Home Blog Pagina 4917

Concluse le “Parlamentarie” del Movimento 5 Stelle

0

Il Movimento 5 Stelle ha concluso le “Parlamentarie”, ossia le consultazioni su internet per la scelta dei candidati alla Camera e al Senato in occasione delle elezioni Politiche di domenica 4 marzo. Sono stati 10mila gli aspiranti parlamentari che si sono auto-candidati alla selezione. I risultati dovrebbero essere diffusi domenica. Sono stati due giorni di votazioni non proprio sereni, tra proteste sul blog, esclusi pronti ai ricorsi e ritardi sulla piattaforma Rousseau. Per il Movimento si tratta di un caos previsto e controllato, e Luigi Di Maio afferma: “Ogni volta che facciamo le ‘Parlamentarie’ leggo sui giornali di caos ma non leggo mai delle tessere comprate dai partiti. Noi stiamo facendo una selezione ferrea, – c’erano persone che non avevano i requisiti e li abbiamo scartati perché noi non siamo una navicella per andare in Parlamento. Abbiamo registrato il record di sempre come numero di candidati partecipanti a una selezione di candidati del Movimento 5 Stelle, che è aperto e continuerà ad esserlo sempre di più”.

Emergenza rifiuti, Musumeci a Roma da Gentiloni

0

In Sicilia le discariche sono al collasso, gli impianti di compostaggio non sono stati costruiti, i fondi europei sono restituiti al mittente, e la raccolta differenziata è al 15%: ecco lo scenario che il presidente della Regione, Nello Musumeci, rappresenta oggi a Roma al presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. Musumeci invoca dal governo nazionale ‘poteri speciali’ per affrontare l’emergenza, per l’ampliamento della settima vasca della discarica di Bellolampo nel Palermitano, e l’attivazione di due nuove discariche a Gela ed Enna, e di due strutture di compostaggio e biostabilizzazione. Nel frattempo, l’Unione Europea ha bloccato 166 milioni di euro di fondi comunitari che la Sicilia avrebbe potuto utilizzare, e non ha utilizzato, per potenziare gli impianti di smaltimento dei rifiuti.

Incendiò e uccise un clochard, chiesto l’ergastolo

0
Giuseppe Pecoraro

A Palermo, al palazzo di giustizia, i pubblici ministeri, Alfredo Gagliardi e Maria Forti, hanno invocato la condanna all’ergastolo a carico di Giuseppe Pecoraro, imputato dell’omicidio del clochard Marcello Cimino. Pecoraro è stato arrestato dalla Polizia poche ore dopo il delitto, ed è stato ripreso durante l’omicidio da una telecamera di video-sorveglianza. Poi ha confessato, raccontando agli inquirenti di aver agito perché Cimino avrebbe insidiato la sua compagna. Secondo i periti nominati dal giudice, l’imputato è stato capace di intendere e di volere quando ha agito.

Giusi Savarino su carenze all’ospedale di Canicattì (video intervista)

0
Giusi Savarino

La deputata regionale di “Diventerà Bellissima”, Giusi Savarino, è intervenuta a soluzione della chiusura del reparto Chirurgia all’ospedale “Barone Lombardo” a Canicattì. Savarino annuncia che il reparto sarà nuovamente in funzione da oggi pomeriggio, e afferma: “Mi sono subito occupata di questa tematica, investendo del problema sia l’assessore regionale Razza che il manager Venuti, ed abbiamo immediatamente individuato una soluzione: abbiamo individuato 5 chirurghi in incentivazione, cosicché il reparto riaprirà già questo pomeriggio. Nel frattempo si troveranno anche disponibilità di altre risorse che il manager Venuti si è impegnato a reperire anche in altre Aziende sanitarie. L’ospedale ‘Barone Lombardo’ sarà attenzionato come merita, del resto abbiamo già fatto arrivare 1,5 milioni per il pronto soccorso: la politica del fare, che è quella che noi interpretiamo, deve risollevare la sanità e dare ai cittadini di tutti i territori le risposte che meritano e che da troppo tempo si aspettano”.

E nel merito delle carenze di organico insorte all’ospedale di Canicattì, oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista alla stessa Giusi Savarino.

