Home Blog Pagina 5039

Agrigento, Di Rosa invoca la sospensione del sindaco Firetto

0

A seguito dell’inchiesta contabile in corso a carico del sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, indagato dalla Corte dei Conti per danno all’Erario in riferimento al periodo in cui è stato sindaco di Porto Empedocle, il coordinatore del movimento “Mani Libere” di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, si è rivolto al Prefetto di Agrigento, Nicola Diomede, e ha chiesto di sospendere il sindaco dalla carica in attesa che si definisca il procedimento in corso innanzi alla Corte dei Conti. “Si tratta – sottolinea Di Rosa – di un atto dovuto di responsabilità e di senso di rispetto delle Istituzioni”.

Processo “morte Chiapparo”, giudizio abbreviato per gli imputati

0
Il palazzo di Giustizia di Agrigento

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, innanzi al giudice per le udienze preliminari, Alfonso Malato, si è svolta l’udienza preliminare a carico dei favaresi Antonino Pirrera, Michele Sorce, Carmelo Pullara e Giovanni Ruggeri, imputati di omicidio preterintenzionale in concorso a seguito della morte del favarese Bernardo Chiapparo. I difensori degli imputati, gli avvocati Alfonso Neri e Salvatore Pennica, hanno chiesto e ottenuto il giudizio abbreviato condizionato però all’esame della propria consulente di parte, la dottoressa Claudia Minacapilli, e hanno depositato una consulenza a sua firma. I familiari della vittima sono parte civile tramite gli avvocati Giuseppina Ganci e Francesco Gibilaro. La prossima udienza è in calendario il prossimo 15 dicembre per l’escussione dei consulenti medici delle rispettive parti.

“Il Mantello” su Agrigento dal 10 al 12 novembre

0

Ad Agrigento da venerdì 10 a domenica 12 novembre si svolgerà il quarto Convegno Regionale “Il Mantello”, sulle cure palliative e terapia del dolore, promosso dall’Unità operativa Hospice-Clinica del dolore “Giovanni Paolo secondo” e Unità Operativa di Cure Palliative di Agrigento, diretta da Gelardo Alongi in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, diretta dal commissario Gervasio Venuti. Giovedì 9 novembre, nel foyer del Teatro Pirandello, alle ore 11, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’evento a cui, oltre Alongi e Venuti, parteciperanno la psicologa Carmelinda Scalia, il conduttore radiofonico Riccardo Gaz, già impegnato in tour di sensibilizzazione nelle scuole, coinvolte nel concorso “Premio il Mantello”. Venerdì 10 novembre la seduta mattutina del convegno si svolgerà dalle ore 10 in poi al Circolo Empedocleo in via Atenea, e poi la seduta pomeridiana al Teatro Pirandello dalle ore 15 in poi. Sabato 11 novembre ancora al Teatro Pirandello, dalle ore 9 in poi, si svolgerà anche la consegna dei premi agli studenti partecipanti al concorso “Premio Il Mantello” con Riccardo Gaz e Tony Sperandeo. Il convegno proseguirà nel pomeriggio di sabato, e dopo la chiusura alle 19:30 dei lavori, si esibiranno, alle ore 21:30, i “Patty Singers”. Infine domenica 12 novembre è in programma solo una sessione mattutina dalle 8:30 in poi che si concluderà alle 13:30. Lo stesso Geraldo Alongi commenta: “Da anni l’Unità Operativa Hospice e Clinica del Dolore di Agrigento, facendo tesoro delle esperienze maturate in reparto al fianco dei malati, promuove la messa in opera delle conoscenze e la ricerca nel campo del trattamento del dolore e delle cure palliative, con la formazione di coloro che assistono a ogni livello i malati inguaribili e inserisce nella sua programmazione eventi formativi e di sensibilizzazione. Ecco perché è nata quattro anni fa l’idea di offrire un dialogo scientifico virtuoso, oltre che attente riflessioni, su un tema tanto delicato coinvolgendo le sue molteplici prospettive mediche, infermieristiche, psicologiche, etiche, sociali e giuridiche”.

Agrigento, convenzione per traffico e sosta nell’ospedale

0

L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento e la Polizia Municipale hanno firmato un protocollo d’intesa per disciplinare il traffico veicolare e le modalità di sosta delle automobili nell’area circostante all’ospedale “San Giovanni di Dio” ad Agrigento. La convenzione, firmata dal commissario dell’Azienda sanitaria, Gervasio Venuti, e dall’assessore alla Polizia municipale del Comune di Agrigento, Gabriella Battaglia, rende possibili tutte le azioni di controllo e vigilanza, sia preventive che repressive, con la rimozione coatta del veicolo e le sanzioni pecuniarie. L’Azienda sanitaria di Agrigento garantirà l’installazione e la manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale necessaria a fornire precise indicazioni ai cittadini. Il regolare flusso dei veicoli all’interno dell’ospedale consentirà di riattivare il servizio dell’autobus urbano tra la città e l’ospedale. Alla sottoscrizione della convenzione, valida per 5 anni, sono stati presenti anche i direttori amministrativo e sanitario dell’Asp, Paolo Tronca e Silvio Lo Bosco, e il comandante della Polizia municipale di Agrigento, Gaetano Di Giovanni.

