Home Blog Pagina 4930

Stoccaggio differenziata ad Agrigento, “Da reperire siti alternativi”

0
Centro stoccaggio differenziata a Villaggio Mosè

Nei giorni scorsi l’associazione ambientalista “MareAmico” di Agrigento, coordinata da Claudio Lombardo, ha segnalato, diffondendo anche dei video, rischi per la salute pubblica e per l’ambiente nei due centri di stoccaggio temporaneo dei rifiuti differenziati allestiti dal Comune di Agrigento nel campo sportivo del Villaggio Mosè e a Fondacazzo. Allo stesso modo, ha segnalato e denunciato irregolarità nel centro del Villaggio Mosè il presidente del movimento Mani Libere, Giuseppe Di Rosa. Ebbene, oggi MareAmico e Mani Libere annunciano che, a seguito di un sopralluogo, l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento ha riscontrato difformità rispetto a quanto autorizzato dall’ordinanza sindacale 241, e quindi ha chiesto al Sindaco Firetto di vietare in quei luoghi il deposito e il transito della frazione umida organica e di trovare siti diversi da quelli attualmente utilizzati.

A Porto Empedocle il recital “Natale a Marina”

0

Le scuole e le iniziative natalizie: a Porto Empedocle gli alunni delle quinte classi del plesso di Scuola Primaria “Livatino”, sono stati protagonisti del Recital intitolato “E’ Natale a Marina”. La rappresentazione è ruotata intorno all’attesa del Natale in una famiglia di oggi, preda della tecnologia e dell’ uso spasmodico dei dispositivi digitali, trascurando il dialogo e la comunicazione. Dunque, è rievocato a tratti il Natale di un tempo, vissuto in semplicità, in famiglia dove “il niente era il tutto”. A cornice del Recital è stato allestito, in collaborazione con i genitori degli alunni, un presepe vivente, con scorci di paesaggi empedoclini. Alla manifestazione, insieme al dirigente scolastico Claudio Argento, e alla docente Rita Infantino Picarella, sono intervenuti il provveditore agli studi, Zarbo, il sindaco di Porto Empedocle, Ida Carmina, il commissario di Polizia, Cesare Castelli, e altre autorità.
In proposito un contributo video è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Matteo Collura pubblica “Le pietre eloquenti” (video intervista)

0
Matteo Collura

L’editorialista del “Corriere della Sera” e de “Il Messaggero”, e scrittore agrigentino, Matteo Collura, pubblica “Le pietre eloquenti”, Fiorina Edizioni, un commento dello stesso Collura alla poesia di Salvatore Quasimodo “Strada di Agrigentum”, con illustrazioni di Gianni Provenzano e Angelo Pitrone, e una nota di Alessandro Quasimodo, figlio del poeta Premio Nobel.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista-recensione a Gaspare Agnello.

I 25 anni da Franco Franchi (video)

0

A 25 anni dalla morte, il 9 dicembre 1992, dell’attore palermitano, Francesco Benenato, in arte Franco Franchi, a Palermo si sono svolte diverse manifestazioni. In proposito, oggi, al termine del Videogiornale di Teleacras è in onda uno speciale di Gabriele Bruccoleri.

Anche la Valle dei Templi tra i “Ferrero Rocher”

0

Anche la Valle dei Templi rientra tra le immagini utilizzate come strumento promozionale dalla “Ferrero Rocher” per i suoi cioccolatini nell’ambito di una campagna alla scoperta delle “Bellezze del Paese”. Il tempio della Concordia, in uno sfondo di cioccolato, è indicato come uno dei posti più belli d’Italia, insieme al Duomo di Milano e al Colosseo, dunque, tra nord, centro e sud Italia.

Molotov contro girarrosto, palmese patteggia la condanna

0

A Palma di Montechiaro lo scorso 23 luglio i poliziotti del locale Commissariato hanno arrestato un uomo di 31 anni, Calogero Scrofani, perché, dopo avere discusso animatamente con un venditore ambulante, si è allontanato, poi sarebbe ritornato e, noncurante anche della presenza di bombole del gas, avrebbe lanciato contro il girarrosto una bottiglia di benzina provocando un incendio che ha ferito, ustionandole, due persone, poi ricoverate in ospedale. Ebbene, adesso il palmese ha patteggiato al Tribunale di Agrigento la condanna a suo carico a 1 anno e 6 mesi di carcere.

Arrestato empedoclino per violazione dell’obbligo di soggiorno

0
Cesare Castelli

I poliziotti del commissariato di Porto Empedocle hanno arrestato Calogero Colombo, 29 anni, già sorvegliato speciale con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza, e che, invece, è stato sorpreso in un centro commerciale a Villaseta. Colombo, ristretto ai domiciliari, è stato inoltre denunciato perché in possesso di oggetti atti allo scasso.

Empedoclino in “casa lavoro” per due anni in Abruzzo

0

I poliziotti del commissariato di Porto Empedocle, coordinati dal vice questore, Cesare Castelli, hanno eseguito un provvedimento del Tribunale di Sorveglianza a carico di Giuseppe Butera, 39 anni, di Porto Empedocle. L’uomo, come misura preventiva, è stato assegnato alla “casa lavoro” di Vasto, in provincia di Chieti, in Abruzzo, per la durata di due anni.

“Socialità a colpi di sgabello”, quattro condanne

0

Il giudice monocratico del Tribunale di Agrigento, Giuseppe Miceli, ha inflitto la condanna a 400 euro di multa ciascuno a carico di quattro detenuti nel carcere Petrusa di Agrigento. Gli imputati sono ritenuti responsabili di una rissa a colpi di sgabelli durante una partita a carte nell’ora di socialità risalente al 21 ottobre del 2011. Si tratta di Luciano Scerra, 30 anni, di Palma di Montechiaro, Raimondo Bonfanti, 31 anni, anche lui di Palma, Davide Cipolla, 29 anni, di Agrigento, e Pierangelo Giuseppe La Cognata, 37 anni, di Licata.

Ars, composte le prime commissioni speciali

0

Proseguono le procedure di definizione degli assetti interni all’Assemblea Regionale Siciliana. Dopo l’elezione dell’Ufficio di Presidenza, sono stati indicati, dai gruppi parlamentari, i nomi dei componenti delle commissioni speciali di Sala d’Ercole. Dunque, nella Commissione per la verifica dei poteri vi sono: Alessandro Aricò, Rossana Cannata, Carmelo Pullara, Eleonora Lo Curto, Antonio Catalfamo, Giampiero Trizzino, Baldassare Gucciardi e Matteo Mangiacavallo. Poi, nella Commissione per il regolamento vi sono: Elena Pagana, Margherita La Rocca Ruvolo, Michele Mancuso, Giuseppe Lupo, Giusi Savarino, Roberto Di Mauro, Nicola D’Agostino, ed Elvira Amata. E poi, nella Commissione per la vigilanza sulla biblioteca: Stefano Pellegrino, Gianina Ciancio e Francesco De Domenico.