Home Blog Pagina 4879

Legambiente, Zanna: “La nostra ricetta contro l’emergenza rifiuti”

0

Legambiente Sicilia interviene a seguito dell’intervento, pubblicato ieri, del presidente della Regione, Nello Musumeci, nel merito del piano di contenimento dell’emergenza rifiuti presentato all’Assemblea Regionale. Il presidente regionale di Legambiente, Gianfranco Zanna, afferma: “Come diciamo da anni, l’unica via d’uscita, è la raccolta differenziata spinta, soprattutto nelle città di Palermo, Catania, Messina e Siracusa, in gravissimo ritardo, che avrebbe come primo, immediato effetto, quello di ridurre le quantità da portare in discarica. Altro nodo da risolvere in tempi brevi è la realizzazione degli impianti per un ciclo virtuoso dei rifiuti, puntando soprattutto sull’organico che rappresenta oltre il 50 per cento. Per realizzare tutto ciò, occorrono gli impianti, a partire da quelli di digestione anaerobica per produrre gas metano e compost di qualità per le campagne, favorendo al contempo gli investimenti dei privati. Altro problema che sottoponiamo al governo Musumeci, chiedendo una correzione, è la programmazione in ambito ottimale che per noi non può corrispondere alla province, ma deve rispondere a criteri di economicità. Gli ambiti vanno, quindi, ridefiniti in base alle necessità ed ai territori, e non decisi a tavolino. Inutile perdere tempo, quando già in un anno, attuando le nostre proposte, si conseguirebbero risultati significativi. Bastano le leggi esistenti ed è totalmente inutile il ricorso a poteri speciali, che fino ad oggi in 18 anni, non hanno portato altro che caos. Su questo, auspichiamo un percorso (da monitorare) condiviso da tutte le forze politiche all’Ars per la gestione dei rifiuti”.

Il sindaco di Lampedusa, Martello, replica ai Garanti per i detenuti

0
Il sindaco Totò Martello

Il sindaco di Lampedusa, Totò Martello, interviene a seguito degli esiti, pubblicati ieri, non del tutto positivi a conclusione del sopralluogo dei Garanti per i detenuti nell’isola e nel centro d’accoglienza per migranti. Il sindaco Martello afferma: “Non voglio alimentare polemiche, ma in poche ore di permanenza a Lampedusa non credo che il Garante Mauro Palma abbia avuto il tempo di psicanalizzare tutti, compreso il sindaco, per arrivare a stabilire chi è ‘calmo’ e chi non lo è. Detto questo, le parole di Palma sul Centro di accoglienza confermano quello che sostengo da tempo: la struttura è inadeguata, i migranti che dovrebbero sostare per 48 ore, ossia il tempo necessario alla loro identificazione, nella maggior parte dei casi sono abbandonati a se stessi a tempo indeterminato e questo determina conseguenze sulla popolazione e sulla vivibilità della nostra isola. Ogni volta che lo dico qualcuno strumentalizza le mie parole fingendo di non capire che chiedo solo che i diritti di tutti, dei migranti come dei lampedusani, vengano garantiti e rispettati. Lo ribadisco per l’ennesima volta: l’amministrazione comunale non farà alcun passo indietro sul fronte dell’accoglienza ma è indispensabile la massima collaborazione da parte del governo nazionale e delle istituzioni”.

L’Accademia Belle Arti abbellisce il PalaMoncada

0
Accademia Belle Arti Agrigento

Sport e creatività: la Fortitudo Moncada accoglie l’Accademia delle Belle arti “Michelangelo” di Agrigento. Gli allievi dell’Istituto realizzeranno dei pannelli di legno che saranno utili ad abbellire ancora di più il PalaMoncada di Porto Empedocle. Il direttore, Alfredo Prado, commenta: “L’idea di coniugare sport e creatività ci ha subito entusiasmato. Sarà una piccola sfida portare il colore al PalaMoncada di Porto Empedocle. Questa collaborazione è un modo per ribadire concetti che mi stanno a cuore, intanto l’importanza dello sport come veicolo di benessere, ma anche un invito rivolto ai nostri allievi dell’Accademia, per assistere alle partite di serie A2 della Fortitudo Moncada. È nostra intenzione realizzare grandi pannelli su legno che contribuiranno ad abbellire questa importante struttura dell’infaticabile presidente Moncada”.

Il medico Pietro Bartolo rinuncia alla candidatura

0
Pietro Bartolo

Come cantano i Pooh: “Mi dispiace devo andare, il mio posto è là”. Così, allo stesso modo, il medico Pietro Bartolo, già indicato come capolista al Senato per Liberi e uguali in Sicilia da Massimo D’Alema in occasione delle prossime elezioni Politiche, ha rinunciato alla candidatura preferendo mantenere il proprio impegno in prima linea, a Lampedusa, nell’assistenza medica ai migranti. Pietro Bartolo afferma: “Pur onorato della fiducia e considerazione riposte su di me da Liberi e Uguali, ho riflettuto molto sulla proposta di candidarmi alle prossime elezioni politiche e sono giunto alla decisione di rifiutare la candidatura. Ritengo che in questo momento storico sia maggiormente utile ed efficace impegnare la mia figura e professionalità nell’azione sanitaria ed umanitaria che da quasi 30 anni rivolgo, da medico e da uomo, alla popolazione lampedusana ed a quanti approdano sulle coste della mia isola. È mia intenzione, inoltre, perseverare nell’opera di sensibilizzazione sul tema dell’immigrazione che da due anni, attraverso la mia testimonianza, cerco di portare avanti andando per scuole, università, associazioni e luoghi istituzionali in Italia ed all’estero. Credo che non riuscirei a stare per molto tempo lontano dal molo Favaloro che ho tanto odiato e tanto amato. Vorrei che presso questo molo non ci fosse più bisogno di me, ma, purtroppo, gli sbarchi continuano senza sosta. Il mio posto è qui”.

