Ad Agrigento il fine settimana appena trascorso è stato caratterizzato, come ormai accade ritualmente, da una “movida” alquanto movimentata. Residenti e gestori dei locali gravitano su due piani del tutto opposti, e al momento non si profilano margini di mediazione. I residenti del centro cittadino, tra Viale della Vittoria, Porta di Ponte e Via Atenea, denunciano musica a volume insopportabile, gente ubriaca che grida e impreca, orari non rispettati e risse a colpi di bottiglia. I centralini delle forze dell’ordine, tra Polizia e Carabinieri, sono stati letteralmente intasati.
I difensori di Adile oggi al Tribunale del Riesame
I difensori del ginecologo palermitano, primario a Villa Sofia-Cervello, Biagio Adile, dal 2 novembre scorso ristretto agli arresti domiciliari per presunta violenza sessuale a danno di una giovane tunisina di 28 anni, hanno proposto oggi al Tribunale della Libertà la richiesta di riesame contro la custodia cautelare nei confronti del loro assistito. Gli avvocati Antonino Agnello e Andrea Treppiedi, invocano l’annullamento dell’ordinanza per mancanza di gravi indizi di colpevolezza. Gli stessi difensori spiegano: “La censura si fonda sulla oggettiva circostanza che, in mancanza del sequestro del telefono cellulare con il quale si asserisce essere stata compiuta la registrazione video/audio, si è verificata una irreparabile lesione del diritto di difesa, perché ci si ritrova nell’assoluta impossibilità di potere eseguire sullo stesso cellulare ogni opportuna verifica. D’altra parte nessun elemento esiste che possa ricondurre ad Adile tale registrazione, stante che egli non compare mai in essa, né mai viene nominato”.
“Il Durc in cambio di mazzette”
La Guardia di Finanza del Nucleo di polizia tributaria di Palermo ha eseguito una misura di prevenzione patrimoniale a carico dell’ex vicedirettore dell’Inail di Palermo ed ex direttore dell’Inail di Termini Imerese, Giuseppe La Mantia, indagato di avere consentito illecitamente il rilascio di documenti di regolarità contributiva, il cosiddetto Durc, a favore di diversi imprenditori, in cambio di mazzette. Al funzionario le Fiamme Gialle hanno sequestrato immobili e disponibilità finanziarie per 516mila euro. E si tratta di un sequestro per equivalente. Le indagini avrebbero accertato una fitta rete di complicità tra Giuseppe La Mantia e le imprese coinvolte che, nonostante ricorressero impedimenti come cartelle esattoriali non pagate, avrebbero ricevuto le certificazioni di regolarità contributiva. Le mazzette solitamente sarebbero state riscosse in ufficio, oppure direttamente sui conti di La Mantia intestati o su quelli di familiari o amici. In alcuni casi lo stesso Giuseppe La Mantia sarebbe stato ricompensato con l’uso di auto di lusso o cellulari.
Lampedusa, migranti si azzuffano per le sigarette
Ancora disordini ad opera di migranti ospiti di Centri d’accoglienza nell’Agrigentino. A Lampedusa alcuni tunisini si sono scatenati in escandescenze azzuffandosi, peraltro, tra di loro all’interno dell’Hotspot in contrada Imbriacola. Il movente della rissa sarebbe legato a un prestito di sigarette non restituito. Due tunisini feriti sono stati soccorsi nel Poliambulatorio di Lampedusa.
Ancora brigantaggio ad Agrigento
Ancora brigantaggio ad Agrigento. Ignoti malviventi hanno atteso che una villetta in via Cavaleri Magazzeni fosse vuota, sono entrati furtivamente scavalcando un cancello, e, dopo avere rovistato dappertutto, hanno rubato oggetti preziosi e strumenti vari. Il bottino sarebbe ingente. Indagano i poliziotti della Squadra Volanti, allarmati dalla famiglia derubata.
