Agguati a colpi d’arma da fuoco: “Condannate due palmesi”
“Giornata Infanzia”, iniziativa congiunta ad Agrigento (video intervista)
In occasione della ricorrenza della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’associazione dei Volontari di Strada di Agrigento, diretta da Anna Marino, ha concluso un accordo operativo con la sezione agrigentina dell’Actioned presieduta da Rosanna Lo Giudice. Tra le iniziative promosse congiuntamente vi è l’adozione di un bambino a distanza, con un contributo mensile di 15 euro. In proposito i moduli d’adesione a tale progetto sono disponibili nella sede dei Volontari di Strada, al Viale della Vittoria 313 ad Agrigento. E poi saranno riproposte le cosiddette “ceste della solidarietà” che saranno distribuite in diversi punti – vendita di Agrigento, soprattutto farmacie e sanitarie. Saranno così raccolti alimenti o prodotti per l’infanzia da distribuire alle famiglie assistite dall’associazione. E poi, domenica prossima saranno allestiti dei “Laboratori Creativi” riservati ai bambini, che si svolgeranno dalle ore 11:30 alle 13 nella sala convegni dei Volontari di Strada, curati da Imparo Creando di Ada Giordano. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista alla stessa Rosanna Lo Giudice.
“Guida in stato di ebbrezza”, assolta Loredana Errore
Il giudice monocratico del Tribunale di Agrigento, Antonio Genna, ha assolto, perché il fatto non sussiste, la cantante agrigentina Loredana Errore, 33 anni, sotto processo per guida in stato di ebbrezza allorchè il 4 settembre del 2013 è stata denunciata dai Carabinieri, a seguito di un incidente stradale lungo viale dei Giardini a San Leone, perché sorpresa con un tasso di alcol nel sangue superiore quasi tre volte al consentito dalla legge. Il difensore, l’avvocato Antonino Gaziano, ha eccepito la nullità degli accertamenti sul tasso di alcol perché eseguiti senza che fosse informata la ragazza. La legge in materia prevede, infatti, che al controllando si conceda la possibilità di essere assistito da un difensore. I Carabinieri hanno spiegato in aula di non avere informato la ragazza perché esanime.
“Cocaina”, condannato un sabettese
Il 15 dicembre 2015 la Squadra Mobile di Agrigento ha arrestato Roberto Lampasona, 40 anni, di Santa Elisabetta, e Antonino Mangione, 37 anni, di Raffadali, sorpresi nei pressi di Caltanissetta in possesso di un chilogrammo di cocaina. Ebbene, adesso la giudice monocratico del Tribunale di Agrigento, Maria Alessandra Tedde, ha condannato a 8 anni di reclusione Roberto Lampasona, imputato per il presunto trasporto di un chilogrammo di cocaina dalla Calabria in Sicilia. Sono stati assolti Antonino Mangione e Rosaria Fragapane Renna, 33 anni, compagna di Mangione.
Allo chef agrigentino Pino Cuttaia ancora le “Due stelle Michelin”
Sono state confermate le prestigiose “Due stelle Michelin” per lo chef agrigentino, originario di Licata, Pino Cuttaia, 50 anni, ormai eccellenza consolidata della ristorazione italiana. In particolare, “La Madia”, il ristorante a Licata dello chef Pino Cuttaia è stato insignito anche quest’anno dell’ambito riconoscimento della “guida delle guide” in ambito gastronomico, confermandosi ancora una volta, con le due stelle Michelin, uno dei ristoranti più prestigiosi del nostro Paese. Con la sua cucina della memoria, lo Chef siciliano racconta il regno del gusto domestico dove si intrecciano ricordo, materie prime e creatività. Questo percorso è stato nuovamente apprezzato dai professionisti del settore che lo hanno accreditato tra i ristoranti italiani che “meritano una deviazione” di viaggio. Pino Cuttaia è stato insignito dalla Guida Michelin per il secondo anno consecutivo nella suggestiva location del Teatro Regio di Parma, capitale della food valley dell’Emilia Romagna, in presenza di una platea di 150 giornalisti specializzati in food e turismo.
A Racalmuto un’appendice conclusiva del Master degli Scrittori
A Racalmuto, domenica prossima, 19 novembre, nella sede della Fondazione “Sciascia”, dalle ore 10 in poi, nell’ambito del Master di Scrittura organizzato, collateralmente al “Festival della Strada degli Scrittori”, dalla stessa Fondazione “Sciascia” nel luglio scorso, saranno proclamati i vincitori di tre premi istituiti dalla Treccani. Domenica si riuniranno quindi i 43 iscritti al Master che, a conclusione del corso, sono stati invitati dai dirigenti della Treccani, sotto la guida del direttore generale dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana Massimo Bray, a comporre degli elaborati esaminati da una giuria interna. A Racalmuto lo stesso Massimo Bray comunicherà i nomi dei tre vincitori, e annuncerà le prossime tappe del Master di scrittura. In proposito, Felice Cavallaro, presidente dell’Associazione della Strada degli Scrittori, afferma: “La scelta della data non è casuale perché siamo alla vigilia dell’anniversario della scomparsa di Sciascia. Ed è anche una buona occasione per lanciare le iniziative che nei giorni successivi, tra lunedì 20 e martedì 21 novembre, si svolgeranno sempre in Fondazione a Racalmuto in occasione delle “Giornate Sciasciane”.
Agrigento, i consulenti del lavoro a convegno su contratti e contrattazione (video interviste)
Ad Agrigento nella sede dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, al Villaggio Mosè, si è svolto un convegno sul tema: “Migrazione dei contratti e Contrattazione collettiva nazionale”. I dettagli nelle interviste in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Luana Landolina presenta il suo “Essere felici è una parola”
Ad Agrigento, domani, sabato 18 novembre, a Villaseta, al Centro commerciale Città dei Templi, nei locali della libreria “Giunti al Punto”, alle ore 18, la scrittrice agrigentina, ed esperta di disciplina mentale, Luana Landolina, presenterà il suo libro “Essere felici è una parola”. Relazionerà la giornalista Rita Baio, e saranno estratti e assegnati due regali. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista alla stessa Luana Landolina.
“Viadotto Petrusa”, consiglieri Forza Italia su approvazione delibera
I consiglieri comunali di Forza Italia di Agrigento, Giovanni Civiltà capogruppo, Pasquale Spataro, Calogero Alonge e Willy Giacalone, esprimono apprezzamento a seguito dell’approvazione in Consiglio comunale del progetto riguardante il ponte “Petrusa”, dichiarato “opera di pubblica utilità”, e quindi ponendo su di esso il vincolo preordinato all’esproprio. In particolare, il consigliere Spataro, coordinatore cittadino di Forza Italia, afferma: “Forza Italia, forza di governo regionale, ha svolto con grande senso di responsabilità il proprio compito all’interno del Consiglio comunale di Agrigento. Con la delibera sul viadotto Petrusa appena approvata, il Consiglio comunale esaurisce il proprio compito. Adesso spetta al Dirigente del settore dichiararne la compatibilità urbanistica, e poi sarà l’Anas a procedere ai decreti di esproprio e bandire la relativa gara. Forza Italia sarà vigile affinché il tutto si risolva in tempi brevi per non arrecare ulteriori danni ai cittadini. Forza Italia – sottolinea e conclude Pasquale Spataro – seppur forza di opposizione, è risultata determinante nel raggiungimento di tale obiettivo cruciale, testimoniando il proprio ruolo politico costruttivo e a favore del territorio”.