Ad Agrigento, nella casa di riposo “Vita Serena”, al Villaggio Mosè, si è svolta una manifestazione natalizia ad intrattenimento degli anziani ospiti.
In proposito oggi, martedì 12 dicembre, a conclusione del Videogiornale di Teleacras sarà in onda uno speciale.
Agrigento, il Natale per gli anziani a “Vita Serena” (video interviste)
Bullismo, denunciati 5 ragazzi a Palazzolo
Bullismo in provincia di Siracusa. A Palazzolo Acreide i Carabinieri hanno denunciato cinque ragazzi, due maggiorenni e tre minori, che avrebbero bersagliato una ragazza di 20 anni, ingiuriata e colpita a sassate per la sua corporatura robusta. Tali episodi, secondo quanto accertato dai Carabinieri, si sarebbero protratti per almeno due anni. La vittima, a causa delle ferite, è stata spesso costretta a ricorrere alle cure del pronto soccorso di Siracusa. Dopo la sua denuncia, i Carabinieri hanno avviato le indagini che hanno permesso di identificare e denunciare gli aggressori.
Bullismo a scuola, dodicenne minaccia il suicidio
A Cefalù, in provincia di Palermo, un alunno di 12 anni, che frequenta la seconda media dell’istituto comprensivo “Rosario Porpora”, si è gettato del liquido infiammabile addosso e con un accendino ha minacciato di incendiarsi. Il tentativo di suicidio è stato scongiurato dagli insegnanti. Secondo le indagini dei Carabinieri, il ragazzino sarebbe vittima di atti di bullismo da parte di studenti di altre classi. Gli investigatori sono impegnati a ricostruire il contesto che ha indotto il dodicenne a minacciare il tragico gesto e a individuare eventuali responsabilità penali.
Arrestati tre corrieri di 45 chili di marijuana
A Catania la Polizia ha arrestato tre corrieri di droga sorpresi in viaggio su due automobili, intenti a trasportare 45 chili di marijuana. Si tratta di Giuseppe Russo, 40 anni, e degli albanesi Viktor Dalipaj, 42 anni, e Arsen Hohxa, di 36 anni. I tre sono stati bloccati da agenti della Squadra mobile al casello di Catania dell’A18, provenienti da Messina. La droga è stata scoperta nella vettura di Russo.
Secondo la Polizia, i due albanesi, su un’altra auto, hanno avuto il ruolo di staffetta. I tre, indagati per trasporto e spaccio di sostanze stupefacenti, sono stati condotti nel carcere di Catania.
L’Accademia Belle Arti dipinge sul belvedere Modugno
In occasione dei 20 anni dalla dichiarazione Unesco della Valle dei Templi come patrimonio mondiale dell’Umanità, domani, mercoledì 13 dicembre, dalle ore 9:30 alle 15:30, ad Agrigento, al belvedere Modugno, in piazza Sinatra, l’Accademia di belle arti Michelangelo, diretta da Alfredo Prado, ha organizzato una estemporanea di pittura. Venti allievi dell’Accademia di Belle Arti di Agrigento saranno impegnati a dipingere sul posto osservando dal belvedere Domenico Modugno il Parco Archeologico della Valle dei Templi. Le tele che saranno realizzate saranno donate all’Arcivescovo Cardinale Francesco Montenegro, che stabilirà in seguito la loro utilizzazione.
Dopo l’incendio, 40 tunisini fuori da Pian del Lago
Al momento quaranta tunisini sono stati espulsi a Caltanissetta dal Centro d’accoglienza di Pian del Lago dove un gruppo di extracomunitari sabato notte ha incendiato alcuni padiglioni della struttura, che ospita quasi un centinaio di richiedenti asilo. Peraltro, gli operatori del centro, intervenuti per domare le fiamme, sono stati bersagliati da oggetti lanciati per impedire loro di arginare l’incendio. Secondo quanto emerso dalle indagini, il fuoco sarebbe stato appiccato come reazione alla decisione di rimpatriare alcuni ospiti della struttura. Già lo scorso settembre è accaduto un episodio dello stesso genere. Il primo contingente di quaranta extracomunitari, tutti tunisini, è stato accompagnato dalla Polizia all’aeroporto di Palermo e poi imbarcato sull’aereo programmato dal Ministero dell’Interno con destinazione Tunisi.
Ad Agrigento fiorisce il miele Diodoros
Ad Agrigento, venerdì prossimo, 15 dicembre, a Casa Sanfilippo, sede dell’Ente Parco dei Templi, alle ore 18, si svolgerà una serata-evento “Venerdì nella Valle” in occasione della presentazione del miele della Valle dei Templi a marchio Diodoros prodotto dalle api della Cooperativa Sociale Al Kharub di Agrigento, presieduta da Carmelo Roccaro, che interverrà insieme a Carlo Amodeo, Presidente Associazione Allevatori Apis mellifera siciliana, Filippo Parrino, Presidente Legacoop Sicilia Occidentale, e Valentina Caminneci, archeologa del Parco dei Templi. A conclusione si degusterà il miele Diodoros.
Gioventù Nazionale nomina il coordinatore ad Aragona
Il Presidente provinciale di Gioventù Nazionale di Agrigento, movimento giovanile di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, Antonio Piazza, ha provveduto a nominare il segretario giovanile per il comune di Aragona. Si tratta di Salvatore Cipolla, già militante politico. Lo stesso Antonio Piazza commenta: “Dopo la vittoria del 5 novembre, le persone e in particolar modo i giovani credono nella grande famiglia di Fratelli d’Italia. Il partito di Giorgia Meloni sta avendo una crescita esponenziale, e anche Aragona è partecipe di questo riscontro. Il giovane Salvatore Cipolla si è sempre distinto nel ruolo politico nella sua città. A lui le felicitazioni personali e quelle di tutto il direttivo provinciale del partito”.
Stoccaggio differenziata a Villaggio Mosè e all’Addolorata: “Pura follia” (video)
L’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento, coordinata da Claudio Lombardo, rilancia come “pura follia” l’iniziativa dell’amministrazione comunale Firetto di adibire il campo sportivo del Villaggio Mosè e l’area del parcheggio del Parco dell’Addolorata a centri di stoccaggio dei rifiuti differenziate, peraltro a ridosso di abitazioni e comunque su luoghi di fruizione pubblica. Lombardo commenta: “Per ambedue le aree non vi è traccia di alcuna autorizzazione, e non potrebbe essere altrimenti vista la dissennata scelta fatta. Mareamico chiede la revoca urgente dell’ordinanza in questione”. Ecco il video testimonianza…https://www.facebook.com/835808973122116/videos/1505936636109343/
Porto Empedocle, “rifiuti ovunque”, interrogazione sul perchè
Porto Empedocle, il consigliere comunale Alfonso Scimè, capogruppo di Città Nuova, ha presentato una interrogazione all’Amministrazione comunale. Lo stesso Scimè spiega: “Ho chiesto alla giunta Carmina di conoscere quali iniziativa abbia intrapreso, o intenda intraprendere, per risolvere in maniera definitiva il continuo e reiterato grave problema del deposito di rifiuti sparsi per le vie dell’intero paese, considerato che ad oggi il servizio della raccolta risulta operante senza interruzione alcuna. Nel caso in cui nessun provvedimento sia stato assunto per risolvere l’annoso problema, chiedo le dimissioni di chi ad oggi non è stato ancora in grado di risolvere tale problema”.