Home Blog Pagina 4785

Lampedusa, tunisino di 26 anni tenta il suicidio

0

A Lampedusa, nel centro d’accoglienza, un tunisino di 26 anni ha tentato il suicidio tagliandosi le vene del polso. L’uomo è stato soccorso e accompagnato al poliambulatorio dell’isola. Dopo le medicazioni del caso, il ragazzo è stato riaccompagnato al centro di prima accoglienza.

Agrigento, cinque assoluzioni per scarico abusivo in cava

0
Il palazzo di Giustizia di Agrigento

Il Tribunale di Agrigento ha assolto, perché il fatto non sussiste, cinque imputati di avere scaricato illegalmente materiale nella cava di un imprenditore di Villaseta. I cinque, tra agrigentini e favaresi, sono Settimo Cannistraro, Giuseppe Dalli Cardillo, Antonio Vullo, Maurizio Polifemo e Calogero Burgio. Alcuni anni addietro, i Carabinieri del Nucleo anti-sofisticazioni di Palermo piazzarono alcune telecamere nei pressi della discarica dove gli imprenditori avrebbero scaricato abusivamente.

Agrigento, premiato il “baroncino volante” Beppe Virgilio

0
Vittorio Messina e Beppe Virgilio

Ad Agrigento, nell’ambito della quinta edizione del raduno di auto storiche Girgenti Classic Tour, organizzato dall’Associazione Auto Moto d’Epoca Città dei Templi, il presidente della stessa Associazione, Vittorio Messina, ha consegnato un premio speciale al pilota agrigentino Beppe Virgilio, protagonista di oltre un quarto di secolo nell’ambito delle corse automobilistiche. Lo stesso Vittorio Messina afferma: “Le motivazioni che ci hanno spinto a questo gesto di riconoscimento sono state dettate non solo dai meriti sportivi di un grande stradista che ha gareggiato con successo in tanti importanti circuiti nazionali ed europei, ma anche per le caratteristiche umane di Beppe Virgilio che proprio per la sua signorilità è chiamato baroncino volante”. L’iniziativa è stata compresa nell’ambito di un programma di eventi, con 30 equipaggi provenienti da tutta la Sicilia che hanno percorso la Strada dei Sapori agrigentini attraverso luoghi che custodiscono tesori artistici e archeologici unici al mondo e scorci naturalistici di rara bellezza oltre a veri tesori gastronomici ed eccellenze vinicole.

Vittorio Messina e Beppe Virgilio

Viadotto Morandi, restituzione al transito non prima di tre anni

0

Si profilano tempi lunghi per la restituzione al transito del viadotto Akragas 1 ad Agrigento. Si tratta della seconda parte del viadotto Morandi, che collega l’incrocio di via Dante e di via 25 aprile con Villaseta, Monserrato e Porto Empedocle. L’Anas ha ottenuto l’autorizzazione da parte della Soprintendenza ai Beni culturali, perché la struttura ricade nell’area della necropoli Pezzino, per compiere altre verifiche su fondazioni e piloni del viadotto. La gara per il consolidamento e il recupero sicurezza è stata bandita nel luglio 2017, con un importo di circa 30 milioni di euro per la manutenzione delle statali 115 e 115 quater, compreso il viadotto Akragas. La durata dei lavori prevista è di 36 mesi. Dunque, se l’appalto sarà aggiudicato entro il 2018, bisognerà attendere tre anni per la conclusione dei lavori.

Comune Cammarata, la maggioranza replica all’opposizione su Giambrone

0
Il Comune di Cammarata

Il consigliere comunale di maggioranza al Comune di Cammarata, Vincenzo Russotto, interviene in replica al recente intervento dei capigruppo consiliari d’opposizione, Giuliano Traina, Salvatore Di Marco e Francesco Scrudato, che hanno diffuso una nota invocando le dimissioni del sindaco di Cammarata, Vincenzo Giambrone. Il consigliere Vincenzo Russotto afferma: “In merito alle cose fatte dall’Amministrazione Giambrone, contrariamente a quanto sostenuto dalla minoranza consiliare, si rammenta che il sindaco Giambrone, attuando una politica di assoluto rigore, ha ottenuto ottimi risultati, scongiurando il dissesto finanziario e rendendo fruibili importanti strutture, come la piscina e l’auditorium, che producono introiti alle casse comunali. Per quanto riguarda i risultati elettorali, Forza Italia in Sicilia, per le elezioni al Senato della Repubblica, raggiunge il 20,65%, in provincia di Agrigento la percentuale si attesta al 18%, mentre nel paese di Cammarata la percentuale spicca il volo raggiungendo il 27,15%. Guardando poi alla coalizione di centrodestra, la percentuale che il sindaco Giambrone incassa nel collegio di Agrigento è pari al 30,04%, riportando 70.079 voti. Tali dati, se raffrontati con quelli portati a casa dai vari gruppi di minoranza, giustificano la pervicacia che gli stessi manifestano nel volere, a tutti i costi, anche arrampicandosi sugli specchi, dare addosso ad una Amministrazione che ha operato con trasparenza ed efficienza. Invito qualcuno dell’opposizione a fare proposte concrete per il bene dei cittadini cammaratesi ma soprattutto per il bene dei nostri figli e a non pensare solo a criticare. I cittadini vogliono risposte concrete”.

