Home Blog Pagina 4985

La Confael su lavoro e contenziosi ad Agrigento (video intervista)

0
Manlio Cardella

Ad Agrigento si paventano dei licenziamenti alla Tua, l’azienda che gestisce i trasporti urbani in città: così prospetta il sindacato Confael.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista al segretario provinciale della Confael di Agrigento, Manlio Cardella.

Approvata mozione censura contro Fontana, l’intervento dei consiglieri di Forza Italia (video interviste)

0

I consiglieri comunali di Forza Italia di Agrigento, Giovanni Civiltà, capogruppo, Calogero Alonge, William Giacalone e Pasquale Spataro, intervengono a seguito dell’approvazione in Consiglio comunale, con 11 voti a favore, 5 contrari e 2 astenuti, della mozione di censura verso l’operato dell’amministrazione comunale, e in particolare dell’assessore all’ambiente Fontana, nella gestione del servizio di raccolta differenziata.
Civiltà, Alonge, Giacalone e Spataro affermano: “Si tratta di un atto politico di notevole importanza che costituisce un atto di sfiducia da parte del consiglio nei confronti dell’assessore Fontana. Ciò che emerge con chiarezza è che la giunta Firetto non ha più maggioranza e, soprattutto durante la discussione, si sono susseguiti 11 interventi dei consiglieri d’opposizione, mentre nessuno dei consiglieri della maggioranza ha speso una sola parola in favore del loro assessore, lasciato solo contro l’intero consiglio ed agli occhi di una città che gli ha ormai voltato le spalle. Abbiamo inoltre stigmatizzato l’intervento difensivo di Fontana, presuntuoso e senza autocritica, nonostante quanto sia accaduto in città nel corso delle ultime settimane. Fontana prenda atto di quello che è accaduto e si dimetta. Il consiglio, approvando la mozione, ha manifestato nettamente tale volontà, bocciando un operato che non soddisfa affatto gli Agrigentini” – concludono Civiltà, Alonge, Giacalone e Spataro il quale nel pomeriggio di oggi, da presidente dell’apposita Commissione sport, alle ore 16, compierà un sopralluogo al campo sportivo del Villaggio Mosè, che l’amministrazione comunale ha appena destinato a centro di stoccaggio dei rifiuti differenziati.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras sono in onda le interviste ai consiglieri comunali William Giacalone, di Forza Italia, e a Gerlando Gibilaro, del gruppo Uniti per la città.

Adas, raccolta di sangue tra Agrigento, Palma e Comitini

0

Domani, venerdì 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, l’Adas ha organizzato una giornata di raccolta del sangue ad Agrigento, a Porta di Ponte, e a Palma di Montechiaro, in piazza Bonfiglio, dalle ore 8 alle 13. E poi, domenica 10 dicembre a Comitini in Piazza Umberto, dalle 8 alle 13. Ai donatori saranno recapitate le analisi del sangue.

Furto di energia elettrica, cinque arresti nell’Agrigentino

0

Tra Ravanusa, Sambuca di Sicilia, Canicattì e Licata i Carabinieri del Comando provinciale di Agrigento hanno arrestato cinque persone ai domiciliari per furto di energia elettrica. A Ravanusa sono stati arrestati Totò Napoli e Fabio Napoli, di 61 anni e 25 anni, perché avrebbero allacciato abusivamente il loro capannone artigianale alla rete esterna dell’Enel. A Sambuca di Sicilia è stato arrestato Natale Maggio, 36 anni, per allaccio abusivo della propria abitazione. A Canicattì è stato arrestato un romeno di 37 anni, Ghira Sam Ion, per allaccio abusivo della propria abitazione alla rete elettrica pubblica. E a Licata i Carabinieri hanno arrestato Patrizia Damanti, 55 anni, anche lei per lo stesso reato. Ad alcuni dei cinque, dopo la convalida dell’arresto, è stata restituita la libertà.

Panetti di hashish ad Aragona, arrestato profugo dal Gambia

0

La Guardia di Finanza di Agrigento ha arrestato un immigrato dal Gambia richiedente asilo politico, sorpreso al rientro da Palermo ad Aragona, dove è ospite di un centro d’accoglienza, in possesso di 4 panetti di hashish. L’uomo, M L sono le iniziali del nome, 23 anni, è stato perquisito appena fuori dall’autobus di linea. Nel centro d’accoglienza, nel suo posto letto, sono stati scoperti e sequestrati altro hashish, un bilancino di precisione e un coltello per il taglio della droga. L’africano risponderà di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. E’ recluso nel carcere “Petrusa” ad Agrigento.

Renzi e il ministro Orlando ad Agrigento

0

Dopo ieri, oggi, giovedì 7 dicembre, è stato il secondo giorno del tour in Sicilia dell’ex presidente del Consiglio e segretario nazionale del Partito Democratico, Matteo Renzi. L’ex premier, accompagnato dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è stato ad Agrigento, in via Atenea, all’ex palazzo di giustizia adesso sede di alcuni uffici comunali. Renzi e Orlando hanno visitato la “Stanza della Memoria” di Rosario Livatino, appena inaugurata in presenza della Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Elena Boschi. Si tratta della stanza dove Rosario Livatino ha lavorato 10 anni da magistrato. Ad accogliere Renzi e Orlando sono stati, tra gli altri, il prefetto Nicola Diomede, il sindaco Calogero Firetto, e la vice sindaco, Elisa Virone. La visita si è estesa anche al palazzo dell’ex Collegio dei Filippini, dove Renzi e Orlando hanno ammirato le opere esposte nella pinacoteca comunale e in particolare la collezione Sinatra e dei pittori paesaggisti dell’Ottocento Siciliano.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

