Home Blog Pagina 4902

Sicilia, l’inaugurazione dell’anno giudiziario

0

In Sicilia, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, il presidente della Corte d’Appello di Palermo, Matteo Frasca, tra l’altro ha sottolineato che “la mafia è sempre viva e attiva, i boss sono in allarme per i continui arresti, e sono in crescita usura e furti, corruzione e concussione”. Il presidente Frasca ha aggiunto e ha spiegato: “La mafia punta soprattutto al turbamento della libera concorrenza, fino allo svolgimento, diretto e occulto, di attività economiche di per sé lecite, ma con la sempre più frequente creazione di vere e proprie ‘società occulte’ con imprenditori disponibili anche se formalmente estranei alla struttura dell’organizzazione criminale. L’attività giudiziaria costante sull’organizzazione mafiosa ha progressivamente provocato nel tempo alcune significative conseguenze: sono state numerose le intercettazioni di conversazioni che hanno consentito di verificare significativi sintomi di malcontento da parte di esponenti di rilievo del sodalizio mafioso, costretti a fronteggiare il problema, che sta divenendo strutturale, della carenza di ‘risorse umane’ nello svolgimento delle tradizionali attività criminali fondamentali per il controllo del territorio. Non bisogna abbassare la guardia, perché sarebbero sufficienti un paio di anni di ‘minore attenzione’ nei confronti del fenomeno da parte dello Stato per consentire all’associazione medesima di ripristinare l’inaudita forza criminale manifestata sino agli anni 90”.

Mattarella ha scritto una lettera a Biagio Conte

0

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scritto una lettera a Biagio Conte, il missionario laico che, per manifestare contro l’emergenza povertà, ha deciso di dormire in strada, nei pressi delle Poste centrali a Palermo, e poi ha trasferito il suo giaciglio in una celletta del santuario della Madonna delle Croci in territorio di Monreale. Il Capo dello Stato, tra l’altro, ha scritto: “Una società che lascia indietro il più debole non è una società giusta. La tua denuncia è importante e fondata. Non si può consentire che ci siano persone senza un luogo dove ripararsi e vivere”.

Politiche, la Citino capolista alla Camera ad Agrigento. E Giambrone al Senato

0
Ylenia Citino e Silvio Berlusconi

Verso le elezioni Politiche del 4 marzo: in casa Forza Italia in Sicilia sono emerse altre candidature. Rosi Pennino e Domitilla Giudice sarebbero le candidate che dovrebbero essere in lista nell’ambito dell’alternanza, obbligatoria, uomo e donna. Rosi Pennino, nel collegio di Siracusa, è l’ex moglie del renziano Davide Faraone, e già nel giugno scorso fu assessore designata di Fabrizio Ferrandelli, aspirante sindaco di Palermo del centrodestra. Adesso è schierata nel collegio di Siracusa. Domitilla Giudice è la figlia di Gaspare Giudice, uno dei primi storici parlamentari di Forza Italia. E poi, ancora, Ylenia Citino, la trentenne catanese già tronista in tv e già candidata alle Europee, sarà a capo della lista del plurinominale ad Agrigento per la Camera. E Vincenzo Giambrone, attuale sindaco di Cammarata, dovrebbe essere candidato al Senato.

Rosi Pennino

Maxi controllo dei Carabinieri nell’Agrigentino. Gli esiti

0

I Carabinieri del Comando provinciale di Agrigento, dei Comandi Compagnia di Sciacca, Agrigento, Canicattì e Licata, e delle 43 Stazioni dell’Arma, sono stati impegnati in un maxi controllo del territorio provinciale. Circa 100 militari hanno identificato oltre 200 soggetti e, nei 20 posti di blocco effettuati, sono stati controllati 180 veicoli. Gli esiti: 32 multe per diverse violazioni del codice della strada, una denuncia per guida in stato di ebbrezza, ritirate 7 carte di circolazione e 7 mezzi sequestrati. A Sciacca segnalato come assuntore di stupefacenti un 22enne in possesso di 2 grammi di hashish. Controllate 40 persone sottoposte a misure giudiziarie. Uno straniero 20enne arrestato ad Aragona perché a spasso anziché agli arresti domiciliari. A Sambuca di Sicilia arrestato un uomo di 36 anni, M N, per lesioni personali commesse durante una violenta lite in famiglia. A Bivona denunciato un giovane di Santo Stefano di Quisquina in possesso di un coltello a serramanico di genere vietato.

