegnati dalla Regione Siciliana, da suddividere per 200 studenti circa, assicurando l’assistenza cosiddetta specialistica, quindi di autonomia e comunicazione, e quella igienica e sanitaria nelle scuole di competenza della Provincia, che, inoltre, garantisce il trasporto ad oltre 85 alunni affetti da grave disabilità. Nel caso in cui si dovessero avere ulteriori risorse a disposizione si potrà estendere la tipologia dei soggetti affetti da disabilità oltre ad assicurare un incremento dei servizi da erogare.
Regione e sanità, novità su farmaci oncologici biologici innovativi
La presidente della Commissione Sanità all’Assemblea Regionale, Margherita La Rocca Ruvolo, annuncia che l’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza, con propria direttiva, ha già disposto il rinnovo della Commissione per il Prontuario Terapeutico, assegnando priorità ai farmaci oncologici biologici innovativi. La stessa La Rocca Ruvolo aggiunge: “E’ quanto abbiamo concordato nei giorni scorsi in commissione Salute all’Ars, dove abbiamo affrontato la questione su richiesta dell’Associazione nazionale di oncologia medica. La sesta commissione dell’Assemblea regionale siciliana continua ad essere d’ausilio al governo e attenta ai bisogni dei pazienti mettendo al centro la loro sofferenza”.
Ars, La Rocca Ruvolo si dimette da capogruppo Udc
La deputata regionale dell’Udc, l’agrigentina Margherita La Rocca Ruvolo, si è dimessa dalla carica di capogruppo dell’Udc all’Assemblea Regionale. La Rocca Ruvolo, sindaco di Montevago, non ha spiegato le ragioni della rinuncia. La parlamentare, alla sua seconda legislatura alla Regione, è anche presidente della Commissione Sanità, e verosimilmente vorrà impegnarsi in tale gravoso compito a tempo pieno. Dall’Udc è già fuoriuscito Cateno De Luca, transitato al gruppo misto.
In agitazione i lavoratori portuali, anche di Porto Empedocle
Sono in stato di agitazione i lavoratori portuali di Palermo, Trapani, Termini Imerese e Porto Empedocle. Su iniziativa dei sindacati di categoria, è stato attuato un presidio permanente all’interno dello scalo palermitano. La vertenza è causata dalla già denunciata auto-produzione del lavoro svolto, con operazioni di carico e scarico da parte di diverse compagnie di navigazione. I sindacati della Cgil, Cisl e Uil trasporti affermano: “È veramente preoccupante che armatori anche autorevoli, non valutino le conseguenze devastanti, sociali e occupazionali, che si verrebbero a creare in dei territori già pesantemente devastati dalla crisi internazionale, distruggendo le aspettative di quelle famiglie che sul lavoro portuale hanno basato la propria sussistenza. Riteniamo che l’auto-produzione possa essere autorizzata solo nei porti in cui non è possibile avvalersi di lavoratori portuali, come definito dagli accordi internazionali. Chiediamo all’Autorità marittima della Sicilia Occidentale il blocco di tutte le procedure autorizzative per il rilascio dell’auto-produzione. In assenza di risposte verrà proclamato lo sciopero generale”.
Agricoltura, Coldiretti: “Sicilia al collasso”
La Coldiretti Sicilia lancia l’ennesimo allarme agricoltura. L’organizzazione sindacale agricola, che si riunirà domani giovedì in occasione del Consiglio regionale, afferma: “Dai ritardi dei pagamenti, alle calamità, dalla carenza di infrastrutture alla mancanza di una strategia di crescita che possa evitare che in molte parti dell’Isola si acuisca la crisi di comparti determinanti per l’economia: la situazione del settore agricolo siciliano e le azioni da intraprendere saranno analizzate domani in tutti i Consigli provinciali delle federazioni Coldiretti. E’ indispensabile una strategia d’azione per intervenire immediatamente e rilanciare tutti i comparti. Occorre un articolato programma di interventi perché non è più possibile rimandare soluzioni strutturali che mettano gli agricoltori in condizione di poter programmare l’attività. Sono anni che nelle strade interne non viene fatta manutenzione rendendo elevatissimo il costo dei trasporti. L’irrigazione nelle campagne è sempre un terno al lotto”.