Agrigento, si amplia lo “Sportello Amico” dei Volontari di strada

0

Ad Agrigento si arricchisce di una nuova e qualificata professionalità lo “Sportello Amico”, istituito dall’associazione “Volontari di strada” nella propria sede, al Viale della Vittoria 313 ad Agrigento. Dopo il dottor Aldo Lo Curto, il “medico senza frontiere”, che sabato scorso ha inaugurato lo sportello con test preventivi di diabete, ad aderire al progetto è oggi il dottor Giovanni Vaccaro, Medico Cardiologo all’Azienda sanitaria di Agrigento. Dal 27 gennaio prossimo, dalle 9:30 alle 12:30, nella sede dei Volontari di strada, il dottor Vaccaro procederà ad effettuare una serie di servizi di medicina preventiva. Lo stesso Giovanni Vaccaro afferma: “E’ con immenso piacere che ho deciso di dare il mio volontario contributo ad un’associazione, quale i Volontari di Strada, che da anni si spendono a favore delle famiglie più bisognose del territorio agrigentino. A favore dei meno abbienti, farò degli screening gratuiti per malattie cardiovascolari. E’ possibile effettuare un elettrocardiogramma e altri accertamenti diretti alla prevenzione”. I Volontari di strada, coordinati da Anna Marino, hanno inoltre stretto una collaborazione con l’Associazione Gise Co.Re.Sa, diretta da Sandro Bennici, che svolge attività di Protezione Civile e servizio ambulanze con personale altamente qualificato”.

Inchiesta “Stree food”, la Procura di Sciacca propone il giudizio immediato

0
Il Tribunale di Sciacca

La Procura della Repubblica di Sciacca, tramite il sostituto procuratore, Michele Marrone, proporrà il giudizio immediato a carico degli imputati arrestati dai Carabinieri, lo scorso 31 ottobre 2017, nell’ambito dell’inchiesta antidroga cosiddetta “Street food”. Si tratta di Giuseppe Sanzone, 40 anni, Daniel Tabbone, 23 anni, Giulia Nigrelli, 20 anni, Calogero Friscia, 22 anni, Giovanni Pilo, 22 anni, tutti di Menfi, Kevin Governale, 23 anni, di Santa Margherita Belice, ed Emanuele Gambino, 31 anni, di Sciacca.

Agrigento, aggressione nella tenda missionaria, due condanne

0

La Corte d’Appello di Palermo, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Agrigento il 9 luglio del 2015, ha condannato a 4 anni e 8 mesi di carcere Davide Cipolla, 29 anni, e a 3 anni di reclusione Biagio Licata, 31 anni, entrambi di Agrigento, imputati di lesioni aggravate, danneggiamento, ingiuria e percosse perché il 25 gennaio del 2009, ad Agrigento, al Viale della Vittoria, sarebbero entrati dentro la tenda della Comunità missionaria Porta Aperta in piazza Cavour, aggredendo il custode eritreo con calci e pugni, e usando come arma anche una grossa croce di legno.

Non versa il mantenimento al figlio minore, condannato palmese

0

Il Giudice Monocratico del Tribunale di Agrigento, Giuseppe Miceli, ha condannato a 3 mesi di reclusione Giuseppe Occhilli, di Palma di Montechiaro, per il mancato versamento del mantenimento disposto a favore del figlio minore. L’avvocato Barbara Garascia, difensore della ex moglie, costituita parte civile nel processo, ha ottenuto la condanna dell’imputato al pagamento di una provvisionale di 18mila euro a favore della propria assistita.

L’avvocato Barbara Garascia

Ars, proposto nuovo “tetto” agli stipendi del personale

0

L’Ufficio di presidenza dell’Assemblea Regionale, presieduto da Gianfranco Miccichè, ha proposto alle sette sigle sindacali che rappresentano il personale dell’Assemblea, di ripristinare, per il prossimo triennio 2018-2020, i tagli e i tetti degli stipendi per i dirigenti, e i sottotetti per le altre carriere dell’Assemblea regionale siciliana previsti dalla norma scaduta il 31 dicembre scorso. E poi, retribuzioni più basse per i nuovi assunti. Si tratta quindi di ripristinare la soglia massima di 240mila euro lordi per i dirigenti, 204mila euro per gli stenografi, 193mila euro per i segretari, 148mila euro per i coadiutori, 133.200 euro per i tecnici e 122.500 euro per gli assistenti parlamentari. Le retribuzioni saranno invece inferiori per i dipendenti assunti con i concorsi che saranno banditi nel corso della legislatura. Nel dettaglio, la proposta dell’amministrazione prevede 240mila euro lordi per i dirigenti, 172mila euro per gli stenografi, 166mila per i segretari, 115mila per i coadiutori e 99mila per gli assistenti parlamentari. Soddisfatto dell’incontro è il presidente del Collegio dei questori Giorgio Assenza, delegato a trattare con i sindacati, che afferma: “In caso di adozione da parte del Senato di nuovi limiti al trattamento economico dei dipendenti, abbiamo anche previsto di adeguare i tetti del personale dell’Ars a quelli del Senato”. Il prossimo incontro è previsto per il 30 gennaio, quando i sindacati presenteranno le loro proposte.

Raffadali e il servizio idrico (video intervista)

0
Silvio Cuffaro

A Raffadali rimostranze verso la gestione del servizio idrico: in proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al sindaco, Silvio Cuffaro, a conclusione di una manifestazione cittadina di protesta.