Home Blog Pagina 4881

Droga e munizioni in un barattolo, arrestato a Canicattì

0

A Canicattì i poliziotti del locale Commissariato hanno arrestato un operaio di 30 anni, di Canicattì, già sottoposto al regime preventivo e cautelare dell’obbligo di dimora. Il trentenne è stato sorpreso in possesso di 2 cartucce, calibro 9, nascoste in un barattolo di dolci, 5 bustine di cocaina e un panetto di droga del peso complessivo di 200 grammi. L’arresto dell’operaio è avvenuto al culmine di una serie di perquisizioni domiciliari effettuate prima in casa dell’uomo e poi in una casa rurale nella disponibilità dello stesso.

Droga ad Agrigento, arrestato ventenne della Guinea

0

Ad Agrigento i Carabinieri hanno arrestato un ragazzo di 20 anni, originario della Guinea, per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. L’africano è stato notato in atteggiamento sospetto dagli abitanti del centro storico che hanno telefonato al 112. I militari, in borghese, hanno effettuato un servizio di appostamento nei luoghi del presunto spaccio e hanno accertato la cessione della droga. L’immigrato è stato bloccato, e nel corso della perquisizione personale e domiciliare gli sono stati sequestrati 4 grammi di marijuana e 4 stecchette di hashish per un totale di circa 8 grammi. E poi circa 1.500 euro

Il garante nazionale dei detenuti dopo il sopralluogo all’Hotspot di Lampedusa

0

Il garante nazionale dei detenuti, Mauro Palma, insieme al Garante regionale dei detenuti, Giovanni Fiandaca, è intervento in conferenza a Palermo a seguito del sopralluogo all’Hotspot per migranti a Lampedusa, recentemente teatro di violenze e disordini. Mauro Palma, tra l’altro, ha affermato: “Non è possibile che nell’hospot di Lampedusa dopo un anno dalla nostra denuncia ci siano ancora i water senza porte e materassi sporchi, e non c’è una mensa. La situazione più preoccupante che ho trovato è che le condizioni riscontrate nel centro sono le stesse di un anno fa: quelle che già avevamo denunciato al ministero dell’Interno. Tutte le indicazioni di miglioramento non sono state colte. Avevamo chiesto che gli ambienti fossero decorosi. E’ inaccettabile in Europa avere ancora bagni alla turca senza porte. Così come i materassi su cui non ci poggeremmo mai sopra. Questo non toglie nulla alla professionalità delle persone, ma gli standard vanno mantenuti. Sarebbe diversa la valutazione se questa situazione dovesse essere affrontata dai migranti per pochi giorni, ma è intollerabile se questi ragazzi rimangono lì per mesi. A questo punto ci si chiede se l’hotspot è un centro di detenzione, visto che i migranti non possono uscire. Mi viene detto che possono allontanarsi da un buco nella rete di recinzione”.

Emergenza rifiuti, Musumeci: “Sì alle piattaforme differenziata, no ai termovalorizzatori”

0
Musumeci e Cocina

Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha presentato all’Assemblea Regionale un piano operativo per affrontare l’emergenza rifiuti. Musumeci, tra l’altro, ha affermato: “L’emergenza attuale è determinata soprattutto dal fatto che il sistema delle discariche in Sicilia, più private che pubbliche – e già questo dato deve fare riflettere – ha portato al collasso. Se non partiamo da questo dato, fra sette o otto mesi in Sicilia avremo i rifiuti per strada, e se qualcuno getta un cerino la montagna di rifiuti diventa un falò. Ed in piena estate le tv nazionali e straniere parleranno della Sicilia non come ‘terra del sole’ ma come ‘terra che brucia’. Dunque, entro febbraio vogliamo predisporre un piano per la realizzazione di dieci piattaforme per la gestione della differenziata. Poi, un bando per accordi in ambito nazionale ed europeo per il conferimento di almeno la metà dei rifiuti attualmente destinati alle discariche. Poi, entro maggio vogliamo riportare il numero degli ambiti territoriali a 9, liquidare le società d’ambito, attivare misure di fiscalità di vantaggio per le imprese che investono nel riciclo e penalità per chi non raggiunge almeno il 50% della differenziata. Entro un anno contiamo di potere arrivare alla approvazione del piano di gestione e dei piani d’ambito. Entro la fine del 2019 puntiamo alla messa in attività delle dieci piattaforme per differenziata, compostaggio e conferimento da post-trattamento. Infine, in Sicilia non c’è bisogno di termovalorizzatori, che comunque non demonizzo: penso però che la soluzione sia data dagli impianti di compostaggio”.

Anche ad Agrigento in piazza per Giulio Regeni

0

Il gruppo 283 di Agrigento di Amnesty International sarà in piazza ad Agrigento domani giovedì 25 gennaio a Porta di Ponte, dalle ore 17:30 in poi, per ricordare la morte del giovane ricercatore italiano Giulio Regeni, due anni addietro. L’iniziativa è rivolta a tutti coloro che vogliono manifestare affinché sia resa la verià su quanto è accaduto in Egitto. Il gruppo agrigentino di Amnesty International sottolinea: “E’ indispensabile non consegnare Giulio alla memoria, rinunciando a chiedere la verità, anche per rispetto alla famiglia Regeni che da 24 mesi non riesce ad ottenere la verità dalle autorità egiziane”.

Agrigento, si presenta “Nata ad Auschwitz” di Elita Romano

0
Agrigento, Casa Sanfilippo

Ad Agrigento, venerdì prossimo, 26 gennaio, in occasione della ricorrenza della Giornata della Memoria, a Casa Sanfilippo, nella Valle dei Templi, su iniziativa della Società Agrigentina di Storia Patria, coordinata da Franco Zanini, sarà presentato, alle ore 17:30, il libro di Elita Romano, “Nata ad Auschwitz”. Saluti di Giuseppe Parello, Attilio Dalli Cardillo e Marina Arnone. Interventi di Adalgisa Monreale ed Elita Romano. Testimonianze di don Lillo Argento. Letture di Anna Grazia Montalbano.

Incidente stradale, ragazza palmese muore in Germania

0
Giusy Trupia

In Germania un incidente stradale ha provocato la morte di una ragazza agrigentina. A Mannheim Giusy Trupia, 21 anni, originaria di Palma di Montechiaro, si è schiantata contro un albero dopo che le è sfuggito il controllo della propria automobile. Inutili si sono rivelati i soccorsi.

Giusy Trupia

Agrigento e randagismo, l’intervento dell’assessore Hamel (video intervista)

0

Il caso del cane investito lunedì a Fontanelle e il servizio sanità e randagismo al Comune di Agrigento: in proposito un’intervista all’assessore con relativa delega, Nello Hamel, è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

La festa del Mandorlo in fiore e le iniziative collaterali (video interviste)

0

La festa del Mandorlo in fiore, dal 3 all’11 marzo ad Agrigento, e le iniziative collaterali: in proposito, oggi al Videogiornale di Teleacras sono in onda delle interviste a Luca Criscenzo, presidente dell’Aifa, e ad Emanuele Farruggia, presidente del Consorzio Turistico Valle dei Templi.

Fortitudo Moncada basket prossima alla trasferta a Treviglio

0

Domenica prossima, 28 gennaio, la Fortitudo Moncada basket Agrigento gioca fuori casa, contro Treviglio, alle ore 18. I biancazzurri sono reduci da un’amara sconfitta in casa, ad opera del Siena.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista all’allenatore Franco Ciani.