La Provincia di Agrigento annuncia che proseguono intensamente le operazioni di bonifica di alcune strade di propria competenza, dove ignoti incivili hanno alimentato discariche di rifiuti di ogni genere. Interventi di rimozione sono stati compiuti, e in parte sono ancora in corso, tra Ravanusa, Licata e Campobello di Licata. Gli addetti ai lavori raccomandano: “Considerata la rimozione di notevoli quantità di rifiuti, compresi ingombranti come elettrodomestici e pneumatici dismessi, plastiche, materiale proveniente da lavori edilizi, lana di vetro e soprattutto rifiuti pericolosi come amianto, presenti in grossi quantitativi, si consiglia prudenza a quanti percorrono tali strade in presenza dei mezzi impegnati nella bonifica”.
M5S all’Ars, Zafarana: “Dichiarazioni di Musumeci suonano come una resa”
Il Movimento 5 Stelle all’Assemblea Regionale, tramite la capogruppo, Valentina Zafarana, interviene a seguito delle dichiarazioni del presidente della Regione, Nello Musumeci: “Approviamo almeno le riforme essenziali, poi sono disponibile al voto anticipato”. Zafarana afferma: “Le dichiarazioni di Musumeci suonano come una dichiarazione di resa e delineano una legislatura già al capolinea, una maggioranza a pezzi, ormai inesistente e un presidente non più in grado di governare la situazione. A questo punto si apre solo una strada: mettere in sicurezza i conti della Regione con una manovra base che si occupi di alcuni impegni prioritari e indifferibili, risorse ai Comuni e politiche di aiuto ai disabili, e poi il Parlamento scriva una legge elettorale che dia governabilità a chi vince e si torni al voto entro l’anno. Le riforme sono cosa da governo in salute, non possono avviarsi le riforme senza una solida base programmatica sulla quale costruire, e questo governo ha già dimostrato di non aver nessuna di queste caratteristiche”.
Finanziaria Sicilia: “Soprintendenze abolite, anzi no!”
Nell’ambito della redazione della Finanziaria della Regione Sicilia è stato commesso un errore che ha provocato non poca apprensione. Infatti, un refuso all’articolo 14 della legge di stabilità, così come approvata dalla giunta di Nello Musumeci, avrebbe comportato la soppressione delle Soprintendenze ai Beni Culturali. Appena letta la norma il Partito Democratico ha subito annunciato barricate, e il capogruppo Giuseppe Lupo ha puntato il dito contro l’assessore Vittorio Sgarbi. E il collega di partito, Antonello Cracolici, ha affermato: “Senza Soprintendenze la Sicilia diventerà un far west”. Poi, il capo di gabinetto dell’assessorato ai Beni Culturali, Sergio Gelardi, ha svelato l’errore e ha spiegato: “Si tratta solo di un refuso nella scrittura della norma: è stata citata la legge 80 del ’77 anziché la 116 del 1980. Nessuno ha mai pensato di abolire le Soprintendenze: sarebbe stato eversivo. Abbiamo già concordato con l’assessore Sgarbi un emendamento per correggere il refuso”.
Cancelleri: “Sgarbi fuori o mozione di censura”
Il vice presidente dell’Assemblea Regionale, Giancarlo Cancelleri, interviene nel merito del caso Sgarbi. Il già candidato presidente della Regione del Movimento 5 Stelle afferma: “L’assessore Toto Cordaro ha riferito ai capigruppo dell’Assemblea Regionale che entro questa settimana il presidente Musumeci darà il nome del nuovo assessore ai Beni culturali che prenderà il posto di Vittorio Sgarbi. Il Movimento 5 Stelle aveva presentato una mozione di censura nei confronti di Sgarbi e per garbo istituzionale aveva acconsentito a non fare pressioni per calendalizzarla in aula proprio nella prospettiva che il critico d’arte fosse sostituito in giunta dopo che è stato eletto alle nazionali. Non abbiamo insistito, ma se da qui a Pasqua non succederà nulla porteremo avanti la richiesta di censura”.
