Il neo Presidente del Consorzio Universitario di Agrigento, il professor Pietro Busetta, ringrazia i soci del Consorzio universitario, e in particolare il sindaco Calogero Firetto, per la nomina quale Presidente del Consorzio Universitario Agrigentino. Lo stesso Busetta afferma: “Gli impegni che abbiamo davanti sono molti. Continueremo unitamente al Consiglio di Amministrazione a lavorare affinché il Consorzio Universitario possa continuare a svolgere quel ruolo importante di presidio culturale del territorio agrigentino a cui sono particolarmente legato, e che ha bisogno di una nuova spinta propulsiva di rilancio economico che passa anche attraverso il Consorzio universitario. Ringrazio altresì il mio predecessore Gaetano Armao e il Consiglio di Amministrazione per il grande lavoro svolto. Sono certo che non mancherà il sostegno della Regione siciliana e segnatamente degli assessori Gaetano Armao e Roberto Lagalla che conoscono bene la realtà del Consorzio universitario. Ovviamente nulla potrà farsi senza la collaborazione del Cda, del vice presidente Giovanni Di Maida e di tutti i componenti del consiglio, come di tutto il personale che è stato sempre particolarmente legato al Consorzio”.
Teatro Pirandello, ecco i vincitori del concorso “Un teatro per tutti”
Ad Agrigento, nel foyeur del teatro Pirandello, sono stati presentati i cinque vincitori del bando di gara “Un Teatro per tutti”, promosso dalla Fondazione “Teatro Pirandello” presieduta da Gaetano Aronica. Le opere teatrali selezionate saranno in scena ad aprile e maggio, e la compagnia autrice della migliore rappresentazione vincerà un premio in denaro, 2500 euro. Al bando hanno partecipato oltre 30 compagnie teatrali.
I cinque vincitori sono:
“Da sud a sud da sole a sole” di Teatroltre.
“Concerto Free Melody” dell’Associazione Musicale Free Melody.
“In ogni pozzo c’è l’acqua” di Artesia.
“Io vedo, io sento… e parlo” di Zagara.
“Una tonnellata di soldi” di Caos città di Porto Empedocle.
Lo stesso Gaetano Aronica commenta: “E’ importante che il teatro Pirandello si riconosca negli artisti locali che amano l’arte del teatro. E’ un fatto storico. Questo è l’inizio di un’era nuova per il teatro sotto tanti punti di vista”.
A Camastra in concerto “Siciliano Sono”
A Camastra, in provincia di Agrigento, sabato prossimo 23 dicembre, nel centro polivalente, alle ore 21, ad ingresso gratuito, si esibirà in concerto la band “Siciliano Sono”, con, tra gli altri, il cantautore e fondatore Biagio Marino. L’iniziativa è promossa dal Comune di Camastra, in collaborazione con l’associazione musica e cultura “Gustav Mahler”. Il gruppo “Siciliano Sono” racconta la Sicilia come terra di conquista e incontro di culture.
Comune Agrigento, Borsellino su aumento costo rifiuti
Agrigento, Palermo e Gibilaro interrogano sul trenino turistico
I consiglieri comunali di Agrigento, Nuccia Palermo e Gerlando Gibilaro, hanno presentato una interrogazione nel merito delle autorizzazioni al trenino turistico che circola da alcuni mesi ad Agrigento, con una capienza di circa 60 posti. Palermo e Gibilaro affermano: “Riteniamo fondamentale, a tutela dell’incolumità pubblica, che il mezzo e i conducenti abbiano tutti i requisiti e le autorizzazioni previste dalle norme in materia. Chiediamo dunque a sindaco, assessore e dirigenti competenti, se il mezzo risulta omologato al fine di svolgere il servizio garantendo il rispetto del codice della strada e delle norme in tema di sicurezza a salvaguardia di cittadini e passeggeri”.
Agrigento, la Corte dei Conti boccia i Conti del Comune
I consiglieri comunali di Agrigento, Giovanni Civiltà, Pasquale Spataro, William Giacalone e Calogero Alonge, di Forza Italia, annunciano che, con deliberazione numero 211 del 14 dicembre scorso, la Corte dei Conti ha bocciato i conti del Comune.
Gli stessi consiglieri spiegano: “Le misure correttive sono state ordinate dalla Corte dei Conti all’Amministrazione comunale di Agrigento un anno addietro, con deliberazione numero 212 del 2016. E poi le misure correttive sono giunte il 19 dicembre 2016 bocciate sonoramente dai Revisori dei conti. Sono state ritirate dall’Amministrazione comunale, e mai più vi è stata traccia di esse negli ordini del giorno dei consigli comunali di un intero anno. La deliberazione della Corte dei Conti evidenzia una gestione economico-finanziaria disastrosa, a tratti inesistente, che genera risultati di amministrazione non veritieri e non compatibili con i principi contabili in materia, con irregolari accantonamenti al fondo rischi, un elevato ammontare dei residui attivi e seri dubbi sull’attendibilità delle entrate. In altri termini, emerge l’incapacità di assolvere tempestivamente ad obbligazioni scadute ed esigibili, provocando squilibri di cassa e finanziari. ‘L’amministrazione comunale di Agrigento – come sottolinea la Corte dei Conti – non dimostra il conseguimento di effettivi obiettivi di risanamento, né prevede misure adeguate’. Ciò che invece l’amministrazione compie bene – aggiungiamo noi – è, invece, percepire le indennità più alte della storia, nominare capi di gabinetto e portavoce a spese degli Agrigentini, che invece pagano tra le tasse più alte della nostra penisola senza un corrispondente servizio. Gli stessi rilievi oggi sono sollevati dai revisori per il bilancio 2017/2019, che dimostra come nulla sia cambiato nella città candidata a capitale della Cultura, a spese degli agrigentini che pagano, e che hanno sempre pagato per tutti”.
