Home Blog Pagina 5026

Agrigento, false generalità per evitare la multa, condannato

0

Ad Agrigento al palazzo di giustizia la giudice per le udienze preliminari del Tribunale, Alessandra Vella, a conclusione del giudizio abbreviato, ha condannato a 6 mesi di reclusione un uomo di 53 anni di Agrigento, L P sono le iniziali del nome, imputato di avere reso false generalità a due Vigili urbani di Agrigento impegnati in un servizio di controllo sul rispetto dell’orario del conferimento dei rifiuti. In particolare l’imputato avrebbe fornito un falso cognome ma con la stessa sua data di nascita, al fine di sottrarsi al pagamento della sanzione. Il presunto furbetto è stato identificato dai Vigili urbani tramite la targa della propria autovettura e un controllo incrociato all’ufficio Anagrafe del Comune di Agrigento.

Agrigento, iniziativa Cgil Spi: “Basta truffe agli anziani”

0

Ad Agrigento martedì prossimo, 14 novembre, nella sede della Provincia in via Acrone, nella sala Pellegrino, la Cgil Spi Pensionati, diretta dal dirigente provinciale Vincenzo Baldanza, ha organizzato, dalle ore 9:30 in poi, una giornata di approfondimento e riflessione sulle incombenze che maggiormente interessano gli anziani, tra raggiri, usura, truffe, speculazioni ed educazione finanziaria. All’iniziativa, patrocinata dalla Provincia, collaborano e partecipano la Cgil agrigentina coordinata da Massimo Raso, la Cgil Fisac bancari, e la Cgil Auser, che è l’associazione della terza età del sindacato. Interverranno lo stesso Vincenzo Baldanza, la segretaria regionale Fisac Francesca Artista, il presidente regionale Auser, Pippo Di Natale, e il segretario regionale Cgil Spi, Maurizio Calà. Saranno presenti anche il Prefetto, i vertici di Polizia, Carabinieri, GdF, DIA , Provincia, Provveditorato e Inps.

Anche nell’Agrigentino il “Dia-Day”

0

Da martedì prossimo 14 novembre, che è la Giornata Mondiale del Diabete, a lunedì 20 novembre, le farmacie italiane offriranno gratuitamente l’autoanalisi della glicemia ai cittadini che lo vorranno, e li sottoporranno a un questionario anonimo, convalidato dalla comunità scientifica internazionale. Il risultato del test sarà elaborato in tempo reale: il cittadino potrà così sapere immediatamente quale rischio ha di sviluppare la malattia e sarà eventualmente invitato a rivolgersi al medico. Le farmacie che hanno aderito all’iniziativa cosiddetta “DiaDay”, riconoscibili dalla locandina che promuove la campagna, sono 7.600 sul territorio nazionale. E i cittadini possono trovare quella più vicina tramite il sito internet www.federfarma.it . Attualmente sulle reti Mediaset è in corso una campagna pubblicitaria, che ha come testimonial il famoso attore Pino Insegno, per invitare i cittadini ad effettuare lo screening in farmacia. Il presidente di Federfarma Agrigento, Claudio Miceli, commenta: “Nella nostra provincia partecipano alla campagna DiaDay 44 farmacie. È un’importante iniziativa di educazione sanitaria e di prevenzione sul territorio, che sfrutta appieno la capillarità della rete delle nostre farmacie, che confermano così il proprio ruolo di primo presidio del Servizio sanitario nazionale”.

Borsellino interroga Musumeci sul destino delle Province

0
Salvatore Borsellino

Il fallimento della riforma delle Province nel corso della precedente legislatura regionale Crocetta, e l’avvento della nuova legislatura Musumeci: in proposito interviene il consigliere comunale di Sicilia Futura di Agrigento, Salvatore Borsellino, che invoca lumi dallo stesso Musumeci. Borsellino afferma: “Tenuto conto che il Presidente della Regione Nello Musumeci si è dimostrato uno strenuo oppositore in merito all’abolizione delle Province, desidero conoscere come lo stesso Musumeci intenda muoversi da Presidente della Regione, ossia se le sue intenzioni siano quelle di tenere in vita le Province, atteso che sono state un collante tra i Comuni e la Regione Sicilia, avendo gestito tra l’altro importanti settori quali la viabilità e le scuole superiori”.