A Favara la consegna del premio “Buttitta” 2017

0

Sono stati ufficializzati dalla presidente del Centro culturale Renato Guttuso di Favara, Lina Urso Gucciardino, i nomi degli insigniti dei Riconoscimenti Speciali inseriti nel contesto della 19° edizione del Premio di arte e cultura siciliana “Ignazio Buttitta”. Si tratta di un riconoscimento a donne e uomini di Sicilia che si sono particolarmente distinti nel loro settore lavorativo. Dunque, per l’impegno sociale i Frati Francescani, del Convento Sant’Antonio di Favara, per la letteratura Luisa Trenta Musso, poetessa e critico letterario, per la comunicazione Marco Romano giornalista, direttore del Giornale di Sicilia, per la pittura Rosa Tirrito, per le tradizioni popolari a Carmelo Guarneri, maestro puparo di Agrigento, per il teatro Giugiù Gramaglia, attore di Porto Empedocle, per la musica Giuseppe Francolino, pianista, per l’impegno civile Angelo Vita, presidente Comitato Croce Rossa di Agrigento, per l’ambiente Guido Bissanti, agronomo, per lo sport Calogero Scordino, campione italiano lancio del disco e del martello, e per il linguaggio creativo Salvatore Borsellino, scrittore e video maker. Premio speciale della presidenza al giornalista Angelo Ruoppolo. La consegna dei riconoscimenti si svolgerà domani giovedì 8 dicembre al Castello Chiaramonte a Favara alle ore 16:30.

Agrigento, Forza Italia Giovani: “Gravi le inadempienze dell’Amministrazione sulla differenziata”

0
Lilly Di Nolfo

La coordinatrice provinciale di Agrigento di Forza Italia Giovani, e vice coordinatrice regionale, Lilly Di Nolfo, interviene nel merito dei disservizi ricorrenti ad Agrigento nell’ambito della gestione del servizio di raccolta differenziata.
Lilly Di Nolfo premette che Forza Italia Giovani condivide e approva il recente intervento dei consiglieri comunali di Forza Italia di Agrigento, che hanno stigmatizzato come grave e intollerabile il caos sollevato dalle modalità di gestione del servizio di raccolta differenziata adottate dall’amministrazione comunale.
E la Di Nolfo aggiunge: “Alcune settimane fa, anche noi, come Forza Italia Giovani, abbiamo segnalato le lacune della macchina organizzativa del servizio differenziata. Continuiamo a ritenere che i cittadini non sono stati ben formati e informati, e che la distribuzione dei cestelli, in particolare, ha provocato disagi enormi. La sinergia tra noi giovani di Forza Italia e i Consiglieri comunali, così come le continue sollecitazioni che riceviamo da migliaia di cittadini, ci incoraggiano ancora di più nell’impegno a spenderci per il bene di Agrigento. Capiamo le ragioni dell’Assessore Fontana ma riteniamo che tra i disagi di questi giorni (con vere e proprie discariche a cielo aperto) e il nuovo sistema di raccolta vi sia un fossato troppo ampio. E dentro ci sono tante inadempienze che l’Amministrazione non ha saputo colmare e che adesso spera di farlo con conferenze stampa a senso unico. Forse, ed è il nostro modesto suggerimento, bisognerebbe prevedere per tempo alcuni fenomeni, essere più presenti nel territorio per capire quello che accade ed essere più tempestivi nella soluzione dei disagi che si creano. Come giovani di Forza Italia continueremo a portare avanti le nostre battaglie civiche. Lo faremo in sintonia con i Consiglieri di Forza Italia che hanno accolto anche il nostro appello ed hanno trasformato le nostre istanze in atto politico, nella certezza di rappresentare sempre il bene della nostra città”.

Il deputato regionale Rizzotto indagato per appropriazione indebita

0
Tony Rizzotto

E’ ufficiale: il quinto deputato indagato nella nuova Assemblea Regionale, frutto del voto del 5 novembre, è l’unico leghista dell’Ars, Antonino Rizzotto, inteso Tony. Il procedimento è il numero 18248 del 2017, e il reato ipotizzato è l’appropriazione indebita aggravata ai danni dei dipendenti dell’Isfordd, l’istituto di formazione per disagiati e disadattati sociali, che fino a luglio scorso è stato presieduto da Rizzotto. Le indagini sono sostenute dal Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza, sollecitata dalle denunce dei lavoratori dell’ente finanziato dalla Regione, senza stipendio per sei mesi e che all’inizio di quest’anno si sono dimessi per giusta causa.

Alfano: “Lascio il Parlamento, non la politica”

0

Ieri sera, in seconda serata, a Rai Uno, ospite di Bruno Vespa a “Porta a porta”, il ministro degli Esteri, Angelino Alfano, ha annunciato che non si candiderà alle prossime elezioni Politiche e non sarà nemmeno ministro. Alfano ha aggiunto: “Lascio il Parlamento, non la politica”. Nel frattempo il suo partito, Alternativa Popolare, è diviso tra coloro che pressano per un’alleanza stabile e politica con il Partito Democratico, e altri invece che intendono invertire la barra del timone verso il centrodestra, con attenzione particolare verso i progetti di Stefano Parisi, leader di Epi, Energie per l’Italia.