Home Blog Pagina 4801

“Due” al teatro Pirandello, il cast in conferenza (video interviste)

0

Ad Agrigento, al Teatro Pirandello, ha debuttato ieri sera alle ore 21, e si replica oggi mercoledì 14 marzo alle 17:30, la commedia romantica “Due”, con Raoul Bova e Chiara Francini. Il cast al mattino di oggi in conferenza, insieme al sindaco, Calogero Firetto.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

La morte di Pierluigi Pirandello, la testimonianza del professor Agnello (video intervista)

0
Pierluigi Pirandello

La morte di Pierluigi Pirandello: in proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda una testimonianza del professor Gaspare Agnello.

Respinto ricorso per dissequestro depuratore Sant’Anna

0

La Cassazione ha respinto il ricorso e ha confermato il sequestro del depuratore di Sant’Anna ad Agrigento disposto dal Tribunale, su richiesta della Procura, il 13 luglio del 2017. Il ricorso è stato presentato da Girgenti Acque, sotto inchiesta “per – si legge nelle contestazioni di reato – inquinamento ambientale in ragione del presunto costante e indebito sversamento di fanghi dall’impianto di depurazione delle acque nei corpi idrici recettori, nel fiume prima ed in mare aperto in seguito, con il superamento dei limiti tabellari”.

Sabato 24 e domenica 25 marzo le Giornate di Primavera del Fai

0

Sabato 24 e domenica 25 marzo si svolgerà la 26esima edizione delle Giornate di Primavera del Fai, il Fondo Ambiente Italiano. In proposito, sabato prossimo, 17 marzo, a Palermo, nella sala consiliare di Palazzo delle Aquile, alle ore 10:30, è in programma la conferenza di presentazione dell’evento. Interverranno il presidente del Fai Sicilia, Giulia Miloro, il capo delegazione di Palermo, Sabrina Milone, i presidenti della Regione e dell’Ars, Nello Musumeci e Gianfranco Miccichè, il sindaco Leoluca Orlando e il presidente del Consiglio comunale, Salvatore Orlando.

Ars, il voto sul ddl Genovese conferma la crisi della maggioranza

0

Si aggrava la crisi politica all’interno di Forza Italia all’Assemblea Regionale. A Sala d’Ercole, in occasione del voto sul disegno di legge firmato da Luigi Genovese sul terzo mandato per i sindaci dei Comuni fino a 3mila abitanti, i deputati azzurri Marianna Caronia, Rossana Cannata, Tommaso Calderone e Riccardo Gallo sono usciti fuori dall’aula, affossando la maggioranza all’Assemblea e provocando la bocciatura della proposta del capogruppo di Forza Italia, Giuseppe Milazzo, di esaminare il disegno di legge. In particolare, contro il rientro in Commissione del disegno di legge hanno votato 27 deputati, e 17, invece, sono stati i voti a favore. Dunque, ciò conferma le difficoltà della maggioranza all’Ars in attesa di un incontro-confronto con il coordinatore regionale, Gianfranco Miccichè, annunciato ma che ancora non è stato programmato.

Agrigento, Angelo Principato: “La Panoramica dei Templi non è solo asfalto”

0

Angelo Principato
L’ex consigliere comunale di Agrigento, Angelo Principato, si è rivolto, tramite una lettera, al sindaco Firetto, al Parco della Valle dei Templi e all’Anas. Principato interviene a seguito della recente bitumazione color tufo della Panoramica dei Templi, dal Museo “Griffo” fino al tempio di Ercole, e afferma: “Bene in riferimento ai recenti lavori di bitumazione, ma il marciapiede dello stesso tratto di strada si trova in pessime condizioni, con il mattonato divelto ed in parte sconnesso. I turisti che percorrono a piedi il tragitto subiscono gravi disagi, specialmente le famiglie con figli piccoli in carrozzina e le persone diversamente abili, le quali peraltro non dispongono di passaggi attrezzati per l’attraversamento dei marciapiedi della passeggiata archeologica. Inoltre, gli alberi prossimi al marciapiede in questione necessitano, per il decoro comune ed il rispetto paesaggistico, di un’adeguata potatura. E ancora, il marciapiede del tratto di strada fra la fontana di Bonamorone e il tempio di Giunone è incompleto. E infine, nell’approssimarsi della stagione turistica, sollecito interventi per l’inserimento di luci al fine di poter godere anche di una passeggiata serale e di raggiungere le attività poste nel circondario senza il pericolo di essere travolti dalle automobili”.

