A Comitini, a palazzo Belacera, nel pomeriggio di oggi, venerdì 16 marzo, dalle ore 18:30 in poi si svolge la manifestazione di inaugurazione della mostra fotografica di Francesco Seggio intitolata “Rispetto, cento facce contro l’intolleranza”. L’esposizione, che sarà visitabile fino a sabato 31 marzo, è un messaggio contro l’intolleranza da parte di 100 volti noti della città di Palermo. Si svolgerà anche un dibattito sul tema con la Missione “Speranza e carità” di Biagio Conte, il Sindaco di Comitini, Antonino Contino, e il Presidente di Antigone Sicilia, Pino Apprendi.
Agrigento e differenziata, gli aggiornamenti (video intervista)
Dunque, differenziata ad Agrigento e ultimi accorgimenti: in proposito, oggi, al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista, in aggiornamento, all’assessore comunale all’Ambiente, Nello Hamel.
Ferito a causa di un tombino, maxi risarcimento a Sambuca di Sicilia
Il Comune di Sambuca di Sicilia pagherà un risarcimento di 150mila euro, comprensivi di interessi legali e spese di giudizio, a favore di un uomo di 40 anni caduto dalla moto a causa di un tombino male segnalato. In primo grado il giudice ha sentenziato un risarcimento di 20mila euro. Adesso, invece, la Corte di Appello di Palermo, con una sentenza ormai definitiva perché il Comune di Sambuca non si è appellato entro i previsti 120 giorni, ha riconosciuto un maggiore risarcimento rispetto al Tribunale di Sciacca, accogliendo le tesi del difensore del motociclista sambucese, l’avvocato Pasquale Modderno, che ha denunciato il danno biologico e funzionale oltre a quello estetico per lo squarcio alla gamba.
Agrigento, il sindaco Firetto interrogato dagli alunni della “Lauricella”
Il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, è stato “interrogato” dagli alunni di quarta elementare della scuola “Lauricella”, che, seguiti dall’insegnante Annamaria Aguglia e dal Dirigente scolastico, Antonella Rizzo Pinna, hanno esposto una serie di proposte e di iniziative per migliorare la città. Nell’Aula Magna della scuola del Viale della Vittoria, i bambini hanno letto al sindaco Lillo Firetto le loro lettere, che il primo cittadino ha ascoltato con attenzione. Gli alunni nei loro temi hanno posto l’accento sull’utilizzo delle strutture sportive e in particolare sui campi di calcio e su altri spazi verdi, come i parchi giochi per i bimbi, e sulla necessità di garantire maggiore sostegno alle persone anziane e a poveri e senza tetto. Il sindaco Firetto ha risposto sui vari argomenti dialogando con i piccoli cittadini.
Agrigento, il Movimento 5 Stelle ringrazia gli elettori (video intervista)
Dopo lo straordinario risultato elettorale, e l’elezione di ben quattro parlamentari nel collegio di Agrigento alle scorse elezioni Politiche, il Movimento 5 Stelle ringrazia gli elettori, all’insegna di “62mila volte grazie”. La manifestazione pubblica di ringraziamento si svolgerà domenica prossima, 18 marzo, ad Agrigento, al piazzale Kaos, nei pressi della casa natale di Pirandello, dalle ore 18:30 in poi, tra buona musica live e street-food, il cibo di strada. Interverranno i portavoce eletti in Parlamento della provincia di Agrigento: Michele Sodano, Rino Marinello, Rosalba Cimino e Filippo Perconti. Alle ore 19 gli interventi. E alle ore 20 il concerto dei Lunastorta Swing.
Agrigento, Palermo presenta mozione su turni panificazione festiva
Come annunciato pochi giorni addietro, la consigliere comunale di Agrigento, Nuccia Palermo, ha presentato, negli uffici della Presidenza comunale, una mozione per la turnazione delle attività di panificazione nelle domeniche e nei festivi. La stessa Palermo afferma: “Con l’atto ispettivo chiedo all’Amministrazione comunale di volere con immediatezza recepire quanto previsto dal decreto regionale dello scorso 10 ottobre inerente le disposizioni relative all’attività di panificazione, predisponendo immediatamente, ascoltate le organizzazioni provinciali di categoria e le associazioni dei consumatori, una precisa e puntuale turnazione delle aperture delle attività di panificazione nelle domeniche e nei giorni festivi”.