I frantoi inquinanti hanno bloccato alcuni depuratori agrigentini

0

L’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento, coordinata da Claudio Lombardo, rilancia, nella sua gravità, il problema dell’inquinamento da residui di acque di vegetazione provenienti da frantoi che li smaltiscono illegalmente versandoli nel terreno e nei corsi d’acqua. Claudio Lombardo cita le gravi conseguenze già provocate e afferma: “Oltre la moria di pesci, abbiamo le prove che queste acque di scarto sono finite anche nella pubblica fognatura, determinando il guasto dei depuratori di Favara il 17 ottobre, di Campobello di Licata il 13 ottobre, e di Caltabellotta per tutto il mese di ottobre. Le acque di vegetazione sono almeno 100 volte più inquinanti delle fogne, e adesso, bloccando i depuratori, provocano inquinamento su inquinamento.

Agrigento, marciapiedi frattura un femore, condannato il Comune

0

Il Tribunale di Agrigento ha condannato il Comune di Agrigento a pagare quasi 67mila euro, più 3mila e 200 euro di spese legali, come risarcimento del danno subito da una donna che nel luglio 2012, camminando sul marciapiedi di Viale dei Giardini a San Leone, è caduta a terra a causa del marciapiede dissestato, fratturandosi il collo del femore destro. Il sindaco Calogero Firetto ha incaricato l’avvocato Agata Vecchio a presentare ricorso in Corte d’Appello contro la sentenza di primo grado.

Detenuto al “Petrusa” condannato per violenta aggressione

0
Il palazzo di Giustizia di Agrigento

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, il giudice per le udienze preliminari del Tribunale, Francesco Provenzano, a conclusione del giudizio abbreviato ha condannato a 1 anno e 4 mesi di reclusione un uomo originario della Romania, Nelus Dudu, 29 anni, imputato di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni aggravate. Il romeno, difeso dall’avvocato Gero Lo Giudice, detenuto nel carcere “Petrusa” di Agrigento per l’omicidio di un sacerdote a Cosenza al quale ha rubato i soldi delle offerte, il 13 giugno 2016 ha aggredito e picchiato violentemente due agenti di Polizia Penitenziaria che gli hanno scoperto un orologio, il cui possesso è vietato in cella, nascosto negli slip.

Crollo ponte Verdura, assolti Tumminello e Calvaruso

0

La Corte d’Appello di Palermo ha assolto Antonino Tumminello, 50 anni, e Ignazio Calvaruso, 60 anni, entrambi tecnici dell’Anas, già condannati dal Tribunale di Agrigento a 3 mesi di reclusione ciascuno nell’ambito dell’inchiesta sul crollo del ponte Verdura, il 2 febbraio 2013, lungo la statale 115, in territorio di Ribera. Tumminello e Calvaruso, addetti a sorveglianza e manutenzione, sono stati imputati di avere omesso i controlli sul viadotto per accertarne il deterioramento. I difensori, gli avvocati Giovanni Vaccaro, Domenico Galatà e Celestino Cardinale hanno eccepito che la competenza dei due tecnici è sulla statale 115 e non anche sul ponte.

Maltrattamenti su disabile, condannato ex operatore a Naro

0
Naro

La Corte d’Appello di Palermo ha confermato la condanna inflitta dal Tribunale di Agrigento e ha condannato a 2 anni e 6 mesi di carcere Mohamed Ali Yusuf, 34 anni, originario della Somalia e adesso irreperibile. Il somalo, operatore nella comunità “Pegaso” a Naro, è imputato di maltrattamenti aggravati a danno di un disabile ospite della struttura. L’inchiesta è scattata nel 2014 a seguito della denuncia ai Carabinieri presentata dai familiari del ragazzo malcapitato.

Procede speditamente la campagna vaccinazioni nell’Agrigentino

0

Ad Agrigento procede incessantemente la campagna di vaccinazione contro l’influenza. In appena due settimane dall’inizio della profilassi, l’Azienda sanitaria provinciale ha già distribuito 70mila flaconi di vaccino. Nella stagione 2015-2016 i vaccinati nell’Agrigentino sono stati 65mila. Nel 2016-2017 sono stati 75mila. L’influenza della stagione attuale, la 2017-2018, sarebbe la cosiddetta “Australiana”, e sarebbe alquanto grave e accanita. La vaccinazione sarà possibile fino al 31 gennaio prossimo. E venerdì prossimo 17 novembre, al Centro unico di vaccinazioni dell’Azienda sanitaria è stato organizzato l’Influ-day: saranno somministrati i vaccini antinfluenzali e sarà sensibilizzata la popolazione.