Erosione Eraclea, Savarino: “Il Comune ha perso 31 milioni di euro” (video intervista)

0
Giusi Savarino

La presidente della Commissione Ambiente all’Assemblea Regionale, Giusi Savarino, interviene a seguito della riunione convocata, tra tutte le parti in causa e interessate, per confrontarsi sull’annoso problema della grave erosione marina a danno del boschetto e della spiaggia di Eraclea Minoa. Giusi Savarino afferma: “Ancora una volta siamo chiamati a mettere una pezza sugli errori gravissimi commessi in passato. Per Eraclea Minoa è stato perso un importante finanziamento di 31 milioni di euro perché il Comune non ha presentato la dovuta istanza. Abbiamo creato un momento di raccordo tra l’ente locale e l’assessorato regionale, alla presenza, tra l’altro, delle associazioni ambientaliste da anni attivamente impegnate sul territorio. L’assessore Cordaro in accordo con il sindaco Borsellino ha prospettato la possibilità di intervenire in via provvisoria, in somma urgenza, con i fondi della protezione civile per la creazione di barriere paramassi. In attesa degli interventi risolutivi, per il cui finanziamento si potrebbe pensare di attingere alle somme stanziate dal Patto per il Sud, la Commissione che presiedo vigilerà con attenzione sulla questione affinché gli impegni presi diventino prontamente esecutivi”.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista a Claudio Lombardo, di MareAmico…

Gli avvocati agrigentini eleggono il comitato Pari Opportunità

0
Il palazzo di Giustizia di Agrigento

L’avvocato Barbara Garascia
Gli avvocati agrigentini hanno eletto il comitato per le Pari opportunità. Si tratta di un organismo, introdotto con la riforma del 2012, a cui spetta il compito di promuovere la parità di genere nell’accesso, nella formazione e nella qualificazione professionale. Prima eletta è l’avvocato Barbara Garascia con 191 voti, seguono Alessandra Balistreri con 170, Rosalba Cassaro 153, Daniele Cammilleri 153, Rosalinda Mangiapane 142, Roberta Fatima Pera 101 e Maria Rita Rizzo 95.

Anche il Pd agrigentino pronto a “ripartire”

0

Il segretario provinciale del Partito Democratico di Agrigento, Giuseppe Zambito, interviene a seguito dell’annuncio della data delle prossime amministrative, il 10 giugno, e dell’appello del vice segretario nazionale, Martina, a promuovere delle iniziative assembleari in occasione del fine settimana prossimo. Zambito afferma: “Il Partito Democratico agrigentino accoglie l’invito del vicesegretario Martina e promuove diverse iniziative nei circoli locali, con un unico obiettivo: ripartire. Dopo la sconfitta del 4 marzo dobbiamo ritrovare il senso dell’appartenenza. Dobbiamo essere capaci di andare oltre le analisi, spesso su noi stessi, e ritrovare l’entusiasmo della partecipazione. Abbiamo consumato mesi a farci del male, alimentando contrasti interni che hanno distolto la nostra azione verso la gente. Usciamo dall’idea che le aree politiche siano fazioni armate e recuperiamo l’unità del progetto politico di un grande partito. E’ uno sforzo che chiedo a tutti i dirigenti, gli iscritti, i simpatizzanti: oggi il problema non è solo il futuro del PD, ma piuttosto il futuro dell’Italia. Dopo anni di impegno e sacrifici, di scelte di governo coraggiose per superare una crisi economica senza precedenti, si rischia di tornare indietro vanificando il lavoro di questi anni. Ripartiamo, mettiamo al centro la vita delle persone, la quotidianità della gente. Torniamo ad elaborare soluzioni concrete, a partire dai Comuni che andranno al voto il prossimo 10 giugno”.

Dati Istat, Gallo (FI): “Impegno massimo della politica contro la disoccupazione”

0
Riccardo Gallo

“Gli odierni dati Istat sull’elevato tasso di disoccupazione che fanno rilevare un nuovo triste primato per la provincia di Agrigento, ci allarmano non poco e richiedono un impegno a tutto campo da parte della politica e di quanti sono chiamati ad amministrare la cosa pubblica”.
Lo afferma il deputato regionale di Forza Italia, onorevole Riccardo Gallo, commentando la posizione di Agrigento che, secondo una classifica dell’Istat, risulta tra le cinque con il tasso più alto di disoccupati.
“La Sicilia, terra dalle mille risorse e dalle straordinarie intelligenze, non è riuscita a capitalizzare la ricchezza che viene dalla sua storia, dalla sua cultura, dalle bellezze paesaggistiche e ambientali che possiede, e trasformare tutto questo in capacità di incidere sull’economia. Le famiglie siciliane, con immensi sacrifici formano professionisti e fior di laureati costretti a lasciare questa terra per mancanza di prospettive occupazionali. In questo senso – continua Gallo – sosteniamo con forza l’impegno del governo Musumeci per la rinegoziazione degli accordi con Roma, il supporto all’attività di impresa, e le politiche alle quali sta lavorando in favore dei giovani siciliani. Forti di questo – conclude l’onorevole Gallo – vogliamo che sia costante una interlocuzione con la società, dalla quale intendiamo raccogliere istanze e trasformarle in opportunità. E l’occupazione è certamente tra le priorità su cui operare in tempi brevi e con estrema concretezza”.