“Politiche”, primi incontri elettorali di Giuseppe Sodano
“Sentenza Macalube”, il commento del difensore dei Mulone
L’avvocato difensore della famiglia Mulone, Roberto Guida, commenta la sentenza emessa dal Tribunale di Agrigento nell’ambito del processo sulla tragedia alle “Macalube” di Aragona. L’avvocato Guida afferma: “Attendiamo di leggere le motivazioni per le quali è stato assolto il dirigente della Regione, Gendusa. Mi sembra comunque che non sia una sentenza di assoluzione della Regione Sicilia. Probabilmente il fuoco è stato puntato verso la persona sbagliata. Almeno, questo mi sembra di potere affermare all’esito della celebrazione dell’istruttoria dibattimentale. Noi abbiamo più volte sollecitato la Procura e ottenuto che fossero trasmessi gli atti nei confronti dei componenti del Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio naturale perché alcuni di loro, ascoltati, hanno reso delle testimonianze che, a mio avviso, hanno reso lampante la responsabilità in seno alla Regione. Sono valutazioni che comunque faremo con un attimo di tranquillità dopo avere letto le motivazioni, e dopo avere valutato l’opportunità di impugnare la sentenza limitatamente alla posizione di Gendusa. Certo, quello che è più importante è che sia stata accertata una cattiva gestione della riserva, e che fatti del genere possano non verificarsi più”.
Al teatro Pirandello in scena “Cin Ci La” sabato e domenica
Ad Agrigento, al teatro Pirandello, sabato 3 febbraio alle ore 20:30 e domenica 4 febbraio alle ore 17, sarà in scena un classico: “Cin Ci La”, di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, per la regia di Umberto Scida. Sarà dunque sul palco del Teatro Pirandello il re dell’operetta Umberto Scida, insieme ad Isadora Agrifoglio e la Compagnia “Operetta Teatro Al Massimo di Palermo”. Per informazioni e prenotazioni è a disposizione il numero telefonico 0922 59 02 20.
Udienza Sorveglianza Dell’Utri, “sia a porte aperte”
Marcello Dell’Utri e i suoi avvocati difensori hanno proposto che sia pubblica l’udienza di venerdì prossimo 2 febbraio in cui il Tribunale di Sorveglianza di Roma si pronuncerà sulla richiesta di differimento della pena per le gravi condizioni di salute dello stesso Dell’Utri. Un’analoga richiesta è stata già respinta nel dicembre scorso. L’avvocato Alessandro De Federicis afferma: “Vogliamo che l’udienza sia a porte aperte. Con un’udienza aperta ai giornalisti tutti potranno verificare la situazione di Dell’Utri e della mancanza di cure”. E la moglie di Dell’Utri, Miranda Ratti, aggiunge: “Dell’Utri ha una cardiopatia e una forma di diabete grave. A luglio gli è stato diagnosticato un tumore maligno alla prostata, ma a sei mesi dalla diagnosi non ha ancora ricevuto cure”.
Gli Helg a giudizio per bancarotta fraudolenta
Il Tribunale di Palermo ha rinviato a giudizio l’ex presidente di Confcommercio ed ex vicepresidente della Gesap, Roberto Helg, imputato di bancarotta fraudolenta. Helg è già stato condannato per estorsione a 3 anni e 8 mesi perché sorpreso ad intascare una tangente per la concessione di un esercizio commerciale nell’aeroporto “Falcone e Borsellino”. E’ stato rinviato a giudizio anche il fratello, Fulvio Helg. L’inchiesta è scattata a seguito del fallimento delle due società di famiglia: la “Gearr srl” (già “Helg srl” e “Helg spa”) e la “Frigidaire srl”, che hanno gestito negozi di cristallerie e argenterie. Nel 2012 Helg abbassò le saracinesche dei suoi punti vendita dopo 38 anni mandando in cassa integrazione 15 dipendenti. Il processo inizierà l’8 maggio. Ha scelto invece il giudizio abbreviato la figlia di Roberto Helg, Cinzia. Per lei il processo inizierà il 24 aprile.