Agrigento, TeatrAnima rappresenta “Il mostro” (video interviste)

0

Ad Agrigento, al teatro Posta Vecchia, in via Atenea, sabato prossimo, 24 marzo, alle ore 20:30, e poi in replica domenica, alle ore 17:30, l’associazione culturale TeatrAnima rappresenterà “Il mostro”, studio teatrale da “Ferite a morte” di Serena Dandini, pubblicato da Rizzoli nel 2013. In scena Ida Agnello, Rita Balistreri, Giulia Castro, Antonella Danile, Alessia Di Santo, Zaira Picone, Consilia Quaranta, Giusi Urso ed ancora Claudia Frenda, Federica Piazza, Giacomo Tortorici ed i ballerini di tango Celsa Vetro e Massimiliano Vassallo. L’ingresso costa 7 euro. Informazioni e prenotazioni allo 0922 26737.

In proposito delle interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Nuova Cupola”, confermate in Cassazione cinque condanne

0

Accogliendo quanto richiesto dalla Procura Generale, la Cassazione ha ritenuto non ammissibili i ricorsi degli imputati, e ha confermato cinque condanne nell’ambito dell’inchiesta antimafia nell’Agrigentino cosiddetta “Nuova Cupola”. Nel dettaglio: Carmelo Vetro, 32 anni, di Favara, condannato a 9 anni di reclusione. Poi Pietro Capraro, 38 anni, di Agrigento, 9 anni e 6 mesi. Gaetano Licata, 33 anni, di Agrigento, 10 anni. Poi Maurizio Romeo, 47 anni, di Porto Empedocle, 14 anni. E poi Gerlando Russo, 44 anni, di Porto Empedocle, 9 anni.

Calcinacci dal tetto dei bagni al Liceo “Politi” di Agrigento

0

L’Unione degli Studenti del Liceo “Politi” di Agrigento ha diffuso un intervento e delle fotografie testimonianza a seguito del crollo di alcuni calcinacci dal tetto dei bagni dell’Istituto scolastico. Nel documento si legge: “Abbiamo assistito all’ennesima crepa del sistema scolastico italiano: il crollo del tetto dei bagni destinati agli studenti che frequentano l’istituto. Fortunatamente non c’è stato alcun ferito, ma non è la prima volta che accadono eventi di questo tipo ad Agrigento. Le condizioni degli edifici scolastici agrigentini sono in pessimo stato e mettono in evidente rischio la vita degli studenti”.

Di Maida: “L’Università di Agrigento non chiuderà”

0

A fronte delle nuvole sempre più minacciose che si addensano dall’Università di Palermo, in riferimento soprattutto al trasferimento da Agrigento a Palermo del corso di laurea in Beni culturali e archeologici, interviene il vice presidente del Consorzio universitario di Agrigento, Giovanni Di Maida, che afferma: “L’Università di Agrigento non chiuderà. Se l’Università di Palermo ha deciso di disimpegnarsi dal polo di Agrigento è una scelta di cui prendiamo atto. Del resto è da tempo che assistiamo a questa scena. Sono state chiuse facoltà importanti e si pensa di accentrare a Palermo altri corsi. Con Palermo c’è un contenzioso che va avanti da tempo e loro hanno fatto le scelte che hanno ritenuto opportune. E’ in cantiere la stipula di un protocollo d’intesa con una università statale della Romania per l’avvio, ad Agrigento, di altri corsi di laurea. Il problema del Consorzio universitario di Agrigento è stato la mancanza di liquidità. Il Consorzio non ha debiti, ma crediti da esigere. E’ stato chiesto, ad esempio, alla Provincia di Agrigento di versare la quota del 2016. Ne è nato un contenzioso che si trascinerà per anni, per recuperare 650 mila euro”.

Annullata in Cassazione sentenza di condanna per abuso sessuale

0

Accogliendo le tesi del difensore, l’avvocato Luigi La Placa, del Foro di Sciacca, la Cassazione ha annullato, con rinvio ad altra sezione di Corte d’Appello, la sentenza di condanna emessa in Appello a carico di un giovane imputato di abuso sessuale. Il ragazzo, accusato, in particolare, di palpeggiamenti, è stato condannato in primo grado a 5 anni di reclusione oltre al risarcimento del danno a favore della parte civile costituita. L’avvocato La Placa ha proposto appello al giudice di secondo grado, censurando la sentenza di primo grado sotto diversi profili giuridici, ritenendo che dall’istruttoria dibattimentale non fossero emersi sufficienti elementi di prova a carico del giovane. La Corte d’Appello, accogliendo parzialmente i motivi di appello, ha riformato la sentenza di primo grado, e ha ridotto la condanna da 5 a 3 anni e 4 mesi, e ridotto altresì l’entità del risarcimento. Poi l’avvocato Luigi La Placa ha proposto ricorso in Cassazione censurando la sentenza di secondo grado per diversi motivi di diritto, tra vizio di motivazione, carenze, contraddittorietà e illogicità. Dunque, la Suprema Corte ha annullato la condanna rinviando la trattazione ad altra sezione di Corte d’Appello.