Agrigento, divieto utilizzo acqua a fini potabili in alcune vie

0

Il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, con propria ordinanza ha disposto la sospensione dell’erogazione idrica nei punti rete cittadini in via Toscana civici 4 e 10, via Cremona civici 8 e 18, via Di Salvo civici 27, 37 E, 39 e 41 D e via Fiume Verdura 18. L’ordinanza vieta l’utilizzo dell’acqua per fini alimentari. La società Girgenti Acque è già a lavoro per risolvere gli inconvenienti che hanno determinato la temporanea non potabilità dell’acqua distribuita.

Ad Agrigento si recupera la tradizione del “Carnevale Giurgintano”

0

Ad Agrigento, su iniziativa della dottoressa Alfonsa Quintini, si è costituito un Comitato che intende recuperare la tradizione del “Carnevale giurgitano”, celebrato fino ai primi anni del ‘900 al Circolo Empedocleo. Ha aderito l’Accademia Belle Arti “Michelangelo”, nella cui sede, in via Bac Bac, è stato allestito un laboratorio per la realizzazione di manufatti artistici in tessuto, carta e cartapesta, coordinato dall’artista Mariangela Iovino. Il giorno di Carnevale, martedì 13 febbraio, alle ore 18 partirà un corteo da Porta di Ponte, lungo via Atenea, fino a piazza Municipio, tra musiche e danze. E in piazza Municipio, con libagioni e degustazioni tipiche, sarà bruciato un fantoccio, come rito liberatorio, solco tra passato e futuro. Inoltre, in occasione del Carnevale, l’Accademia Michelangelo ha proposto una targa premio per le 5 vetrine meglio addobbate in via Atenea nel periodo della manifestazione, dall’8 al 13 febbraio. Partecipano all’evento, tra gli altri, la Casa del Musical, il Val d’Akragas, il Via Atenea e dintorni, negozianti e ristoratori con soste di degustazione, menu speciali e momenti di animazione. La sfilata dovrebbe procedere al ritmo dei tamburi di San Calò e di quelli senegalesi. Altre informazioni sulle attività dell’Accademia al sito www.abama.it.

Fortitudo Moncada basket a Treviglio

0

Domani domenica 28 gennaio la Fortitudo Moncada basket gioca in trasferta a Treviglio alle ore 18.

L’intervista all’allenatore Franco Ciani prima della partenza è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Le pagine di “Nata ad Auschwitz” (video interviste)

0

Ad Agrigento, in occasione della ricorrenza della Giornata della Memoria, a Casa Sanfilippo, nella Valle dei Templi, su iniziativa della Società Agrigentina di Storia Patria, coordinata da Franco Zanini, è stato presentato il libro di Elita Romano, “Nata ad Auschwitz”.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Ad Agrigento “Binari di libertà – voci, suoni, colori… per non dimenticare la Shoah” (video interviste)

0

Ad Agrigento, nello spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, la Caritas Diocesana di Agrigento, la Fondazione Mondoaltro, in occasione della Giornata della Memoria della Shoah, hanno presentato, in collaborazione con il settimanale diocesano L’Amico del Popolo e Spazio Temenos, l’evento “Binari di libertà – voci, suoni, colori… per non dimenticare la Shoah”.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Il Giorno della Memoria”

0

Ricorre il Giorno della Memoria, l’Olocausto, la Shoah e le persecuzioni naziste. Ad Agrigento iniziativa all’Istituto Foderà.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.