Adas, raccolta sangue ad Aragona e a Grotte
Domenica prossima, 18 marzo, la settimanale giornata di raccolta del sangue, organizzata dall’Adas, si svolgerà, dalle ore 8 alle 12:30, ad Aragona davanti la Parrocchia San Giuseppe e a Grotte in via Ingrao. Ai donatori saranno recapitate le analisi del sangue.
Agrigento, Spataro: “Nessun intervento ancora sul viadotto Morandi”
La Fondazione Teatro Pirandello presenta la “stagione collaterale”
Ad Agrigento, domani, sabato 17 marzo, nel foyeur “Pippo Montalbano” del teatro Pirandello, alle ore 11:30, si svolgerà una conferenza stampa di presentazione della programmazione collaterale alla stagione ordinaria della Fondazione Teatro Pirandello. Si tratta di cinque spettacoli che saranno in scena nei mesi di aprile e maggio ad un prezzo speciale. Gli spettacoli sono stati selezionati nell’ambito del bando di gara “Un Teatro per tutti”. Alla conferenza saranno presenti, tra gli altri, il sindaco Lillo Firetto, le compagnie che si esibiranno, e la commissione di esperti che ha selezionato le opere.
Legambiente su erosione ad Eraclea Minoa
La direttrice regionale di Legambiente, Claudia Casa, interviene nel merito della progressiva e grave erosione marina a danno della spiaggia e del boschetto ad Eraclea Minoa, in provincia di Agrigento. Si tratta, peraltro, di un argomento appena affrontato in commissione Ambiente all’Assemblea Regionale. Claudia Casa afferma: “L’erosione della spiaggia di Eraclea Minoa è un problema che deve essere affrontato in maniera tale che, per arginare il danno di oggi, non si creino le condizioni per aggravarlo nel tempo, compromettendo irrimediabilmente uno dei litorali più suggestivi dell’intera Sicilia. A fare riflettere sulla inopportunità di mettere in campo soluzioni come quelle praticate tra la metà degli anni ’80 e gli inizi del ’90 in diversi tratti della costa agrigentina, con la realizzazione di barriere frangiflutti, basterebbe l’esempio delle vicine spiagge di San Leone, cioè quelle del Viale delle Dune, un tempo estese centinaia di metri ed oggi di piccolissime dimensioni o, in alcuni casi, non più esistenti. L’emergenza in corso ad Eraclea Minoa impone, quindi, una riflessione quanto più possibile approfondita, e le strade che si intraprenderanno dovranno tenere conto di queste esperienze nefaste del passato e, soprattutto, del punto di vista scientifico e della prospettiva che da questo discende: non si tratta di mettere in salvo semplicemente sul piano commerciale la stagione estiva, bensì di adottare misure a rimedio che assecondino piuttosto che contrastare il corso dei processi naturali in luoghi che sono ad alta naturalità e che l’attività umana ha cercato invece di piegare ad ogni costo ai propri bisogni. In ragione di ciò, e alla luce di quanto emerso nella recente riunione della Commissione Territorio e Ambiente dell’Ars, presieduta dall’onorevole Giusy Savarino, chiediamo alla stessa, e all’assessore al ramo, Salvatore Cordaro, di volere prendere in esame la nota tecnica trasmessa dal geologo Marco Interlandi di Legambiente Sicilia, conoscitore del tratto di litorale interessato dal fenomeno erosivo e che, in passato, ha pure collaborato a progetti di ripascimento. Inoltre, riteniamo opportuno realizzare un incontro sui luoghi, anche pubblico, con tutti gli enti a vario titolo coinvolti – Regione, Amministrazioni comunali – e con il contributo delle associazioni ambientaliste, per soppesare tanto l’efficacia quanto ogni conseguenza in termini di impatto ambientale dei rimedi cui si intenderà fare ricorso”.