In onda il Premio Speciale Teleacras Punto Fermo “Giovanni Micciché” (video)
Ad Agrigento, nell’Auditorium di Teleacras, si è svolta la 20° edizione del Premio Speciale Teleacras Punto Fermo “Giovanni Micciché”, unico Premio Televisivo tra le emittenti televisive isolane. La commissione, presieduta da Enza Pecorelli e composta da Mario Gaziano, Aurelio Patti, Egidio Terrana, Gero Micciché e Giuliana Micciché, ha premiato per:
Imprenditoria Aziendale Agricola – Franca Viola Borsellino
Diritto e Legalità – Enrico Quattrocchi
Innovazione Musicale della Tradizione – Patty Singers
Imprenditoria Turistica – Emanuele Farruggia
Teatro Professionistico – Enzo Gambino
Giornalismo – Valeria Iannuzzo
Impegno Culturale – Salvatore Bellavia presidente premio Racalmare Sciascia
Impegno Sportivo – Franco Ciani allenatore Fortitudo basket
Innovazione gastronomica – Mareme Cisse
Identità musicale femminile – “Women Orchestra”
Architettura/Design Targa Speciale “Marco Patti” – Antonio Alba
Impegno Sociale – Michelangelo Capitano, direttore Istituto penale Minorenni
La conduzione è stata di Egidio Terrana, con la partecipazione dell’attrice Maria Grazia Castellana.
La registrazione integrale della cerimonia sarà in onda questa sera, giovedì 21 dicembre, alle ore 21.
E poi ancora:
Sabato 23 dicembre ore 15
Domenica 24 dicembre ore 11:30, ore 16:30, ore 21:45
Lunedì 25 dicembre ore 15, ore 22
Martedì 26 dicembre ore 14, ore 22
Mercoledì 27 dicembre ore 15
Giovedì 28 dicembre ore 21
Venerdì 29 dicembre ore 15
Sabato 30 dicembre ore 21
Domenica 31 dicembre ore 11:30, ore 16:30, ore 21:45
Lunedì 1 gennaio ore 15, ore 22
Ad Agrigento debutta “Soul & Gospel” 2017 (video intervista)
Ad Agrigento è stata organizzata la terza edizione della rassegna “Soul & Gospel”. I due concerti in programma si svolgeranno nello spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, in via Pirandello. Domani venerdì 22 dicembre sarà la volta di Joy Garrison & Nadia Straccia in “A jazzy soulful Christmas”, accompagnate da Adamo De Santis e Pietro Angelo De Girolamo. E poi venerdì 29 dicembre si esibirà la palermitana Daria Biancardi , già concorrente di “The Voice of Italy”, in un concerto dal titolo “Lady of soul”. Inizio concerti ore 21. La direzione artistica è di Osvaldo Lo Iacono.
Per informazioni e prevendite: 0922 29742 o info@spaziotemenos.it
Disponibile anche la pagina Facebook Soul & Gospel.
In proposito un’intervista allo stesso Osvaldo Lo Iacono è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
“Cattedrale”, l’assessore Cordaro ad Agrigento
Come concordato con l’amministrazione comunale di Agrigento, il neo assessore regionale a Territorio e Ambiente, Totò Cordaro, ha compiuto un sopralluogo oggi nell’area della Cattedrale di San Gerlando ad Agrigento, nell’ambito dei lavori di consolidamento in programma.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Naufragio e morte marinaio a Lampedusa, due richieste di giudizio
A Lampedusa il 19 gennaio scorso è stato recuperato il cadavere del marinaio Francesco Solina, 51 anni, a bordo del peschereccio, il “Giacomo Maria”, affondato a circa 4 miglia dalla costa all’alba di martedì 3 gennaio scorso. Ebbene, adesso la Procura della Repubblica di Agrigento, tramite il pubblico ministero, Salvatore Vella, ha chiesto il rinvio a giudizio del comandante e dell’armatore dell’imbarcazione per naufragio e omicidio colposo. Il comandante del peschereccio naufragato, Daniele Minio, 32 anni, non avrebbe prontamente richiesto i soccorsi. Inoltre l’equipaggio non sarebbe stato correttamente composto, con all’interno due componenti irregolari privi di competenza a gestire situazioni di soccorso. E l’imbarcazione non avrebbe posseduto tutte le dotazioni di sicurezza necessarie. L’armatore è il padre del comandante, Giacomo Minio, 62 anni.