Successo per le “Giornate di Primavera” Fai nell’Agrigentino
In occasione delle Giornate di Primavera del Fai, in Fondo Ambiente Italiano, nell’Agrigentino, tra sabato e domenica, sono stati 40 i beni monumentali resi visitabili dal pubblico, con 11 Comuni interessati dall’evento, da Agrigento a Sambuca, da Porto Empedocle a Sciacca. L’iniziativa ha perseguito inoltre il merito di avvicinare a uno straordinario patrimonio gli studenti, che si sono impegnati come Ciceroni. Migliaia sono stati i visitatori, nonostante il maltempo di domenica. Ad Agrigento sono stati tracciati due percorsi, uno nel centro della città con il Collegio dei Filippini, il Teatro comunale Luigi Pirandello, la chiesa di San Domenico, di San Giuseppe e il Circolo Empedocleo. E un altro, invece, dalla Giudecca, dal quartiere ebraico, fino al Rabato, quello arabo. Fruibile anche il Giardino della Kolymbetra, unico bene Fai presente in Sicilia.
Auto per sfondare vetrine, raid in mezza Sicilia, 21 arresti
I Carabinieri hanno sgominato un’associazione a delinquere finalizzata ai furti con spaccata di vetrine e ingressi, e alle rapine. La Procura di Siracusa ha emesso 21 ordini di custodia cautelare a carico di cittadini catanesi e romeni. Gli indagati, in pochi mesi, utilizzando mezzi di trasporto come arieti, avrebbero perpetrato 42 spaccate a danno di tabaccai, negozi di abbigliamento e di generi alimentari, nelle province di Siracusa, Catania, Messina, Enna e Ragusa. Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati oltre 300 chili di tabacchi di provenienza illecita.
Favara Ovest, Virone: “Lavoriamo per la consultazione referendaria”
La vice sindaco di Agrigento, Elisa Virone, con delega all’urbanistica, annuncia che è in trattazione in consiglio comunale il punto relativo alla ridefinizione dei confini tra Agrigento, Favara ed Aragona. La stessa Virone spiega: “Si prosegue senza esitazione lungo la via tracciata sin dall’insediamento dell’Amministrazione, ossia sottoporre a consultazione referendaria la variazione dei confini. Appena intervenuta l’approvazione del Consiglio Comunale, sarà effettuato l’immediato inoltro agli Uffici Regionali competenti affinché curino, dopo le valutazioni di competenza, l’indizione della consultazione referendaria volta a risolvere e definire tale complessa questione agrigentina. Pur dovendo curare, attraverso gli uffici, tutti gli adempimenti necessari, non sfugge alla nostra Amministrazione la valenza sociale e politica di questa delibera per porre fine ad una vicenda paradossale che si protrae da decenni e che ha generato talora contraddizioni delicate”.
Agrigento e degrado, l’intervento dei consiglieri di Ap
I consiglieri comunali di Alternativa Popolare di Agrigento, Alfonso Mirotta, Alessandro Sollano e Teresa Nobile, intervengono nel merito delle condizioni igieniche e ambientali in città. Mirotta, Sollano e Nobile, che hanno diffuso delle foto-testimonianza scattate in Via delle Mura, affermano: “E’ per noi mortificante girare per Agrigento e vedere turisti che invece di scattare foto a chiese e monumenti, scattano foto ai cumuli di rifiuti sparsi ovunque. Siamo stati in Via delle Mura e lo scenario è apocalittico. E da più parti ci giungono immagini e notizie che Giardina Gallotti, Montaperto, Villaggio Mosè, Villaseta, Monserrato, Fontanelle non sono da meno, anzi sembra proprio che siano finite nel dimenticatoio per l’Amministrazione Firetto. Non vogliamo che gli organi preposti al controllo dell’ambiente accendano il rosso di un allarme sanitario. Adesso verificheremo se il Sindaco sia in grado di fronteggiare tale emergenza e gestirla, oppure se dobbiamo chiedere il commissariamento del Comune”.
Marco Catalano in finale al “Dance Music Awards” 2018. Come votarlo
Marco Catalano, icona della movida agrigentina, riconosciuto come miglior vocalist siciliano, anche quest’anno è in finale al “Dance Music Awards”, il prestigioso concorso nazionale che ogni anno premia i migliori personaggi della musica dance in varie categorie. L’agrigentino Marco Catalano è l’unico siciliano in finale. Come sostenerlo nella categoria miglior vocalist man? E’ molto semplice. Basta inviare un sms al numero 340.63.58.503 scrivendo il solo codice 309 senza alcuna punteggiatura. Il televoto sarà valido entro il 31 marzo.
Agrigento, gli auguri del Sindaco (video)
L’amministrazione comunale di Agrigento, auspici e prospettive per la città: il messaggio di auguri Pasquali del sindaco, Lillo Firetto, è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.