Ricorro al Tar: “A mio figlio 9 anzichè 10!”
“Suo figlio è stato promosso con ottimo, 9. No, grazie, mio figlio merita eccellente, 10”. E così i genitori di una ragazzino di Canicattì, che ha superato gli esami di scuola media con ottimo ma non con eccellente, hanno presentato ricorso al Tar di Palermo. I genitori hanno chiesto ai giudici di annullare il verbale dei giudizi sulle prove di esame della scuola “Giovanni Verga”, e di rivalutare le prove. Il ricorso è stato respinto. I giudici amministrativi in sentenza hanno affermato: “Come noto, la scuola, nel valutare la preparazione degli alunni, non applica scienze esatte che conducono ad un risultato certo ed univoco, come si verifica ad esempio nei casi di accertamento dell’altezza di un determinato candidato o del grado alcolico di una determinata sostanza, ma formula un giudizio tecnico connotato da un fisiologico margine di opinabilità, per sconfessare il quale non è sufficiente evidenziare la mera non condivisione del giudizio, dovendosi piuttosto dimostrare la sua palese inattendibilità”. I genitori sono stati condannati a pagare le spese legali quantificate in mille euro.
Controlli all’impianto di compostaggio a Joppolo Giancaxio
A Joppolo Giancaxio, in provincia di Agrigento, personale della Digos della Questura, dell’Arpa protezione ambiente, dell’Azienda sanitaria e un consulente incaricato dalla Procura di Agrigento, hanno compiuto un sopralluogo tecnico nell’impianto di compostaggio tra le contrade Realturco e Manicalunga. Le operazioni ispettive si sono protratte parecchie ore, e proseguiranno al fine di riscontrare eventuali ipotesi di inquinamento ambientale.
Agrigento, ingente furto di rame a Castrofilippo
I ladri di oro rosso imperversano ancora nell’Agrigentino. In territorio di Castrofilippo, in contrada Margio Vitale, ignoti malviventi hanno tagliato e rubato cavi elettrici di rame per circa 500 metri. Il danno è grave, anche perché si tratta dei cavi che alimentano gli impianti di sollevamento di Girgenti Acque nella zona. Indagini in corso.
Agrigento, Vullo segnala a Girgenti Acque gravi disagi a Villaseta
Il consigliere comunale di Agrigento, Marco Vullo, si è rivolto al prefetto, all’Ati, a Girgenti Acque, a sindaco e Polizia municipale, e ha segnalato che i cittadini residenti nella via Michele Amari a Villaseta da tempo patiscono gravi disagi a causa di un’ampia rottura idrica nel manto stradale. Vullo afferma: “L’acqua fuoriesce addirittura da un tombino dell’illuminazione pubblica. Il disagio prosegue da quasi un mese. Si tratta di un grave pericolo per l’incolumità pubblica. Si sono rivelate inutili fino ad oggi le mie segnalazioni agli organi competenti della Girgenti Acque, alla Polizia locale e al geometra responsabile di zona di Girgenti Acque, che ha promesso interventi nel breve periodo ancora non realizzati. Chiedo al prefetto di intervenire a rimedio definitivo”.
“Alimenti, farmaci, imenotteri” all’ospedale di Agrigento
Ad Agrigento sabato prossimo, 3 febbraio, nella sala convegni dell’ospedale “San Giovanni di Dio”, al mattino e poi al pomeriggio, si svolgerà un convegno scientifico sul tema: “Alimenti, farmaci, imenotteri”, a cura della Società italiana di allergologia ed immunologia clinica con il patrocinio dell’Azienda sanitaria di Agrigento.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista al responsabile scientifico dell’iniziativa, l’allergologo Calogero Belluzzo.