Racalmuto, chi l’ha visto?

0
Giuseppe Alaimo

A Racalmuto non vi è più traccia di Giuseppe Alaimo, 62 anni, pensionato. I Carabinieri indagano già da venerdì scorso, 19 gennaio, quando hanno ricevuto la denuncia di scomparsa. Le ricerche sono state estese anche in campagna, con le unità cinofile e la protezione civile. Alaimo, molto conosciuto a Racalmuto, è stato solito sostare nei pressi del belvedere del paese. Eventuali segnalazioni sono attese ai numeri telefonici delle forze dell’ordine.

“Tanto per cantà – serata Petrolini” al Circolo Empedocleo (video)

0
Agrigento, il Circolo Empedocleo

Ad Agrigento, domani, venerdì 26 gennaio, al Circolo Empedocleo, alle ore 18:15, su iniziativa del Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano, e dello stesso Empedocleo diretto da Giuseppe Adamo, sarà in scena Ettore Petrolini con “Tanto pe cantà -Serata Petrolini”, nell’ambito della stagione teatrale indipendente all’Empedocleo.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un servizio.

“Montagna”, sospeso il sindaco Sabella

0
Santo Sabella

La Prefettura di Agrigento, secondo quanto impone la legge Severino, ha sospeso il sindaco di San Biagio Platani, Santino Sabella. Il provvedimento di sospensione è stato consegnato ai Carabinieri e sarà notificato, come secondo procedura, al presidente del consiglio comunale. Di ciò ne sono informati anche i presidenti dei tribunali e i procuratori di Palermo e Agrigento, oltre al ministero degli Interni e l’assessorato regionale agli Enti locali che procederà alla nomina di un commissario.

“Montagna”, Sabella si difende innanzi al Gip

0

Il sindaco di San Biagio Platani, Santo Sabella, arrestato dal Carabinieri lunedì scorso 22 gennaio nell’ambito dell’inchiesta “Montagna”, indagato di concorso esterno all’associazione mafiosa, è stato interrogato dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Palermo, Filippo Serio. Sabella, difeso dagli avvocati Nino e Vincenza Gaziano, ha smentito ogni tipo di contatto con esponenti mafiosi, precisando che, in riferimento ad alcune intercettazioni, il contenuto di alcune frasi è da contestualizzare all’argomento, e che si tratta, peraltro, di dialoghi normali, tipici delle campagne elettorali. Santo Sabella, ascoltato al “Pagliarelli”, in riferimento all’assegnazione di appalti, ha aggiunto: “Mi sono limitato a chiedere di aiutare alcune persone che avevano bisogno di lavorare. Non c’era alcuna logica di scambio dietro queste richieste, né si è trattato di pressioni perché di fatto non ha lavorato nessuno di quelli che ho segnalato”. Gli avvocati Nino e Vincenza Gaziano ricorreranno al Tribunale del Riesame.

Forza Italia Giovani Agrigento e le Politiche: “Non accetteremo candidature calate dall’alto. La militanza valore imprescindibile”

0

“Forza Italia non è terra di conquista, non è zona franca per strategie e alchimie che di politico non hanno nulla. Forza Italia è una forza politica che si basa sul riconoscimento del valore della militanza, e quindi del radicamento nel territorio e del riconoscimento nella base come presupposto indispensabile e irrinunciabile per assurgere a qualsiasi carica rappresentativa”.

Così dichiara il coordinamento provinciale di Forza Italia Giovani di Agrigento, a seguito di paventate ipotesi di candidature alle prossime elezioni Politiche “calate dall’alto” nel collegio di Agrigento e con candidati che, a prescindere che siano agrigentini o no, non hanno mai militato in Forza Italia agrigentina.

La coordinatrice provinciale di Forza Italia Giovani di Agrigento, Lilly Di Nolfo, a nome dell’intero movimento giovanile, sottolinea: “Riteniamo che la militanza in Forza Italia, quindi l’aver reso il proprio impegno costante a favore del partito, contribuendo al suo radicamento, alla diffusione e alla costruzione di proposte e iniziative nell’interesse del territorio, sia una condizione del tutto irrinunciabile per potere proporsi al cospetto delle urne e dei cittadini elettori in rappresentanza di Forza Italia. Qualsiasi ipotesi diversa la riterremo letteralmente un sopruso inaccettabile, e, di conseguenza, non l’appoggeremo astenendoci dalla campagna elettorale”.

Agrigento, rifiuti e inciviltà (video interviste)

0

Ad Agrigento nonostante l’avvio della raccolta differenziata, e la fornitura capillare dei cestelli, proliferano le discariche alimentate da minoranze di inciviltà. Sopralluogo del Videogiornale con alcuni residenti al Villaggio Mosè.
Le interviste e le immagini sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.