Racalmuto e l’azzeramento della giunta, l’intervento di Messana
A Racalmuto il sindaco, Emilio Messana, ha revocato le deleghe agli assessori, azzerando quindi la giunta comunale in attesa, adesso, della ricomposizione. Lo stesso Messana afferma: “Tra due anni andremo al voto e sono tanti i progetti in cantiere che richiedono un maggiore slancio e un allargamento delle forze a sostegno dell’amministrazione. Voglio, pertanto, valutare la disponibilità delle forze politiche, dei movimenti, delle associazioni, a contribuire alla programmazione e a partecipare alla direzione politica di questi anni di mandato amministrativo. Per dare credibilità a questo progetto ho deciso di revocare la giunta, affinché vi sia la libertà di scegliere e di decidere senza assetti o posizioni precostituite. E’ necessario promuovere un confronto con tutte le forze politiche, tra la Lista Borsellino e il Partito Democratico, che sostengono l’amministrazione, e quelle organizzate nel movimento “Racalmuto Prima di Tutto”, rimaste all’opposizione dopo il voto della mozione di sfiducia. Al centro di questo confronto siano l’interesse della città, la necessità di offrire risposte innovative alle emergenze, di valorizzare le tante competenze, professionalità ed ingegni che animano la nostra comunità, di mettere a frutto le potenzialità del nostro territorio. E’ un percorso che ci siamo dati sin dal nostro insediamento e che abbiamo voluto proteggere anche dopo la mozione di sfiducia, scongiurando che il paese precipitasse in sterili polemiche. Nella composizione della nuova giunta dovremo riflettere la forza e la credibilità del nostro rinnovato impegno, nell’esclusivo interesse della nostra città. Ringrazio gli assessori della Lista Borsellino, Valentina Zucchetto e Giuseppe Sole, per l’impegno profuso in questi mesi, e la vicesindaco Carmela Matteliano e l’assessore Salvatore Picone, che sono stati al mio fianco dall’inizio del mandato”.
A Favara la 26° mostra internazionale di pittura Premio Telamone “I colori della pace”
A Favara, domani, martedì 14 novembre, al Castello Chiaramonte, nell’ambito della edizione 2017 del premio Telamone, promosso dal Cepasa presieduto da Paolo Cilona, sarà inaugurata alla ore 17, la 26° mostra internazionale di pittura Premio Telamone “I colori della pace”, organizzata in collaborazione con il Comune di Favara. L’esposizione sarà visitabile fino al 21 novembre e la madrina della mostra è la sindaca di Favara, Anna Alba. L’iniziativa, di cui è direttore artistico il pittore Gaetano Licata, intende evidenziare come la poesia, la pittura e l’arte in genere possano contribuire al progresso etico, civile e culturale della società. Alla rassegna parteciperanno pittori di fama nazionale e internazionale tra cui lo stesso Gaetano Licata, Gerlando Meli, al quale è stata appena conferita la Laurea Honoris Causa 2017 dell’accademia internazionale dei Dioscuri di Taranto per la pittura e per aver contribuito a divulgare con ampio successo la cultura dell’arte italiana all’estero, e poi Amelia Russello, Antonella Graceffa, Carlos Bonfanti, Carmelo Presti, Carmelo Terrasi, Claudio Guadagna, Dolores Silveira, Eleonora Boscolo, Giada Attanasio, Giuseppe Costanza, Giuseppe Licata, Loredana Sanfilippo, Loredana Zato, Mario Amari, Mario Passarello, Salvina Fansone, Silvana Vecchio e Simone De Marco.
Angelo Amato confermato a capo dello Snals-Conf.Sal di Agrigento
“Il Mantello”, Riccardo Gaz incontra Tony Sperandeo (video intervista)
A margine e a conclusione del quarto convegno regionale “Il Mantello”, su cure palliative e terapia del dolore, che si è svolto ad Agrigento, Riccardo Gaz ha intervistato Tony Sperandeo, entrambi coinvolti attivamente nell’evento. L’intervista è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Fortitudo basket sconfitta da Scafati, risultati e classifica
La Fortitudo Moncada basket Agrigento è stata sconfitta fuori casa da Scafati, 83 a 76. Ecco i risultati della giornata di campionato di serie A2.
Cagliari-Treviglio 85-92
Scafati-Agrigento 83-76
Legnano-Reggio Calabria 86-73
Biella-Siena 75-57
Eurobasket Roma-Latina 85-79
Napoli-Virtus Roma 83-78
Casale-Trapani 76-65
Rieti-Tortona 75-69
Classifica:
Casale Monferrato 14
Legnano 12
Biella 12
Scafati 10
Trapani 8
Agrigento 8
Scafati 8
Tortona 8
Siena 6
Reggio Calabria 6
Cagliari 6
Latina 4
Virtus Roma 4
Treviglio 4
Eurobasket Roma 4
Rieti 4
Napoli 2