Caltanissetta, arrestato Ispettore del Lavoro

0
L'arresto di Mistretta

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Caltanissetta hanno arrestato un ispettore del lavoro in servizio all’Azienda sanitaria provinciale di Caltanissetta. Si tratta di Mario Carmelo Mistretta, 51 anni. Risponderà di induzione indebita a dare o promettere utilità perché, secondo le Fiamme Gialle, avrebbe chiesto soldi ad una importante società di Caltanissetta per una consulenza tecnica mai effettuata, e avrebbe minacciato, oltre che rincarare la dose su un verbale in corso di istruttoria, di compiere ulteriori controlli sul lavoro presso le varie sedi della società. L’amministratore della società ha rifiutato l’offerta dell’ispettore del lavoro e si è rivolto alla Procura della Repubblica di Caltanissetta. Dopo la segnalazione, sempre su delega della locale Procura, i finanzieri hanno posto sotto controllo, anche tramite l’utilizzo di intercettazioni ambientali, l’ufficio di Mistretta e hanno documentato l’illecita richiesta di compensi da parte dell’ispettore del lavoro, adesso ristretto ai domiciliari.

Ad Agrigento per gli 80 anni di Settimio Biondi (video interviste)

0
Settimio Biondi

Ad Agrigento, su iniziativa, tra gli altri, del Centro culturale ed editoriale “Pier Paolo Pasolini”, si è svolta una iniziativa culturale al Circolo Empedocleo in occasione degli 80 anni dello scrittore, storico e operatore culturale, Settimio Biondi, già assessore provinciale e comunale di Agrigento. In proposito, delle interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Agrigento, Petralia dalla Cattedrale a San Domenico (video interviste)

0

Monsignor Giuseppe Petralia
Ad Agrigento, in occasione della Festa liturgica di San Libertino, una folla gremita di fedeli ha partecipato alla celebrazione delle spoglie mortali di Monsignor Giuseppe Petralia, nella cappella del Santissimo Crocifisso del coretto della Cattedrale, con una Messa officiata dal Cardinale Francesco Montenegro e in presenza del Capitolo Metropolitano della Diocesi Agrigentina. Subito dopo il feretro è stato accompagnato nella Concattedrale di San Domenico, eretta dallo stesso Petralia negli anni 70, nel periodo in cui la Cattedrale di San Gerlando è stata chiusa al culto dopo la rovinosa frana del 1966. Si tratta di una traslazione obbligatoria a causa dello smottamento del terreno della navata nord dove Petralia fu sepolto il 10 luglio del 2000, come da lui disposto nel testamento. Giuseppe Petralia nacque a Bisacquino il primo gennaio 1906, fu uomo di profonda cultura teologica e letteraria, oltre che scrittore e poeta, terzo vescovo del Novecento della città dei Templi, successore del vescovo Giovan Battista Peruzzo, ha guidato la diocesi dal 1963 al 1980, fra periodi tristi, dalla frana del 1966 e il terremoto del Belice nel 1968. Il servizio di Gabriele Bruccoleri è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Cadavere alla foce del fiume Belice, forse è Privitera

0
Paolo Giovanni Privitera

Al confine tra le province di Trapani e Agrigento, alla foce del fiume Belice, a Selinunte, nella zona del Ponte di Ferro, è stato scoperto un cadavere galleggiante. Il corpo senza vita è stato recuperato dai Vigili del fuoco, con non poche difficoltà a causa della folta vegetazione spontanea nella zona. Sul posto sono intervenuti i poliziotti del locale Commissariato e della Squadra mobile di Trapani, già a lavoro da alcuni giorni perché a Castelvetrano non vi è stata più traccia di Paolo Giovanni Privitera, 50 anni. Non si esclude che il cadavere sia di Privitera e che si tratti di un suicidio. Il riconoscimento è difficile. All’obitorio del cimitero di Castelvetrano sarà eseguita un’autopsia

Incidente mortale sul lavoro a Gela

0

Un operaio di Gela, Rocco Massimo Iacona, 44 anni, dipendente della ditta General Service che esegue il conferimento finale dei rifiuti nella discarica consortile di contrada Timpazzo, a 15 chilometri dalla città, è morto schiacciato contro un furgone da una pala meccanica in manovra, guidata dal dipendente di un’altra impresa, che non si è accorto della presenza del collega. Iacona, sposato, con figli, è deceduto in pochi minuti. Sono intervenuti i carabinieri e il medico legale.

Incidente stradale tra Palermo e Bellolampo, morta coppia

0

Filippone e Messina
Marito e moglie a bordo di una moto sono morti vittime di un incidente stradale. Si tratta di Paolo Filippone, 26 anni, e Maria Messina, di 25 anni, entrambi palermitani. La moto è uscita fuori strada sulla Provinciale che collega Palermo con Bellolampo. Sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno constatato la morte. Gli agenti della sezione infortunistica della polizia municipale sono al lavoro per accertare le cause del sinistro.